
| La giustizia riparativa si fa 'sistema': un primo sguardo alle disposizioni in materia del d.lgs. n. 150/2022 |
| La coltivazione domestica di sostanze stupefacenti dopo la sentenza della Cassazione Penale, sez. VI, 21 marzo 2023, n. 11901: una rilettura garantista dei principi elaborati dalle Sezioni Unite |
| Le condizioni di 'assoluta indigenza' idonee a consentire all'imputato sottoposto agli arresti domiciliari di assentarsi dall'abitazione |
| Appropriazione indebita del bene concesso in leasing: l'intimazione rivolta dal creditore alla consegna del bene |
| Pene sostitutive delle pene detentive brevi introdotte dalla Riforma Cartabia: la pronuncia della sentenza di appello determina la pendenza del procedimento innanzi alla Corte di Cassazione |
| La nuova forma di remissione processuale tacita introdotta dalla Riforma Cartabia e le eccezioni a tutela di soggetti deboli a qualsiasi titolo |
| Per la Corte Costituzionale, il diritto al silenzio è diritto dell'individuo 'a non essere costretto' non solo a 'confessarsi colpevole' ma anche 'a deporre contro sé stesso' |
| Sezioni Unite: necessaria la costituzione di parte civile ai fini della subordinazione della sospensione condizionale della pena al risarcimento del danno |
| Libertà personale 'negativa' e potere endoprocessuale penale |
| Deontologia forense: un caso di illecito disciplinare 'impossibile' per un'espressione pronunciata fuori dalla sala delle udienze |