Quaderni costituzionali - annata 1997
Risultato della ricerca: (25 titoli )
| 1° agosto 1996 - 31 marzo 1997 |
Quaderni costituzionali - 1997
| Argentina: Il contenuto della riforma costituzionale del 1994 |
Quaderni costituzionali - 1997
| Austria: Il Presidente federale: leader politico, mediatore imparziale, "guardiano della Costituzione" o semplicemente inutile? |
Quaderni costituzionali - 1997
| La disciplina della responsabilità penale dei Ministri in Francia dopo la recente revisione dell'articolo 68 della Costituzione |
Quaderni costituzionali - 1997
| L'instaurazione di una nuova Costituzione. Profili di teoria costituzionale |
Quaderni costituzionali - 1997
| La nascita delle Costituzioni europee dopo la seconda guerra mondiale: il caso francese |
Quaderni costituzionali - 1997
| Principi comuni a livello europeo in materia di propaganda elettorale televisiva |
Quaderni costituzionali - 1997
| Professori universitari, Università e garanzia costituzionale dell'autonomia universitaria |
Quaderni costituzionali - 1997
| Recenti tendenze sulla potestà regolamentare del Governo nell'ordinamento spagnolo. Dottrina e giurisprudenza a confronto |
Quaderni costituzionali - 1997
| 1° aprile - 31 maggio 1997 |
Quaderni costituzionali - 1997
| Gli alleati e la questione istituzionale in Italia: 1941-1946 |
Quaderni costituzionali - 1997
| Aspettando la costituzione: la rivoluzione costituzionale israeliana del 1992 e i mutati rapporti tra i poteri dello stato |
Quaderni costituzionali - 1997
| Eguaglianza del voto e rappresentatività delle minoranze: recenti orientamenti giurisprudenziali negli Stati Uniti |
Quaderni costituzionali - 1997
| Le forme di governo contemporanee tra modelli teorici ed esperienze reali |
Quaderni costituzionali - 1997
| Governo: Unità di azione del Governo e responsabilità politca dei singoli ministri alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 7 del 1996 |
Quaderni costituzionali - 1997
| Parlamento: La "ratio" delle cause di ineleggibilità: profili ricostruttivi e rilievi critici |
Quaderni costituzionali - 1997
| Il processo costituente in Eritrea e il "Draft Constitution" del 1996 |
Quaderni costituzionali - 1997
| 1° giugno - 30 settembre 1997 |
Quaderni costituzionali - 1997
| Commissione di studio per la riforma del sistema elettorale del Consiglio superiore della magistratura |
Quaderni costituzionali - 1997
| Governare senza legiferare: l'analisi dell'attività di decretazione (e di reiterazione) tra Prima e Seconda Repubblica |
Quaderni costituzionali - 1997
| L'impatto della sentenza n. 360/1996 sul sistema delle fonti e sui rapporti Parlamento/Governo: una prima valutazione |
Quaderni costituzionali - 1997
| Note sulla legge costituzionale n. 1 del 1997 |
Quaderni costituzionali - 1997
| Le prospettive dei diritti della persona alla luce delle recenti tendenze costituzionali |
Quaderni costituzionali - 1997
| Realzioni tra ordinamento portoghese e Trattato sull'Unione Europea: problematiche e soluzioni della revisione costituzionale del 1992 |
Quaderni costituzionali - 1997
| I tratti fondamentali del semi-presidenzialismo francese nel modello attuale: la razionalizzazione del parlamento, il rafforzamento dell'esecutivo e lo statuto delle opposizioni |
Quaderni costituzionali - 1997