Estimo e territorio - annata 2000
Risultato della ricerca: (67 titoli )
| Un ecomuseo per un nuovo paesaggio |
Estimo e territorio - 2000
| Gli effetti ambientali delle politiche agricole (2° parte) |
Estimo e territorio - 2000
| La paired comparison technique nella VIA delle piste da sci |
Estimo e territorio - 2000
| Parco Nazionale dell'Alta Murgia: considerazioni per la conservazione della biodiversità |
Estimo e territorio - 2000
| La relazione tecnica giudiziaria: gli elementi fondamentali |
Estimo e territorio - 2000
| Uno strumento operativo per la certificazione ambientale: l'ecobilancio |
Estimo e territorio - 2000
| La funzione ricreativa della Laguna di Venezia |
Estimo e territorio - 2000
| L'imprenditore agricolo a titolo principale (1° parte) |
Estimo e territorio - 2000
| 'Novità' introdotte con il D.P.R. 138 del 23.3.1998 |
Estimo e territorio - 2000
| Specializzazione o diversificazione produttiva? Un'applicazione dell'analisi multivariata |
Estimo e territorio - 2000
| Studio e conservazione del sistema ecologico degli stagni temporanei endoreici del territorio di Conversano |
Estimo e territorio - 2000
| Verde storico: proposta per un piano di gestione |
Estimo e territorio - 2000
| Ambito soggettivo della qualificazione di IATP (2° parte) |
Estimo e territorio - 2000
| Centri di recupero della fauna selvatica : problemi di gestione e inserimento nel territorio |
Estimo e territorio - 2000
| Le divisioni patrimoniali: aspetti giuridici ed estimativi (1° parte) |
Estimo e territorio - 2000
| Scelte dell'impresa e politica della qualità ambientale nell'agrosistema |
Estimo e territorio - 2000
| Un triennio di sperimentaizone sull'applicazione del Reg.2078/92 in sistemi culturali maidicoli |
Estimo e territorio - 2000
| Un triennio di sperimentazione sull'applicazione del Reg. 2078/92 in sistemi culturali maidicoli |
Estimo e territorio - 2000
| Valutazione estetica del paesaggio costiero mediante riprese filmate |
Estimo e territorio - 2000
| Il codice dele valutazioni immobiliari |
Estimo e territorio - 2000
| I codici per le valutazioni immobiliari in Europa |
Estimo e territorio - 2000
| Le divisioni patrimoniali: aspetti giuridici ed estimativi (2° parte) |
Estimo e territorio - 2000
| L'esperienza dei pays in Francia : dal riequilibrio territoriale allo sviluppo interlocale |
Estimo e territorio - 2000
| La riforma fondiaria in Polonia |
Estimo e territorio - 2000
| Total quality management nella stima dei beni immobili |
Estimo e territorio - 2000
| Agricoltura biologica e riqualificazione del paesaggio agrario. Un caso di studio : i Colli Berici vicentini |
Estimo e territorio - 2000
| Convenzioni post Unced '92 e Agenda 2000 : quali proposte per la filiera foresta-legno italiana? Workshop ANARF - Roma - 16 settembre 1999 |
Estimo e territorio - 2000
| Indennità legale per esproprio totale di azienda vivaistica |
Estimo e territorio - 2000
| Il PTCP di Rimini : la Forma del Piano e le prime linee di attuazione |
Estimo e territorio - 2000
| I requisiti di forma previsti dalla nuova disciplina sulle locazioni |
Estimo e territorio - 2000
| Strutture zootecniche e impatto ambientale |
Estimo e territorio - 2000
| Un approccio geografico-multicriterio per la Valutazione dell'Impatto Ambientale da attività estrattive |
Estimo e territorio - 2000
| Ecologia del paesaggio e pianificazione territoriale : le isole minori della laguna di Venezia |
Estimo e territorio - 2000
| La gestione dei tratturi in Molise : dall'approccio produttivistico a quello multifunzionale |
Estimo e territorio - 2000
| Strutture rurali e sviluppo territoriale : il caso della riserva naturale Selva del Lamone |
Estimo e territorio - 2000
| Edifici agroindustriali: aspetti progettuali e organizzativi (1° parte) |
Estimo e territorio - 2000
| L'evoluzione delle finalità di bonifica: dall'incremento produttivo alla salvaguardia ambientale |
Estimo e territorio - 2000
| Finanziamenti europei e nuove forme di piano nella Sardegna meridionale: valutaizoni e indicazioni per lo sviluppo delle aree costiere |
Estimo e territorio - 2000
| Metodologia per la valutazione qualitativa dei raccolti cerealicoli |
Estimo e territorio - 2000
| I PRUSST come esperienza emergente nell'ambito dei Programmi Urbani Complessi |
Estimo e territorio - 2000
| Aree protette ed attività ricreative: un'indagine nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi |
Estimo e territorio - 2000
| Il 'Casotto delle guardie': analisi territoriale per una testimonianza architettonica nella bassa valle del Serchio |
Estimo e territorio - 2000
| Ecoserver: un sistema informativo di supporto per la gestione ambientale delle PMI |
Estimo e territorio - 2000
| Edifici agroindustriali: aspetti progettuali e organizzativi (2° parte) |
Estimo e territorio - 2000
| L'importanza delle trascrizioni dei contratti preliminari nei registri immobiliari |
Estimo e territorio - 2000
| Stima dell'albero singolo, comune ed ornamentale |
Estimo e territorio - 2000
| Assetto agrario, ripristino ambientale, valorizzazione culturale ed iniziative economiche nel paesaggio centuriato veneto |
Estimo e territorio - 2000
| Mappatura della propensione all'innesco di incendi boschivi : un caso di studio. Mappatura di aree a rischio incendi |
Estimo e territorio - 2000
| Percezione e interpretazione dei paesaggi dolomitici |
Estimo e territorio - 2000
| Pianificazione e reti ecologiche |
Estimo e territorio - 2000
| La sostenibilità dello sviluppo a livello locale |
Estimo e territorio - 2000
| Gli uccelli come indicatori ecologici per una 'tossicologia del paesaggio' |
Estimo e territorio - 2000
| Valutazione ai fini ICI di un'area ex agricola |
Estimo e territorio - 2000
| Valutazione economica delle tecniche di depurazione delle acque reflue per piccole utenze civili. Confronto tra impianti biologici a fanghi attivi e sistemi di fitodepurazione |
Estimo e territorio - 2000
| Un algoritmo per la riduzione dell'incertezza nella misura delle variabili qualitative |
Estimo e territorio - 2000
| La certificazione forestale secondo il sistema PEFC (Pan-European Forest Certifiction) |
Estimo e territorio - 2000
| Indicatori di gestione forestale sostenibile e iniziative di certificazione nel sistema foresta-legno |
Estimo e territorio - 2000
| Lo standard Forest Stewardship Council |
Estimo e territorio - 2000
| Uso del GIS per l'analisi delle trasformazioni del territorio agricolo |
Estimo e territorio - 2000
| La VIA in agricoltura: analisi comparata della legislazione regionale. Proposta di una matrice per allevamenti suinicoli intensivi |
Estimo e territorio - 2000
| Aspetti valutativi nella gestione dei processi evolutivi dei bacini archeologici |
Estimo e territorio - 2000
| La definizione della qualità degli oli vergini di oliva. Alcune riflessioni fra variabilità delle caratteristiche e norme, con particolare riferimento alla situazione toscana |
Estimo e territorio - 2000
| Economia e politica archeologica |
Estimo e territorio - 2000
| Espropriazione per pubblico interesse: un caso di accessione invertita |
Estimo e territorio - 2000
| La misura delle acque, la natura, posizione e godimento degli alberi nel trattato di agrimensura di G. A. Galosio |
Estimo e territorio - 2000
| Utilizzo agricolo dei fanghi di risulta nell'attività conciaria: aspetti ambientali, economici ed energetici |
Estimo e territorio - 2000
| Valutazione e marketing thei bacini archeologici |
Estimo e territorio - 2000