Le nuove leggi civili commentate - annata 2016
Risultato della ricerca: (39 titoli )
| Brevi note sulle Fondazioni di origine bancaria a seguito del Protocollo di intesa MEF - ACRI del 22 aprile 2015 |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Crowdfunding e quote 'dematerializzate' di s.r.l.? prime considerazioni (art. 100 ter, commi 2° quinquies) |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Gli effetti del provvedimento di revoca della corte d'appello sul decreto di omologazione del concordato preventivo (un'analisi alla luce dei principi generali) |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Foro del consumatore e clausole di predeterminazione dell'organismo ADR: le novità derivanti dal d.lgs. 6 agosto 2015, n. 130, e l'occasione per ripensare la relazione tra strumenti di deflazione del contenzioso..... |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Il protocollo n. 16 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo: i pareri pregiudiziali della Corte di Strasburgo |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Riflessioni sistematiche sulle addizioni legislative in tema di crisi di impresa |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Il divieto di apporto di lavoro nell'associazione in partecipazione |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| I finanziamenti all'impresa in crisi tra il labirinto delle prededuzioni e la selva della frammentazione dei riti |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Pubblicità e garanzia nel contratto di cessione dei 'diritti edificatori' di cui all'art. 2643, n. 2 bis, c.c. |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| La tutela del debitore inadempiente nella disciplina europea dei mutui ipotecari. Eterogenesi dei fini, errori prospettici ed aporie alla luce dell'analisi economica del diritto |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| L'ultimo atto di riforma delle Banche popolari |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Clausole claims made e determinazione unilaterale dell'oggetto del b2b: l'equilibrio giuridico del contratto negli obiter di dicta della Cassazione |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Il credito d'imposta per gli interventi di bonifica da amianto |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Disciplina delle unioni non fondate sul matrimonio: evoluzione o morte della famiglia? |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| La nuova disciplina delle procedure di risoluzione alternativa delle controversie in materia di consumo: il d. lgs. n. 130/15 e le modifiche del codice del consumo |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| La nuova disciplina delle transazioni nelle procedure di bonifica e di riparazione del danno ambientale concernenti i Siti di Interesse Nazionale |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Un nuovo caso di pronuncia d'ufficio: profili processualcivilistici del d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 7 |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| La prospettiva processuale della pauliana (note sull'introduzione del nuovo art. 2929 bis c.c.) |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| La responsabilità dell'amministratore nell'impresa in crisi |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| La Societas Unius Personae (SUP): verso un nuovo modello societario unipersonale europeo? |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Ancora sulla 'saga' dei derivati(note minime sul principio di effettivita' e sui c.d. vizi del XXI secolo) |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Concorrenza e level playnig field europeo nella gestione colletiva dei diritti d'autore e connssi |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| I contratti di convivenza (art.l, commi 50°ss.,l.20 maggio 2016, n.76) |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Dal diritto vivente al diritto vigente: la nuova disciplina delle convivenze. Prime riflessioni a margine della l. 20 maggiio 2016,n.76 |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Delibera AGCOM 519/15/Cons e Regolamento UE n. 2120/2015:due occasioni mancate per la tutela degli utenti nei contratti aventi ad oggetto servizi di comunicazione elettronica? |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| I poteri di vigilanza della Banca d'Italia alla luce delle norme sulla crisi bancaria. Riflessioni sulla disciplina con particolare riferimento aal caso della Cassa di Risparmio di Ferrara S.p.a. |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Il prestito vitalizio ipotecario nel nuovo 'sistema' delle garanzie reali |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Registro delle imprese ed altri strumenti pubblicitari |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| L'Araba fenice:post fata resurgo.La riforma del processo matrimoniale canonico e i suoi riflessi sulla delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità (Motu Proprio Mitis iudex dominus Iesus,pubblicato l'8 settembre 2015 ed entrato in vigore l'8 dicembre 2015) |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| L'art.2744 e le alchimie del legislatore:per una prima lettura (ragionata) dell'art.48 bis t.u.b. |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Locazioni abitative, patti contrari alla legge e registrazione: dal rapporto di fatto all'efficacia ultrativa?(art.1,comma 59°, 1. 28 dicembre 2015,n.208) |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| La problematica individuazione dei criteri di redazione del bilancio in caso di perdita di continuità aziendale |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Le società benefit nell'ordinamento italiano: una nuova 'qualifica' tra profit e non-profit(art.1,commi 376°-384°, 1.28 dicembre 2015, n.208 e allegati 4 e 5 |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Le unioni civili nel diritto tedesco: quadro normativo e prospettive sistematiche |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Crisi dell'impresa e responsabilità degli organi sociali nelle società pubbliche dopo il Testo Unico |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| L'inquieta convivenza di diritto del fallimento e del lavoro |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| L'irretroattività della legge applicabile alle successioni: nessun dogma! |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| Il recepimento della Capital Requirements Directive: le modifiche al testo unico bancario |
Le nuove leggi civili commentate - 2016
| La revocatoria 'semplifica' degli atti gratuiti: profili problematici (d.l. n.83/15; d.l. n. 59/16) |
Le nuove leggi civili commentate - 2016