Rivista delle società - annata 2016
Risultato della ricerca: (69 titoli )
| Amministratori e società insolvente: responsabilità e nuove frontiere della tutela (cautelare) prefallimentare |
Rivista delle società - 2016
| Competizione regolamentare e contrattualizzazione del diritto societario |
Rivista delle società - 2016
| La corporate governance delle società bancarie |
Rivista delle società - 2016
| Il crescente ruolo delle autorità di controllo nella disciplina delle società quotate |
Rivista delle società - 2016
| Il crowfunding in un recente rapporto dello IOSCO |
Rivista delle società - 2016
| Directors' duties and shareholders' rights in the european union: mandatory and/or default rules? |
Rivista delle società - 2016
| Governo e organizzazione delle società di gestione del risparmio |
Rivista delle società - 2016
| Modelli di amministrazione e controllo: il caso del Giappone |
Rivista delle società - 2016
| La pronuncia della Corte di Giustizia UE sulla natura concorsuale del § 64 GmbHG |
Rivista delle società - 2016
| Proposta di Regolamento europeo sul prospetto per le offerte al pubblico e la quotazione |
Rivista delle società - 2016
| Le proposte di regolamenti europei in materia di cartolarizzazioni. In particolare le cartolarizzazioni cc.dd. semplici, trasparenti e standardizzate |
Rivista delle società - 2016
| Quel che resta del capitale delle spa chiuse |
Rivista delle società - 2016
| Raccomandazioni di voto di proxy advisors negli Stati Uniti: le novità per il 2016 |
Rivista delle società - 2016
| Una recente sentenza del Tar del Lazio su un'intesa restrittiva della concorrenza nel settore assicurativo |
Rivista delle società - 2016
| Una recentissima pronuncia del Tribunale di Milano in tema di responsabilità da eterodirezione di società |
Rivista delle società - 2016
Rivista delle società - 2016
| Le valutazioni di bilancio tra non veridicità (civile) e falsità (penale): spunti sulla punibilità dei falsi valutativi |
Rivista delle società - 2016
| Verso una nuova disciplina delle distribuzioni del netto? |
Rivista delle società - 2016
| L'attivismo azionario: verso una riscoperta del ruolo dell'assemblea? |
Rivista delle società - 2016
| Crisi d'impresa, soluzioni concordate e capitale sociale |
Rivista delle società - 2016
| Criteri di interpretazione degli statuti societari: la sentenza della Corte di Cassazione n. 4967/2016 |
Rivista delle società - 2016
| Direttiva 2013/36/UE: l'attuazione nell'ordinamento bancario spagnolo |
Rivista delle società - 2016
| L'impugnazione della delibera negativa |
Rivista delle società - 2016
| Le novità del Codice di autodisciplina 2015 per la governance delle società quotate: Circolare Assonime 31/2015 |
Rivista delle società - 2016
| Nuove regole in materia di offerte pubbliche di acquisto in Canada |
Rivista delle società - 2016
| Operazioni straordinarie, maggiorazione del voto e azioni a voto plurimo |
Rivista delle società - 2016
| Un progetto di legge in tema di gestione collettiva del risparmio in Lussemburgo |
Rivista delle società - 2016
| Proposte di modifica alla legge societaria del Delaware |
Rivista delle società - 2016
| Una recente sentenza del Consiglio di Stato in materia di ordini professionali e intese restrittive della concorrenza |
Rivista delle società - 2016
| Responsabilità da direzione e coordinamento e vantaggi compensativi futuri |
Rivista delle società - 2016
| La responsabilità degli amministratori di s.r.l. in Germania e in Italia |
Rivista delle società - 2016
| La riforma della banche popolari: Circolare Assonime 32/2015 |
Rivista delle società - 2016
| La riforma europea dei marchi |
Rivista delle società - 2016
| Sulla validità dei patti parasociali di rinunzia all'azione di responsabilità e manleva nella s.p.a. |
Rivista delle società - 2016
| Collocamento e offerta al pubblico. Riflessioni su una relazione non strettamente necessaria |
Rivista delle società - 2016
| Convocazione diretta dell'assemblea di s.r.l. da parte dei soci con partecipazioni qualificate: una pronuncia favorevole alla Corte di Cassazione in caso di inerzia dell'organo di gestione |
Rivista delle società - 2016
| Il d.lg. 25/2016 di attuazione della nuova direttiva Transparency: Circolare Assonime n. 12/2016 |
Rivista delle società - 2016
| I fondi comuni di ristrutturazione tra investimento, finanziamento e cartolarizzazione |
Rivista delle società - 2016
| La gestione delle società di capitali in crisi tra perdita della continuità aziendale ed eccessivo indebitamento |
Rivista delle società - 2016
| Legge applicabile in caso di fusione transfrontaliera e tutela dei creditori e dei possessori di titoli di debito in una recente pronuncia della Corte di Giustizia UE |
Rivista delle società - 2016
| Nuove forme di accesso al mercato del credito: la recente opinione dell'ESMA sull'erogazione dei finanziamenti da parte dei fondi di investimento alternativi |
Rivista delle società - 2016
| Obbligazioni convertibili, convertende e a conversione sintetica |
Rivista delle società - 2016
| La Private Fund Limited partnership (PFLP): esito della consultazione in merito alla proposta di regolamentazione in Gran Bretagna |
Rivista delle società - 2016
| Il problema delle forme societarie europee tra unificazione, armonizzazione e concorrenza |
Rivista delle società - 2016
| Progetto di legge federale negli Stati Uniti per la regolazione dell'attività di proxy advisor |
Rivista delle società - 2016
| La riduzione unilaterale da parte della società del compenso degli amministratori in una sentenza della Corte Suprema tedesca |
Rivista delle società - 2016
| Una sentenza del Consiglio di Stato in materia di intese restrittive della concorrenza del settore bancario |
Rivista delle società - 2016
| A View from the U.S. Corporate Counsel as Gatekeeper |
Rivista delle società - 2016
| Armonizzazione e arbitraggio normativo nel diritto societario europeo |
Rivista delle società - 2016
| Commonsense Principles of Corporate Governance negli Stati Uniti |
Rivista delle società - 2016
| Il crowdfunding in un recente rapporto della Commissione Europea |
Rivista delle società - 2016
| L'interpretazione degli statuti societari: la giurisprudenza italiana nel quadro del diritto comparato |
Rivista delle società - 2016
| Misure di risoluzione della crisi bancaria e principio di condivisione degli oneri: la sentenza della Corte di Giustizia U.E. del 19 luglio 2016 |
Rivista delle società - 2016
| Le operazioni sul capitale sociale nella s.r.l. |
Rivista delle società - 2016
| Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nel comparto del risparmio gestito: la proposta regolamentare di Banca d'Italia e Consob |
Rivista delle società - 2016
| Procedimento di appraisal e criteri di valutazione delle azioni: una pronuncia della Delaware Court of Chancery |
Rivista delle società - 2016
| Profili di diritto societario delle proposte concorrenti nella nuova disciplina del concordato preventivo |
Rivista delle società - 2016
| La recente riforma del diritto societario in Lussemburgo |
Rivista delle società - 2016
| Regolazione pubblica e autonomia privata nella composizione del consiglio di amministrazione di società quotate: un'indagine empirica |
Rivista delle società - 2016
| Le sentenze del Consiglio di Stato sull'intesa restrittiva della concorrenza nel settore del trasporto marittimo nel Golfo di Napoli |
Rivista delle società - 2016
| Whistleblower e galantuomo |
Rivista delle società - 2016
| Abuso delle categorie di azioni e patti parasociali nelle società quotate |
Rivista delle società - 2016
| Banche popolari, diritto di recesso e tutela costituzionale della proprietà azionaria |
Rivista delle società - 2016
| Crisi d'impresa di società a partecipazione pubblica |
Rivista delle società - 2016
| La disciplina delle società benefit: Circolare Assonime 19/2016 |
Rivista delle società - 2016
| Il nuovo diritto societario tra crisi e ripresa (diritto societario quo vadis?) |
Rivista delle società - 2016
| Il rapporto tra soci gestori e soci investitori nelle SICAF |
Rivista delle società - 2016
| Il regime delle sanzioni nel decreto di recepimento della CRD-IV: circolare Assonime 20/2016 |
Rivista delle società - 2016
| La responsabilità dei revisori legali e delle società di revisione legale: un confronto tra le discipline italiana e tedesca |
Rivista delle società - 2016