La legislazione penale - annata 2013
Risultato della ricerca: (108 titoli )
| L.1.10.2012 n.172-Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25.10.2007, nonchè norme di adeguamento dell'ordinam. interno (GU 8.10.12 n.235). Artt. 1-3 Commento redazionale |
La legislazione penale - 2013
La legislazione penale - 2013
| Art.1 Un'autorizzazione 'sui generis' |
La legislazione penale - 2013
| Art. 10 Commento redazionale |
La legislazione penale - 2013
| Art.2 Una parziale continuità di gestione |
La legislazione penale - 2013
| Art. 33 Commento di Elena Kildani, Il nuovo reato di falso del professionista attestatore nel'ambito delle procedure di composizione della crisi d'impresa |
La legislazione penale - 2013
| Art. 4 Commento di Stefano Tovani, Un ampio spettro di modifiche al codice penale |
La legislazione penale - 2013
| Art. 5 Commento di Marcello Daniele, Un ulteriore restyling (incompleto) delle norme processuali |
La legislazione penale - 2013
| Art. 55 Commento di Marco Serraino, Una rivisitazione globale del 'procedimento Pinto' |
La legislazione penale - 2013
| Art. 6 Commento di Marco Serraino, Un ampliamento (più apparente che reale) della tutela penale preventiva |
La legislazione penale - 2013
| Art. 7 Commento di Laura Scomparin, Con la differenziazione trattamentale dei sexoffenders confermato il ruolo degli psicologi nel contesto penitenziario |
La legislazione penale - 2013
| Art. 8 Commento di marco Serraino, Nuovi presupposti sostanziali per l'applicazione della confisca allargata |
La legislazione penale - 2013
| Art. 9 Commento di Barbara Giors, Un'ulteriore tutela delle vittime del reato |
La legislazione penale - 2013
La legislazione penale - 2013
| L'attuazione della direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale: il d.lgs. 2.3.2012 n.24. Analisi di Andrea Presotto |
La legislazione penale - 2013
| bilancio magro, avvenire incerto... ma non è il momento di tacere |
La legislazione penale - 2013
| Coltivare i primi segnali di revirement con un programma graduale e coerente |
La legislazione penale - 2013
| D.l. 22.6.2012 n.83, conv. con modif. in l. 7.8.2012 n.134 - Misure urgenti per la crescita del Paese (GU 26.6.2012 n.147; GU 11.8.2012 n.171). Premessa di Elena Kildani, Implicazioni penalistiche del 'decreto sviluppo' |
La legislazione penale - 2013
| D.l. 3.12.2012 n.207, conv. con modif. in 24.12.2012 n.231 - Disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (GU 3.12.2012 n.282; GU 3.1.2013 n.2). Commento di Luca Milani. Premessa: Legge-provvedimento o normativa generale con applicazione ad hoc? |
La legislazione penale - 2013
| Diritto penale e processo: minimali considerazioni 'impolitiche' |
La legislazione penale - 2013
| Disposizioni integrative e correttive al codice antimafia (d.lgs. 15.11.2012 n.218). Analisi di Antonino Porracciolo e Giovanbattista Tona |
La legislazione penale - 2013
| Fin dove il dolo eventuale? Qualche riflessione traendo spunto dal 'caso Thyssenkrupp' |
La legislazione penale - 2013
| Giudizi di costituzionalità, norme interposte e omissioni (fatali)? |
La legislazione penale - 2013
| Giustizia penale, valutazioni e prospettive |
La legislazione penale - 2013
| Una legislatura costituente dopo una occasione mancata |
La legislazione penale - 2013
| Una legislatura deludente tra istanze securitarie e misure tampone |
La legislazione penale - 2013
| Procedimento camerale, imputazione iussu iudicis e garanzie difensive: la Corte costituzionale ratifica ancora una volta le scelte codicistiche |
La legislazione penale - 2013
| Il Protocollo opzionale alla Convenzione ONU contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumani o degradanti. Analisi di Roberta Greco |
La legislazione penale - 2013
| Selezione e trascrizione delle conversazioni intercettate a fini della loro acquisizione: due momenti per la lesione del diritto alla riservatezza delle comunicazioni |
La legislazione penale - 2013
La legislazione penale - 2013
| Attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti |
La legislazione penale - 2013
| Come evitare i conflitti di giurisdizione in materia penale all'interno dell'Unione europea: presente e futuro |
La legislazione penale - 2013
| Concorrenza tra potestà punitive, conflitti transnazionali di giurisdizione e tutela dei diritti della persona: il contributo della comparazione giuridica |
La legislazione penale - 2013
| Conflitti transnazionali di giurisdizione in materia penale: il sistema statunitense |
La legislazione penale - 2013
| Conflitti transnazionali di giurisdizione in materia penale: la prospettiva del diritto tedesco |
La legislazione penale - 2013
| Contestazione suppletiva 'fisiologica' e giudizio abbreviato: cade con C. cost. 237/2012 l'ultimo baluardo del rapporto 'premialità/deflazione' |
La legislazione penale - 2013
| D.l. 18.10.2012 n.179, conv. con modif. in l. 17.12.2012 n.221 - Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (GU 19.10.2012 n.245; GU 18.12.2012 n.294). Commento di Elena Kildani |
La legislazione penale - 2013
| Dalla salvaguerdia dell'integrità del lavoratore alla tutela dell'incolumità collettiva: la prova della causalità materiale nei delitti per malattie professionali da esposizione a sostanze tossico-nocive |
La legislazione penale - 2013
| Infermità mentale ed 'eterni giudicabili': a proposito della sent. 23/2013 della Corte costituzionale |
La legislazione penale - 2013
| Un 'lavoro di gruppo' forse oggi inattua(bi)le ma non inutile |
La legislazione penale - 2013
| Lotta al terrorismo internazionale e diritti umani: le 'extraordinary renditions' nella giurisprudenza di Strasburgo |
La legislazione penale - 2013
| Normativa e giurisprudenza brasiliane in tema di conflitti transnazionali di giurisdizione in materia penale |
La legislazione penale - 2013
| Una nuova legge per l'adeguamento agli obblighi di matrice europea (l. 24.12.2012 n.234). Analisi di Andrea Presotto |
La legislazione penale - 2013
| Il problema dei conflitti transnazionali di giurisdizione in materia penale |
La legislazione penale - 2013
| Servizi di intelligence, segreto di Stato e intercettazioni preventive: appunti sulla 'riforma della riforma'. Analisi di Nicola Triggiani |
La legislazione penale - 2013
| La via ungherese alla soluzione dei conflitti: più paternalismo, meno flessibilità |
La legislazione penale - 2013
| L. 20.12.2012 n. 237. Norme per l'adeguamento alle disposizioni dello statuto istitutivo della Corte penale internazionale (GU 8.1.2013 n.6). Premessa - Un primo, parziale adeguamento allo Statuto della Corte penale internazionale |
La legislazione penale - 2013
| L. 6.11.2012 n.190. Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (GU 13.11.2012 n.265) |
La legislazione penale - 2013
| L. 6.11.2012 n. 190. Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (GU 13.11.2012 n. 265). Premessa: una riforma radicale con luci ed ombre |
La legislazione penale - 2013
| L'adozione di un metodo obsoleto, pur con qualche ammodernamento (artt. 15, 16) |
La legislazione penale - 2013
| Assistenza giudiziaria e obblighi di consegna (art. 2) |
La legislazione penale - 2013
| Commento agli artt. 19, 20 |
La legislazione penale - 2013
| Commento all'art. 1 co. 75 lett. a, b, c |
La legislazione penale - 2013
| Commento all'art. 1 co. 75 lett. e |
La legislazione penale - 2013
| Commento all'art. 1 co 75 lett. l |
La legislazione penale - 2013
| Commento all'art. 1 co 75 lett. n |
La legislazione penale - 2013
| Commento all'art. 1 co 75 lett. p, q |
La legislazione penale - 2013
La legislazione penale - 2013
| Concussione per costrizione sola: il nuovo art. 317 CP (art. 1 co. 75 lett. d) |
La legislazione penale - 2013
| Consegna e misure limitative della libertà personale (artt. 11, 12) |
La legislazione penale - 2013
| Il coordinamento delle norme procedurali interne con la specificità degli obblighi previsti dallo Statuto (art. 3) |
La legislazione penale - 2013
| La Corte costituzionale e l'intangibilità delle comunicazioni del Presidente della Repubblica |
La legislazione penale - 2013
| La 'custodia cautelare provvisoria' (art. 14) |
La legislazione penale - 2013
| La decisione del conflitto fra il Capo dello Stato e la Procura di Palermo: qualche incertezza sul piano tecnico, grande equilibrio su quello politico-istituzionale |
La legislazione penale - 2013
| Deroghe all'attività di cooperazione con la Corte penale internazionale (art. 5) |
La legislazione penale - 2013
| Detenuti in attesa di giudizio: un'opportuna distinzione statistica anche se la sostanza non cambia |
La legislazione penale - 2013
| 'Emergenza carceraria' e 'messaggio' presidenziale |
La legislazione penale - 2013
| Esercizio delle funzioni connesse alle richieste della Corte penale internazionale (art. 23) |
La legislazione penale - 2013
| Il fenomeno 'Lolita' e i profili di qualificazione degli atti sessuali con minorenni: fra diritto e società |
La legislazione penale - 2013
| Illegittime le limitazioni dei colloqui difensivi per i detenuti in regime di 'carcere duro' |
La legislazione penale - 2013
| L'immunità assoluta del Presidente della Repubblica dalle intercettazioni |
La legislazione penale - 2013
| Immunità e patrocinio tra diritto interno e giustizia internazionale (artt. 6, 7) |
La legislazione penale - 2013
| L'inasprimento del trattamento sanzionatorio del delitto di corruzione per atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 1 co 75 lett. g, h) |
La legislazione penale - 2013
| Induzione indebita: contenuti (incerti) e confini (indefiniti) (all'art. 1 co 75 lett. i) |
La legislazione penale - 2013
| Le intercettazioni casuali del Presidente e le attribuzioni del Capo dello Stato nell'evoluzione della forma di governo italiana |
La legislazione penale - 2013
| Gli interventi in materia processuale penale (art. 1 co 78, 79) |
La legislazione penale - 2013
| L'iter procedurale conseguente alla richiesta della Corte penale internazionale per la consegna di una persona (artt. 11-14 premessa) |
La legislazione penale - 2013
| Modelli e formanti della cooperazione con la Corte penale internazioonale (art. 4) |
La legislazione penale - 2013
| Le modificazioni apportate alla disciplina della confisca (art. 1 co 75 lett. o) |
La legislazione penale - 2013
| Le modifiche apportate alla fattispecie di istigazione alla corruzione (art. 1 co 75 lett. m) |
La legislazione penale - 2013
| Le norme penali della legge di adattamento allo Statuto di Roma (art. 10) |
La legislazione penale - 2013
| Nuove disposizioni penali in materia di olio d'oliva: uso fallace di marchi, responsabilità dell'ente per frodi alimentari, sanzioni accessorie (L. 14.1.2013 n.9 'Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini'). Analisi di Edoardo Mazzanti |
La legislazione penale - 2013
| Il 'nuovo' delitto di corruzione tra privati (art. 1 co 76) |
La legislazione penale - 2013
| Obblighi di cooperazione con la Corte penale internazionale e principi fondamentali dell'ordinamento giuridico italiano (art. 1) |
La legislazione penale - 2013
| Il procedimento di consegna (art. 13) |
La legislazione penale - 2013
| Processualizzazione del fatto estrumenti di garanzia: la prova della tipicità 'oltre ogni ragionevole dubbio' |
La legislazione penale - 2013
| I profili di interesse penalistico del 'decreto Balduzzi' (d.l. 158/2012, conv. in l. 189/2012): un'indagine sui delicati rapporti tra linee guida e colpa grave. Analisi di Sira Grosso |
La legislazione penale - 2013
| Il raccordo tra la riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione e la responsabilità degli enti (art. 1 co 77) |
La legislazione penale - 2013
| Il regime penitenziario e l'adempimento degli obblighi internazionali (art. 17) |
La legislazione penale - 2013
| Richieste di cooperazione, inputs dell'autorità giudiziaria italiana e altri protagonisti dell'assistenza alla Corte internazionale (artt. 8-9) |
La legislazione penale - 2013
| La ricostruzione del ruolo del Capo dello Stato nel sistema costituzionale italiano e la garanzia delle riservatezza assoluta delle comunicazioni presidenziali |
La legislazione penale - 2013
| La riformulazione dell'art. 318 CP: la corruzione per l'esercizio della funzione (art. 1 co. 75 lett. f) |
La legislazione penale - 2013
| Traffico d'influenze. Una fattispecie (quasi) nuova, una riforma problematica (art. 1 co 75 lett. r) |
La legislazione penale - 2013
| Verso il superamento di un modello tradizionale di cooperazione (artt. 21, 22) |
La legislazione penale - 2013
| Art. 1-bis - Commento di Maria Scalia |
La legislazione penale - 2013
| Art. 2 - Commento di Antonino Pulvirenti, Le modifiche dell'ordinamento penitenziario alla ricerca di nuovi spazi di libertà |
La legislazione penale - 2013
| Art. 3 - Commento di Giuseppina Panebianco, Le nuove opportunità di ammissione dei tossicodipendenti la lavoro di pubblica utilità |
La legislazione penale - 2013
| Art. 6 - Commento di Antonino Pulvirenti, Nuovo limite di pena per l'applicabilità della custodia cautelare e diritto intertemporale |
La legislazione penale - 2013
La legislazione penale - 2013
| Aspetti di rilievo processualpenalistico nelle recenti intese tra lo Stato italiano e alcune confessioni religiose. Analisi di Lucia Leoncini |
La legislazione penale - 2013
| Caso Ilva: nella partita a scacchi tra autorità giudiziaria e legislatore la Corte costituzionale prova a fare il punto sulle regole |
La legislazione penale - 2013
| Congedo... ma non fine di un cammino |
La legislazione penale - 2013
| Continua la bonifica costituzionale nei confronti dei meccanismi presuntivi di accertamento della sussistenza delle esigenze cautelari |
La legislazione penale - 2013
| D.l. 1.7.2013 n.78, conv., con modif. in l. 9.8.2013 n.94 - Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. Art.1 - Commento di Antonino Pulvirenti, Riduzione della custodia cautelare e liberazione anticipata dallo status libertatis quali antidoti al sovraffollamento penitenziario |
La legislazione penale - 2013
| Diniego automatico del rinnovo del permesso di soggiorno e disparità di trattamento: cade un'altra presunzione assoluta di pericolosità |
La legislazione penale - 2013
| Giudice dell'esecuzione 'di rinvio' e incompatibilità: una sentenza costituzionale dalle potenzialità espansive |
La legislazione penale - 2013
| L'intervento della Corte costituzionale sui 'casi analoghi' a quello deciso dalla Corte europea 'Scoppola'. Un'ulteriore conferma del rango di diritto fondamentale del principio di retroattività della lex mitior |
La legislazione penale - 2013
| Il processo penale vaticano: la 'riscoperta' del Codice Finocchiaro-Aprile... rivisitato |
La legislazione penale - 2013