
| La confisca negli abusi di mercato: profili di (il)legittimità costituzionale[Nota a sentenza] C. cost. 7(10)/6/2011, n. 186 |
| Il 'crimine di terrore': gli attacchi alla popolazione libica alla luce del caso Galic |
| Dalle Sezioni unite una non convincente affermazione della ritrattabilità dell'azione disciplinare[Nota a sentenza] Sez.un.civ., 8/3/2011 (dep. 5/7/2011), n. 14664, Ministero Giustizia c. XY |
| Il diritto delle prove penali dall'Unità d'Italia alla Costituzione repubblicana |
| La discussa compatibilità del giudice per le indagini preliminari che ha disposto il giudizio immediato[Nota a sentenza] Sez. III, 18/1/2011 (dep. 14/2/2011), n. 5349, P. |
| Due iniziative di riforma nel segno della deflazione: la sospensione del procedimento con messa alla prova dell'imputato maggiorenne e l'archiviazione per particolare tenuità del fatto |
| Gli effetti intertemporali della riformulazione del reato di cui all'art. 14, comma 5-ter, t.u. imm. (d.l. n. 89 del 2011)[Nota a sentenza] sez. I, 23/9/2011 (dep. 10/10/2011), n. 36446, George |
| La fattispecie di usura 'presunta' nel crogiuolo della pratica applicativa. Il 'nodo' della commissione di massimo scoperto mette a nudo il non sense della delega politica ad organi tecnici |
| In tema di elusione fiscale[Osservazioni a sentenza] trib. catania, Sez. III, 11/11/2009 (dep. 29/5/2010), n. 2741, Pulvirenti |
| In tema di favoreggiamento all'immigrazione clandestina[Osservazioni a sentenza] Sez. I, 3/6/2010 (dep. 22/6/2010), n. 23872, Rahimi |
| In tema di peculato commesso da dipendente delle poste[Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 9/6/2010 (dep. 29/9/2010), n. 35150, Fantino e Sez. VI, 21/6/2010 (dep. 15/9/2010), n. 33610, Serva |
| In tema di rapina impropria[Osservazioni a sentenza] Sez. II, 18/11/2010 (dep. 3/12/2010), n. 42961, C.I. |
| In tema di revoca del decreto di archiviazione emesso senza il previo avviso alla persona offesa[Osservazioni a sentenza] Sez. V, 28/9/2010 (dep. 23/12/2010), n. 45161, Becquet |
| In tema di riscontri alla chiamata di correità[Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 20/4/2010 (dep. 30/7/2010), n. 30402, Emmanuello |
| L'irrilevanza del fatto nella prassi del tribunale per i minorenni di Milano |
| jus corrigendi e responsabilità penale[Nota a sentenza] Sez. VI, 23/11/2010 (dep. 27/12/2010), n. 45467, C. |
| Limiti e garanzie del principio del 'mutuo riconoscimento'. Riflessioni in tema di mandato d'arresto europeo |
| Le materie fecali di origine animali, fra la normativa sui rifiuti e quella sugli scarichi idrici[Nota a sentenza] Sez. III, 13/4/2010(dep. 10/6/2010), n. 22036, Chianura |
| Le novità dall'Unione Europea |
| La procedura di convalida dell'arresto è dovuta anche nei casi di liberazione[Nota a sentenza] Sez. I, 18/5/2011 (dep. 27/6/2011), n. 25635, Anyanwu |
| Processo penale e valori costituzionali nell'insegnamento di Vittorio Grevi a un anno dalla sua scomparsa |
| La 'rivoluzione d'ottobre' della Corte costituzionale e alcune discutibili reazioni |
| Uno sguardo in prospettiva comparatistica ai 'rimedi' giuridici per la durata eccessiva del procedimento nella Repubblica Federale Tedesca |
| Sulla natura indebita della promessa e della dazione nel delitto di concussione[Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 4/11/2010 (dep. 7/3/2011), n. 8894, G. |
| La tutela dei diritti dei detenuti[Nota a sentenza] Uff. sorv. Lecce, ord. 9/6/2011, Slimani |
| A.D.R. sul c.d. abuso del processo |
| Abuso del diritto o diritto dell'abuso? |
| L'abuso del processo e i suoi rimedi tra legalità processuale e legalità sostanziale |
| Ancora in tema di sospensione condizionale e procedimento penale a carico dell'ente[Nota a sentenza] Sez.II, 15/12/2011 (dep. 20/3/2012), n. 10822 |
| Appunti in tema di falsità ideologica e regime della certificazione amministrativa[Nota a sentenza] sez.VI, 8/2/2011 (dep. 31/3/2011), n. 13315 |
| La Cassazione penale tra lacune legislative ed esigenze sovranazionali |
| La Corte costituzionale e la cortina del segreto (dell'imputato) sull'accusa di attività 'deviata' dei servizi segreti[Nota a sentenza] C.cost. (21/11/2011) 23/2/2012, n. 40 |
| Il delitto d'indebita percezione di pubbliche erogazioni (art. 316-ter c.p.): effetti perversi di una fattispecie mal formulata[Nota a sentenza] Sez.un., 16/12/2010 (dep. 25/2/2011), n. 7537, Pizzuto |
| Della natura giuridica delle misure di sicurezza[Nota a sentenza] Sez.I, 13/1/2011 (dep. 9/2/2011), n. 4740 |
| Il fascino ingannevole del pregiudizio effettivo (a proposito di abuso del processo) |
| In tema di contraddittorio sull'ammissibilità della richiesta di revisione[Osservazioni a sentenza] Sez.un., 19/1/2012 (dep. 20/4/2012), n. 15189, Dander |
| In tema di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina di una prostituta extracomunitaria[Osservazioni a sentenza] Sez.III, 7/7/2011 (dep. 14/11/2011), n. 41404 |
| In tema di opposizione al decreto di liquidazione degli onorari dei difensori[Osservazioni a sentenza] Sez.un.civ., 24/4/2012 (dep. 29/5/2012), n. 593 |
| In tema di vendita di prodotti industriali con segni mendaci[Osservazioni a sentenza] Sez.III, 5/4/2011 (dep. 18/7/2011), n. 28220 |
| Pedinamento satellitare e diritti fondamentali della persona |
| Il principio di legalità in recenti pronunce della Corte di cassazione penale[Nota a sentenza] Sez.un., 29/3/2012 (dep. 5/6/2012), n. 21837, Alberti |
| Profili critici delle misure cautelari 'a tutela dell'offeso'[Nota a sentenza] Sez.V, 18/1/2012 (dep. 11/4/2012), n. 13568 |
| Riflessioni in tema di letture acquisitive alla luce della recente giurisprudenza di legittimità. Storia di una sofferta ma non esaustiva conquista |
| 'Sovversivi non terroristi': la Corte di cassazione offre una rivoluzionaria interpretazione dell'art. 270-bis[Nota a sentenza] Sez.V, 23/2/2012 (dep. 2/4/2012), n. 12252 |
| Le squadre investigative comuni sovranazionali: un nuovo strumento di cooperazione giudiziaria e di polizia |
| Sulla natura del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte[Osservazioni a sentenza] Sez.III, 18/5/2011 (dep. 6/10/2011), n. 36290 |
| Il tema: abuso del processo, legalità processuale e pregiudizio effettivo |
| Tempi (comprensibilmente) dilatati per garantire ai bambini fino a sei anni la continuità del rapporto con la madre al di fuori degli istituti di custodia[Nota a sentenza] Sez.II, 16/3/2012 (dep. 28/3/2012), n. 11714 |
| Appunti in tema di estradizione e tutela dei diritti fondamentali[Nota a sentenza] sez. VI, 12/7/2012 (dep. 17/7/2012), n. 28714 |
| L'attesa pronuncia delle Sezioni unite sull'accesso abusivo a un sistema informatico: un passo avanti non risolutivo[Nota a sentenza] Sez.un., 27/10/2011 (dep. 7/2/2012), n. 4694, Casani |
| Il concorso di persone e il dogma causale: rilievi critici e proposte alternative |
| Due nuovi reati in materia ambientale |
| In tema di patrocinio infedele[Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 3/11/2011 (dep. 20/2/2012), n. 6703 |
| Un'inedita (ma prevedibile) applicazione del principio di preclusione per consumazione del potere[Nota a sentenza] Sez. I, 12/10/2011 (dep. 21/12/2011), n. 47655 |
| Kulturnormen ed inevitabilità dell'errore sul divieto: la Corte di cassazione riconosce l'errore determinato da 'fattori culturali' come causa di esclusione della colpevolezza[Nota a sentenza] Sez. VI, 22/6/2011 (dep. 24/11/2011), n. 43646 |
| Per una ragionevole deflazione dei giudizi penali di legittimità |
| Il principio di ne bis in idem tra CASS e Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea [Nota a sentenza] G.i.p Trib. Milano, sent. 2/7/2011 |
| Reazione legittima agli atti arbitrari: non occorre indagare l'animus del pubblico ufficiale[Nota a sentenza] sez. VI, 3/1/2012 (dep. 29/2/2012), n. 7928 |
| Segreto di Stato: la Corte costituzionale conferma la non conoscibilità degli arcana imperii |
| Sul patto elettorale politico mafioso vent'anni dopo. Poche certezze, molti dubbi[Nota a sentenza] Sez. VI, 9/11/2011 (dep. 22/11/2011), n. 43107 |
| Sulla compatibilità del reato di cui all'art. 10-bis d.lg. n. 286 del 1998 con la direttiva comunitaria sui rimpatri[Osservazioni a sentenza] Sez. I, 22/11/2011 (dep. 13/1/2012), n. 951 |
| Usi e abusi del vocabolario della logica in una discussa sentenza della Corte di cassazione[Nota a sentenza] Sez. V, 9/3/2012 (dep. 24/4/2012), n. 15727, Dell'Utri |
| Appunti sul regime di sorveglianza particolare |
| Contrasto alla corruzione e processi internazionali di mutua valutazione: l'Italia davanti ai suoi Giudici |
| La Corte assediata. Per una ragionevole deflazione dei giudizi penali di legittimità |
| La Corte di cassazione alla ricerca di un difficile equilibrio tra trattamento lecito di dati personali ed estorsione][Nota a sentenza] sez. II, 20/10/2011 (dep. 24/11/2011), n. 43317 |
| Dell'impossibilità sopravvenuta di ripetizione dell'atto dichiarativo. Alla ricerca di un punto di equilibrio tra la tutela del diritto al confronto e l'esigenza di non dispersione dei mezzi di prova[Nota a sentenza] Sez.un., 25/11/2010 (dep. 14/7/2011), n. 27918 |
| Di nuovo alla Corte costituzionale il compito di tracciare il confine tra tutela dei diritti fondamentale e limite del giudicato nazionale[Nota a sentenza] Sez.un., 19/4/2012 (dep. 10/9/2012), n. 34472, Ercolano e Sez.un., 19/4/2012 (dep. 7/9/2012), n. 34233, Giannone |
| Esame dibattimentale e garanzie difensive dell'imputato |
| In tema di 'elementi concreti' richiesti per ravvisare l'inquinamento probatorio della testimonianza[Osservazioni a sentenza] Sez. V, 2/12/2011 (dep. 27/4/2012), n. 16055 |
| Note a margine della asserita rilevanza penale dell'elusione fiscale alla luce del caso Dolce&Gabbana[Nota a sentenza] Sez. II, 22/11/2011 (dep. 28/2/2012), n. 7739 |
| La notifica del decreto di citazione a giudizio all'imputato, già dichiarato irreperibile in occasione della notifica dell'avviso di conclusione delle indagini: l'intervento delle Sezioni unite[Nota a sentenza] Sez.un., 24/5/2012 (dep. 20/6/2012), n. 24527, Napolitano |
| La nozione di 'incaricato di pubblico servizio' e l'odierna realtà dei servizi di interesse generale |
| Overruling a favore della Cort5e europea e revova del giudicato di condanna: a proposito dei casi analoghi alla sentenza 'Scoppola'[Nota a sentenza] Sez.un., 19/4/2012 (dep. 10/9/2012), n. 34472, Ercolano e Sez.un., 19/4/2012 (dep. 7/9/2012), n. 34233, Giannone |
| Per una diversa opzione interpretativa: la bancarotta fraudolenta come reato di danno[Nota a sentenza] Sez. V, 26/9/2011 (dep. 2/12/2011), n. 44933 |
| Le principali novità introdotte dalla legge attuativa della Convenzione di Lanzarote |
| Proporzionalità, adeguatezza e gradualità in tema di sequestro preventivo[Nota a sentenza] Sez. III, 15/12/2011 (dep. 3/4/2012), n. 12500 |
| Provvedimenti ablativi di natura penale e processi esecutivi individuali o concorsuali: esigenze di tutela di terzi |
| Il regolamento sui parametri per la liquidazione dei compensi professionali |
| Remissione di querela, accettazione, non rifiuto: la soluzione delle Sezioni unite e i problemi pratici che ne conseguono[Nota a sentenza] Sez.un., 25/5/2011 (dep. 13/7/2011), n. 27610, Marano |
| Sul dovere di risposta del pubblico ufficiale quale presupposto del delitto di omissione di atti d'ufficio[Osservazioni a sentenza]Sez. VI, 19/10/2011 (dep. 4/1/2012), n.79 |
| Sull'appropriazione indebita di somme liquidate alla parte vincitrice in un processo civile a favore dell'avvocato[Nota a sentenza] Sez. II, 25/5/2011 (dep. 24/6/2011), n. 25344 |
| Sulla procedibilità d'ufficio dei rati di violenza sessuale per ragioni di connessione[Osservazioni a sentenza] Sez. II, 13/7/2011 (dep. 9/8/2011), n. 31604 |
| Sulle conseguenze del difetto di autorizzazione alla riapertura delle indagini[Osservazioni a sentenza] Sez.un., 24/6/2010 (dep. 20/9/2010), n. 33885, Giuliani |
| Valutazione della prova e standard per la conferma delle accuse: questioni ancora aperte davanti alla Corte penale internazionale |
| La correlazione tra inosservanza e/o applicazione delle linee guida e responsabilità penale del medico[Nota a sentenza] Sez. IV, 23/11/2010 (dep. 2/3/2011), n. 8254, Grassini |
| Il diritto al preavviso della difesa nelle indagini informatiche[Nota a sentenza] Sez. I, 9/3/2011 (dep. 4/5/2011), n. 17244, F.M. |
| Giudice e domande suggestive: un nodo irrisolto[Nota a sentenza] Sez. III, 11/5/2011 (dep. 28/6/2011), n. 25712, M.I. |
| In tema di detenzione di materiale pedopornografico[Osservazioni a sentenza] sez. III, 6/10/2010 (dep. 13/1/2011), n. 639, A. |
| In tema di occultamento dell'ammanco di somme ingenti dalle casse di una società fallita[Osservazioni a sentenza] Sez. V, 28/10/2010 (dep. 21/1/2011), n. 1901, Di Grandi |
| Interferenze illecite nella vita privata: il reato sussiste anche se il soggetto ritratto non può essere identificato[Nota a sentenza] Sez. VI, 26/1/2011 (dep. 25/2/2011), n. 7550, M. |
| La legislazione penale ad personam. I rimedi in malam partem della Corte costituzionale |
| Libertà e legalità della prova in età moderna e contemporanea |
| Lievità del fatto e tenuità del lucro nello spaccio di stupefacenti: prove tecniche di concorso[Nota a sentenza] sez. VI, 18/1/2011 (dep. 25/5/2011), n. 30937, Bogaura |
| La non estendibilità dell'aggravante soggettiva al concorrente anomalo: un tentativo di porre rimedio alla responsabilità oggettiva dell'art. 116 c.p.[Nota a sentenza] sez. I, 3/12/2010 (dep. 11/3/2011), n. 9883, S. |
| Novità in materia di proroga: ragionevole prolungamento o sospensione ad libitum? |
| L'osservanza delle c.d. linee guida non esclude di per sé la colpa del medico[Nota a sentenza]Sez. IV, 23/11/2010 (dep. 2/3/2011), n. 8254, Grassini |
| Piccoli passi della Corte di cassazione verso una nuova disciplina della modifica della qualificazione giuridica del fatto[Nota a sentenza] Sez. I, 29/4/2011 (dep. 11/5/2011), n. 18590, Corsi |
| Questioni in tema di perquisizione e sequestro di materiale informatico |
| Rilevazione in giudizio di corrispondenza altrui e giusta causa: la condotta è scriminata solo se inevitabile[Nota a sentenza] Sez. V, 29/3/2011 (dep. 29/9/2011), n. 35383, Solla |
| Il seminfermo di mente è capace di dolo[Nota a sentenza]Sez. fer., 15/9/2009 (dep. 4/12/2009), n. 46817, Alesci |
| La sentenza C. giust. UE, sez. III, 24/11/2011, C-379/10: la responsabilità dello Stato (e non del magistrato) per violazione del diritto dell'Unione[Nota a sentenza] C. giust. UE, Sez. III, 24/11/2011, C-379/10, Commissione c. Repubblica italiana |
| Sull'ambito di operatività del principio di conversione di cui all'art. 568, comma 5, c.p.p.[Osservazioni a sentenza] Sez. I, 1/7/2010 (dep. 3/11/2010), n. 28628, Ardizzi |
| Sull'elemento soggettivo dell'extraneus concorrente in fatti di bancarotta impropria[Osservazioni a sentenza] Sez. V, 23/3/2011 (dep. 26/4/2011), n. 21501, Barbaro |
| Sulla riforma costituzionale della giustizia |
| L'accertamento del (doppio) dolo specifico nel reato di addestramento ad attività con finalità di terrorismo[Nota a sentenza] Sez. VI, 20/7/2011 (dep. 25/7/2011), n. 29670, Garouan |
| L'art. 384 c.p. tra vecchi problemi di inquadramento sistematico e interpretazioni costituzionalmente orientate[Nota a sentenza] Sez. VI, 16/6/2011 (dep. 17/10/2011), n. 37398, Galbiati |
| La colpa nelle attività illecite |
| Dal delitto di violenza sessuale monosoggettiva a quello di violenza sessuale di gruppo: note minime sull'elemento della 'partecipazione da parte di più persone riunite' e sull'ammissibilità del concorso eventuale[Nota a sentenza] Sez. III, 2/12/2010 (dep. 4/3/2011), n. 8775, F.G.B. |
| In tema di molestie a mezzo posta elettronica[Osservazioni a sentenza] Sez. I, 27/9/2011 (dep. 12/10/2011), n. 36779, Ballarino |
| In tema di uccisione e maltrattamento di animali[Osservazioni a sentenza] Sez. II, 26/3/2010 (dep. 1/7/2010), n. 24734, Zanzurino |
| L'italiano giuridico che cambia: il caso della procedura penale |
| Il lavoro di pubblica utilità nei commi 9-bis e 8-bis degli artt. 186 e 187 c. strad.[Nota a sentenza], Sez. IV, 24/3/2011 (dep. 5/5/2011), n. 17463, Neri |
| Le luci e le (molte) ombre del c.d. codice antimafia |
| Pluralità dei fatti di bancarotta e ricadute processuali: l'intervento delle Sezioni Unite[Nota a sentenza] Sez.un., 27/1/2011 (dep. 26/5/2011), n.21039, Loy |
| La presunta insindacabilità in cassazione della mancata riassunzione ex art. 603 c.p.p. della perizia tecnico-scientifica esperita secondo metodiche innovative[Nota a sentenza] Sez. IV, 4/5/2011 (dep. 12/9/2011), n. 33734, C.G. |
| Questioni controverse nella giurisprudenza di merito |
| La riapertura del processo a seguito della sentenza CEDU. Questioni interpretative sul nuovo caso di 'revisione europea'[Nota a sentenza] C. cost. (4) 7/4/2011, n. 113 |
| Riapplicazione della misura cautelare per il reato satellite dopo una revoca ex art. 300, comma 4, c.p.p.[Nota a sentenza] Sez. IV, 14/4/2011 (dep. 14/7/2011), n. 27772, Tonelli |
| Rimane aperto il dibattito sulla corrispondenza telefonica difensiva del condannato detenuto[Nota a sentenza] Mag. sorv. Vercelli, ord. 15/6/2011, n. 2228, Zavettieri |
| Schema della requisitoria del Sostituto Procuratore Generale dott. Francesco Mauro Iacoviello nel giudizio innanzi alla Corte di cassazione nei confronti di Marcello Dell'Utri |
| Le Sezioni unite impongono rigore per l'acquisizione e l'utilizzazione delle dichiarazioni predibattimentali rese senza contraddittorio da persona residente all'estero[Nota a sentenza] Sez. un., 25/11/2010 (dep. 4/7/2011), n. 27918, D.F. |
| Sospensione del processo per incapacità irreversibile dell'imputato: una normativa suscettibile di perfezionamenti, nuovamente 'salvata' dalla Corte costituzionale[Nota a sentenza] C. cost. (18/10) 4/11/2011, n. 289 |
| Sulla manipolazione mentale dei soggetti deboli |
| Sulle conseguenze penali dei reati fiscali commessi dall'amministrazione di società[Osservazioni a sentenza] Sez. III, 7/6/2011 (dep. 19/7/2011), n. 28731, Soc. coop. Burlando |
| Terrorismo internazionale, procedura penale e diritti fondamentali in Italia |
| Violenza sessuale di gruppo e discrezionalità del giudice de libertate: dalla corte di cassazione una quinta declaratoria di incostituzionalità della presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare[Nota a sentenza] Sez. III, 20/1/2012 (dep. 1/2/2012), n. 4377, XY |
| Vittorio Grevi: un maestro nella koiné accademica |
| Confisca di valore in materia di reati transnazionali: le criticità di un'interpretazione proposta dalla Corte di Cassazione[Nota a sentenza] Sez. III, 27/1/2011 (dep. 17/2/2011), n. 5869, Scaglia |
| La Corte di Cassazione ribadisce il diritto dello straniero alla traduzione del provvedimento cautelare applicativo di una misura coercitiva[Nota a sentenza] Sez. I, 16/12/2010 (dep. 26/1/2011), n. 2735, Alliu |
| Dall'abuso nel processo alla sindacabilità penale delle decisioni giudiziarie: frammenti di un caso |
| Dall'indifferenza dello stato emotivo all'indifferenza come stato emotivo del colpevole. nuovi sentieri nel diritto penale dell'atteggiamento interiore[Nota a sentenza] Trib. Vigevano, 17/12/2009 (dep. 16/3/2010), Stasi |
| Dalla struttura alla funzione (probatoria): il 'tipo colposo' nel crogiolo dell'accertamento giudiziale |
| Disapplicazione o abolitio criminis per i reati in materia di immigrazione che contrastano con la direttiva 'rimpatri'? |
| La distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente: la necessaria, riaffermata, valorizzazione dell'elemento volontaristico del dolo[Nota a sentenza] Sez. I, 1/2/2011 (dep. 15/3/2011), n. 10411, Ignatiuc Vasile |
| Ergastolano 'non collaborante' ai sensi dell'art. 4-bis, comma 1, ord. penit. e benefici penitenziari: l'unica ipotei di detenzione ininterrotta, immodificabile e senza prospettabilità di una fine? |
| Indicatori bibliometrici e valutazioni della ricerca in campo giuridico: qualche spunto per un dibattito da avviare |
| Infanticidio: nuovo approdo della suprema Corte in tema di condizioni di abbandono materiale e morale[Nota a sentenza] Sez. I, 7/10/2010 (dep. 22/11/2010, n. 40993, Grieco |
| L'infanticidio: profili dogmatici[Nota a sentenza] Sez. I, 7/10/2010 (dep. 22/11/2010), n. 40993, Grieco |
| Il regime applicabile alla violazione delle prescrizioni della libertà vigilata da parte dell'infermo psichico[Nota a sentenza] Sez. un., 28/4/2011 (dep. 15/9/2011), n. 34091, Servadei |
| La soluzione delle Sezioni unite sulla decorrenza dei termini di fase per l'abbreviato disposto a seguito di giudizio immediato[Nota a sentenza] Sez. un., 28/4/2011 (dep. 28/7/2011), n. 30200, Ohonba |
| Sugli obblighi del datore di lavoro e del lavoratore in tema di prevenzione degli infortuni[Osservazioni a sentenza] Sez. IV, 14/12/2010 (dep.10/2/2011), n. 5005, Sessa |
| Sul diritto del difensore all'accesso alle registrazioni delle intercettazioni[Osservazioni a sentenza], Sez. VI, 7/10/2011 (dep. 25/10/2011), n. 38673, Romeo |
| Sull'utilizzabilità delle videoriprese effettuate all'interno dei luoghi di lavoro[Osservazioni a sentenza] Sez. V, 12/7/2011 (dep. 26/9/2011), n. 34842, Volpi |
| Sulla inapplicabilità della presunzione di adeguatezza esclusiva della custodia in carcere al reato di cui all'art. 74, comma 6, l.stup.[Osservazioni a sentenza] Sez. un., 23/6/2011 (dep. 22/9/2011), n. 34475, Valastro |
| Sulla procedura passiva di consegna e sulle garanzie richieste dal giudice italiano allo Stato di emissione del mandato di arresto europeo[Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 11/5/2011 (dep. 13/5/2011), n. 19052, Holboceanu |
| Trattamento illecito dei dati personali: la punibilità di un reato comune nel filtro dei meccanismi di selezione creati dal legislatore[Nota a sentenza] Sez. III, 17/2/2011 (dep. 1/6/2011), n. 21839, R. |
| Annullamento di circostanze aggravanti incostituzionali e revoca parziale del giudicato di condanna[Nota a sentenza] Sez. I, 27/10/2011 (dep. 13/1/2012), n. 977, Hauohu |
| Aspetti biologici del comportamento criminale |
| Banche dati UE. Un articolato sistema di informazioni tra diritti della persona ed esigenze di prevenzione e repressione dei reati |
| La compatibilità di dolo eventuale con il delitto tentato tra orientamenti e disorientamenti[Nota a sentenza] Sez. I, 31/3/2010 (dep. 2/7/2010), n. 25114, Vismara |
| L'enigma del dolo eventuale |
| Il giudice penale tra esigenze di tutela sociale e dinamica dei poteri pubblici |
| Il GPS innanzi alla Corte Suprema degli Stati Uniti tra originalismo interpretativo e progresso tecnologico |
| In tema di acquisizione concordata di atti al fascicolo per il dibattimento[Osservazioni a sentenza] C. cost., (18/10) 4/11/2011, n. 290 |
| In tema di bancarotta per distrazione nel caso di trasferimento di risorse senza contropartita tra società dello stesso gruppo[Osservazioni a sentenza] sez. V, 7/6/011 (dep. 17/10/2011), n. 37370, B. |
| In tema di notificazioni a mezzo posta elettronica[Osservazioni a sentenza] sez. II, 29/9/2011 (dep. 14/10/2011), n. 37037, B.V. |
| Indagine sulle origini e sulla condotta del nuovo reato di cui all'art. 3 della l.n. 54 del 2006[Nota a sentenza] Sez. VI, 5/4/2011 (dep. 27/4/2011), n. 16458, B. |
| Investigazioni difensive e giudizio abbreviato: principio del contraddittorio e pluralità di legis probatoriae nel sistema processuale penale[Nota a sentenza] C. cost., (4) 7/4/2011, n. 117 |
| Lotta contro l'abuso, lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile: alcune riflessioni sulla Direttiva 2011/93/UE del Parlamento e del Consiglio del 13/12/2011 |
| Processo penale e diritti fondamentali nel contesto plurilinguistico dell'Unione Europea |
| Può sindacare il giudice la rilevanza investigativa della deposizione da assumere ai sensi dell'art. 391-bis, comma 11, c.p.p.?[Nota a sentenza] Sez. III, 14/12/2011 (dep. 17/1/2012), n. 1399, S. |
| I rapporti tra p.m. e p.g. nel prismo dell'art. 109 Cost.: ieri, oggi, domani |
| Reati tributari e confisca per equivalente: la posizione delle società[Nota a sentenza] Trib. Milano, Sez. del riesame, 28/11/2011 (dep. 15/12/2011) |
| Le Sezioni unite rivisitano il regime intertemporale della presunzione di adeguateza della custodia cautelare[Nota a sentenza] Sez. un., 31/3/2011 (dep. 14/7/2011), n. 27919, Ambrogio |
| Sui limiti al sindacato della Corte di cassazione sui provvedimenti in materia di tutela personale[Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 8/7/2011 (dep. 5/8/2011), n. 31390, D'Amato |
| Sull'ammissibilità dell'eccezione di incompetenza territoriale nel giudizio abbreviato[Osservazioni a sentenza] Sez. II, 5/10/2011 (dep. 4/11/2011), n. 39756, C.M. |
| Sull'ammissibilità dell'impugnazione di più provvedimenti con un unico atto[Osservazioni a sentenza] Sez. II, 11/11/2011 (dep. 22/11/2011), n. 42997, Borella |
| Sulla problematicità delle richieste di estradizione verso la Bielorussia[Osservazioni a sentenza], Sez. VI, 11/2/2011 (dep. 18/4/2011), n. 15578, Harachava |
| Sulla utilizzabilità delle intercettazioni in procedimenti diversi[Nota a sentenza], Sez. VI, 14/6/2011 (dep. 26/9/2011), n. 34735, H.I. s.r.l. |
| La suprema Corte esclude la configurabilità di un'istanza di ammonimento 'calunniosa'[Nota a sentenza] Sez. VI, 24/2/2011 (dep. 14/3/2011), n. 10221, C. |
| Il trattamento dei minori sottoposti a messa alla prova: griglia per i servizi psico-sociali |
| L'abuso di qualità nel tentativo di concussione : l'assenza di dinamiche di prevaricazione non esclude la direzione univoca degli atti[Nota a sentenza] sez. VI, 1/2/2011 (dep. 13/7/2011), n. 27459 |
| Brevi note in tema di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico |
| Brevi osservazioni in materia di sospensione condizionale della sanzione e confisca in relazione alla sentenza di patteggiamento ex art. 63 d.i.g. n. 231/2001 [Nota a sentenza] Trib. Bologna, 2/11/2011, n. 3849 |
| La Corte internazionale di giustizia disattende le impostazioni volte a ritenere possibile un'ulteriore contrazione del principio dell'immunità giurisdizionale degli Stati |
| Esecutività apparente del titolo e diritti del condannato contumace [Nota a sentenza] Sez. I, 10/6/2011 (dep. 12/7/2011), n. 27099 |
| L'espulsione dello straniero a rischio tortura : una sentenza della Corte di cassazione riletta alla luce degli sviluppi giurisprudenziali [Nota a sentenza] Sez. VI, 28/4/2010 (dep. 28/5/2010), n. 20514 |
| La 'immunità esecutiva' dello Stato estero [Nota a sentenza] Corte internazionale di giustizia, 3/2/2012 |
| In tema di reclamabilità trattamentale |
| In tema di regole protezionistiche sulla raccolta delle scommesse [Osservazioni a sentenza] C. giust. UE, Sez. IV, 16/2/2012, C-72/10, Costa e Cifone |
| In tema di respingimento forzoso di un numero indiscriminato di persone [Osservazioni a sentenza] C. eur. dir. uomo, Grande Camera, 23/2/2012, n. 27765/09, Hirsi Jamaa e altri c. Italia |
| In tema di responsabilità del liquidatore per reati fallimentari [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 14/6/2011 (dep. 7/10/2011), n. 36435 |
| Il peculato commesso da pubblico ufficiale mediante l'uso di carta di credito[Nota a sentenza] Sez. VI, 6/7/2011 (dep. 11/10/2011), n. 36718 |
| Relazioni fra art. 3 della l. 54 del 2006 e art. 570, comma 2, n. 2 c.p.[Nota a sentenza] Sez. VI, 22/9/2011 (dep. 6/10/2011), n. 36263 |
| Una riflessione su spamming e molestie : la problematica configurabilità della fattispecie incriminatrice di cui all'art. 660 c.p.[Nota a sentenza] Sez. I, 27/9/2011 (dep. 12/10/2011) n. 36779 |
| Sul diritto di accesso del difensore alle registrazioni di conversazioni telefoniche o di riprese [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 10/10/2011 (dep. 12/12/2011), n. 45984 |
| Sul rapporto tra il giudizio di revisione e la sentenza di patteggiamento [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 24/5/2011 (dep. 5/8/2011), n. 31374 |
| Sulla ricorribilità per cassazione della sentenza di patteggiamento relativamente alle spese di parte civile[Nota a sentenza] Sez. un., 14/7/2011 (dep. 7/11/2011) n. 40288 |
| Sulla rilevanza dell'art. 2236 c.c. ai fini della configurabilità della colpa professionale del medico[Osservazioni a sentenza] Sez. IV, 22/11/2011 (dep. 1/2/2012), n. 4391 |
| Abuso del diritto di difesa e nullità inoffensive [Nota a sentenza] Sez.un., 29/9/2011 (dep. 10/1/2012), n. 155, Rossi |
| Carcere e custodia cautelare |
| Il concorso esterno nell'associazione mafiosa torna alla ribalta del sindacato di legittimità [Nota a sentenza] Sez. V, 9/3/2012 (dep. 24/4/2012), n. 1527, Dell'Utri |
| Le conseguenze del principio di separazione tra politica e amministrazione sulla responsabilità penale omissiva degli organi di governo [Nota a sentenza] Sez. III, 21/6/2011 (dep. 11/10/2011), n. 36446 |
| Considerazioni in tema di disciplina transitoria e rifiuto della consegna del cittadino e del residente nel mandato di arresto europeo [Nota a sentenza] C. cost. (17) 21/10/2011, n. 274 |
| La giurisprudenza sugli atti osceni, tra tensioni interpretative ed esigenze di riforma |
| In tema di concussione per induzione e millantato credito [Osservazioni a sentenza] Sez. IV, 27/9/2011 (dep. 24/10/2011), n. 38164 |
| In tema di mandato di arresto europeo e principio di specialità [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 23/9/2011 (dep. 28/10/2011), n. 39240 |
| L'intervento delle associazioni ambientaliste nel processo penale: persone offese e non parti civili |
| Mandato difensivo fiduciario e conoscenza effettiva degli atti del procedimento da parte dell'imputato contumace [Nota a sentenza] Sez. VI, 10/11/2011 (dep. 13/1/2012), n. 938 |
| Le neuroscienze forensi: una nuova forma di neopositivismo? |
| Un primo pronunciamento in materia di viaggi organizati finalizzati all'utilizzo di prostituzione minorile [Nota a sentenza] Sez. III, 20/9/2011 (dep. 16/11/2011), n. 42035 |
| Il sequestro di persona a scopo di estorsione tra paradigma normativo, cornice di pena e lieve entità del fatto [Nota a sentenza] C.cost. (19) 23 marzo 2012, n. 68 |
| Le Sezioni unite esaltano la portata estintiva del probation penitenziario, facendo calare l'oblio sull'intervenuta condanna ai fini di un'eventuale recidiva [Nota a sentenza] Sez.un., 27/10/2011 (dep. 15/2/2012), n. 5859, Marciano |
| Sull'elemento oggettivo del delitto di turbata libertà degli incanti [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 23/3/2011 (dep. 26/4/2011), n. 16333 |
| Sulla disciplina sanzionatoria dell'aberratio ictus plurisoggettiva [Osservazioni a sentenza] Sez. I, 5/7/2011 (dep. 1/8/2011), n. 30454 |
| Sulla disomogeneità delle condotte di coltivazione di piante da stupefacenti e detenzione di diverso stupefacente [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 6/10/2011 (dep. 31/10/2011), n. 39288 |
| Turismo sessuale: chi organizza il viaggio soltanto per sé non commette reato [Nota a sentenza] Sez. III, 20/9/2011 (dep. 16/11/2011), n. 42035 |
| La tutela delle vittime del reato nel diritto dell'Unione europea: spunti per una ricostruzione storico-sistematica |
| Art. 323 c.p. e profili di illiceità ravvisabili nei confronti del responsabile del procedimento per il rilascio del permesso di costruire[Nota a sentenza] Sez. III, 12/10/2011 (dep. 25/11/2011), n. 43669 |
| Camere e reati ministeriali: la Corte costituzionale si pronunzia[Nota a sentenza] C. cost. 12/4/2012, n. 87 e C. cost. 12/4/2012, n. 88 |
| La censura della Corte europea al procedimento camerale 'a porte chiuse' in materia di equa riparazione per l'ingiusta detenzione[Nota a sentenza] C. eur. dir. uomo, Sez. II, 10/4/2012, n. 32075/09, Lorenzetti c. Italia |
| La competenza in tema di misure cautelari non custodiali dopo il passaggio in giudicato della condanna[Nota a sentenza] Sez.un., 31/3/2011 (dep. 11/5/2011), n. 18353, Maida |
| Dalla subornazione all'intralcio alla giustizia: gli adeguamenti tecnici e le nuove esigenze di tutela |
| L'esercizio abusivo della professione tra vecchie rigidità e nuove certezze[Nota a sentenza] Sez.un., 15/12/2011 (dep. 23/3/2012), n. 11545 |
| Estorsione, ragion fattasi ed intensità della violenza nella giurisprudenza della suprema Corte |
| Fallimento ed illecito amministrativo dipendente da reato: spunti problematici di una quaestio ancora non definitivamente risolta[Nota a sentenza] Sez. V, 2/10/2009 (dep. 11/12/2009), n. 47171 |
| In ricordo di Loris D'Ambrosio |
| Per Loris D'Ambrosio |
| Il principio di parità di trattamento di fronte alla giurisdizione e il procedimento per reati ministeriali: un difficile rapporto[Nota a sentenza] C.cost. 12/4/2012, n. 87 e C. cost. 12/4/2012 n. 88 |
| Procedimento probatorio e situazioni soggettive: spigolature in tema di liste testimoniali e dintorni |
| La quarta edizione dell'Ordinamento penitenziario commentato: un 'buon viatico' per una (auspicata) riforma del sistema sanzionatorio penale |
| Il reato di illecita influenza dell'assemblea e un caso 'tipico' di falsità per simulazione. Considerazioni sui rapporti tra illeicità civile e illeicità penale nella definizione di atti simulati e fraudolenti[Nota a sentenza] sez. V, 14/10/2011 (dep. 12/1/2012), n. 555 |
| La rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale nel giudizio di appello |
| Riscontri alla chiamata di correo nel reato di associazione di stampo mafioso[Nota a sentenza] Trib. Palermo, Sez. del riesame, ord. 3/1/2011 |
| Il ruolo della vittima nel procedimento davanti alla Corte penale internazionale |
| La scommessa degli anni Cinquanta sull''istruzione partecipata': genesi e tramonto |
| La subcultura del marito non elide l'elemento soggettivo del reato di maltrattamenti né esclude l'imputabilità del reo[Nota a sentenza] Sez. VI, 26/4/2011 (dep. 5/7/2011), n. 26153 |
| Sugli effetti della revoca del decreto di ammissione al parocinio a spese dello Stato[Osservazioni a sentenza] C. cost., 20/4/2012, n. 101 |
| Sull'esclusione del patrocinio gratuito dei condannati per reati di evasione delle imposte[Osservazioni a sentenza] C. cost., 18/4/2012, n. 95 |
| Sulla portata incriminatrice della fattispecie prevista dalla seconda parte dell'art. 674 c.p.[Osservazioni a sentenza] Sez. III, 14/7/2011 (dep. 27/9/2011), n. 34896 |
| Testimoni assenti: la Grande Camera ridefinisce la regola della 'prova unica o determinante'[Nota a sentenza] C. eur. dir. uomo, Grande Camera, 15/12/2011, n. 26766/05 e 22228/06, Al.Khawaja e Tahery c. Regno Unito |
| Vincoli, diretti e indiretti, posti a protezione dei beni culturali. Riconducibilità all'art. 44, lett. c), d.P.R. n. 380 del 2001 della violazione urbanistica in area sottoposta a vincolo indiretto[Nota a sentenza] Sez. III, 22/9/2011 (dep. 5/10/2011), n. 36095 |