
| L’assegno di mantenimento divorzile ha natura 'latamente alimentare' e non vi è spazio per la compensazione: confermata la condanna per il delitto ex art. 570-bis c.p. |
| Corte costituzionale: la rinuncia all’impugnazione della condanna a seguito di giudizio abbreviato può aprire la strada ai benefici di legge |
| La costituzione di parte civile ad opera dell’Agenzia delle entrate non costituisce presupposto necessario affinché il giudice subordini la sospensione condizionale della pena al pagamento dell’imposta evasa |
| Intelligenza artificiale e mondo giudiziario |
| Intelligenza artificiale e processo penale |
| Perché è stato rilasciato il capo della polizia libica accusato di tortura. Motivazioni giuridiche del provvedimento e sua inevitabilità |
| Il provvedimento di cumulo riveste natura amministrativa e non giurisdizionale ed è, pertanto, suscettibile di essere revocato o rimosso dal P.M. |
| Reati d’odio: la pubblicazione del 'post' o 'meme' sul profilo 'Facebook', senza alcuna considerazione o commento da parte dell’utente, non può di per sé valere come approvazione del contenuto |
| Reati sessuali militari in un limbo, tra lacune normative e contrasti giurisprudenziali |
| La sostituzione della reclusione con una pena sostitutiva non costituisce diritto dell’imputato ma rientra nell’ambito della valutazione discrezionale del giudice |
| L’accordo per rendere una falsa testimonianza: corruzione in atti giudiziari o intralcio alla giustizia? |
| L’applicazione del 'braccialetto elettronico' nel divieto di avvicinamento alla persona offesa |
| 'Criptovalute': ove le monete virtuali (quali i 'bitcoin') vengano utilizzate come strumenti di investimento finanziario, la negoziazione è soggetta al rispetto delle norme in materia di intermediazione finanziaria |
| La misura precautelare dell’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare adottata dal pubblico ministero: natura giuridica e verifica del giudice della convalida |
| La nozione di violenza economica del delitto di maltrattamenti in famiglia, in una recente pronuncia della Cassazione |
| Prova legale nel processo penale italiano moderno |
| Il rapporto tra il delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente e quello di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (c.d. 'revenge porn') |
| La responsabilità del direttore della testata online per la pubblicazione dei dati sensibili della vittima di violenza sessuale |
| 'Stupro coniugale': per la Corte Europea dei diritti dell’Uomo, il consenso espresso in occasione del matrimonio non obbliga la moglie a futuri rapporti sessuali |
| Caso Almasri: unicuique suum |
| Codice Rosso: la sospensione condizionale della pena subordinata alla partecipazione ad un percorso di recupero dell’uomo violento |
| La Corte di cassazione sul rapporto tra giudicato penale e giudizio di pericolosità sociale: riaffermata l’autonomia 'temperata' del Tribunale della prevenzione |
| La difficile demarcazione tra i delitti di sfruttamento del lavoro e di servitù lavorativa. Alcuni rilievi per una rimeditazione critica |
| Il diritto al silenzio per non autoincriminarsi e non incriminare i soggetti come richiamati dall’art. 199 c.p.p. |
| Giudizio abbreviato: il termine per la riparazione del danno rilevante ai fini del riconoscimento della circostanza attenuante |
| L’indicazione della colpa di organizzazione quale requisito di validità del decreto di citazione a giudizio dell’ente per responsabilità ex D.L.vo n. 231/2001 |
| Reati sessuali militari in un limbo, tra lacune normative e contrasti giurisprudenziali |
| La responsabilità in caso di 'tiro al bersaglio' dal cavalcavia sulle auto in transito nella sottostante sede autostradale |
| Riforma Nordio: il presupposto dell’interrogatorio preventivo quale prerequisito della misura cautelare |
| Le Sezioni Unite sulla riduzione di pena derivante dal giudizio abbreviato nel caso di delitti e contravvenzioni posti in continuazione |
| Stalking: la richiesta di ammonimento del Questore non preclude alla vittima di sporgere querela |
| Abolizione del reato di abuso di ufficio. Anche la Cassazione dubita della legittimità costituzionale e rimette gli atti alla Consulta |
| L'arresto eseguito a seguito di un inseguimento 'virtuale' da parte della persona offesa |
| Autoriciclaggio: la non punibilità per godimento personale |
| Consentita la contestazione 'in fatto' delle circostanze aggravanti, a condizione che, nel rispetto del diritto di difesa, l'imputazione riporti in maniera sufficientemente chiara e precisa gli elementi di fatto che integrano la fattispecie |
| Il Consiglio d'Europa, con il documento del marzo 2025, ha allestito un usbergo a tutela della professione forense e contro interferenze abusive |
| Irretroattività dell'overruling sfavorevole: alla ricerca di criteri certi e fondamenti dogmatici all'indomani di Cass. Sez. VI n. 28594 del 26 marzo 2024 |
| Minaccia di condividere le foto intime della moglie se non accetta di modificare il diritto di visita delle figlie: violenza privata, estorsione o esercizio arbitrario delle proprie ragioni? |
| I presupposti per la contestazione della circostanza aggravante della discriminazione razziale |
| Le Sezioni Unite sull'incidente probatorio avente ad oggetto la testimonianza della persona dei reati c.d. da codice rosso |
| L'alternatività delle condotte del reato di bancarotta fraudolenta documentale e il rapporto con il sequestro probatorio |
| Il concorso di persone nel reato proprio e le puntualizzazioni della Corte di Cassazione in relazione alla fattispecie di cui all'art. 326 c.p. |
| Morti per amianto. Della necessità anche nel processo civile di un rigore circa la ricostruzione del nesso di causalità |
| La perseguibilità della tratta di esseri umani quale crimine internazionale. Alla ricerca di un disegno |
| La configurabilità del reato di truffa nel caso di diversità tra soggetto indotto in errore e soggetto danneggiato |
| Il giudice dell'esecuzione non può revocare la sospensione condizionale della pena (anche se erroneamente) concessa dal giudice della cognizione, se non per fatti non conoscibili da quest'ultimo |
| Il nuovo tutor specializzato nei mutui erogati agli operatori economici vittime dell'usura |
| Le SS. UU. sulla natura giuridica della confisca per equivalente e sul tipo di confisca da disporre nel caso in cui il bene che ne costituisce oggetto sia il denaro |
| L'assenza di giuramento dell'amministratore di sostegno non incide sulla sua qualifica di pubblico ufficiale |
| La legge 'sicurezza': il nuovo reato di occupazione arbitraria di immobile |
| 'Chi è causa del suo mal pianga sé stesso'. La cassazione torna sui presupposti della legittima difesa e dell'eccesso colposo |
| Detenzione di un'arma ricostruita e rilevanza del requisito della sua efficienza |
| Il fenomeno del terrorismo e il delicato tema dell'indottrinamento minorile |
| 'Legge sicurezza': le disposizioni in materia di coltivazione e commercio della canapa |
| L'offensività come criterio-guida: la cassazione chiarisce i limiti del reato di accesso indebito a dispositivi di comunicazione |
| I reati omissivi impropri, con particolare riferimento alla configurabilità del reato di epidemia colposa in forma omissiva |