Quaderni costituzionali - annata 2013
Risultato della ricerca: (143 titoli )
| (1° ottobre - 31 dicembre 2012) |
Quaderni costituzionali - 2013
| Abrogazione referendaria e leggi di ripristino |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| Considerazioni a margine della sentenza Torregiani c. Italia in materia di sovraffollamento delle carceri |
Quaderni costituzionali - 2013
| Le Corti costituzionali dinnanzi alla crisi finanziaria: una soluzione di compromesso del Tribunale costituzionale portoghese |
Quaderni costituzionali - 2013
| Ekoglasnost c. Bulgaria: la stabilità delle regole elettorali nell'anno precedente le elezioni |
Quaderni costituzionali - 2013
| L'elasticità della Presidenza della Repubblica |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| L'ILVA e il soldato Baldini |
Quaderni costituzionali - 2013
| In margine al conflitto tra Capo dello Stato e Procura di Palermo, ovvero del potere di scioglimento delle Camere |
Quaderni costituzionali - 2013
| La legge di attuazione del principio costituzionale del pareggio di bilancio |
Quaderni costituzionali - 2013
| Metodo di studio e "settennato" Napolitano |
Quaderni costituzionali - 2013
| Milano, Baghdad, Nuova Delhi: le rotte incerte dell'immunità funzionale |
Quaderni costituzionali - 2013
| Nada c. Svizzera: sulle orme di Kadi? |
Quaderni costituzionali - 2013
| Le nuove tecnologie salveranno il voto all'estero degli italiani? |
Quaderni costituzionali - 2013
| Un nuovo "tassello" nella ricostruzione giurisprudenziale della figura e del ruolo del Capo dello Stato |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il peso specifico della prassi nella configurazione delle attribuzioni presidenziali |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il presidente della Repubblica fra mito del garante e forma di governo parlamentare a tendenza presidenziale |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il Presidente Napolitano e la topologia della forma di governo |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il principio di proporzionalità nelle decisioni della Corte europea dei diritti sull'insindacabilità dei parlamentari italiani |
Quaderni costituzionali - 2013
| Questioni metodologiche e qualche rilievo a caldo sulla "Presidenza Napolitano" |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il rafforzamento dell'identità islamica nella nuova Costituzione egiziana |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| "Rottamare" la teoria dei controlimiti? |
Quaderni costituzionali - 2013
| Rujak c. Croazia: il limite logico alla manifestazione del pensiero secondo la Corte europea dei diritti |
Quaderni costituzionali - 2013
| La sentenza del Tribunale costituzionale spagnolo del 6 novembre 2012 sul matrimonio omosessuale |
Quaderni costituzionali - 2013
| La sentenza n. 264 del 2012 della Corte costituzionale: dissonanze tra le corti sul tema della retroattività |
Quaderni costituzionali - 2013
| La sentenza Sagor: cosa resta del reato di ingresso e soggiorno illegale? |
Quaderni costituzionali - 2013
| (settembre - dicembre 2012) |
Quaderni costituzionali - 2013
| (settembre - novembre 2012) |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il "settennato" Napolitano fra intermediazione e direzione politica attiva |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| Le trasformazioni della funzione presidenziale di garanzia. Il caso della sentenza n. 1 del 2013 |
Quaderni costituzionali - 2013
| (1° gennaio - 22 aprile 2013) |
Quaderni costituzionali - 2013
| Approvata la nuova legge sulla partecipazione dell'Italia all'UE |
Quaderni costituzionali - 2013
| Aspettando le prossime sentenze della Corte Suprema degli Stati Uniti sui matrimoni gay |
Quaderni costituzionali - 2013
| Le "buone" riforme elettorali: ce le chiede l'Europa? |
Quaderni costituzionali - 2013
| Cambia forma (ma non sostanza) la incandidabilità per regioni ed enti locali |
Quaderni costituzionali - 2013
| I casi Melloni e Akerberg: il sistema multilivello di protezione dei diritti fondamentali |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il caso "Centro Europa 7" c. Italia: libertà di espressione e "qualità" della legislazione nella prospettiva della Corte europea |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il caso Costa e Pavan c. Italia: la bulimia della Corte dei "desideri" |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il caso Eweida e altri c. Regno Unito: una vittoria della dottrina del margine di apprezzamento |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il caso Melloni: il nodo irrisolto del massimo standard di tutela dei diritti fondamentali |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il caso Sebelius sulla riforma sanitaria: il federalismo alla prova dell'accountability |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il caso X e altri c. Austria: l'adozione del figlio del proprio partner omosessuale |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il contrasto alla corruzione a cavallo tra due Legislature |
Quaderni costituzionali - 2013
| Cose serie, non riforme costituzionali! |
Quaderni costituzionali - 2013
| (dicembre 2012 - febbraio 2013) |
Quaderni costituzionali - 2013
| L'ergastolo nascosto (e altri orrori) dietro i muri degli ospedali psichiatrici giudiziari |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| Il governo parlamentare e le sue leggi incomprese: gli errori dei costituenti e l'incapacità di rimediare |
Quaderni costituzionali - 2013
| L'indipendenza della Scozia: l'uscita da due unioni? |
Quaderni costituzionali - 2013
| L'istituto della incandidabilità "approda" al Parlamento nazionale |
Quaderni costituzionali - 2013
| La mancata costituzione delle Commissioni permanenti all'inizio della XVII legislatura |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il premio di maggioranza inutile e incostituzionale |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il Presidente della Repubblica in trasformazione |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| "Rieletto, ma non troppo": le grandi differenze tra l'undicesimo e il dodicesimo Presidente della Repubblica |
Quaderni costituzionali - 2013
| Una risposta alla crisi del sistema politico: uninominale a doppio turno ed elezione diretta del Capo dello Stato? |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il servizio civile, i giudici comuni e l'interpretazione costituzionalmente conforme |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il sovraffollamento delle carceri al vaglio della Corte costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il sovraffollamento delle carceri: un rimedio extra ordinem contro le violazioni dell'art. 3 CEdU |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| Lo spettro del referendum secessionista catalano |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| Il Testo Unico sugli stupefacenti al capolinea? |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il Tribunale costituzionale portoghese al tempo della crisi: una nuova pronuncia in materia di bilancio |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il volto compassionevole del diritto e la dura scientia. A proposito del "metodo Stamina" |
Quaderni costituzionali - 2013
| (23 aprile-15 giugno 2013) |
Quaderni costituzionali - 2013
| L'accesso alle cure mediche nell'Unione europea tra diritti fondamentali e sovranità nazionali |
Quaderni costituzionali - 2013
| Ancora sulla natura sostanzialmente giurisdizionale della decisione emessa a seguito del ricorso straordinario |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| Il caso García Mateos: un dialogo tra le Corti a cavallo tra legalità ordinaria e tutela multivello dei diritti |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il commissariamento dell'ILVA: un nuovo capitolo nel diritto delle crisi industriali |
Quaderni costituzionali - 2013
| La Corte costituzionale alle prese con l'intricato diritto tributario nella regione Sicilia |
Quaderni costituzionali - 2013
| La Corte suprema sul same-sex marriage: il caso US v. Windsor |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| Il governo Letta e il governo Monti: due diversi "governi del Presidente" |
Quaderni costituzionali - 2013
| La grazia di Napolitano a Joseph Romano: la "clemenza" presidenziale fra eccezione e regola |
Quaderni costituzionali - 2013
| Gross c. Svizzera: un'ulteriore sentenza in tema di eutanasia della Corte di Strasburgo |
Quaderni costituzionali - 2013
| Hasan Uzun c. Turchia: riflessioni sul ruolo sussidiario della Corte di Strasburgo |
Quaderni costituzionali - 2013
| La legge elettorale dinanzi alla Corte costituzionale: verso il superamento di una zona franca? |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il mandato di arresto europeo alla prova del dialogo tra Conseil constitutionnel e Corte di giustizia |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| La mia concezione dei diritti. Intervista a cura di Diletta Tega |
Quaderni costituzionali - 2013
| Opening the Pandora box: la Corte di giustizia nuovamente di fronte alla definizione di "embrione umano" |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il patto di stabilità interno, tra funzione di coordinamento finanziario ed equilibrio di bilancio |
Quaderni costituzionali - 2013
| Possibilità e limiti della revisione costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il primo caso di rinvio pregiudiziale promosso dal Conseil constitutionnel |
Quaderni costituzionali - 2013
| Profili costituzionali dell'astensione e della ricusazione del giudice amministrativo |
Quaderni costituzionali - 2013
| Recenti costituzioni "partecipate": Islanda, Ecuador, Bolivia |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| La tempesta perfetta: una manovra economica per decreto-legge |
Quaderni costituzionali - 2013
| (16 giugno - 2 ottobre 2013) |
Quaderni costituzionali - 2013
| L'adesione dell'Unione europea alla CEDU: verso una nuova fase "costituente" europea? |
Quaderni costituzionali - 2013
| Amnistie meno se ne fanno meglio è |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| Una "Carta dei valori" per il Québec? |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il caso Povse c. Austria: sottrazione internazionale di minori al vaglio delle Corti europee |
Quaderni costituzionali - 2013
| La Corte di Strasburgo non riconosce il diritto di rimuovere da un archivio telematico un articolo diffamatorio |
Quaderni costituzionali - 2013
| La Corte di Strasburgo si pronuncia in M.Y.H. e altri c. Svezia: verso una minore tutela per i richiedenti asilo? |
Quaderni costituzionali - 2013
| Dalla dignità all'eguale rispetto: libertà di espressione e limiti penalistici |
Quaderni costituzionali - 2013
| Dignità degli "altri" e spazi di libertà degli "intolleranti". Una rilettura dell'art. 21 Cost. |
Quaderni costituzionali - 2013
| Le dimensioni costituzionali della tutela della lingua italiana |
Quaderni costituzionali - 2013
| Diritti, giudici e poteri |
Quaderni costituzionali - 2013
| Disabilità, lavoro e "soluzioni ragionevoli": l'inadempimento dell'Italia alla Corte di Giustizia |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| (giugno - settembre 2013) |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| La legge elettorale, tra abrogazione e annullamento |
Quaderni costituzionali - 2013
| Libera manifestazione del pensiero tra fatti di sentimento e fatti di conoscenza |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il mestiere del giudice. Intervista a cura di Diletta Tega |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il negazionismo dell'Olocausto e la sconfitta del diritto penale |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il primo rinvio pregiudiziale in un giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale |
Quaderni costituzionali - 2013
| I protocolli n. 15 e n. 16 alla CEDU: nel futuro della Corte di Strasburgo un rinvio pregiudiziale di interpretazione? |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| Relazione relativa alla selezione dell'VIII Concorso a tema 'Noi e loro. Libertà di espressione e dignità 'degli altri'' |
Quaderni costituzionali - 2013
| Religione e spazio pubblico nel mondo arabo-islamico |
Quaderni costituzionali - 2013
| Repubblica ceca: sui tentativi di protagonismo del capo dello Stato prevale la volontà dei partiti |
Quaderni costituzionali - 2013
| La "resilienza" del diritto e i suoi compiti globali |
Quaderni costituzionali - 2013
| La ritirata del soldato Cameron di fronte ai Comuni: l'importanza di essere back-benchers |
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
Quaderni costituzionali - 2013
| Su Rule of Law e legalità globale |
Quaderni costituzionali - 2013
| Il tribunale amministrativo di Francoforte bacchetta l'Italia in merito al sistema di accoglienza dei richiedenti asilo |
Quaderni costituzionali - 2013
| Vincoli europei e decisione di bilancio |
Quaderni costituzionali - 2013
| Vinter e altri c. Regno Unito: la Corte di Strasburgo torna sul carcere a vita senza prospettive di liberazione |
Quaderni costituzionali - 2013