Rivista italiana di medicina legale - annata 2007
Risultato della ricerca: (66 titoli )
| Gli avvelenamenti nel settorato medico-legale modenese: 1994-2004 |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La causalità nelle malattie professionali (parte seconda) |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Il conflitto di interesse: dalla soggezione alla responsabilità medica |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Considerazioni sull'idoneità psico-fisica al porto di armi |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La copertura assicurativa nella sperimentazione clinica |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Da Abele a Caino, passando per John Wayne: sull'autodifesa, ancorchè legittima |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Dal prelievo coattivo alla banca dati dei profili genetici: l'ennesima incompiuta |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| L'ispezione corporale e l'accertamento radiografico coattivo. Considerazioni etiche e medico-legali |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Opzioni e propensioni di un campione di medici 'intensivisti' riguardo all'interruzione e la sospensione delle cure nei malati terminali in casi eticamente problematici (il questionario Ethicatt) |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Peer review, impact factor e medicina legale: un incontro sinora rimandato ma ineludibile |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Studio sperimentale sull'applicazione dell'acido rodizonico nella valutazione istomorfologica di lesioni cutanee da arma da fuoco |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Su un caso singolare di perforazione intestinale da clisma opaco in retto-colite ulcerosa: considerazioni medico-legali sui profili di responsabilità professionale |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Una 'vexata quaestio' ancora attuale: l'individuazione dell'esatto significato giuridico di 'malattia' quale evento naturalistico del delitto di lesioni personali ([Nota a sentenza] Corte di Cassazione, Sez. I pen., 17 novembre 2005, n. 45345) |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Un codice deontologico di chiara sostanza medico-legale |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Compete al medico legale la lettura della 'sfera giuridica' del sedicente danneggiato? |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Il danno esistenziale: la richiesta di risarcimento in sede penale |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Il 'danno esistenziale', ossia un falso problema per la medicina legale: tempo di precisazioni |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Il danno esistenziale, tra valori costituzionali e tifosi delusi |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Danno esistenziale: un argine rotto dal torrente delle opinioni |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Il danno non patrimoniale da fatto illecito verso una nuova definizione |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Il danno patrimoniale da lucro cessante e la riduzione della capacità lavorativa: una relazione molto equivoca |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La medicina legale e la valutazione 'olistica' del danno alla persona |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Le norme della deontologia medica: rilevanza giuridica ed autonomia di disciplina |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La polizza invalidità permanente da malattia tra prevenzione e sicurezza sociale. Considerazioni medico-legali da un caso di mammectomia profilattica |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Possibili profili di responsabilità nelle fistole oro-sinusali iatrogene. Illustrazione casistica |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Aspetti medico-legali e criminologici dell'omicidio-suicidio nel settorato modenese |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La causalità medica in sede civile: discrasie e problematicità |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| l consenso informato in cardiologia interventistica |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Consenso informato: l'obbligo risarcitorio ([Commento a sentenza] Corte di Cassazione, Sez. III, civ., 14 marzo 2006, n. 5444) |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La gestione del rischio dell'assistenza sanitaria: una revisione critica dei problemi organizzativi, etici e medico-legali |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Mancata diagnosi di anomalie fetali maggiori all'ecografia delle 20 settimane per lo screening delle malformazioni. Che cosa pensano gli esperti |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La microscopia confocale a scansione laser: un nuovo traguardo operativo per la patologia forense |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Un passo avanti e mezzo indietro della Cassazione civile sul diverso 'binario' nell'accertamento del nesso causale fra diritto civile e diritto penale ([Commento a] Corte di Cassazione, Sez. III, 19 maggio 2006, n. 11755) |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La responsabilità penale degli organi apicali delle strutture sanitarie |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La responsabilità professionale in ambito sanitario: profili di diritto penale |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Responsabilità professionale medica e gestione del rischio |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Riflessioni medico-legali su di una casistica di lesioni iatrogene in corso di intervento di protesi d'anca |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| I suicidi nella casistica dell'Istituto di Medicina Legale dell'Università degli Studi di Udine nel periodo 1994-2005: analisi epidemiologica e problemi di diagnosi differenziale |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| L'accertamento autoptico quale strumento tecnico e mezzo valutativo del globale miglioramento della qualità all'interno dei sistemi sanitari |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Criptografia o reticenza? La Consulta, comunque, elude i problemi della diagnosi genetica preimpianto embrionario ([Commento a] Corte Costituzionale, 24 ottobre 2006-9 novembre 2006, n. 369) |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La determinazione del timing nella sofferenza ipossico-ischemica perinatale: da indagine istopatologica di élite a routine peritale? |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La diagnosi genetica preimpianto tra libertà della coppia e tutela della vita prenatale |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Implicazioni criminologiche della crisi di coppia: dalla abnorme elaborazione del lutto al delitto. Riflessioni critiche da una casistica peritale |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| In ricordo di Francesco Introna |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La medicina delle evidenze e delle scelte sta declinando verso la medicina dell'obbedienza giurisprudenziale? |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Mortalità per narcotismo acuto nella casistica del Civico Obitorio di Torino 2001-2004. Ruolo diagnostico dell'analisi del capello comparata con l'indagine istologica |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Nuovi orizzonti della tutela penale della persona. La causalità |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La qualità della vita nel trapiantato cardiaco: un coefficiente correttivo nelle valutazioni medico-legali? |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Risarcimento del danno da nascita indesiderata: il padre ha diritto al risarcimento del danno in via immediata e diretta ([Commento a] Corte di Cassazione, sez. III, 20 ottobre 2005, n. 20320) |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Sulla responsabilità medica in tema di esami prenatali: il controverso accertamento del nesso eziologico ([Commento a] Tribunale Monocratico di Padova, 7 giugno 2001; Corte d'Appello di Venezia, 8 maggio 2003) |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Terapia farmacologica ed uso 'off label' dei farmaci: riflessioni sulla richiesta di una controversa terapia nella Sclerosi Laterale Amiotrofica |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| La terapia farmacologica in assenza di medicinali registrati per la patologia diagnosticata |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Cardiopatie e invalidità civile: criticità valutative |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Casistica in tema di applicazione dell'art. 1, comma 43, legge 335/1995 dopo il riconoscimento giudiziario della invalidità pensionabile |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Come si esorcizza il ragionevole dubbio: prove di restaurazione? [Commento a] Corte di Cassazione, Sez. IV pen., 27 novembre 2005-3 febbraio 2006, n. 4552) |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Danno biologico da traumi della caviglia: presentazione ed applicazione pratica di un metodo di valutazione medico-legale di tipo modulare-integrato, comparata con i sistemi valutativi in uso |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Le 'difficoltà persistenti' a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell'età e l''indennità di accompagnamento': vecchi e nuovi problemi nella valutazione medico-legale dell'invalidità civile |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Doveri del medico, dignità del morire, diritto penale |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Indennità di accompagnamento nell'ultra-65enni: rigore medico-legale o indulgenza giurisprudenziale? |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| L'istituzionalizzazione del governo del rischio nel Servizio sanitario nazionale ed il ruolo della medicina legale |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Lesioni iatrogene da elettrobisturi: aspetti medico-legali e contributo casistico |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Morte da sindrome da iperstimolazione ovarica: peculiarità ed impegno scientifico alla luce della Legge 40/2004 |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Il ponte miocardico in medicina legale: entità e sè stante o corollario clinico? |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Quali test psicodiagnostici nelle consulenze in ambito civile? |
Rivista italiana di medicina legale - 2007
| Sordità ed acquisizione del patrimonio verbale mediante impianto cocleare. Brevi note a commento della sentenza Cass. civ., Sez. Lavoro, 11 maggio 2005, n. 9887 |
Rivista italiana di medicina legale - 2007