
| Alla ricerca di un volto costituzionale per la pena accessoria in materia di delitti contro la pubblica amministrazione [Nota a sentenza] Sez. VI, 11/1/2023 (dep. 4/4/2023), n. 14238 |
| L'attualità del pensieri di Franco Cordero |
| Diritto alla prova nel giudizio abbreviato d'appello [Nota a sentenza] Sez. I, 8/3/2022 (dep. 13/7/2022), n. 27005 |
| La giustizia riparativa: esperienze oltre confine |
| L'indebito rimborso delle spese sostenute dai consiglieri regionali non integra gli estremi del peculato, difettando il presupposto possessorio della condotta appropriativa [Nota a sentenza] Sez. VI, 17/11/2022 (dep. 16/3/2023), n. 11341 |
| Massime penali di legittimità: riflessioni sul funzionamento dell'Ufficio del Massimario nel contesto statale ed europeo |
| Nuove prospettive per la decisione sull'azione civile |
| Il principio di doppia incriminazione in relazione ai reati tributari tra estradizione e mandato di arresto europeo [Nota a sentenza] Sez. VI, 27/10/2022 (dep. 9/1/2023), n. 346 |
| Quali prospettive per l'ammissibilità reciproca delle prove tra gli Stati membri dell'Unione europea? |
| Quali vincoli argomentativi per il giudice di merito di fronte al precedente della Cassazione? [Nota a sentenza] Trib. Bari, Sez. I, 14/6/2023 (dep. 15/6/2023), n. 3601 |
| Il 'reato giurisprudenziale' di edificazione con permesso illegittimo [Nota a sentenza] Sez. III, 25/2/2022 (dep. 19/4/2022), n. 14977 |
| La sostituzione delle pene detentive brevi in appello alla luce della disciplina transitoria della riforma Cartabia [Nota a sentenza] Sez. VI, 10/5/2023 (dep. 28/7/2023), n. 33027 |
| Sulla nozione 'una e trina' di bene culturale, agli effetti penali |
| Udienza di comparizione predibattimentale a seguito di citazione diretta a giudizio (artt. 554-bis c.p.p.) |
| Il vincolo derivante dal principio di diritto affermato dalle Sezioni unite [Nota a sentenza] Sez. I, 7/12/2023 (dep. 30/12/2022), n. 49744 |
| Analisi dell'elemento consensuale nell'attuale fattispecie incriminatrice italiana di violenza sessuale, aspetti comparatistici e nuove prospettive di tutela [Nota a sentenza] Trib. Roma, Sez. V pen., 6/7/2023 |
| Una 'atipica' ipotesi di corruzione internazionale approdata in Cassazione: la lettura in filigrana dell'art. 332-bis c.p. attraverso la corruzione del parlamentare [Nota a sentenza] Sez. VI, 24/5/2023 (dep. 28/6/2023), n. 28227 |
| La competenza a provvedere sulle istanze di revoca o di sostituzione delle misure coercitive applicate nel corso della procedura passiva del mandato d'arresto europeo [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 21/2/2023 (dep. 22/2/2023), n. 7862 |
| La Corte di giustizia ribadisce che i dati di traffico telefonico e telematico regolarmente conservati ed acquisiti al fine della lotta alla criminalità grave, di tutela della sicurezza pubblica e della sicurezza dello Stato non possono essere ulteriormente utilizzati per finalità diverse. Vietato ogni uso dei tabulati al di fuori del processo penale? C.giust. UE, Sez. I, 7/9/203, C-162/22, A.G. |
| Deportazione e trasferimento illegale di bambini ucraini: considerazioni critiche a margine dei mandati d'arresto per crimini di guerra emessi dalla Corte penale internazionale [Nota a sentenza] C. pen. internazionale., II Camera preliminare, Mandati d'aresto emessi il 17/3/2023 |
| Divulgazione radiofonica delle udienze e isolamento del testimone [Nota a sentenza] Ass. S.Maria Capua Vet., Sez. I, ord., 5/4/2023 |
| La dubbia esistenza del 'diritto di mentire' [Nota a sentenza] C. cost., 5/6/2023, n. 111 |
| Le evoluzioni della frode in commercio e il futuro sistema del diritto penale alimentare |
| Le interdittive antimafia tra collaborazione e contraddittorio |
| Nomofilachia à la carte? |
| Pene sostitutive: disallineamenti e ingerenze tra cognizione ed esecuzione |
| I presupposti per l'applicabilità del principio della irretroattività dell'orientamento del giudice di nomofilachia [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 19/4/2023 (dep. 25/5/2023), n. 23060 |
| Il rafforzamento della tutela del whistleblowing nella giurisprudenza della Corte Edu e nella legislazione domestica [Nota a sentenza] CEDU, Grande Camera, 14/2/2023, n. 21884/18 |
| I rapporti temporali fra l'abrogato millantato credito, l'attuale traffico di influenze illecite e la truffa: il contrasto giurisprudenziale rimesso alle Sezioni unite |
| Recidiva reiterata e precedente dichiarazione di recidiva. La 'colpevolezza pericolosa' quale fondamento di un istituto controverso [Nota a sentenza] Sez. un., 30/3/2023 (dep. 25/7/2023), n. 32318, Sabbatini |
| Successione di leggi e reato abituale: la disciplina del tempus commissi delicti alla prova del principio di irretroattività della legge penale [Nota a sentenza] Sez. VI, 24/1/2023 (dep. 28/6/2023), n. 28128 |
| Sulla ricorribilità per cassazione dell'ordinanza che dispone la messa alla prova per mancata audizione della persona offesa comparsa in udienza [Nota a sentenza] Sez. V, 19/4/2023 (dep. 10/5/2023), n. 19931 |
| Il concorso del professionista attestatore nei reati tributari: la natura del visto di conformità c.d. leggero e il limite del coefficiente psicologico [Sez. VI, 21/6/2022 (dep. 1/8/2022), n. 30329 |
| La Corte di giustizia conferma la regola del divieto, con eccezioni, di conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico ai fini di lotta alla criminalità grave: la fine della prova a mezzo di tabulati? [Nota a sentenza] C, giust. UE (Grande Sezione), 20/9/2022, Bundesrepublik Deutschland c. Telekom Deutschland GmbH, C-794/19 |
| Il divieto di un doppio giudizio quale diritto fondamentale nei procedimenti di cooperazione internazionale penale nel nuovo spazio di sicurezza, libertà e giustizia [Nota a sentenza] C. giust. UE (Grande Sezione) 28/10/2022, C-435/22 PPU-HF, con l'intervento di Generalstaatsanwaltschaft |
| Efficienza e deflazione processuale nella riforma dei procedimenti speciali (legge n. 134 del 2021 e d.lg. n. 150 del 2022) |
| Il faro della suprema Corte nelle nebbie penalistiche dell'operatività criptovalutaria [Nota a sentenza] Sez. II, 7/7/2022 (dep. 13/7/2022), n. 27023 |
| La fattispecie di accesso abusivo al sistema informatico tra contrasti giurisprudenziali e 'tipicità sopravvenuta' (Note a margine della sentenza del Tribunale di Reggio Emilia del 18/2/2022, n. 336) [Nota a sentenza] Trib. Reggio Emilia, 18/2/2022, n. 336 |
| Il giudice e il recidivo: riflessioni su facoltatività ed effetti indiretti dell'art. 99 c.p. |
| La lampada della Santa Casa di Loreto e il Mediterraneo |
| Libertà di espressione e persecuzione penale della blasfemia secondo la Corte Edu [Nota a sentenza] CEDU, Sez. I, 15/9/2022, n. 8257/13 |
| Mandato di arresto europeo e i diritti fondamentali: la Corte di cassazione chiede l'intervento della Corte di giustizia dell'Unione europea a tutela della relazione genitoriale [Nota a sentenza] Sez. IV, 14/1/2022 (dep. 19/4/2022), n. 15143 |
| Le norme penali del decreto legge n. 162 del 2022: una prima lettura |
| Patrocinio a spese dello Stato e i limiti di reddito per l'ammissione: un importante chiarimento della Consulta in materia di spaccio di stupefacenti 'di lieve entità' [Osservazioni a sentenza] C.cost., 3/11/2022. n. 223 |
| Ragionevole durata del processo e dicieto di regressione: nuovi chiarimenti dalle Sezioni unite sulla nozione di atto abnorme [Sez. un., 28/4/2022 (dep. 5/10/2022), n.37502, Scarlini |
| Tanto tuonò che piovve: a proposito di alcune riforme annunciate |
| Il vaglio del giudice dell'udienza preliminare sull'imputazione nella riforma Cartabia |
| A proposito della partecipazione degli appartenenti al sistema di informazione per la sicurezza della repubblica all'attività investigativa della polizia giudiziaria |
| Un'attesa decisione della Corte di giustizia sulla sorte delle 'riserve' in materia di ne bis in idem europeo [Nota a sentenza] C. giust UE, Sez. V, 23/3/2023, MR-Generalstaatsanwaltschaft Bamberg, C365/21 |
| Atti sessuali condivisi con minorenne mediante videochat [Osservazioni a sentenza] Sez. III, 23/3/2023 (dep. 12/4/2023), n. 15261 |
| Brevi riflessioni sulle 'relazioni' dell'Ufficio del massimario: atti di mera ricognizione o soft law? |
| La causa di estinzione ex art. 162-ter c.p. non si estende ai correi [Osservazioni a sentenza] sez. II, 31/3/2023 (dep. 11/5/2023), n. 20210 |
| La colpa datoriale per l'infezione da Covid-129: l'art. 29-bis quale 'guida ragionevole' dell'interpretazione giurisprudenziale |
| Colpa penale e colpa di organizzazione: analogie, epifanie e dissolvenze [Nota a sentenza]Sez. IV, 15/2/2022 (dep. 10/5/2022), n. 18413 Cartotecnica Grafica Vicentina s.r.l. |
| I criteri per l'individuazione della figura dell'amministratore di fatto nelle società inattive e cenni sulla rilevanza dei beni di provenienza illecita nella prospettiva dei delitti di bancarotta [Nota a sentenza] Sez. V, 30/11/2022 (dep. 22/2/2023), n. 7824 |
| Estradizione di cittadini europei da uno Stato UE diverso da quello di cittadinanza a Paesi terzi: la mancata cooperazione dello Stato terzo giustifica la discriminazione sulla base della nazionalità [Nota a sentenza] C. giust. UE, Grande Sez., 22/12/2022, S.M. c. Generalstaatsanwaltschaft München, C.237/21 |
| I giudizi di rinvio al giudice civile per il risarcimento del danno da reato |
| Les fugitifs italiens: la parola fine ... (?) [Nota a sentenza] Cour de Cassations-Chambre criminelle, 28/3/2023, n. 00286 |
| La lunga marcia del diritto penale tributario, dalla periferia al centro del sistema penale |
| Prime applicazioni dell'art. 131-bis post-riforma Cartabia [Nota a sentenza] Sez. IV, 15/2/2023 (dep. 7/3/2023), n. 9466 |
| Sul discrimine tra corruzione per l'esercizio delle funzioni e corruzione per atto contrario ai doveri dell'ufficio. una proposta per ricostruire i reati di corruzione [Nota a sentenza] Sez. VI, 18/10/2022 (dep. 2/12/2022), n. 45863 |
| Sull'applicabilità dell'art. 131-bis c.p. al concorrente che, con la propria condotta, abbia apprestato un contributo minimo alla perpetrazione del reato [Osservazioni a sentenza] Sez. III, 10/1/2023 (dep. 18/5/2023), n. 21183 |
| La tutela penale dell'art. 2 Cedu nelle attività a rischio base consentito: la colpa grave come limite soggettivo? [Nota a sentenza] Cedu, Sez. I, 25/3/2021, Smilianic c. Croazia, n. 35983/14 |
| L'uso obliquo della colpa di organizzazione: ripensamenti e regressioni [Nota a sentenza]Sez. IV, 15/2/2022 (dep. 10/5/2022), n. 18413 Cartotecnica Grafica Vicentina s.r.l. |
| L'alternanza scuola-lavoro: compiti e responsabilità penali dei soggetti coinvolti |
| Ancora sul 41-bis: la Corte costituzionale tra diritto di difesa, principio di ragionevolezza e ruolo del difensore [Nota a sentenza], C. cost., 24/1/2022, n. 18 |
| L'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e il rito cartolare non partecipato in Camera di consiglio |
| Attività sportiva e responsabilità penale [Nota a sentenza] Sez. IV, 23/6/2022 (dep. 3/10/2022), n. 37178 |
| Le condizioni per la configurabilità del reato di cui all'art. 328 c.p. nel caso di ritardo nel deposito delle sentenze [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 15/12/2021 (dep. 16/3/2022), n. 8870 |
| La disponibilità esclusiva del dato informatico: una nuova pronuncia della Corte di cassazione a tutela del 'patrimonio informativo' [Nota a sentenza] sez. VI, 3/2/2022 (dep. 10/5/2022), n. 18502 |
| E' configurabile il dolo diretto alternativo nella condotta dell'agente che lanci pietre sui veicoli in corsa [Osservazioni a sentenza], Sez. I, 30/3/2022 (dep. 25/7/2022), n. 29611 |
| L'impatto della giustizia algoritmica sul diritto all'equo processo |
| Le intercettazioni eseguite mediante ordine europeo d'indagine: qualcosa di nuovo sul fronte occidentale? |
| La nuova regola di giudizio della ragionevole previsione di condanna |
| Regolarizzare (la posizione tributaria) per 'legalizzare' (i patrimoni illeciti)? |
| Revocazione della confisca e novum probatorio: verità processuale e tenuta del giudice di prevenzione [Nota a sentenza], Sez. un., 26/5/2022 (dep. 17/11/2022), n. 43668, Lo Duca |
| La scienza della legislazione penale nella modernità giuridica |
| Sui poteri del giudice in caso di omessa contestazione di una aggravante in una recente pronuncia della Consulta [Osservazioni a sentenza] C. cost., 15/11/2022, n. 230 |
| Ultime novità in materia di Procura europea: la sentenza della Corte di cassazione 6 dicembre 2021, n. 46140 e il rinvio pregiudiziale c-281/22 della Corte d'appello di Vienna |
| Archiviazione 231 per ne bis in idem. Quando la disciplina della responsabilità da reato degli enti 'incrocia' la garanzia europea [Nota a sentenza] Procura trib. Milano, decreto 9/11/2022 (dep. 11/11/2022) |
| L'art. 8 Cedu, obblighi positivi e violenza domestica [Nota a sentenza] CEDU, Sez. I., 10/11/2022, n. 25426/20 I.M. e altri c. Italia |
| La colpa di organizzazione: enigma ed essenza della responsabilità 'da reato' dell'ente collettivo |
| Confisca, prescrizione e art. 129 c.p.p. [Nota a sentenza] Sez. III, 27/5/2022 (dep. 21/10/2022), n. 39832 |
| Il controllo giurisdizionale sulla richiesta di archiviazione: fra abnormità dell'ordinanza giudiziale e ne procedat iudex ex officio [Nota a sentenza] Sez. un., 16/12/2021 (dep. 24/3/2022), n. 10728, Fenucci |
| Note in tema di esecuzione della confisca per equivalenze, anche alla luce del d. lg. n. 150 del 2022 ('Riforma Cartabia') [Nota a sentenza] Sez. II, 19/1/2021 (dep. 9/2/2021), n. 5051 |
| Presunzione di responsabilità dell'ente e diritto di difesa secondo la Corte di giustizia [Nota a sentenza] C. giust. UE, Sez. IV, 10/11/2022, C-203/21, D.S. |
| La sentenza di 'patteggiamento' non comporta la condanna dell'ente al pagamento delle spese processuali [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 28/6/2022 (dep. 26/10/2022), n. 40563 |
| Sui rimedi e sull'estinzione delle direttive di Stoccolma alla fase post iudicatum: una sentenza dalle potenzialità dirompenti [Nota a sentenza] C. giust. UE, Sez. I, 1/8/2022, C-242/22 P.P.U., T.L. |
| Tentazioni e contraddizioni del sistema penale contemporaneo: creazionismo giudiziario, panpenalismo legislativo e caccia al colpevole |
| La tenuità del fatto e la prova testimoniale [Nota a sentenza] Sez. III, 23/9/2022 (dep. 10/11/2022), n. 42614 |
| Anche per il reato di incendio boschivo colposo il condannato può beneficiare del 'meccanismo' di sospensione dell'ordine di esecuzione di cui all'art. 656, comma 5, c.p.p. [Osservazioni a sentenza] C.cost., 20/1/2023, n. 3 |
| Applicazione provvisoria di misure cautelari per fini estradizionali e intervenuta cancellazione della red notice o diffusion dell'Interpol che ne costituiva il presupposto: note a margine del 'caso Lavenchuck' |
| Brevi note a margine di una decisione della Corte Edu in tema di estradizione verso la Cina |
| Brevi note sulle ricadute processuali dell''incostituzionalità' delle Sezioni unite Iannelli [Nota a sentenza] Sez. V, 5/10/2022 (dep.22/11/2022), n. 44417 |
| Efficienza e oralità: la riorganizzazione dei ruoli delle udienze penali |
| L'errore nel calcolo della pena in caso di rito abbreviato per reati contravvenzionali non è ricorribile per cassazione se non dedotto in appello [Osservazioni a sentenza] Sez. un., 31/3/2022 (dep. 13/12/2022), n. 47182, Savini |
| L'insindacabilità del potere esecutivo della Pretura [Nota a sentenza] Sez. I, 16/5/2022 (dep. 23/6/2022), n. 24230 |
| L'intervento pregiudiziale della Corte di cassazione sull'incompetenza territoriale |
| Il ne bis in idem internazionale nella giurisprudenza sammarinese: asimmetrie di un principio 'convenzionalizzato' |
| Per le Sezioni unite l'art. 578 c.p.p. è inapplicabile se la prescrizione è maturata in primo grado [Nota a sentenza] Sez.un.n 28/4/2022 (dep. 19/10/2022), n. 39614, Di Paola |
| Profili processuali della riparazione per ingiusta detenzione: in particolare l'onere della prova e l'inutilizzabilità delle prove raccolte nel giudizio penale |
| Quali sono le condizioni necessarie e sufficienti per sostenere la violazione dell'art. 14 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo? |
| Una recensione antica per un istituto nuovo |
| Il requisito della capacità di intimidazione necessario per l'integrazione dell'aggravante di cui all'art. 416-bis.1 c.p. [Osservazioni a sentenza] Sez. I, 22/6/2022 (dep. 13/10/2022), n. 38770 |
| L'art. 2 Cedu vieta l'eutanasia? [Osservazioni a sentenza] CEDU, Sez. III, 4/10/2022, n. 78017/17, Mortier c. Belgio |
| L'assorbimento del reato di percosse in quello di rapina [Osservazioni a sentenza] Sez. II, 15/9/2022 (dep. 30/9/2022), n. 37048 |
| La banalità del principio di proporzionalità: ammissibilità e misura del sequestro nella responsabilità degli enti [Nota a sentenza] Sez. VI, 11/1/2022 (dep. 1/4/2022), n. 13936 |
| Brevi note critiche in tema di rilevabilità d'ufficio dell'omessa rinnovazione in appello [Nota a sentenza] Sez. V, 11/11/2022 (dep. 12/12/2022), n. 46855 |
| Concussione e induzione indebita: l'incerta prevedibilità delle conseguenze sanzionatorie |
| Correlazione tra accusa e sentenza e circostanza aggravante non constatata: la Consulta respinge la lettura 'inquisitoria' [Nota a sentenza] C. cost., 15/11/2022, n. 230 |
| La Corte costituzionale apre una fessura nell'interdittiva antimafia e riconosce il rapporto di analogia con le misure di prevenzione [Nota a sentenza] C. cost., 19/7/2022, n. 180 |
| E' configurabile il reato di cui all'art. 2 d. lgs. n. 74/2000 nel caso di fatture aventi ad oggetto prestazioni derivanti da un contratto di somministrazione irregolare di manodopera, occultato da un contratto di appalto di servizi [Osservazioni a sentenza] Sez. III, 28/10/2022 (dep. 28/11/2022), n. 45114 |
| Gli effetti del superamento del termine di consegna in esecuzione di mandato di arresto europeo [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 20/12/2022 (dep. 25/1/2023), n. 45719 |
| Il giudizio di appello cartolare nel passaggio dalla disciplina emergenziale alla riforma Cartabia: il deposito della requisitoria scritta e le sue patologie [Nota a sentenza] Sez. VI, 6/12/2022 (dep. 13/1/2023), n. 1107 |
| Le impugnazioni: dalla riforma Orlando alla riforma Cartabia. Note a margine |
| Inapplicabile la disciplina della nuova procedibilità a querela per il reato di lesioni semplici prima dell'effettiva entrata in vigore [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 4/11/2022 (dep. 28/11/2022), n. 45104 |
| Indebita compensazione e superbonus 110%: i rischi penali connessi alla circolazione dei crediti d'imposta [Nota a sentenza] Sez. III, 16/11/2022 (dep. 1/12/2022), n. 45558 |
| Infortuni sul lavoro e omessa formazione: la corretta delimitazione del giudizio di responsabilità a carico del datore di lavoro in una pronuncia di merito [Nota a sentenza] Trib. Milano, Sez. XI, 1/12/2022 (dep. 16/1/2023), n. 14007 |
| Mandato di arresto europeo, rinvio della consegna e mantenimento in custodia del ricercato: una pronuncia per certi versi inaspettata del giudice europeo. Note brevi(ssime) a margine di Corte di giustizia, prima sezione, 8 dicembre 2022, CJ, C-492/22 PPU [Nota a sentenza] C. giust. UE, Sez. I, 8/12/2022, C-492/22 PPU, CJ |
| Più ombre che luci nella disciplina dei rapporti tra riti speciali e pena illegale [Nota a sentenza] Sez.un., 31/3/2022 (dep. 13/12/2022, n. 47182, Savini |
| I principi di tipicità e offensività quali strumenti di gestione del rischio di overbreadth: un esempio pratico [Nota a sentenza] Sez. VI, 28/10/2021 (dep. 16/2/2022), n. 5536 |
| Il procedimento per decreto e il giudizio abbreviato fra passato e presente |
| Questioni aperte dopo le Sez. un. n. 26252 del 2022 [Nota a sentenza] Sez. un., 24/2/2022 (dep. 7/7/2022), n. 26252, Cinaglia |
| Sulle condizioni di compatibilità tra la procedura di estradizione e la pena dell'ergastolo nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo [Osservzioni a sentenza] C. eur. dir. uomo, Grande Camera, 3/11/2022 , n. 22854/20, Sanchez-Sanchez c. Regno Unito, e n. 20863/21, McCallum c. Italia |
| Tassabilità dei profitti illeciti ed ammissibilità del dissequestro per consentire il pagamento delle imposte alla luce del principio di proporzionalità nell'ambito della responsabilità degli enti ex d. lgs. n. 231/2001: ricadute in materia di reati tributari [Nota a sentenza] Sez. VI, 11/1/2022 (dep. 1/4/2022), n. 13936 |
| La tipicità del traffico di influenze illecite tra mediazione onerosa e mediazione gratuita: la Cassazione esclude la rilevanza penale della raccomandazione [Nota a sentenza] Sez. V., 18/5/2022 (dep. 2/8/2022), n. 30564 |
| Cartabia tra condivisioni e vischiosità |
| La Cassazione ritorna sul principio ne bis in idem: tra rilevabilità della violazione per la prima volta in sede di legittimità e 'irriducibile evidenza della sproporzione' della sanzione complessivamente irrogata [Nota a sentenza] Sez. V, 7/9/2021 (dep. 1/2/2022, n. 3555 |
| La competenza del giudice di pace per il reato di lesioni personali lievi [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 10/1/2023 (dep. 24/3/2023), n. 12517 |
| Il concetto di detenzione di materiale pedopornografico [Osservazioni a sentenza] Sez. III, 19/1/2023 (dep. 1/2/2023), n. 4212 |
| La controversa configurabilità della truffa processuale [Nota a sentenza] Sez. II, 22/6/2022 (dep. 23/9/2022), n. 35943 |
| La cronaca giudiziaria tra diritto dell'informazione e diritto alla tutela della reputazione: la divulgazione di notizie riguardanti un magistrato [Nota a sentenza] Dez. V, 5/12/2022 (dep. 20/3/2023), n. 11669 |
| Il dolo subspecifico: scopo e motivo tra strage comune e strage politica [Nota a sentenza] Sez. II, 6/7/2022 (dep. 11/10/2022), n. 38184 |
| La durata delle indagini e il controllo giurisdizionale sui tempi del procedimento |
| L'elemento oggettivo del delitto di cui all'art. 131-ter d.lgs. n. 385/1993 (il c.d. sistema hawala) [Osservazioni a sentenza] Sez. II, 15/10/2020 (dep. 10/2/2021), n. 5241 |
| L'estensione della nozione di 'rischio lavorativo' nei delitti a tutela della sicurezza del lavoro. Note a margine della funivia del Mottarone [Nota a sentenza] Sez. I, 15/4/2022 (dep. 17/10/2022), n. 39091 |
| Illegittimo il divieto di sospensione dell'ordine di esecuzione per il reato di incendio boschivo colposo [Nota a sentenza] C. cost. 24/1/2023, n. 3 |
| In tema di omicidio preterintenzionale e comparazione di circostanze [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 21/1/2022 (dep. 20/4/2022), n. 15269 |
| Una innovativa pronuncia della Consulta in tema di capacità dell'imputato a partecipar coscientemente al processo e diritto all'autodifesa [Osservazioni a sentenza], C. cost., 7/4/2023, n. 65 |
| L'intervento della persona offesa nell'incidente cautelare: molta scena, poca sostanza |
| L'irreperibilità dell'amministratore è prova dell'elemento soggettivo del reato di bancarotta documentale specifica? [Nota a sentenza] Sez. V, 4/11/2022 (dep. 19/1/2023), n. 2228 |
| Mandato d'arresto europeo e diritto alla salute: la Corte di giustizia detta criteri stringenti [Nota a sentenza] C.giust. UE, Grande Sezione, 18/4/2023, C-699/12, E.D.I. |
| Natura e presupposti applicativi della libertà vigilata nei confronti dell'ergastolano ammesso alla liberazione condizionale [Osservazioni a sentenza] C. cost., 11/4/2023, n. 66 |
| Non sono utilizzabili neppure in sede di giudizio abbreviato i dati di geolocalizzazione relativi a cellulari, contenuti nei tabulati telefonici, acquisiti dalla polizia giudiziaria in assenza del decreto di autorizzazione dell'autorità giudiziaria [Nota a sentenza] Sez. VI, 11/1/2023 (dep. 14/4/2023), n. 15836 |
| La nozione di persona incaricata di un pubblico servizio [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 11/1/2023 (dep. 18/1/2023), n. 1957 |
| Un poliziesco dell'intelligenza artificiale. L'insegnamento del Bundesverfassungsgerichts |
| Quando l'abito fa il monaco, ovvero la motivazione apparente nella giurisprudenza europea [Osservazioni a sentenza] C. giust. UE, Sez. III, 16/2/2023, I.P. a altri, C-349/21 |
| Questione di legittimità costituzionale dell'art. 442, comma 2-bis, c.p.p. [Osservazioni a sentenza] Sez. I, 10/3/2023 (dep. 14/4/2323), n. 16054 |
| Rifiuto di iscrizione nella white list e ammissibilità del controllo giudiziario volontario [Nota a sentenza] Sez. II, 17/11/2022 (dep. 19/1/2023), n. 2156 |
| Sulla revoca della richiesta di giudizio abbreviato a seguito di opposizione a decreto penale [Nota a sentenza], Sez. IV, 28/10/2022 (dep. 5/12/2022), n. 45913 |
| Sulle condizioni di compatibilità con l'art. 5 Cedu del trattamento di migranti all'interno di un centro hotspot prima dell'adozione del formale provvedimento di respingimento [Osservazioni a sentenza] CEDU, Sez. I, 30/3/2023, J.A. e altri c. Italia, n. 21329/18 |
| Il vademecum della Cassazione in tema di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto [Nota a sentenza] Sez. IV, 15/3/2023 (dep. 14/4/2023), n. 15815 |
| L'acquisizione della messaggistica su sistemi criptati: intercettazioni o prova documentale? [Nota a sentenza] Sez. I, 13/10/2022 (dep. 15/2/2023), n. 6364 |
| L'analogia dai mille volti: tramonto dell'agente modello e alba del principio di lealtà sportiva [Nota a sentenza] Sez. V, 28/10/2021 (dep. 15/3/2022), n. 8609 |
| Cyber-laundering di proventi mafiosi tra prassi criminale, investigazioni e (lacune del) diritto penale |
| La detenzione nel carcere minorile tra esigenze educative e sanzioni disciplinari: significati, criticità e prospettive da una ricerca quali-quantitativa in istituto penale |
| L'equilibrio irrequieto tra discrezionalità amministrativa , corruzione per l'esercizio della funzione e per atto contrario ai doveri di ufficio [Nota a sentenza] Sez. IV, 26/1/2023 (dep.15/2/2023), n. 6557 |
| I giudici europei e il principio di presunzione di rilevanza nella rinnovazione istruttoria |
| Introduzione all'ordinamento giudiziario penale cantonale elvetico: in particolare, il Canton Ticino |
| Linee Guida della Corte di appello di Torino per l'applicazione delle nuove pene sostitutive di pene detentive brevi, Uffici giudiziari di Torino, Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino e Camera penale 'Vittorio Chiusano' del Piemonte Occidentale e della Valle d'Aosta. Osservazioni |
| La normativa spagnola in materia di misure di investigazione tecnologica nell'indagine penale: alcuni possibili spunti per il legislatore italiano per un approccio sistematico alla materia |
| Una nuova declaratoria di illegittimità costituzionale dei limiti al giudizio di bilanciamento [Nota a sentenza] C. cost., 12/5/2023, n. 94 |
| Una nuova pronuncia della Consulta in tema di incompatibilità 'verticale' nella materia dei provvedimenti sulle misure cautelari reali [Osservazioni a sentenza], C. cost., 9/5/2023, n. 91 |
| Principio di territorialità dell'esecuzione e mandato d'arresto europeo: le indicazioni della Corte di giustizia, la decisione della Corte costituzionale e l'intervento del legislatore [Nota a sentenza] C. giust. UE, Grande Sez., 6/6/2023, O.G., C-700/21 |
| La quantificazione del danno morale derivante dal reato di calunnia [Osservazioni a sentenza] Trib. civ. Roma, 25/1/2023 (dep. 22/5/2023) |
| Requisiti strutturali del delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 22/2/2023 (dep. 7/4/2023), n. 14927 |