
| L'art. 14, commi 5 ter e quater, fra Unione Europea, diritto penale e procedura di rimpatrio. Breve cronistoria di un contrasto tra incriminazione e diritti fondamentali |
| Osservazioni in tema di eflussione fiscale alla luce delle conclusioni di un recente arresto della giurisprudenza di merito |
| Il reato di favoreggiamento del difensore |
| Riflessioni in tema di eccesso colposo |
| Riflessioni in tema di eccesso colposo |
| Lo spamming quale possibile modalità di condotta del reato di molestia telefonica |
| Sulla rilevanza del 'mantenimento' contra voluntatem nell'accesso abusivo a sistema informatico |
| Analogia iuris e cause di esclusione della colpevolezza: profili di criticità dogmatica ed ipotetica presenza nel nostro ordinamento dell'inesigibilità ultralegale (nichtzumutbarkeit) |
| Linee interpretative in materia di concorso colposo nel delitto doloso |
| Premesse per uno studio sui delitti di schiavitù e tratta di persone nel quadro della tutela del diritto alla libertà |
| Prime riflessioni della Corte di Cassazione sulla struttura del delitto di addestramento ad attività con finalità di terrorismo anche internazionale |
| Processo penale e accertamento tributario |
| L'acquirente finale di un prodotto con marchio contraffatto e un ricettatore? |
| L'art. 14, C. 5-ter e 5-quater, TUIMM, l'incompatibilità comunitaria e successione di leggi penali nel tempo |
| Brevi note sulla posizione di garanzia del coordinatore per l'esecuzione dei lavori nel cantiere edile |
| Il delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: alcuni spunti di riflessione |
| La disponibilità dei beni nella confisca per equivalente per i reati tributari |
| Questioni in tema di riparto dell'attivo nella c.d. legge antimafia |
| Il trattamento della semplice 'visione' di materiale pedopornografico in Belgio |
| Concorso esterno in associazione di tipo mafioso e presunzione di pericolosità sociale prevista dall'art. 275, comma 3, C.P.P.. Molto è cambiato, nulla è cambiato |
| La condizione di illiquidità dell'impresa in crisi può prevalere sull'interesse dello Stato al contrasto dell'evasione fiscale? |
| Il difficile rapporto tra organismo di vigilanza e amministrazione nell'ambito della governance d'impresa |
| Modelli organizzativi e responsabilità 'da reato' delle società |
| Note critiche in tema di confisca per equivalente a carico della società per l'illecito tributario del legale rappresentante |
| Il riparto della responsabilità tra datore di lavoro e lavoratore in materia di prevenzione infortuni |
| sulla pretesa rilevanza penale della dichiarazione fiscale 'sostituita' |
| Analisi e considerazioni sul delitto di frode informatica quale autonoma figura di reato rispetto al delitto di truffa |
| La carta di identità elettronica: nuove esigenze di tutela penale? |
| Infortunio sul lavoro, responsabilità del datore di lavoro e condotta abnorme del lavoratore: commento ad una interessante sentenza di merito |
| I reati aggravati dall'evento |
| Il reato di immigrazione clandestina fra abolitio criminis e continuità normativa |
| La coscienza dello smarrimento della cosa nel delitto di appropriazione di cose smarrite |
| Il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti |
| Perché la cd 'appropriazione di energie lavorative' di un dipendente da parte di un superiore non è riconducibile al reato di peculato militare |
| Lo statuto processuale penale del mediatore |
| Il delitto di accesso abusivo a un sistema informatico o telematico da parte del soggetto abilitato all'accesso |
| Elementi comuni e differenziali tra il delitto di favoreggiamento personale e quello di favoreggiamento reale |
| Giudice e abuso d'ufficio: la nuova strada dello sviamento del potere |
| Luci e ombre sul progetto di riforma delle indagini preliminari |
| Note in tema di rifiuto di atti d'ufficio |
| La tassazione dei proventi da reato |
| La competenza per territorio in tema di misure di prevenzione nel nuovo codice antimafia |
| Il direttore del periodico on-line non è responsabile del delitto di omesso controllo ai sensi dell'art. 57 C.P. |
| Eternit, diritto penale e morti da amianto: una breve opinione sull'argomento |
| Evoluzione della fattispecie della diffamazione. Tra carta stampata e web |
| Osservazioni sul reato di cui all'art. 3 della legge n. 54 del 2006 |
| Breve chiosa sull'inappellabilità delle sentenze di condanna ai sensi dell'art. 593, comma 3 C.P.P. |
| Diritto di cronaca e verità putativa |
| Fondo patrimoniale e sequestro preventivo: brevi cenni a margine di un recente caso |
| Illegittimità costituzionale dell'art. 61, n. 11 bis, C.P. e poteri del giudice dell'esecuzione |
| La nuova fattispecie di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente |
| I rapporti tra tutela civile e tutela penale dell'effettività della giurisdizione in materia di famiglia |
| Trasgressione del divieto di reingresso: davvero disapplicazione per violazione del principio di primazia del diritto dell'Unione? |
| Troppo rumore per nulla: la Cassazione estende il principio del 'minore sacrificio necessario' al reato di violenza sessuale di gruppo ex art. 609 octies C.P. |
| Le attenuanti generiche: strumento inflazionato o elemento risocializzante? |
| Cyberstalking |
| L'interpretazione estensiva in tema di accesso abusivo a sistemi informatici o telematici ex art. 615 ter C.P.: possibili profili di incostituzionalità della norma alla luce della recente sentenza delle Sezioni Unite n. 4694/12 |
| Note intorno alla disciplina codicistica sul maltrattamento degli animali. 'Finché avremo dei mattatoi, avremo dei campi di battaglia' (Rudiger Dahlke) |
| Il reato di ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello stato alla luce della direttiva 2008/115/CE |
| Il bene giuridico, il principio di offensività e la denuncia falsa |
| I presupposti normativi per una corretta applicazione del foglio di via obbligatorio: brevi note a margine di una sentenza discutibile |
| Profili penali dell'esterovestizione societaria |
| Questioni sul calcolo della pena |
| L'uso di gruppo esclusivamente personale |