
| Ergastolo ostativo : la Consulta dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 4-bis, comma 1, della legge 26 luglio 1975, n. 354 |
| L'ergastolo 'ostativo' : una necessità di politica criminale o un'anacronistica, crudele ed abnorme punizione di Stato? |
| L'irrilevanza ai fini dell'espulsione ex art.16, comma 5 D.L.vo 286/1998 dei vincoli familiari del detenuto diversi da quelli previsti dall'art. 19 stesso D.L.vo |
| Ordinanza di ASO/TSO : solo atto dovuto? |
| La rinnovazione del dibattimento per mutamento del giudice-persona fisica : l'eterno duello tra efficienza giudiziaria e garanzie |
| Il trattamento dell'alloglotto nel procedimento penale : indagato/imputato/persona offesa |
| La dimensione del tempo nel procedimento amministrativo e il silenzio della P.A.: quando l'inerzia amministrativa configura i reati di rifiuto ed omissione d'atti d'ufficio |
| Gli elementi costitutivi del reato di tortura alla luce della più recente giurisprudenza di legittimità |
| Prescrizione: le garanzie del contradditorio misura della ragionevole durata del processo |
| La tutela penale dei riders tra gig-economy e caporalato digitale |
| Diritto di migrare e diritto dei migranti: protostoria e storia in un trattato brachilogico |
| Il gioco... delle parti! |
| L'incompatibilità tra assolutezza della presunzione di pericolosità sociale e finalità rieducativa della pena: il divieto dell'ergastolo ostativo per i condannati minorenni |
| La pena detentiva della diffamazione a mezzo stampa: il 'monito' (a termine) della Corte Costituzionale al legislatore |
| Anche l'uso di un assegno circolare falso, da parte di chi non abbia concorso nella falsità, non è più previsto dalla legge come reato |
| Il battesimo della novella sulle intercettazioni, tra vecchie prassi e nuove aperture garantiste |
| Il captatore informatico (c.d. trojan horse) non rientra tra i 'metodi o le tecniche' idonei a influire sulla libertà di determinazione del soggetto |
| Il diritto penale della vittima. Ricadute sistematiche e interpretative |
| Emergenza covid: non fondate le questioni di legittimità costituzionale sulla sospensione della prescrizione |
| L'estesa nozione di violenza nella fattispecie dell'art. 609 bis C.p. |
| Fornire mascherine prive del marchio 'CE' non integra la frode in commercio se non sono vendute come presidi medici |
| I minori stranieri e la normativa italiana a tutela della categoria dei 'viaggiatori non per scelta' |
| La riforma delle intercettazioni |
| Analisi normativa e profili problematici del reato di 'diffusione illecita di immagini o video a contenuto sessualmente esplicito' (C.d. 'revenge porn') ex art. 612-ter c.p. |
| L'annullamento della sentenza ai soli effetti civili e l'utilizzabilità delle prove assunte nel procedimento penale |
| Il diritto all'oblio alla luce del nuovo orientamento di legittimità ed europeo |
| L'introduzione del suicidio assistito da parte della Corte Costituzionale |
| Riforma dell'ergastolo ostativo : 'una breccia nel muro di cinta del fine pena mai' |
| La violenza sulle donne come violenza di genere |
| L'aggravante (in)definita della minorata difesa pubblica o privata della vittima dormiente nell'attuale prospettiva giurisprudenziale |
| Considerazioni in tema di peculato e spese di rappresentanza alla luce del c.d. caso degli 'scontrini' dell'ex sindaco di Roma |
| Migrazioni: i 'trattenimenti' degli stranieri 'irregolari' sul territorio nazionale e l'annosa questione dei centri di permanenza per il rimpatrio |
| Separazioni e carriere. L'imprescindibilità dell'approccio costituzionale |
| 'Blocco' della prescrizione per le sole sentenze di condanna di primo grado. Il c.d. lodo Conte-bis a confronto con la presunzione di innocenza |
| La difesa legittima |
| L'emergenza Covid-19 ed i profili penalistici dell'uso 'off-label' di farmaci |
| L'inadempimento degli obblighi di assistenza materiale alla luce della normativa penale di riferimento e delle più recenti pronunce di legittimità. Riflessioni a margine della c.d. emergenza coronavirus |
| L'inutilizzabilità probatoria: vizi insanabili o prove salvabili? |
| La responsabilità civile, penale e disciplinare nell'ambito scolastico |
| Responsabilità del coordinatore per la progettazione e l'esecuzione e la condotta abnorme del lavoratore |
| Breve commento all'ordinanza emessa in data 16 aprile 2020 dal tribunale di Velletri quale giudice dell'esecuzione |
| Epidemia colposa e condotte agevolatrici del contagio da coronavirus |
| Obblighi europei di incriminazione e responsabilità colposa |
| L'ordinamento 'incappa' in Cappato. Alcuni rilievi a margine della sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale |
| Per una dimensione di tutela 'piena' rispetto al danno da contatto penale 'frammentario'? |
| La positiva applicazione dell'art. 5 C.P. ovvero la ritenuta insussistenza della coscienza dell'illiceità nella commercializzazione di canapa light ante Cass., SS.UU. n. 30475 del 2019 |
| Il processo penale da remoto: prime considerazioni |
| Quando è configurabile il reato di coltivazione di stupefacenti |
| Le Sezioni Unite si pronunciano sull'aggravante speciale oggi inserita nell'art. 416-bis C.P. allorché la condotta tipica sia consumata al fine di agevolare le associazioni mafiose assegnando alla stessa natura soggettiva |
| Agente infiltrato e agente provocatore nelle strategie di contrasto alla corruzione. Un raffronto con il sistema statunitense |
| La coesistenza tra diversi titoli cautelari ed il successivo raccordo delle misure ablatorie (soltanto) nella fase esecutiva |
| Covid-19: spunti di riflessione in materia penale |
| I cyber crimes in Italia ed il ruolo degli internet service provider |
| L'esterovestizione e le sue ricadute in ambito penale |
| L'inesistente reato di utilizzazione di fatture per operazioni 'soggettivamente' inesistenti |
| La nuova ipotesi di sospensione della prescrizione per diffusione del virus Covid-19: un caso di legge retroattiva in mala partem |
| Riflessioni in tema di occultamento o distruzione delle scritture contabili ex art. 10 D.L.vo n. 74/2000 |
| Riservatezza e nuova disciplina delle intercettazioni |
| Stalking e cyber crime tra nuove insidie dei social network e consenso della vittima |
| Sulla natura giurisdizionale (e non amministrativa) del provvedimento di espulsione ex art. 16, comma 5, d.l.vo n. 286/1998 |
| Breve nota di commento a Cass. Pen., Sez. IV, n. 3184 del 27 gennaio 2020 |
| La confisca urbanistica tra approdi raggiunti dalla Cassazione e aporie interpretative |
| Il dopo-virus: responsabilità penale e atti politici |
| Noterella in tema di giuoco d'azzardo e scommessa. Riflessioni sull'autorizzazione nell'esercizio dell'attività di organizzazione e gestione delle scommesse per conto di operatore straniero |