La qualificazione giuridica della condotta di distruzione di autovelox. Incertezze normative e disarmonie sanzionatorie |
La sentenza di patteggiamento emessa in violazione dell'art. 165, comma 5, c.p.: un vizio non emendabile [Nota a sentenza] Sez. un., 28/9/2023 (dep. 6/2/2024), n. 5352 |
È ammissibile la contestazione di un'aggravante che rende procedibile d'ufficio un reato divenuto perseguibile a querela del d. lgs. n. 150/2022 [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 14/3/2024 (dep. 10/4/2024), n. 14890 |
Divieto assoluto di pena di morte ed estradizione [Nota a sentenza] Sez. VI, 11/4/2024 (dep. 24/4/2024) n. 17316 |
La natura interlocutoria e i limiti di ricorribilità in Cassazione delle sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza del processo [Nota a sentenza] Sez. II, 26/10/2023 (dep. 18/12/2023), n. 50426 |
Il rimedio esperibile avverso i provvedimenti riguardanti il diritto di abitazione del soggetto sottoposto a procedimento di prevenzione [Nota a sentenza] Sez. V, 21/2/2024 (dep. 8/3/2024), n. 10105 |
Il profitto-risparmio tributario e la misteriosa natura della confisca [Nota a sentenza] Sez. III, 24/10/2024 (dep. 14/2/2024), n. 6576 |
La richiesta di mandati d'arresto per crimini internazionali per i leaders del conflitto israelo-palestinese: ricostruzione e analisi del quadro giuridico di riferimento [Nota a sentenza] C. penale intern., statement del 20/5/2024 |
Il M.A.E. c.d. processuale: una lettura tra esigenze di sistema, principi e diritti fondamentali |
Alcun riflessioni sulla prima applicazione dell'art. 628-bis c.p.p.: i Giudici di legittimità godono di un reale margine di apprezzamento oppure sono semplici passacarte al servizio della Corte Europea? |
La competenza funzionale del giudice dell'esecuzione ad applicare la diminuente di cui all'art. 442, comma 2-bis, c.p.p. tra interpretazioni sistematiche e dubbi di legittimità costituzionali |
L'applicabilità dell'art. 131-bis c.p. e di altre norme simili (art. 49, cps., c.p., 27 d.P.R. n. 448/1988 e 34 del d. lgs. n. 274/2000) ai reati militari con particolare riguardo ai delitti di disobbedienza, truffa militare, abbandono di posto/violata consegna ed insubordinazione |
Il mutamento della persona fisica del giudice dopo la 'Riforma Cartabia' |