Quaderni costituzionali - annata 2020
Risultato della ricerca: (137 titoli )
| L'ammissibilità dei referendum in materia elettorale, tra (necessaria) auto-applicatività e (moderata) manipolatività |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| Bando del XIII Concorso a tema "La tutela dell'ambiente nella Costituzione" |
Quaderni costituzionali - 2020
| Conversione di un decreto-legge tra ridondanza e omogeneità |
Quaderni costituzionali - 2020
| La Corte costituzionale allo specchio del dibattito sull'opinione dissenziente |
Quaderni costituzionali - 2020
| La Corte costituzionale riconosce la tutela della dignità nella scelta di morire e sospende la discrezionalità del legislatore |
Quaderni costituzionali - 2020
| Corti, Costituzioni e rapporti tra ordinamenti. Una riflessione italiana sulla cartografia di Lustig e Weiler |
Quaderni costituzionali - 2020
| Cronache costituzionali dall'estero (ottobre-dicembre 2019) |
Quaderni costituzionali - 2020
| Cronache costituzionali italiane (14 ottobre 2019-12 gennaio 2020) |
Quaderni costituzionali - 2020
| Dall'identità alle identity politics: la rinascita dei nazionalismi nel sistema costituzionale europeo |
Quaderni costituzionali - 2020
| La dimensione amministrativa nella dinamica della judicial review |
Quaderni costituzionali - 2020
| Il divenire costituzionale europeo tra isole della ragione e waves giurisprudenziali |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| La formazione della Commissione Von der Leyen, tra tradizione e innovazione |
Quaderni costituzionali - 2020
| La forza si manifesta pienamente nella debolezza. Una comparazione tra la Corte costituzionale e il Bundesverfassungsgericht |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| Giappone (giugno-dicembre 2019) |
Quaderni costituzionali - 2020
| Il giudice interno di fronte agli obblighi internazionali. Tra ondate identitarie e risacche di dédoublement fonctionnel |
Quaderni costituzionali - 2020
| Identità costituzionale e (speciale) responsabilità delle Corti |
Quaderni costituzionali - 2020
| I limiti nazionali della democrazia rappresentativa europea e del suo procedimento elettorale nel caso Junqueras |
Quaderni costituzionali - 2020
| La matrice spezzata: ripensare la democrazia all'epoca di Internet |
Quaderni costituzionali - 2020
| Le misure nazionali più favorevoli: un limite all'applicabilità della Carta? Il caso TSN e AKT |
Quaderni costituzionali - 2020
| Moderazione dei contenuti in rete: poteri privati tra prospettive locali e prospettive globali |
Quaderni costituzionali - 2020
| The Normative Dimension of the Three Waves of Judical Review |
Quaderni costituzionali - 2020
| Oltre l'architettura ordinamentale: il nuovo diritto composito della "terza ondata" |
Quaderni costituzionali - 2020
| Paese terzo sicuro e restrizione della libertà delle persone richie denti asilo: il caso Ilias e Ahmed c. Ungheria |
Quaderni costituzionali - 2020
| Il Parlamento italiano nella vicenda del Meccanismo Europeo di Stabilità: un coinvolgimento con qualche ambiguità |
Quaderni costituzionali - 2020
| "Partitico" o "politico"? L'impeachment di Donald Trump e la polarizzazione del sistema politico americano |
Quaderni costituzionali - 2020
| Permesso premio e regime ostativo. La Corte costituzionale si è espressa, ora la parola passa ai giudici |
Quaderni costituzionali - 2020
| La protezione dei deboli e vulnerabili come giustificazione costituzionale del reato |
Quaderni costituzionali - 2020
| Quanto siamo umani(tari)? Le Sezioni Unite sul decreto sicurezza |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| Il richiamo della Corte al Belgio (dignitose condizioni di accoglienza per i richiedenti asilo) vale anche per l'Italia |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| Una vistosa motivazione in tema di efficacia temporale delle decisioni di incostituzionalità |
Quaderni costituzionali - 2020
| Vizi formali della legge e conflitto di attribuzioni sollevato da singoli parlamentari: in un vicolo cieco? |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| Autonomie o centralismo contro il coronavirus |
Quaderni costituzionali - 2020
| La battaglia politico-regolamentare sul caso Gregoretti |
Quaderni costituzionali - 2020
| Bundesverfassungsgericht contro tutti: percorsi e dilemmi della sentenza sulla politica monetaria europe |
Quaderni costituzionali - 2020
| Bundesverfassungsgericht contro tutti: Quantitative Easing incostituzionale per difetto di motivazione della proporzionalità |
Quaderni costituzionali - 2020
| Il Bundesverfassungsgericht e l'Europa: nuovi equilibri? La violazione congiunta dei diritti nazionali e della Carta Ue |
Quaderni costituzionali - 2020
| Catalogna: alcune riflessioni intorno alla vicenda politico-giudiziaria di Quim Torra |
Quaderni costituzionali - 2020
| Commissione c. Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria: il principio di solidarietà nelle politiche in materia di asilo |
Quaderni costituzionali - 2020
| Il controllo formale sul trasferimento di diritti sovrani: un ulteriore arricchimento dello strumentario del Bundesverfassungsgericht |
Quaderni costituzionali - 2020
| La Corte costituzionale e le questioni tecnico-scientifiche in materia sanitaria |
Quaderni costituzionali - 2020
| La Corte Edu condanna la Bosnia ed Erzegovina per l'assenza di elezioni locali a Mostar |
Quaderni costituzionali - 2020
| La Corte Edu richiama in sede giurisdizionale la prima Advisory opinion: un incentivo per l'Italia a ratificare il Protocollo 16? |
Quaderni costituzionali - 2020
| Cronache costituzionali dall'estero (gennaio-febbraio 2020) |
Quaderni costituzionali - 2020
| Cronache costituzionali italiane (13 gennaio-1 aprile 2020) |
Quaderni costituzionali - 2020
| La democrazia rappresentativa si difende pure con il voto a distanza |
Quaderni costituzionali - 2020
| Disciplina dell'eutanasia passiva e una proposta sull'eutanasia attiva in Spagna |
Quaderni costituzionali - 2020
| Divieto di retroattività penale, ma non solo: i tanti profili d'interesse della sentenza n. 32/2020 |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| German Constitutional Court Declares Ban on Assisted Suicide Services Unconstitutional |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| La gestione delle frontiere ai tempi del coronavirus |
Quaderni costituzionali - 2020
| L'impatto della Brexit sulla composizione delle istituzioni europee |
Quaderni costituzionali - 2020
| L'indipendenza del pubblico ministero nello spettro del mandato di arresto europeo |
Quaderni costituzionali - 2020
| La modifica delle norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale: una prima applicazione |
Quaderni costituzionali - 2020
| Necessitas non habet legem? Pandemia e limiti alla libertà di circolazione |
Quaderni costituzionali - 2020
| Un nuovo capitolo arricchisce la saga catalana: l'interdizione di Quim Torra |
Quaderni costituzionali - 2020
| Opportune (e ovvie) precisazioni della Cassazione in tema di propaganda del non credere |
Quaderni costituzionali - 2020
| Parità di genere e commissioni di concorso pubblico: la dequotazione giurisprudenziale della quota |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| La Presidenza Mattarella tra politica estera e garanzia interordinamentale |
Quaderni costituzionali - 2020
| Il principio europeo di indipendenza dei giudici: il caso polacco |
Quaderni costituzionali - 2020
| Proroga della scadenza del XIII Concorso a tema "La tutela dell'ambiente nella Costituzione" |
Quaderni costituzionali - 2020
| Prospettiva storica e concezioni della Costituzione |
Quaderni costituzionali - 2020
| Reclaiming Constitutionalism through Philosophy. The Emergency Powers in Hungary |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| Riunirsi e votare in via telematica? Una soluzione che non convince |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| Tra frontiera dei diritti e frontiera dei controlli: la vicenda dei respingimenti collettivi nel caso N.D. e N.T. contro Spagna |
Quaderni costituzionali - 2020
| Tutela dei diritti fondamentali e (in)stabilità delle regole processuali |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| Il Bundesverfassungsgericht esige un sindacato pieno nei confronti degli atti della BCE |
Quaderni costituzionali - 2020
| Una Carta in chiaroscuro. Le sentenze sull'effetto diretto orizzontale e il significato costituzionale della Carta |
Quaderni costituzionali - 2020
| La Carta vent'anni dopo Nizza |
Quaderni costituzionali - 2020
| Le conseguenze della riduzione dei parlamentari sui Regolamenti di Senato e Camera |
Quaderni costituzionali - 2020
| La Convenzione che costituzionalizzò l'Unione |
Quaderni costituzionali - 2020
| La Convenzione sul futuro dell'Europa e la Carta dei diritti |
Quaderni costituzionali - 2020
| La Corte di cassazione chiude il caso Emiliano e sbarra la strada ai magistrati in politica |
Quaderni costituzionali - 2020
| Cronache costituzionali dall'estero (marzo - maggio 2020) |
Quaderni costituzionali - 2020
| Cronache costituzionali italiane (2 aprile - 15 giugno 2020) |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| Giappone (gennaio - maggio 2020) |
Quaderni costituzionali - 2020
| The Horizontal Application of the Charter |
Quaderni costituzionali - 2020
| I limiti al culto pubblico durante la pandemia |
Quaderni costituzionali - 2020
| "Meno siamo, meglio stiamo"? Il numero dei parlamentari fra quantità e qualità della rappresentanza |
Quaderni costituzionali - 2020
| Preferenza di genere e sostituzione legislativa della regione Puglia: il fine giustifica il mezzo? |
Quaderni costituzionali - 2020
| Preferenza di genere e sostituzione legislativa della regione Puglia: quando il fine potrebbe già avere il mezzo |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| La riduzione del numero dei parlamentari e le sue ineffabili ragioni |
Quaderni costituzionali - 2020
| Una riforma costituzionale per aggregare e legittimarsi |
Quaderni costituzionali - 2020
| Scelta atlantica e centralità del Parlamento nella politica costituzionale degasperiana |
Quaderni costituzionali - 2020
| "Spaghetti, pollo, insalatina e una tazzina di caffè"... ai tempi del coronavirus (in margine a TAR Calabria, sent. n. 841/2020) |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| Il triage in emergenza pandemica. Coordinate penalistiche di uno spazio solo apparentemente libero dal diritto |
Quaderni costituzionali - 2020
| Il "volto umano" dell'Unione europea: passato e futuro dei diritti sociali |
Quaderni costituzionali - 2020
| Aborto farmacologico ed emergenza sanitaria da Covid-19 |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| A che serve la Carta dei diritti? Un problema poco considerato |
Quaderni costituzionali - 2020
| Che significa discriminare because of sex? In Bostock v. Clayton County una singolare controversia tra originalisti |
Quaderni costituzionali - 2020
| Chile's New Constitutional Experiment |
Quaderni costituzionali - 2020
| La concorrenza fra Carte vista da Lussemburgo. All'ombra del processo di adesione |
Quaderni costituzionali - 2020
| Cronache costituzionali italiane (16 giugno - 16 ottobre 2020) |
Quaderni costituzionali - 2020
| "Il diario degli errori". Cade il divieto di iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo |
Quaderni costituzionali - 2020
| Le elezioni regionali del 2020: la relativa stabilità delle leggi elettorali e il loro impatto sull'offerta politica |
Quaderni costituzionali - 2020
| The Essential Content of Eu Fundamental Rights |
Quaderni costituzionali - 2020
| The Eu Charter of Fundamental Rights and Freedoms at 20 |
Quaderni costituzionali - 2020
| L'Europa e il Covid-19. Un primo bilancio |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| La giustizia costituzionale europea cento anni dopo (1920-2020) |
Quaderni costituzionali - 2020
| Il governo della sanità spetta alla Regione e non all'Ordine dei medici |
Quaderni costituzionali - 2020
| Oltre l'incostituzionalità prospettata nella vicenda relativa alle pene per la diffamazione a mezzo stampa |
Quaderni costituzionali - 2020
| L'ordinanza n. 40/2020 del Tribunal Constitucional spagnolo: Covid-19 ed esercizio del diritto di manifestazione |
Quaderni costituzionali - 2020
| Il Parlamento nell'emergenza: resiliente o latitante? |
Quaderni costituzionali - 2020
| I poteri del governo nell'emergenza: temporaneità o effetti stabili? |
Quaderni costituzionali - 2020
| Una promulgazione con lettera a governo e Parlamento, ma rivolta a giudici e Corte costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2020
| I rapporti tra i livelli di governo alla prova dell'emergenza sanitaria |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| Sistema informativo e opinione pubblica nel tempo della pandemia |
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
Quaderni costituzionali - 2020
| The Strange Absence of a Doctrine of Positive Obligations under the Eu Charter of Rights |
Quaderni costituzionali - 2020
| Taking Fundamental Rights Seriously |
Quaderni costituzionali - 2020
| Uso e abuso del conflitto tra poteri: inammissibili i ricorsi in tema di referendum costituzionale ed elezioni regionali |
Quaderni costituzionali - 2020