Quaderni costituzionali - annata 2023
Risultato della ricerca: (120 titoli )
Quaderni costituzionali - 2023
| Bando del XV Concorso a tema «La Costituzione a scuola: il ritorno dell'insegnamento di educazione civica» |
Quaderni costituzionali - 2023
| Can Brazil's Democratic Institutions Be Rebounded from Bolsonaro's Authoritarian Agenda? |
Quaderni costituzionali - 2023
| «Che fretta c'era?»: le norme anti-rave nel primo decreto-legge del Governo Meloni |
Quaderni costituzionali - 2023
| La Corte costituzionale e la sua comunicazione |
Quaderni costituzionali - 2023
| Corte costituzionale e opinione pubblica. Genesi, forme, finalità |
Quaderni costituzionali - 2023
| Cronache costituzionali dall'estero (ottobre-dicembre 2022) |
Quaderni costituzionali - 2023
| Cronache costituzionali italiane (1o novembre 2022-29 gennaio 2023) |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| La diretta applicabilità dell'art. 47 Cdfue come limite in materia ambientale alla discrezionalità legislativa nazionale, ai sensi della Convenzione di Aarhus |
Quaderni costituzionali - 2023
| Dopo la marcia su Roma. La dismisura totalitaria del regime fascista |
Quaderni costituzionali - 2023
| Gli effetti del parere consultivo verso uno Stato non aderente al Protocollo n. 16 (a margine di D. B. e altri c. Svizzera) |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| Fra riforma del MES e piano Next Generation EU. La svolta (apparente?) del Bundesverfassungsgericht |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| Giappone (luglio-dicembre 2022) |
Quaderni costituzionali - 2023
| Giurisdizioni costituzionali e opinione pubblica nella rivoluzione digitale. Dalla comunicazione delle decisioni alla promozione della cultura costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2023
| In Iran They Force Women to Wear the Hijab - Are We to Prohibit It? A Brief Comment on the Hijab Cases before the CJEU |
Quaderni costituzionali - 2023
| Israel's Constitutional Crisis |
Quaderni costituzionali - 2023
| La legge statunitense sul same-sex marriage, tra federalismo, Congresso e Corte suprema |
Quaderni costituzionali - 2023
| La legittimazione del singolo parlamentare nei conflitti tra poteri. Ovvero: l'importanza dell'«ultimo miglio» |
Quaderni costituzionali - 2023
| Lingua e identità nazionale in Europa |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| Scottish Independence in the UK Supreme Court. The Legal Limits to Devolved Legislation |
Quaderni costituzionali - 2023
| Sofferenza psichica e autodeterminazione eutanasica (nota a Corte edu, 4 ottobre 2022, Mortier c. Belgio) |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| La Spagna di fronte al «blocco delle nomine»: tra esigenze di funzionalità e rispetto delle regole costituzionali |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| L'aggiornamento e l'integrazione del PNRR, tra crisi energetica e (parziale) mutamento di indirizzo politico |
Quaderni costituzionali - 2023
| Articolo 49.3 della Costituzione francese, fait majoritaire e forma di governo semipresidenziale |
Quaderni costituzionali - 2023
| L'attuazione dell'art. 116, comma terzo, Cost. e l'illusione del regionalismo competitivo |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| Il caso Cospito come sineddoche e il controverso parere del Comitato Nazionale per la Bioetica |
Quaderni costituzionali - 2023
| La corsa contro il tempo nella sessione di bilancio 2022: scelta obbligata o emergenza infinita? |
Quaderni costituzionali - 2023
| Cronache costituzionali dall'estero (gennaio-marzo 2023) |
Quaderni costituzionali - 2023
| Cronache costituzionali italiane (30 gennaio-30 aprile 2023) |
Quaderni costituzionali - 2023
| De Capitani c. Consiglio in tema di trasparenza nel procedimento legislativo dell'Ue: l'accesso effettivo alle fasi preparatorie |
Quaderni costituzionali - 2023
| Il decreto-legge Piantedosi e le strategie governative di contenimento dell'immigrazione via mare |
Quaderni costituzionali - 2023
| Democrazia dei partiti e forma di governo |
Quaderni costituzionali - 2023
| Il «diritto vivente» nel giudizio incidentale. Indagine sulla più recente giurisprudenza costituzionale (2017-2022) |
Quaderni costituzionali - 2023
| L'etica della funzione giudiziaria. Fra teoria dell'interpretazione e separazione dei poteri |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| Fedotova c. Russia: un passo verso l'eguaglianza delle persone queer? |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| Giudicare l'assente: la Corte edu affronta la sfida dei casi russi post-espulsione |
Quaderni costituzionali - 2023
| ICON-S Italia su Quaderni costituzionali |
Quaderni costituzionali - 2023
| La leadership femminile italiana alla prova della «scogliera di cristallo» |
Quaderni costituzionali - 2023
| Mandato d'arresto europeo e diritti fondamentali: un nuovo tassello nella vicenda indipendentista catalana |
Quaderni costituzionali - 2023
| Il nuovo spazio del Protocollo 12 Cedu. In margine a Paun Jovanovic' c. Serbia |
Quaderni costituzionali - 2023
| La parete bianca. Ovvero: perché riproporre la quaestio sul crocifisso nelle aule scolastiche |
Quaderni costituzionali - 2023
| Un Parlamento per metà, tra critica e proposte |
Quaderni costituzionali - 2023
| La prima bocciatura del c.d. scostamento di bilancio |
Quaderni costituzionali - 2023
| La prudenza della Corte costituzionale nel sindacato sugli obblighi vaccinali |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| Ricatto democratico? L'utilizzo della condizionalità a protezione dello Stato di diritto |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| Sul «ritorno dello Stato» nell'economia e nella società |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| L.B. v. Hungary and the Quality of the Parliamentary Debate |
Quaderni costituzionali - 2023
| Balneazioni comunali: concessionari e concorrenti dopo la sentenza della Corte di giustizia (III sez. causa C-348/22) |
Quaderni costituzionali - 2023
| Caso Cospito: incostituzionale la prevalenza della recidiva reiterata sulle attenuanti, se il reato è punito con l'ergastolo |
Quaderni costituzionali - 2023
| Le Climate Change Litigations a Strasburgo: brevi riflessioni in attesa di tre storiche decisioni |
Quaderni costituzionali - 2023
| La controversia tra Garante della privacy e OpenAI, nel contesto della regolazione dell'intelligenza artificiale |
Quaderni costituzionali - 2023
| Corte di giustizia e valori dell'Unione: note a margine della sentenza 5 giugno 2023 sulla riforma della giustizia polacca |
Quaderni costituzionali - 2023
| Cronache costituzionali dall'estero (aprile-giugno 2023) |
Quaderni costituzionali - 2023
| Cronache costituzionali italiane (1 maggio-15 agosto 2023) |
Quaderni costituzionali - 2023
| Di cosa parliamo quando parliamo di costituzionalismo digitale? |
Quaderni costituzionali - 2023
| L'emergenza dello stato di emergenza? |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| Giappone (gennaio-giugno 2023) |
Quaderni costituzionali - 2023
| Impolitica o in politica? La discussa decisione del Conseil constitutionnel sulla legge di finanziamento rettificativa della securité sociale |
Quaderni costituzionali - 2023
| Internet e i nuovi pericoli per la libertà di informazione |
Quaderni costituzionali - 2023
| Legislazione elettorale e judicial review, tra diritto costituzionale statale e federale, in Moore v. Harper |
Quaderni costituzionali - 2023
| Mandato d'arresto europeo e dialogo tra Corti: la doppia prospettiva della sentenza E.D.L. |
Quaderni costituzionali - 2023
| Una nuova procedura di infrazione nei confronti della Polonia: la problematica vicenda della c.d. «Lex Tusk» |
Quaderni costituzionali - 2023
| Pluralità degli ordinamenti giuridici e costituzionalizzazione degli spazi digitali. Osservazioni sulla giurisprudenza dell'Oversight Board |
Quaderni costituzionali - 2023
| Rappresentanza degli interessi e decisione pubblica. Verso un regime giuridico per le lobby |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| Il tempo delle istituzioni di libertà. Piattaforme digitali, disinformazione e discorso pubblico europeo |
Quaderni costituzionali - 2023
| Verso un premierato non elettivo. Quattro strategie possibili per la transizione incompiuta |
Quaderni costituzionali - 2023
| L'Affirmative Action negli USA: recenti sviluppi nella Caselaw della Corte Suprema |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| Una autonomia oltre i confini. De Gasperi e il primato del bene comune |
Quaderni costituzionali - 2023
| L'avvio della XIX legislatura e le inchieste parlamentari: alla ricerca di un nuovo equilibrio? |
Quaderni costituzionali - 2023
| Il Bundesrechnungshof (che non è una Corte dei conti) censura il debito tedesco sulla base di norme costituzionali interne |
Quaderni costituzionali - 2023
| Calvi e C.G. c. Italia: un'occasione per ripensare il diritto alla fragilità |
Quaderni costituzionali - 2023
| I casi Vannacci e Apostolico: l'esercizio di pubbliche funzioni tra libertà di espressione e dovere di riserbo |
Quaderni costituzionali - 2023
| La Consulta sui casi Renzi e Ferri: un passo avanti sull'art. 15 Cost. e uno indietro sull'art. 68, comma 3, Cost. |
Quaderni costituzionali - 2023
| La Corte costituzionale (re)interpreta la «norma ristori»: il diritto al giudice è salvo |
Quaderni costituzionali - 2023
| Cronache costituzionali dall'estero (luglio-settembre 2023) |
Quaderni costituzionali - 2023
| Cronache costituzionali italiane (16 agosto-16 novembre) |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| L'influenza del «Codice di Camaldoli» sulla Costituzione italiana |
Quaderni costituzionali - 2023
| Kovacevic; c. Bosnia ed Erzegovina: un nuovo affondo alla Costituzione di Dayton |
Quaderni costituzionali - 2023
| La libertà d'espressione in ostaggio della rete? Brevi riflessioni attorno all'Online Safety Bill inglese |
Quaderni costituzionali - 2023
| Le morti bianche nella «Repubblica fondata sul lavoro». Il sistema di sicurezza nella società del rischio |
Quaderni costituzionali - 2023
| I partiti e la formazione del governo |
Quaderni costituzionali - 2023
| Piccole revisioni (fatte) e grandi riforme (mancate) tra domanda di Costituzione e mediazione politica |
Quaderni costituzionali - 2023
| Quale Costituzione a Scuola? Natura, contenuti e criticità della nuova educazione civica |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| Relazione sulla selezione del XV Concorso a tema. La Costituzione a scuola: il ritorno dell'insegnamento di educazione civica |
Quaderni costituzionali - 2023
| Il ricorso per annullamento del singolo parlamentare europeo contro un atto delegato: Repasi c. Commissione |
Quaderni costituzionali - 2023
| Se una legge è radicalmente oscura. (Annotazioni suggerite dalla sentenza costituzionale n. 110/2023) |
Quaderni costituzionali - 2023
| Il seguito in Parlamento delle sentenze della Corte costituzionale. Tendenze recenti e prospettive evolutive |
Quaderni costituzionali - 2023
| La solidarietà come fondamento relazionale dei diritti sociali. L'esperienza italiana in prospettiva comparata |
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
Quaderni costituzionali - 2023
| Van Gend en Loos à l'ère des conflits sur la primauté |
Quaderni costituzionali - 2023
| Van Gend en Loos: Judges, Lawyers, and European Integration. Revisionist Dispatches from a Political Scientist |
Quaderni costituzionali - 2023
| Van Gend en Loos sessant'anni dopo |
Quaderni costituzionali - 2023
| Van Gend en Loos: un'occasione ancora in parte mancata |
Quaderni costituzionali - 2023