
| Costretti dalla Corte di Strasburgo. |
| D.l. 21/02/05, n.17, conv. nella l. 22/04/05, n.60. Tavole sinottiche. |
| Sul regime delle nullità della notificazione dell'atto di citazione (nota a Sez. un., 27/10/04, dep. 7/01/05, n. 119, Palumbo). |
| Nuovo indirizzo della Cassazione in materia di 'manomorta' (nota a Sez. III, 2/07/04, dep. 23/09/04, n.37395, Annunziata). |
| Anche la 'pacca' sul sedere costituisce violenza sessuale. L'interpretazione della Cassazione sulla nozione di atto sessuale (nota a Sez. III, 2/07/04, dep. 23/09/04, n.37395, Annunziata). |
| Tanto tuonò che piovve (nota a Sez. I, 9/11/04, dep. 15/11/04, n.48357, Orlando). |
| Quale giurisdizione per i tribunali militari ?(nota a Sez. I, 20/01/05, dep. 8/02/05, n.4527, Cimoli). |
| Eseguibilità all'estero della sentenza nazionale per il tasferimento della persona condannata e attribuzioni delle autorità politica e giudiziaria (nota a Sez. VI, 2/11/04, dep. 10/12/04, n.1729, Cicuttini). |
| In tema di insindacabilità parlamentare (nota a C. cost., 27/01/05, n.38). |
| L'induzione della concussione: dubbi semantici e necessità di una riformulazione (nota a Sez. VI, 21/11/02, dep. 23/09/02, n.36551, Argirò). |
| La suprema Corte di cassazione alle prese con specialità, sussidiarietà e clausole di riserva (nota a Sez. II, 6/03/03, dep. 28/03/03, n.14817, Caminati). |
| Lettura di dichiarazioni del prossimo congiunto dell'imputato e prova negoziale (nota a Sez. I, 23/01/03, dep.21/02/03, n.8739, Cirillo). |
| In tema di ammissione 'condizionata' al patrocinio a spese dello stato (nota a Sez. I, 14/10/04, dep. 27/10/04, n.1075, Capri). |
| L'esecuzione condizionata della richiesta di estradizione e le assicurazioni offerte dal nostro sistema processuale nell'ipotesi di condanna 'in absentia'(nota a Sez.I, 21/10/03, dep. 24/12/04, n.49384, Greco). |
| Intorno all'immediatezza dell'iscrizione della notizia di reato: sindacabilità del giudice e inutilizzabilità degli atti investigativi tardivi (nota a Sez. V, 8/10(03, dep. 30/10/03, n.41131, Liscai). |
| La sospensione dei termini di durata massima della custodia cautelare per la redazione della motivazione (nota a Sez. VI, 3/07/03, dep. 8/08/03, n.34030, Chris Ben). |
| Sull'impossibilità di estendere i 'vantaggi compensativi' ai reati fallimentari (nota a Sez. V, 5/06/03, dep. 24/09/03, n.36629, Longo). |
| La punibilità della coltivazione di piante da stupefacenti a fronte di condotta idonea in concreto a porre in pericolo il bene giuridico protetto dalla norma incriminatrice (nota a Sez. IV, 7/02/03, dep. 30705/03, n.23842, Morrone). |
| 'Garanzie' giurisdizionali nell'acquisizione dei tabulati telefonici: dubbi infondati intorno a una norma (probabilmente) inconstituzionale (nota a G.i.p. Trib. Pavia, 24/03/04, Ignoti). |
| Le derive verso la militarizzazione della giustizia minorile: l'esperienza dei 'boot camps' negli Stati Uniti). |
| La delinquenza minorile di gruppo: dati di una ricerca presso gli uffici giudiziari di Milano. |
| L'oggetto materiale del reato di bancarotta patrimoniale. |
| Un progetto alternativo europeo in materia penale fra luci ed ombre. |
| Considerazioni sulla recente normativa in tema di violenza negli stadi: un 'calcio' ai teppisti e due ai principi dello Stato di diritto. |