
| Attività investigativa e prelievo di campioni biologici |
| Il controllo di merito del decreto di sequestro probatorio in sede di riesame [Nota a sentenza] Sez.III, 13/10/05(dep. 20/01/06), n. 2635, De Palma |
| I coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili [Nota a sentenza] Sez. IV, 25/10/06(dep. 25/01/07), n. 2604, Cazzarolli |
| La Corte costituzionale ed il segreto 'funzionale' del CO.PA.CO nella configurazione antecedente alla l. 3/08/07, n. 124 [Nota a sentenza]C. cost. (18)27/04/07, n. 139 |
| Dalla Svizzera: un 'nuovo' codice penale |
| La disciplina delle intercettazioni fortuite del parlamentare è ormai una 'dead rule walking' [Nota a sentenza] C. cost. (19)23/11/07, n. 390 |
| Giustificanti e scusanti nello schema di disegno di legge delega per un nuovo codice penale della commissione 'Pisapia' |
| L'ignoranza dell'età della vittima nell'ambito dei delitti contro la libertà sessuale: un necessario contemperamento tra il principio di colpevolezza e ...[Nota a sentenza] C. cost. 24/07/07, n.322 |
| In tema di inosservanza di provvedimenti dell'autorità [Osservazioni a sentenza] Sez.I, 10/11/06(dep. 7/12/06), n. 40316, De Rosa |
| In tema di offese ad una confessione religiosa [Osservazioni a sentenza] Trib. Latina, 24/10/06, n. 1725, Protano |
| L'istituto della rimessione in termini può travolgere il giudicato penale [Nota a sentenza] Sez. I, 12/07/06(dep. 3/10/06), n. 32678, Somogyi |
| La macchina della verità alla luce delle recenti acquisizioni delle neuroscienze |
| Mandato d'arresto europeo e legalità penale nell'interpretazione della Corte di giustizia |
| Responsabilità del committente e del responsabile dei lavori nei cantieri temporanei o mobili [Nota a sentenza] Sez. III, 25/01/07(dep. 21/02/07, n. 7209, Bellini |
| Revoca dell''indultino' e meritevolezza del condannato |
| La rilevanza penale del 'mobbing' approda in Cassazione [Nota a sentenza]Sez. VI, 8/03/06(dep. 21/09/06), n. 31413, Riva |
| Sui poteri del giudice dell'impugnazione in materia civile nell'ipotesi di estinzione del reato [Nota a sentenza] Sez. un., 11/07/06(dep. 19/07/06), n. 25083, Negri |
| Sulla motivazione del decreto per l'uso degli impianti esterni di intercettazione: un altro intervento, si spera risolutivo, delle Sezioni Unite [Nota a sentenza] Sez. Un., 12/07/07(dep. 26/07/07), n. 30347, Aguneche |
| La suprema Corte di cassazione e la responsabilità omissiva degli amministratori non esecutivi dopo la riforma del diritto societario [Nota a sentenza] Sez. V, 4/05/07(dep. 19/06/07), n. 23838, Amato |
| Visita in carcere con falso ideologico...poco onorevole (a proposito di un 'caso clinico' in tema di insindacabilità ex art. 68, comma 1, Cost.) [Nota a sentenza] C. cost. (19)23/11/07, n. 388 |
| L'armonizzazione della prova penale alla luce del trattato di Lisbona |
| 'Contestazione a catena' e irrevocabilità della sentenza nel procedimento della prima ordinanza cautelare [Osservazioni a sentenza] Sez. IV, 13/06/07(dep. 16/07/07), n. 28135, Arena |
| La dubbia legittimità costituzionale dell'art. 405, comma 1-bis, c.p.p.: questioni sollevate e questioni da risolvere [Nota a sentenza] G.u.p. Trib. Camerino, ord. 28/04/08, Compagnucci |
| L'esimente speciale della provocazione e gli arricchimenti strutturali di matrice giurisprudenziale operanti nel caso di propalazioni ingiuriose dirette nei confronti del 'nuncius' del provocatore... |
| In tema di rivelazione di segreto di ufficio [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 27/09/07(dep. 11/10/07), n. 43087, M.M. |
| L'interpretazione conforme all'incrocio tra l'ordinamento comunitario e gli obblighi internazionali [Osservazioni a sentenza] C. cost., ord. (14)18/04/08, n. 109 |
| Il mandato europeo di ricerca delle prove e l'assistenza giudiziaria nell'Unione europea |
| Procedure per l'accertamento dell'ebbrezza (art. 186 c. strad.) [Nota a sentenza] Sez. IV, 16/01/08(dep. 27/02/08), Letteriello |
| Questioni in tema di nuovo art. 186 c. strad. [Nota a sentenza] Sez. IV, 30/01/08(dep. 27/02/08), n. 8616, Botto |
| Rapporti tra impossessamento di beni culturali e ricerche archeologiche clandestine, nella tematica del concorso di norme [Nota a sentenza] Sez. III, 12/01/07(dep. 15/02/07), n. 6432, Grillo |
| Il recupero dei ricordi latenti a mezzo ipnosi e tutela della libertà morale della persona [Nota a sentenza] Sez. un. civ., 18/12/07(dep. 1/02/08), n. 2444, XY c. Ministero giustizia |
| I riflessi penalistici derivanti dalla modifica della nozione di piccolo imprenditore nella legge fallimentare al vaglio delle Sezioni unite [Nota a sentenza] Sez. un., 28/02/08(dep.15/05/08), n. 19601, Niccoli |
| Sicurezza e diritto penale |
| Specialità e mandato di arresto europeo: la prima pronuncia della Cassazione sull'applicabilità del principio dinanzi al giudice della esecuzione [Nota a sentenza] Sez. I, 19/10/07(dep. 31/10/07), n. 40256, Parasiliti Mollica |
| Sui presupposti per l'applicazione della disciplina intertemporale in tema di mandato di arresto europeo [Osservazioni a sentenza] Sez. fer., 4/09/07(dep. 8/09/07), n. 34215, Di Summa |
| Sulla legittimità della costituzione di parte civile contro l'ente nel processo ex d.lg. n. 231 del 2001 [Nota a sentenza] G.i.p. Trib. Milano, ord. 18 e 24/01/08 |
| Sulla speciale causa di non punibilità di cui all'art. 599, comma 1, c.p.: improprietà terminologica del concetto di 'ritorsione' e necessità di una stenosi interpretativa del requisito della 'reciprocità delle offese'... |
| Trattamento sanzionatorio eccessivo e principio di ragionevolezza |
| Tutela penale delle pubbliche sovvenzioni. Malversazione a danno dello stato (art. 316-bis) |
| Aporie nel MAE: quale la base giuridica per il trasferimento del'esecuzione della pena nel caso del cittadino ? [Osservazioni a sentenza] C. giust. CE, Grande Sezione, 17/07/08, causa C-66/08, Kozlowski |
| I comportamenti prevaricatori e violenti tra coetanei: dalla rappresentazione all'intervento |
| La Corte di cassazione nella Costituzione |
| L'efficacia temporale della declaratoria di illegittimità costituzionale degli art. 1 e 10, comma 2, lL. n.46 del 2006 [Nota a sentenza]Sez. III, 15/02/07(dep. 27/02/07), n. 8080, Santaniello |
| Epidemiologia e nesso di causalità |
| I gravi indizi di colpevolezza tra ragionevole dubbio e giusto processo [Nota a sentenza] Sez. VI, 6/07/07(dep. 15/10/07), n. 37878, Cuccaro |
| In tema di maltrattamenti in famiglia e suicidio della persona offesa [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 29/11/07 (dep. 18/03/08), n. 12129, Passafiume |
| Irrevocabile il giudizio abbreviato 'condizionato' ad integrazione probatoria impossibile ? [Nota a sentenza] SEz. II, 2/04/07(dep. 13/04/07), n. 15117, Polverino |
| Legis-latio e legis-executio. 'Spirito delle leggi' e 'spirito dell'interprete' in una recente decisione su adeguamento della misura cautelare ex art. 276, comma 1, c.p.p. e ... [Nota a sentenza] Trib. Napoli, ord. 3/03/08, Mosca |
| Lottizzazione abusiva: la natura giuridica della confisca all'esame di CEDU e Corte costituzionale [Nota a sentenza] App. Bari, ord. 9/04/08, Amante |
| Misura disposta, per la prima volta, ai sensi dell'art. 310 c.p.p.: ragioni e vantaggi di un contradditorio 'anticipato' [Nota a sentenza] Sez. I, 15/11/07(dep. 22/11/07), n. 43309, Trib. Venezia - G.i.p. Treviso (confl. comp.) |
| La non operatività della connessione fra i procedimenti relativi ad imputati maggiorenni e quelli relativi ad imputati minorenni all'epoca del fatto (art. 14 c.p.p.): rilievi problematici |
| La notificazione per mezzo del difensore di fiducia: ragioni ed ambito applicativo del nuovo strumento di semplificazione processuale [Nota a sentenza] Sez. un., 27/03/08(dep. 15/05/08), n. 19602, Miciullo |
| Il nuovo art. 73 del D.p.r. n. 309/1990: nodi risolti e questioni ancora aperte |
| Pornografia minorile e pericolo concreto: un discutibile binomio [Nota a sentenza] Sez. III, 20/11/07(dep. 14/01/08), n. 1814, M.M. |
| Puntualizzazioni della Corte di cassazione sulla prova della destinazione illecita della droga [Nota a sentenza] Sez. VI, 29/01/08(dep. 5/05/08), n. 17899, Cortucci |
| Riconoscimento dell'inconpetenza del giudice 'de libertate'in sede di riesame ed effetti preclusivi del sindacato sul merito del... [Nota a sentenza] Sez. VI, 17/01/07(dep. 1/03/07), n. 8971, Ingrosso |
| Sul concorso tra associazione finalizzata al traffico di stupefacenti e associazione di tipo mafioso [Osservazioni a sentenza] Sez. IV, 29/01/08(dep. 20/03/08), n. 12349, De Angioletti |
| Sul momento consumativo della concussione [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 26/09/07(dep. 15/01/08), n. 2142, Marino |
| Sul potere del g.i.p. di ordinare l'iscrizione di soggetti non indagati [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 21/02/07(dep. 12/03/07), n. 10542, Sanzo |
| Sull'inapplicabilità della confisca antimafia ai beni provenienti da rapine [Osservazioni a sentenza] Sez. I, 5/02708(dep. 13/02/08), n. 6841, Chiruzzi |
| Sull'interesse al riesame del sequestro probatorio di bene già restituito [Osservazioni a sentenza]Sez. un., 24/04/08(dep. 7/05/08), n. 18253, Tchmil |
| Sulla rinuncia del difensore alla richiesta di rinvio del dibattimento presentata dall'imputato [Osservazioni a sentenza] Sez. III, 14/02/07(dep. 6/07/07), n. 26068, Mandarano |
| Tra Convenzione europea dei diritti dell'uomo e Costituzione: la Corte costituzionale in tema di revisione a seguito di condanna da parte della Corte di Strasburgo [Nota a sentenza]C. cost., (16)30/04/08 n. 129 |
| L'utilizzo della linea telefonica d'ufficio da parte del dipendente comunale: peculato comune anche nel caso di tariffe 'tutto-incluso'? [Nota a sentenza] Sez. VI, 15/04/08(dep. 21/05/08), n. 20326, XY |
| Violazione del dovere di vigilanza e colpa per organizzazione alla luce dell'estensione alla sicurezza del lavoro del d.l.g. n. 231/2001 |
| L'acquisizione della prova dichiarativa: un parallelo tra gli ordinamenti di Francia, Germania, Spagna, Italia e Regno Unito |
| L'aggravante della clandestinità e il diritto di soggiorno del minore straniero |
| L'azione disciplinare obbligatoria del procuratore generale |
| Coltivazione 'domestica' di piante da stupefacenti: la fine di un equivoco [Nota a sentenza] Sez. un., 24/04/08(dep. 10/07/08), n. 28605, Di Salvia |
| Confisca del profitto del reato e responsabilità degli enti nell'interpretazione delle Sezioni Unite [Nota a sentenza] Sez. un. 27/03/08(dep. 2/07/08), n. 26654, Fisia Italimpianti s.p.a. |
| La Corte Suprema degli Stati Uniti si pronuncia sulla 'detenzione militare' di cittadini statunitensi in Iraq quale misura di supporto al sistema giudiziario iracheno: vacilla lo schermo del carattere internazionale della missione ? |
| E' applicabile l'art. 63, comma 2, c.p.p. nell'ambito dell'attività di assunzione di informazioni svolta dal difensore ? [Nota a sentenza] Sez. II, 17/10/07(dep. 20/12/07), n. 47394, Fontanella |
| In tema di cognizione di corrispondenza informatica del dipendente da parte del superiore gerarchico [Osservazioni a sentenza] Sez.V, 11/12/07(dep. 19/12/07), n. 47096, Tramalloni |
| In tema di decisione sulla richiesta di patteggiamento rinnovata in dibattimento [Osservazioni a sentenza] Sez. IV, 28/11/07(dep. 10/01/08), n. 877, Schettino |
| In tema di presupposti per la proroga del regime carcerario differenziato ex art. 41-bis ord. penit. [Nota a sentenza] Sez. I, 16/01/07(dep. 26/03/07), n. 12477, Puttone |
| Ingiusta detenzione e riparazione del danno esistenziale [Nota a sentenza] Sez. IV, 11/07/07(dep. 29/10/07), n. 39815, Bevilacqua |
| Gli obblighi dello psichiatra, una disputa attuale: tra cura del malato e difesa sociale [Nota a sentenza] Sez. IV, 14/11/07(dep. 11/03/08), n. 10795, Pozzi |
| Omessa citazione del teste e diritto alla prova [Nota a sentenza] Sez. III, 13/06/07(dep. 9/08/07), n. 32343, Licitra |
| Il patteggiamento in appello: un incompreso |
| La responsabilità del giornalista nella intervista televisiva 'in diretta' [Nota a sentenza] Sez. V, 20/12/07(dep. 23/01/08), n. 3597, Colacito |
| Rinnovazione nel dibattimento della richiesta di patteggiamento e immediatezza della decisione [Nota a sentenza] Sez. IV, 28/11/07(dep. 10/01/08), n. 877, Schettino |
| Spunti per una riflessione sui presupposti applicativi delle intercettazioni telefoniche a fini probatori |
| Sui limiti territoriali delle indagini difensive: note a margine di una discutibile pronuncia [Nota a sentenza] Sez. I, 29/05/07(dep. 19/06/07), n. 23967, Kaneva |
| Sulla efficacia del decreto di irreperibilità emesso per la notificazione dell'avviso di conclusione delle indagini [Osservazioni a sentenza] Sez. II, 17/05/07(dep. 23/07/07), n. 29914, Manganaro |
| Sulle conseguenze della mancata trasmissione al tribunale del riesame dei decreti autorizzativi delle intercettazioni [Osservazioni a sentenza] Sez. I, 28/01/08(dep. 15/02/08), n. 7350, Haziri |
| Sulle modalità di determinazione della pena ai fini dell'applicazione delle misure cautelari nel caso di concorso di circostanze [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 19/06/07(dep. 18/07/07), n. 28554, L. |
| Adolescenza inquieta. Esperienze stupefacenti e comportamenti delinquenziali nella minore età |
| L'attenuante del danno di speciale tenuità al confine tra esigenza di tutela del bene giuridico e conseguenze civili dei reati contro il patrimonio [Nota a sentenza] Sez. un., 12/07/07 (dep. 26/09/07), n.35535, Ruggiero |
| Bacio sulle labbra e diritto penale: ancora sulla nozione di 'atto sessuale' |
| La collaborazzione attiva dei professionisti per la lotta al riciclaggio: punti fermi e problemi...[Nota a sentenza] C. giust. CE Grande Sez., 26/06/07, causa C-305/05, Ordine degli avvocati...c. Consiglio dei ministri |
| Concause antecedenti e principio di affidamento: fra causalità attiva ed omissiva [Nota a sentenza] Sez. IV, 26/05/06(dep. 22/09/06), n. 31462, Capobianchi |
| La condotta elusiva rilevante ai sensi dell'art. 388 c.p. [Nota a sentenza] Sez. un., 27/09/07(dep. 5/10/07), n. 36692, Vuocolo |
| Il divieto di pubblicare immagini di persone private della libertà personale e sottoposte a mezzi di coercizione fisica |
| In tema di diritto di critica [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 6/02/07(dep. 20/03/07), n. 11662, Iannuzzi |
| In tema di notificazione del decreto che dispone il giudizio e irreperibilità dell'imputato [Osservazioni a sentenza] Sez. II, 3/05/06(dep. 23/05/06), n.17999, Arnesano |
| In tema di notificazione del decreto che dispone il giudizio e irreperibilità dell'imputato [Osservazioni a sentenza] Sez. II, 3/05/06(dep. 23/05/06), n. 17999, Arnesano |
| I limiti 'esterni' all'errore di fatto rimediabile con ricorso straordinario per cassazione [Nota a sentenza] Sez.II, 23/05/07 (dep. 14/06/07), n. 23417, Previti |
| L'opera di minima importanza ed il contenuto dell'atto di partecipazione: aporie interpretative nell'applicazione giurisprudenziale [Nota a sentenza] Sez. IV, 15/02/07(dep. 17/04/07) n. 15228, Usala |
| Per un piano di salvataggio della giustizia penale, contro 'slogan' ed illusioni |
| La persona giuridica non riveste la qualità di vittima [Osservazioni a sentenza] C. giust. CE, Sez. III, 28/06/07, causa C-467/05, Dell'Orto |
| Persona giuridica 'vittima' di reato ed interpretazione conforme al diritto comunitario [Nota a sentenza]C. giust. CE, Sez. III, 28/06/07, causa C-467/05, Dell'Orto |
| Riforma e controriforma dell'accesso in magistratura (da Grandi a Mastella, passando per Castelli) |
| La sentenza della C. cost. n. 192 del 2007: facoltatività della recidiva reiterata e 'interpretatio abrogans' del nuovo art. 69, comma 4, c.p. [Nota a sentenza] C. cost.,(5)14/06/07, n.192 |
| La sentenza Dupuis c. Francia: la stampa 'watchdog' della democrazia tra esigenze di giustizia, presunzione d'innocenza e 'privacy' [Nota a sentenza]C. eur. dir. uomo, Sez. III, 7/06/07, Dupuis c. Francia |
| Uno strano ordine di esibizione della corrispondenza sospeso tra sequestro ed intercettazione [Nota a sentenza] Sez. II, 23/05/06(dep. 13/06/06), n. 20228, Rescigno |
| Sul diritto alla prova contraria [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 10/10(06(dep. 16/01/07), n.761, Randazzo |
| Sulla valutazione equitativa del danno non patrimoniale [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 27/10/06(dep. 24/11/06), n. 38948, Avenati |
| Sulle univocità degli atti nel tentativo [Osservazioni a sentenza] Sez. II, 20/03/07(dep. 15/05/07), n. 18747, Di Simone |
| Tutela del minore, 'community on line' e responsabilità penale del fornitore di servizi 'internet' |
| L'utilizzabilità degli atti d'indagine 'ante notitiam criminis': profili cronologici e tutela della difesa [Nota a sentenza] Sez. VI, 2/10/06(dep. 25/01/07), n. 2818, Bianchi |
| Acquisizione dinamica dei dati relativi all'ubicazione del cellulare ed altre forme di localizzazione tecnologicamente assistita. Riflessioni a margine dell'esperienza statunitense |
| Brevi appunti sulla legittimazione del pubblico ministero a impugnare per gli interessi civili [Nota a sentenza] Sez. I, 10/01/07(dep. 2/03/07), n. 9174, Bartolucci |
| Brevi note in tema di confisca ex art. 322-ter c.p. [Nota a sentenza] Sez. VI, 14/06/07(dep. 30/07/07), n. 30966, Puliga |
| La configurabilità dello stato di necessità nelle ipotesi problematiche di necessità economica e abitativa [Nota a sentenza] Sez. II, 27/06/07(dep. 26/09/07), n. 35580, D'Angeli |
| Il contradditorio penale oltre la distinzione tra regola e principio |
| Cosa resta della pena? La certezza della pena nella fase dell'esecuzione penale |
| Il delitto di frode processuale e la regola del temperamento del cumulo delle pene detentive temporanee ... La posizione delle sezioni unite [Nota a sentenza] Sez., un., 25/10/07(dep. 6/12/07), n. 45583, Volpe |
| In tema di impedimento del difensore e impossibilità di nomina di un sostituto [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 20/09/06 (dep. 19/10/06), n. 35011, Gallo |
| In tema di interesse dell'indagato all'impugnazione 'de libertate' [Osservazioni a sentenza]Sez. VI, 15/11/06 (dep. 8/03/07), n. 9943, Campodonico |
| Le intercettazioni telefoniche nella Federazione russa |
| Irripetibilità congenita degli atti d'indagine e poteri istruttori del giudice dibattimentale: dalle sezioni unite un intervento (non proprio) chiarificatore [Nota a sentenza] Sez. un., 17/10/06), n. 41281, Greco |
| Il mutamento del giudice nell'attuale disciplina del rito abbreviato: tra principio d'immediatezza e requisiti di capacità |
| Il 'ne ibis in idem' ai sensi dell'art. 54 della Convenzione di applicazione dell'accordo di Schengen: la Cassazione si pronuncia ancora sui limiti al nuovo giudizio [Nota a sentenza] Sez. VI, 25/09/06(dep. 2/10/06), n. 32609, Manieri |
| Nuovi cittadini dell'Unione Europea e 'abolitio criminis' parziale dei reati in materia d'immigrazione [Nota a sentenza] Sez. un., 27/09/07(dep. 16/01/08), n. 2451, Magera |
| Osservazioni in tema di 'giustificato motivo' nel nuovo delitto di permanenza illegale dello straniero nel territorio dello stato [Nota a sentenza] Trib. Foggia, Sez. dist. San Severo, 8/03/06, Tanase |
| Il pubblico ufficiale che viaggia sull'auto blu con la moglie ed ospita il coniuge nell'albergo pagato con l'indennità di missione [Nota a sentenza] Sez. VI, 19/03/07(dep. 8/05/07), n. 17619, Porpora |
| La responsabilità dei capi-clan per i reati-fine commessi dagli associati tra regole di esperienza e criteri di imputazione oggettiva [Nota a sentenza] Ass. S. Maria Capua Vetere, 15/09/05(dep. 15/06/06), Abbate |
| La rilevanza del concorso colposo della vittima nell'infortunio sul lavoro: una timida apertura [Nota a sentenza] Sez. IV, 23/03/07(dep. 1/06/07), n. 21587, Pelosi |
| Sul principio di specialità in materia di estradizione passiva [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 23/01/07(dep. 16/02/07), n. 6825, Melli |
| Sull'invito a dichiarare o eleggere domicilio nel territorio dello stato rivolto alla persona offesa con residenza e dimora all'estero [Osservazioni a sentenza] C. cost., (21)30/11/07, n. 408 |
| Sulla configurabilità del reato di violenza sessuale nel caso di un bacio sulla bocca limitato al semplice contatto delle labbra [Osservazioni a sentenza] Sez. III, 13/02/07(dep. 2/07/07), n. 25112, Greco |
| Sulla configurabilità del tentativo nel delitto di corruzione in atti giudiziari [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 6/02/07(dep. 24/03/07), n. 12409, Sghinolfi |
| Sulle fonti dell'obbligo di impedire un evento penalmente rilevante [Osservazioni a sentenza] Sez. IV, 22/05/07(dep. 4/07/07), n. 25527, Conzatti |
| Accertamento dell'imputabilità del minore e gravità del reato |
| Alcune considerazioni sulla natura giuridica delle cause d'immunità [Nota a sentenza] Sez. V, 27/10/06(dep. 24/11/06), n. 38944, Boccassini |
| Citazioni illecite come notizia di reato: dai ripensamenti del legislatore alle prime risposte della giurisprudenza [Nota a sentenza] Sez. V, 13/03/07 (dep.18/03/07)n. 15598, Mancini |
| La coltivazione domestica non è reato se finalizzata a scopi ornamentali [Nota a sentenza]Sez. VI, 11/10/07(dep. 31/10/07), n. 40362, Mantovani |
| La continuazione nei reati colposi [Nota a sentenza] Sez. IV, 29/11/06 (dep. 31/01/07), n.3579, Galluzzo |
| Dichiarazioni 'spontanee' e dichiarazioni 'sollecitate' rese dai collaboratori di giustizia [Nota a sentenza] Sez. I, 20/09/06 (dep. 24/10/06), n. 35710, Arangio Mazza |
| Gli effetti giuridici del consenso del minore nel diritto penale. In particolare il consenso del minore al trattamento medico |
| In tema di omissione dell'avviso concernente la facoltà dell'imputato di chiedere il giudizio abbreviato o il patteggiamento in sede di giudizio direttissimo [Nota a sentenza] Sez. VI, 5/03/07 (dep. 15/03/07), n. 11287, De Vivo |
| In tema di sindacato del giudice amministrativo sul decreto ministeriale di estradizione [Osservazioni a sentenza] Sez. IV, 12/06/07 (dep. 15/06/07), n.3286, Ministeto della giustizia c. Cipriani |
| L'incidenza riflessa della normativa comunitaria e la parziale 'neutralizzazione' della tutela penale del diritto d'autore [Osservazioni a sentenza] C. giust. CE, Sez. III, 8/11/07, causa C-20/05, Schwibbert |
| La liquidazione del compenso al difensore della parte civile ammessa al patrocinio a spese dello stato: un enigma irrisolvibile ? |
| Mandato di arresto europeo: incertezze applicative e prassi giurisprudenziale [Nota a sentenza]Sez. un., 30/01/07(dep. 5/02/07), n. 4614, Ramoci |
| La natura plurioffensiva dei reati di falso, tra esigenze di protezione degli interessi individuali ed immaterialità del bene giuridico prevalente [Nota a sentenza] Sez. un., 25/10/07 (dep. 18/12/07), n. 46982, Pasquini |
| 'Nemo tenetur se detergere' vs. obblighi da circolazione stradale di fronte alla Corte europea dei diritti dell'uomo [Nota a sentenza] C. eur. dir. uomo, Grande Camera, 29/06/07, n. 15809/02 e 25624/02, O'Halloran e Francis c. Regno Unito |
| I nodi problematici della diversa qualificazione giuridica del fatto [Osservazioni a sentenza] C. eur. dir. uomo, Sez. II, 11/12/07, n. 25575/04, Drassich c. Italia |
| Nullità e inutilizzabilità: problemi attuali e prospettive di riforma |
| Il processo penale minorile: una recensione |
| Il rito camerale nelle procedure per le misure di prevenzione nell'ordinamento italiano: la Corte europea ne assolve l'equità, ma...[Nota a sentenza]C. eur. dir. uomo, Sez. II, 13/11/07, Bocellari e Rizza c. Italia |
| Le sentenze CEDU e l'ordinamento interno: una nuova frontiera per il giudice italiano ?[Osservazioni a sentenza]C. eur. dir. uomo, Sez. II, 13/11/07, Bocellati e Rizza c. Italia |
| Sui poteri di accertamento della Cassazione in materia di mandato di arresto europeo [Osservazioni a sentenza]Sez. VI, 16/01/07(dep. 30/01/07), n. 3461, Santilli |
| Un suicidio istituzionale |
| Sull'elemento oggettivo del reato di corruzione in atti giudiziari [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 20/06/07 (dep. 3/07/07), n. 25418 |
| Sulla ammissibilità della testimonianza di persona nei cui confronti sia stata emessa, in procedimento conneso, sentenza non impugnabile di non luogo a procedere... [Osservazioni a sentenza]Sez. VI, 28/02/07(dep. 3/08/07), n. 31945, Simonetti |
| Sulla competenza a disporre la sostituzione del custode di un bene sottoposto a sequestro preventivo nel corso delle indagini [Nota a sentenza] G.i.p. Trib. Roma, 25/01/07 |
| Sulla responsabilità del direttore del giornale per le inserzioni relative ad un'attività di prostituzione [Osservazioni a sentenza]Sez.III, 20/02/07), n. 15275, Paroni |
| Sulla transitoria della legge ex Cirielli non c'è ancora chiarezza [Nota a sentenza] C. cost., 28/03/08, n.72 |
| Sulla utilizzabilità delle intercettazioni illegali nel procedimento di prevenzione [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 15/06/07 (dep.20/07/07), n. 29688, Muscolino |
| Sulle conseguenze dell'omessa trasmissione di atti al tribunale del riesame [Osservazioni a sentenza] Sez. II, 27/02/07(dep. 13/04/07), n. 15077, Toffolo |
| Tutela dell'ordine pubblico e manifestazioni sportive [Nota a sentenza]Sez. III, 8/06/07(dep. 5/09/07), n. 33864, Borrelli |
| Ufficio del Massimario della Corte di cassazione - La giurisprudenza penale: le decisioni di maggiore rilievo |
| Adesione del difensore all'astensione dalle udienze e sospensione della prescrizione [Nota a sentenza] Sez. V, 14/11/07 (dep. 3/12/07), n. 44924, Marras |
| Applicazioni concrete del criterio della probabilità logica nell'accertamento della causalità [Nota a sentenza] Sez. IV, 2/04/07(dep. 1/06/07), n. 21597, Pecchioli e a Sez. IV, 14/12/06(dep. 2/02/07), n. 4177, Guarneri |
| La Corte europea dei diritti dell'uomo dichiara imputabile alle Nazioni Unite la 'detenzione amministrativa' di individui ad opera della missione militare in Kosovo. 'Luce verde' per le allegre Guantanamo europee? |
| Difetto di correlazione tra imputazione contestata e sentenza: criteri di verifica a confronto [Nota a sentenza] Sez. II, 17/05/07(dep. 23/07/07), n. 29912, Porzio |
| Il 'diritto' del paziente (di rifiutare) e il dovere del medico (di non perseverare) - [Nota a sentenza] G.u.p. Trib. Roma, 23/07/07(dep. 17/10/07), n. 2049, R. |
| Eccesso di motivazione del decreto dispositivo del giudizio: vizi e rimedi [Nota a sentenza] G.u.p. Trib. Parma, ord. 9/10/07 |
| L'emissione del mandato d'arresto europeo tra ermeneutica e prassi |
| Il futuro regime comune europeo in materia di asilo : prime risposte al libro verde della Commissione delle Comunità Europee |
| In tema di confisca antimafia [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 14/06/07(dep. 29/'8/07), n. 33617, Pesto |
| In tema di inabilitazione all'esercizio della professione notarile [Osservazioni a Sez. V, 31/05/07(dep. 19/07/07), n. 28948, Maccagno |
| Il nesso tra immigrazione e criminalità nel dibattito su giustizia e sicurezza |
| Nessuna conseguenza invalidante per la violazione dell'art. 106, comma 4-bis, c.p.p.: una lettura obbligata ? [Nota a sentenza] Sez. un., 22/02/07(dep. 5/06/07), n. 21834, Dike |
| Il principio di immutabilità del giudice e il diritto alla prova [Nota a sentenza] Sez. V, 7/11/06(dep. 31/01/07), n. 3613, Arcidiacono |
| Probabilità statistica e probabilità logica nell'accertamento del nesso di causalità |
| Procedimento penale principale e procedimenti incidentali. Dal principio di minima interferenza al principio di preclusione |
| Il reato di frode sportiva [Nota a sentenza] Sez. II, 29/03/07(dep. 31/05/07), n. 21324, Giraudo |
| Sentenza di patteggiamento e rinuncia implicita alla prescrizione: nuovi orizzonti applicativi alla luce del riformato art. 157 c.p. [Nota a sentenza] Sez. I, 13/03/07(dep. 15/05/07), n. 18391, Cariglia |
| Il servizio di prevenzione e protezione nel d.lg. n. 626 del 1994, in tema di sicurezza e salute dei lavoratori [Nota a sentenza] Sez. IV, 15/02/07(dep. 17/04/07), n. 15226, Fusilli |
| La 'soglia drogante' al vaglio delle sezioni unite [Nota a sentenza] Sez. un., 29/11/07(dep. 20/12/07), n. 47472, Di Rocco |
| Sui termini di prescrizione dei reati di competenza del giudice di pace [Osservazioni a sentenza] C. cost., 14(18)/01/2008, n. 2 |
| Sull'applicabilità delle misure antiviolenza ai tesserati di federazioni sportive [Osservazioni a sentenza] Sez. III, 8/06/07(dep. 5/11/07), n. 33864, Borrelli |
| Sulla facoltatività della recidiva reiterata [Ossevazioni a sentenza] Sez. IV, 28/06/07 (dep. 24/10/07), n. 39134, Mazzitta |
| Sulla lettura delle dichiarazioni di persona residente all'estero [Osservazioni a sentenza] Sez. III, 28/11/06(dep. 28/02/07), n. 8400, Spezzani |
| La violazione tabellare e l'azionabilità del diritto al giudice naturale |
| Il vizio conseguente alla formazione 'sine partibus' del fascicolo dibattimentale: una nullità fine a se stessa ? [Nota a sentenza] Sez. V, 10/01/07(dep. 18/05/07), n. 19473, Pronestì |
| Alcuni aspetti del progetto Pisapia: responsabilità da rischio totalmente illecito e rapporto di causalità |
| Ancora una pronuncia in materia di custodia cautelare per i minorenni imputati in furto di abitazione |
| Appunti in tema di conversione delle impugnazioni ex art. 580 c.p.p.[Nota a sentenza] Sez. II, 23/04/07(dep. 11/05/07), n. 18253, Cerchi |
| Art. 322-bis c.p.p., appello cautelare reale e compatibilità con l'art. 310, comma 3, c.p.p.[Nota a sentenza] Sez. III, 20/09/07(dep. 6/11/07), n. 41078, Simone |
| L'ascolto del minore nel processo penale |
| L'assunzione di sostanze stupefacenti da parte dei minori in carico ai servizi della giustizia minorile |
| Un caso di responsabilità penale dello psichiatra per l'omicidio commesso dal suo paziente [Nota a sentenza] App. Bologna, 12/01/07(dep. 4/04/07), Pozzi |
| Collaborazione 'impossibile': grava sul condannato l'onere di allegazione delle situazioni di derogabilità alle preclusioni ... [Nota a sentenza] Sez. I, 26/09/07(dep. 26/10/07), n. 39795, Gioco |
| Considerazioni a margine della sentenza Sez. un., Genovese: la causa di non punibilità dell'art. 384 c.p. e la rinuncia alla facoltà di astenersi[Nota a sentenza] Sez. un., 29/11/07(dep.14/02/08), n. 7208, Genovese |
| Il controverso tema delle modifiche mediate della fattispecie incriminatrice al vaglio delle sezioni unite |
| Il delitto di assunzione di sostanze dopanti: al bivio tra disvalore d'azione e disvalore d'evento [Nota a sentenza] Sez. III, 21/06/07(dep. 12/07/07), n. 27279, Al Gadhafi |
| Il disegno di legge governativo sulle intercettazioni: poche note positive e molte perplessità |
| La genericità o indeterminatezza dell'imputazione nella fase dell'udienza preliminare [Nota a sentenza] Sez. un., 20/12/07(dep. 1/02/08), n. 5307, Battistella |
| Imputazione generica o indeterminata e poteri del giudice dell'udienza preliminare nell'interpretazione delle sezioni unite della Cassazione [Nota a sentenza] Sez. un., 20/12/07(dep. 1/02/08), n. 5307, Battistella |
| In tema di esercizio abusivo della professione di medico omeopata [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 20/06/07(dep. 6/09/07), n. 34200, Mosconi |
| In tema di 'giudicato cautelare' [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 15/01/07(dep. 9/02/07), n. 5701, Medero |
| In tema di mandato di arresto europeo [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 19/02/07(dep. 23/02/07), n. 7709, Sanfilippo |
| Incertezze della Cassazione sull'applicazione dell'art. 366 c.p.p. agli accertamenti della guida in stato di ebbrezza [Nota a sentenza] Sez. IV, 18/09/06(dep. 25/01/07), n. 2584, Bradaschia |
| Misure cautelari disposte da giudice incompetente e poteri in sede di decisione del tribunale del riesame [Nota a sentenza]Sez. VI, 17/01/07(dep. 16/02/07), n. 6858, Capodiferro |
| Operazioni sotto copertura ed equo processo: la valenza innovativa della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo [Nota a sentenza] C. eur. dir. uomo, Sez. I, 21/02/08, causa15100/06, Pyrgiotakis c. Grecia |
| Osservazioni in margine ad una recente pronuncia delle sezioni unite in tema di rapporti tra unicità del diritto di impugnazione e restituzione nel termine...[Nota a sentenza] Sez. un. 31/01/08(dep. 7/02/08), n. 6026, Huzuneanu |
| Il rito camerale nel proceso di prevenzione davvero incompatibile con il 'giusto processo'?[Nota a sentenza] C. eur. uomo, Sez. II, 13/11/07, causa C-399/02, Bocellati e Rizza c. Italia |
| Sui limiti della rilevanza dell'errore sulla legge penale [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 21/06/07(dep. 28/09/07), n. 35813, Bensi |
| Sull'insussistenza di una presunzione relativa di imputabilità del maggiorenne [Nota a sentenza] Sez. IV, 13/02/07(dep. 17/04/07), n. 15218, Notaro |
| Sulla controversa figura del 'dolus generalis' [Osservazioni a sentenza] Sez. I, 7/12/06(dep. 15/01/07), n. 631, Kusi |
| Sulla distinzione tra divulgazione e cessione si materiale pedopornografico nelle comunicazioni attraverso 'chat line' e sulla qualificazione giuridica della trasmissione...[Nota a sentenza] Sez. III, 7/12/06(dep. 15/01/07), n. 593, Melia |
| Sulla parificazione del trattamento giuridico delle sostanze stupefacenti [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 20/12/07(dep. 14/01/08), n. 1735, Tawali |
| Sulla rilevanza, ai fini della convalida dell'arresto, della detenzione di droga in quantità superiore al limite fissato per legge [Ossrvazioni a sentenza] Sez. VI, 12/12/07(dep. 15/01/08), n. 2217, Fiorenza |
| Il valore e la posizione delle norme CEDU nell'ordinamento interno [Nota a sentenza] C. cost., 24/10/07, n. 348 e 349 |
| Ancora in tema di concorso tra gli illeciti di cui agli artt. 213 c. strad. e 334 c.p. [Osservazioni a sentenze] Sez. VI, 31/10/07(21/01/08), n. 3178, Altomare, a Sez. VI, 1/10/07(dep. 30/11/07) n.4483, Castellano... |
| Il diritto di critica come strumento di democrazia [Nota a sentenza] Sez. V, 5/06/07(dep. 12/09/07), n. 34432, Blandini |
| Imputati di 'reati reciproci' e incompatibilità a testimoniare: mutamento di rotta nella giurisprudenza della Corte ? [Nota a sentenza] Sez. V, 25/09/07(dep. 23/10/07), n. 39050, Costanza |
| In tema di estradizzione passiva in caso di sentenza straniera di condanna contumaciale [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 12/02/07(dep. 13/02/07), n. 5909, Bolun |
| Inferenza e contesto: quali limiti alla libertà di parola ? |
| Inforuni sul lavoro e responsabilità oggettiva: la malintesa sussidiarietà dello strumento penale [Nota a sentenza] Sez. IV, 23/03/07(dep. 1/06/07), n. 21587, Pelosi |
| Il mandato europeo di ricerca delle prove: un'introduzione |
| Missioni militari all'estero e uso legittimo delle armi alla luce della Convenzione europea dei diritti dell'uomo |
| La (mutevole) rilevanza della famiglia di fatto nel diritto penale [Nota a sentenza] Sez. VI, 24/01/07(dep. 31/05/07), n. 21329, Gatto |
| Il nuovo art. 186, commi 2 e 2-bis, c. strad.: aggravanti o figure autonome di reato ?[Nota a sentenza] Sez. IV, 8/05/07(dep. 13/07/07), n. 27736, Nania |
| L'oblazione discrezionale non è 'alternativa'al meccanismo estintivo delle contravvenzioni lavoristiche [Nota a sentenza] SEz. III, 24/10/07(dep. 29/11/07), n. 44369, Rossini |
| Omessa prestazione dei mezzi di sussistenza in danno di più familiari conviventi: non unità, ma pluralità di reati [Nota a sentenza] Sez. un., 20/12/07(dep. 26/02/08), n. 8413, Cassa |
| Principio di specialità e misure di prevenzione [Nota a sentenza] Sez. un., 25/10/07(dep. 6/03/08), n. 10281, Gallo |
| Proposta di decisione quadro su determinati diritti processuali nei procedimenti penali nel territorio dell'unione europea |
| Ragionevole durata del processo penale, principio di oralità e 'abuso' del processo (ancora sulla rinnovazione del dibattimento per mutamento del giudice) |
| Riflessioni e proposte sulla giustizia penale |
| Sentenze di proscioglimento e appello della parte civile: una questione di costituzionalità che potrebbe riproporsi [Nota a sentenza] C. cost., ord. (14)18/01/08, n. 3 |
| Sequestro probatorio di un 'personal computer'. Misure 'ad explorandum' e tutela della corrispondenza elettronica [Nota a sentenza] Sez. I, 16/02/07(dep. 4/07/07), n. 25755, Pomarici |
| Sequestro probatorio di un 'personal computer'. Misure 'ad explorandum' e tutela della corrispondenza elettronica [Nota a sentenza] Sez. I, 16/02/07(dep. 4/07/07), n. 25755, Pomarici |
| Sui rapporti tra la violazione amministrativa di cui all'art. 213 c. strad. ed il reato di cui all'art. 334 c.p. [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 28/11/07(dep. 15/01/08), n. 2163, Ferreri |
| Sul controllo dibattimentale del mancato accoglimento della richiesta di patteggiamento [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 11/04/07(dep. 3/08/07), n. 31949, Raffi |
| Sull'applicabilità della disciplina del mandato di arresto europeo nel caso di successivo ingresso di uno stato nell'Unione europea [Ossrvazioni a sentenza] Sez. VI, 24/10/07(dep. 5/11/07), n. 40526, Stuparu |
| Sull'esecuzione dei mandati di arresto europei, emessi da autorità giudiziarie di altri paesi della U.E. [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 3/05/07(dep. 8/05/07), n. 17632, Melina |
| Sulla tutela del promissario acquirente del bene oggetto di misura di prevenzione [Osservazioni a sentenze] Sez.I, 3/05/07(dep.20/06/07), n. 24187, Giaraffa e a Sez.VI, 13/02/06(dep. 22/05/06), n. 17558, Barile |
| Travisamento della prova, storia di un dialogo [Nota a sentenza] Sez. I, 15/06/07(dep. 21/06/07), n. 24667, Musumeci |
| L'utilizzabilità delle intercettazioni per la ricerca del latitante ex art. 295, comma 3, c.p.p. [Nota a sentenza] Sez. I, 7/06/07(dep. 20/06/07), n. 24178, Cavaliere |
| Il caso di Rignano: ancora un episodio del rapporto tra scienza e processo [Nota a sentenza]Sez. III, 18/09/07(dep. 9/10/07), n. 37147, Scancarello |
| Destinatari della normativa antinfortunistica: garanti originari e delegati [Nota a sentenza]Sez. III, 9/05/07(dep. 3/09/07), n. 33760, Sabatini |
| In tema di concorso tra i reati di falso in scrittura privata e ricettazione [Osservazioni a sentenza] Sez.II, 27/12/07(dep. 10/01/08), n. 1146, Aletta |
| In tema di espulsione dello straniero omosessuale proveniente da un paese che sanziona tale condizione[Osservazioni a sentenza]Sez. I, 23/11/07(dep. 18/01/08), n. 2907, Hagi |
| In tema di fungibilità della custodia cautelare sofferta senza titolo dall'estradando per l'estero [Osservazioni a sentenza] Sez. I, 22/03/07(dep. 24/05/07), n. 20238, Lounici |
| In tema di incompatibilità del giudice per atti compiuti nel procedimento [Osservazioni a sentenza] Sez.V, 12/12/07(dep. 8/01/08), n. 371, Ruffoni |
| Inquinamento elettromagnetico e getto pericoloso di cose [Nota a sentenza]App. Roma, Sez. I, 4/06/07(dep. 25/06/07), n. 4266/07, Borgomeo |
| Messa alla prova e 'reati gravi': uno studio della prassi applicativa del Tribunale per i minorenni di Milano |
| Il necessario coinvolgimento della corporeità sessuale della vittima nel reato di violenza sessuale [Nota a sentenza] Sez. III, 15/06/06(dep. 5/10/06), n. 33464, Beretta |
| Omesso impedimento delle violenze sessuali in famiglia: esigenze dogmatiche e di politica criminale [Nota a sentenza] Sez. III, 14/12/07(dep. 30/01/08), n. 4730 |
| Omesso pagamento del pedaggio autostradale: illecito amministrativo o reato?[Osservazioni a sentenza] Sez.II, 6/03/08(dep. 14/03/08), n. 11734, Petruzzellis |
| Poteri giudiziari e commissioni parlamentari d'inchiesta: brevi considerazioni a margine di un conflitto [Nota a sentenza] C. cost., (11)13/02/08, n. 26 |
| Il prelievo di materiale biologico tra consenso e coazione [Nota a sentenza] App. Milano, Sez. fer. 1/08/07, n. 194/07, Rog. Int., Smajli |
| Procedimento penale del giudice di pace e prospettive di riforma |
| Profili informatico-giuridici della diffusione, mediante strumenti telematici, di materiale pedopornografico |
| Il reato di corruzione in atti giudiziari nella sua (non ben definita) dimensione applicativa |
| La scienza 'cattiva maestra': le insidie della prova scientifica nel processo penale |
| La speciale confisca contro la lottizzazione abusiva davanti alla Corte europea [Nota a sentenza]C. eur. dir. uomo, Sez. II, 30/08/07, Sud Fondi s.r.l. e altri c. Italia |
| Sul mancato avvertimento all'imputato della facoltà di richiedere il patteggiamento o il giudizio abbreviato nell'ambito del giudizio direttissimo [Nota a sentenza] Sez. VI, 5/03/07(dep. 15/03/07), n. 11287, De Vivo |
| Sul prelievo coattivo di reperti organici sulla persona dell'indagato [Osservazioni a sentenza]Sez. II, 10/10/07(dep. 19/10/07), n. 38903, Mallia |
| Sull'elemento soggettivo del delitto di abuso di ufficio [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 25/09/07(dep. 16/10/07), n. 38259, Medici |
| Sulla competenza territoriale per gli omicidi 'a distanza' [Osservazioni a sentenza] Sez. I, 19/06/07(dep. 8/08/07), n. 32315 |