
| Carcere e custodia cautelare |
| Il sequestro di persona a scopo di estorsione tra paradigma normativo, cornice di pena e lieve entità del fatto [Nota a sentenza] C.cost. (19) 23 marzo 2012, n. 68 |
| Abuso del diritto di difesa e nullità inoffensive [Nota a sentenza] Sez.un., 29/9/2011 (dep. 10/1/2012), n. 155, Rossi |
| Le Sezioni unite esaltano la portata estintiva del probation penitenziario, facendo calare l'oblio sull'intervenuta condanna ai fini di un'eventuale recidiva [Nota a sentenza] Sez.un., 27/10/2011 (dep. 15/2/2012), n. 5859, Marciano |
| Turismo sessuale: chi organizza il viaggio soltanto per sé non commette reato [Nota a sentenza] Sez. III, 20/9/2011 (dep. 16/11/2011), n. 42035 |
| Un primo pronunciamento in materia di viaggi organizati finalizzati all'utilizzo di prostituzione minorile [Nota a sentenza] Sez. III, 20/9/2011 (dep. 16/11/2011), n. 42035 |
| Il concorso esterno nell'associazione mafiosa torna alla ribalta del sindacato di legittimità [Nota a sentenza] Sez. V, 9/3/2012 (dep. 24/4/2012), n. 1527, Dell'Utri |
| Considerazioni in tema di disciplina transitoria e rifiuto della consegna del cittadino e del residente nel mandato di arresto europeo [Nota a sentenza] C. cost. (17) 21/10/2011, n. 274 |
| In tema di concussione per induzione e millantato credito [Osservazioni a sentenza] Sez. IV, 27/9/2011 (dep. 24/10/2011), n. 38164 |
| Sulla disciplina sanzionatoria dell'aberratio ictus plurisoggettiva [Osservazioni a sentenza] Sez. I, 5/7/2011 (dep. 1/8/2011), n. 30454 |
| Sull'elemento oggettivo del delitto di turbata libertà degli incanti [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 23/3/2011 (dep. 26/4/2011), n. 16333 |
| In tema di mandato di arresto europeo e principio di specialità [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 23/9/2011 (dep. 28/10/2011), n. 39240 |
| Mandato difensivo fiduciario e conoscenza effettiva degli atti del procedimento da parte dell'imputato contumace [Nota a sentenza] Sez. VI, 10/11/2011 (dep. 13/1/2012), n. 938 |
| Le conseguenze del principio di separazione tra politica e amministrazione sulla responsabilità penale omissiva degli organi di governo [Nota a sentenza] Sez. III, 21/6/2011 (dep. 11/10/2011), n. 36446 |
| Sulla disomogeneità delle condotte di coltivazione di piante da stupefacenti e detenzione di diverso stupefacente [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 6/10/2011 (dep. 31/10/2011), n. 39288 |
| La tutela delle vittime del reato nel diritto dell'Unione europea: spunti per una ricostruzione storico-sistematica |
| Le neuroscienze forensi: una nuova forma di neopositivismo? |
| L'intervento delle associazioni ambientaliste nel processo penale: persone offese e non parti civili |
| La giurisprudenza sugli atti osceni, tra tensioni interpretative ed esigenze di riforma |