Articoli pubblicati da:
Frey, LuigiRisultato della ricerca: (280 titoli )
| A proposito della ripubblicazione di scritti teorici di economisti inglesi |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1962
| Alcuni contributi su nuove tecnologie, produttività e lavoro bancario |
Quaderni di economia del lavoro - 1985
| Alcuni insegnamenti provenienti da ricerche sui laureati in Italia. |
Quaderni di economia del lavoro - 2001
| Analisi critica delle teorie keynesiane del risparmio a confronto con la realtà italiana recente |
Il risparmio - 1967
| Analisi di contesto della problematica dell'occupazione dei laureati in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 2010
| Analisi e prospettive dell'occupazione in provincia di Gorizia |
Quaderni di economia del lavoro - 1983
| Analisi economica della sottoccupazione femminile in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 1975
| L'analisi economica e le informazioni quantitative sulla problematica occupazionale in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 1979
| Un'analisi sulle tendenze dell'occupazione in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 1979
| Ancora sullo stato e sulle prospettive delle ricerche sul mercato del lavoro in Italia: riflessioni in margine alle discussioni del Seminario di Torino |
Quaderni di economia del lavoro - 1975
| L'andamento dell'occupazione negli anni 1992-1993 |
Economia e politica industriale - 1993
| Appendice A: Minori unità produttive e lavoro imprenditoriale/manageriale femminile |
Quaderni di economia del lavoro - 1991
| Appendice A: Sintesi di un rapporto dell'Istituto Sindacale Europeo |
Quaderni di economia del lavoro - 1993
| Appendice B: Elementi di riflessione per una politica europea a favore dei pensionati |
Quaderni di economia del lavoro - 1993
| Appendice C: Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori |
Quaderni di economia del lavoro - 1993
| Appendice D: Comunicazione della Commissione sul suo programma d'azione per quanto riguarda l'attuazione della Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori |
Quaderni di economia del lavoro - 1993
| Appendice E: Primo rapporto sull'applicazione della Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori |
Quaderni di economia del lavoro - 1993
| Appendice F: Trattato sull'unione europea di Maastricht |
Quaderni di economia del lavoro - 1993
| Appendice G: Decisione sulle azioni comunitarie per gli anziani |
Quaderni di economia del lavoro - 1993
| Appendice H: Decisione sul Gruppo collegamento anziani |
Quaderni di economia del lavoro - 1993
| Appendice I: Decisione relativa all'anno europeo |
Quaderni di economia del lavoro - 1993
| Appendice L: Reddito minimo |
Quaderni di economia del lavoro - 1993
| Appendice M: Convergenza dei sistemi di protezione sociale |
Quaderni di economia del lavoro - 1993
| Aspetti di analisi economica in merito alla occupazione terziaria: ulteriori spunti di riflessione |
Quaderni di economia del lavoro - 1975
| Aspetti economici delle famiglie e problematica occupazionale per le diverse generazioni in Italia. |
Quaderni di economia del lavoro - 1999
| Aspetti strutturali dei mercati del lavoro e formazione dei lavoratori: premessa |
Quaderni di economia del lavoro - 2006
| Autofinanziamento e costo del finanziamento |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1962
| Azioni positive e mercati del lavoro |
Quaderni di economia del lavoro - 1984
| Il benessere del 'Piano Beveridge' al secolo 21. |
Tutela - 1997
| Benessere e tutela della salute nel quadro di una riforma del Welfare State. |
Quaderni di economia del lavoro - 1999
| Census developments and labour market analyses |
Review of economic conditions in Italy - 1983
| La coesistenza di disoccupazione e immigrazione e il comportamento dei lavoratori residenti in Italia |
Economia e politica industriale - 1996
| Collaborazione tra 'economisti generali' ed 'economisti industriali' sulla problematica occupazionale |
Economia e politica industriale - 1986
| Il comparable worth, ovvero l'equa valutazione del lavoro |
Quaderni di economia del lavoro - 1986
| Le competenze informative dei consiglieri di parità |
Quaderni di economia del lavoro - 1986
| Le contraddizioni dei processi di terziarizzazione nella struttura dell'occupazione |
Quaderni di economia del lavoro - 1977
| Contratti atipici e tempo di lavoro. |
Quaderni di economia del lavoro - 1998
| Contributo alla discussione |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1995
| La cosiddetta 'nuova economia' e il ruolo dell'istruzione universitaria. |
Quaderni di economia del lavoro - 2001
| Costo del lavoro ed occupazione |
Quaderni di economia del lavoro - 1978
| Costo del lavoro ed occupazione in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 1978
| Il costo del lavoro nel 1976 è cresciuto solo del +6 per cento |
Quaderni di economia del lavoro - 1978
| Crescita dei livelli di istruzione e struttura professionale in Italia. |
Quaderni di economia del lavoro - 1998
| [...] Crescita produttiva e occupazione |
Tutela - 1995
| La crisi strutturale dell'occupazione manifatturiera negli 'anni '70' ed i settori tessile e abbigliamento |
Quaderni di economia del lavoro - 1978
| Cultura, turismo culturale, sviluppo e occupazione giovanile: la valorizzazione dei giovani in un territorio ricco di risorse naturali, storico-culturali, turistiche e sociali. L'area del comune di cupra marittima nella regione marche |
Quaderni di economia del lavoro - 2013
| Dal lavoro nero alla misurazione del reddito 'sommerso' |
Quaderni di economia del lavoro - 1979
| Il dibattito sugli effetti dell'integrazione economica europea: gli effetti occupazionali |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| Il dibattito sulle 35 ore settimanali. |
Quaderni di economia del lavoro - 1998
| Dinamica demografica, trasformazioni del sistema formativo e capitale umano, con particolare riguardo all'Italia. |
Quaderni di economia del lavoro - 2000
| Discriminazione indiretta e azioni positive |
Quaderni di economia del lavoro - 1991
| Disoccupazione e politiche del lavoro |
Laniera - 1980
| Disoccupazione e strategie formative |
Economia e politica industriale - 1994
| Disoccupazione e strategie per l'occupazione in Europa |
Quaderni di economia del lavoro - 1995
| Disoccupazione giovanile e creazione di posti di lavoro nel Mezzogiorno |
Quaderni di economia del lavoro - 1995
| Disoccupazione giovanile e sostegno familiare |
Quaderni di economia del lavoro - 1995
| La disoccupazione in Italia: il punto di vista degli economisti |
Quaderni di economia del lavoro - 1988
| Disoccupazione strutturale e politiche del lavoro |
Rivista di politica economica - 1993
| La disoccupazione strutturale in Italia |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1993
| La disponibilità e l'utilizzabilità delle statistiche sul lavoro nella ricerca economica |
Quaderni di economia del lavoro - 1996
| Distribuzione dei redditi, benessere e lavoro. |
Quaderni di economia del lavoro - 1999
| Distribuzione dei redditi e lavoro in Europa. |
Quaderni di economia del lavoro - 1999
| Il 'divario tecnologico' e le persone avanti nell'età |
Quaderni di economia del lavoro - 2002
| Documentazione di Economia del Lavoro |
Quaderni di economia del lavoro - 1979
| Documentazione di Economia del Lavoro |
Quaderni di economia del lavoro - 1979
| Dossier Crisi dei servizi ed imprenditorialità sociale: ruolo del Patronato: Trasformazioni economico-sociali e nuove prospettive per i patronati sindacali |
Tutela - 1989
| Dossier Donna e Lavoro, dalla parità formale alla parità reale: Le trasformazioni in atto nel sistema economico-sociale italiano e la parità uomo/donna nel lavoro |
Tutela - 1988
| Dossier I contratti atipici nella politica del lavoro: Politiche del lavoro e contratti atipici |
Tutela - 1990
| Dossier I diritti fondamentali dell'uomo nell'Europa degli anni '90: Integrazione economica europea e tutela dei diritti sociali |
Tutela - 1989
| Dossier Immigrazioni: problemi culturali, sociali ed economici: Aspetti economici dell'immigrazione in Italia |
Tutela - 1992
| Dossier Invecchiamento, solidarietà e conflitti: Debito pubblico e anziani |
Tutela - 1992
| Dossier La nuova tecnologia al servizio della persona e della società: Gli effetti delle nuove tecnologie sul lavoro: il punto di vista dell'economista |
Tutela - 1990
| Dossier La valutazione dei servizi: qualità, equità, efficienza: Uso e valutazione dei servizi pubblici da parte delle famiglie |
Tutela - 1996
| Dossier Lavoro, Società, e Stato Sociale: La necessaria coesistenza di reddito da lavoro con altre fonti di reddito |
Tutela - 1991
| Dossier Minorazione, disabilità, handicap un itinerario da spezzare: Il lavoro e il reddito delle persone affette da invalidità |
Tutela - 1990
| Dossier Nuove emigrazioni: sfida di progresso culturale e sociale: Migrazioni di lavoratori ed integrazione economica europea negli anni '90 |
Tutela - 1988
| Dossier Povertà ed esclusione sociale le cifre, le politiche: Povertà e lavoro |
Tutela - 1993
| Dossier Stato e famiglia: la solidarietà negata: Famiglia e lavoro: crisi congiunturale e cambiamento strutturale |
Tutela - 1993
| Dossier Tutela sindacale e volontariato: le sfide degli anni 90: Volontariato e produzione di servizi |
Tutela - 1991
| Dossier Uso del tempo, qualità della vita e riforme sociali: Tempo, lavoro e formazione |
Tutela - 1994
| Effetti dell'inflazione sulla bilancia dei pagamenti |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1966
| Gli effetti delle nuove tecnologie sul lavoro bancario |
Quaderni di economia del lavoro - 1982
| Gli effetti delle politiche del lavoro: dallo schema Keynesiano al modello Layard-Nickell-Jackman (LNJ) |
Quaderni di economia del lavoro - 2009
| Efficienza e produttività nelle banche |
Economia e politica industriale - 1987
| Elevata partecipazione al sistema produttivo e lavoro femminile in Emilia-Romagna |
Quaderni di economia del lavoro - 1987
| L'esigenza di una politica del lavoro che 'difenda' i livelli occupazionali in provincia di Gorizia |
Quaderni di economia del lavoro - 1983
| L'espansione dell'occupazione nei servizi in Italia ha un ruolo decisivo |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| L'Europa orientale e l'ex-URSS all'inizio degli anni '90 |
Quaderni di economia del lavoro - 1991
| L'Europa sociale: prima e dopo Maastricht: Maastricht ed aspetti sociali della unione economica e monetaria europea |
Tutela - 1992
| Famiglia e disoccupazione |
Tutela - 1998
| Le famiglie alla fine del 20. secolo : i risultati del seminario di Sydney (dicembre 1998). |
Quaderni di economia del lavoro - 1999
| I fattori determinanti dei flussi di domanda di lavoratori extracomunitari in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 1991
| Fattori determinanti dei flussi di immigrazione dal lato dell'offerta |
Quaderni di economia del lavoro - 1991
| I fattori determinanti dei movimenti migratori ed i mercati del lavoro europei |
Quaderni di economia del lavoro - 1991
| Fattori istituzionali, fattori demografici e capitale umano nel Mezzogiorno d'Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 2002
| Fattori istituzionali, fattori demografici e capitale umano nel Mezzogiorno d'Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 2002
| Il finanziamento delle imprese agricole |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1963
| Flessibilità, apprendimento e lavoro giovanile in Italia all'inizio del secolo 21. |
Quaderni di economia del lavoro - 2000
| Flessibilità, competenze e strategie della domanda di lavoro nel settore delle attività finanziarie in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 2002
| Flessibilità del lavoro dal punto di vista dei lavoratori e conciliazione tra lavoro ed esigenze familiari |
Quaderni di economia del lavoro - 2002
| Flessibilità del lavoro inItalia e Legge Biagi |
Quaderni di economia del lavoro - 2003
| La flessibilità del lavoro nell'industria italiana |
L'industria - 1974
| Flessibilità e lavoro in età avanzata. |
Quaderni di economia del lavoro - 2001
| Flessibilità e precarietà del lavoro in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 2002
| Flessibilità, istruzione e lavoro giovanile in Italia. |
Quaderni di economia del lavoro - 2000
| Flessibilità, istruzione e strategie della domanda di lavoro nei confronti dei giovani in Italia. |
Quaderni di economia del lavoro - 2000
| Flessibilità, precarietà e politiche del lavoro |
Quaderni di economia del lavoro - 2002
| Formazione e benessere degli anziani in Italia. Rapporto su una ricerca condotta per conto dell'ANTEA, Associazione Nazionale Terza Età Attiva. |
Quaderni di economia del lavoro - 1997
| Formazione e benessere degli anziani. Rapporto su una ricerca condotta per conto dell'ANTEA, Associazione Nazionale Terza Età Attiva. |
Quaderni di economia del lavoro - 1997
| Formazione e problematica occupazionale |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1997
| Formazione e scelte professionali delle donne in Italia verso gli anni '90 |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| La funzione della preferenza per la liquidità nell'analisi dei problemi monetari internazionali |
Il risparmio - 1967
| Gestione del tempo di lavoro e lavoro femminile. |
Quaderni di economia del lavoro - 1999
| Globalizzazione e movimenti migratori |
Critica marxista - 1998
| La graduale accentuazione della problematica del lavoro femminile |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| Immigrazione e mercati del lavoro in Italia |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1996
| L'importanza della riforma universitaria in corso in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 2002
| In merito ad alcune indagini sulle politiche antimonopolistiche |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1960
| In merito ad una inchiesta belga sulla distribuzione |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1963
| L'incidenza delle politiche strutturali del lavoro sulla problematica occupazionale nei paesi europei. |
Quaderni di economia del lavoro - 1999
| L'indagine su 'testimoni privilegiati' e su specifici casi di domanda di lavoro: l'impostazione e la realizzazione della ricerca |
Quaderni di economia del lavoro - 1991
| L'industria cantieristica italiana e l'occupazione, con particolare riguardo al caso di Monfalcone |
Quaderni di economia del lavoro - 1983
| Inflazione e problematica occupazionale |
Quaderni di economia del lavoro - 1979
| Informazione e formazione ai lavoratori sulla sicurezza |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1995
| Innovazioni tecnologiche ed occupazione |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| Gli insegnamenti del progetto di ricerca comparativa ESOPE |
Quaderni di economia del lavoro - 2003
| Invecchiamento della popolazione e lavoro |
Economia e politica industriale - 1996
| Invecchiamento della popolazione, mercati del lavoro e politiche del lavoro in Italia |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1999
| L'istruzione in Europa nella seconda metà degli anni 90. |
Quaderni di economia del lavoro - 2000
| L'istruzione nel mondo a metà anni '90. |
Quaderni di economia del lavoro - 1998
| Istruzione, prospettive professionali e di reddito, e comportamento dell'offerta di lavoro giovanile. |
Quaderni di economia del lavoro - 2000
| L'istruzione 'terziaria' nell'Unione Europea alla fine del secolo 20. |
Quaderni di economia del lavoro - 2002
| Lavori atipici, flessibilità del lavoro e problematica del lavoro femminile. |
Quaderni di economia del lavoro - 1998
| Il lavoro delle persone avanti nell'età e l'esigenza di politiche del lavoro sociali flessibili. |
Quaderni di economia del lavoro - 1997
| Il lavoro delle persone avanti nell'età nei paesi tecnologicamente avanzati. |
Quaderni di economia del lavoro - 2001
| Lavoro e formazione nell'industria agroalimentare nell'Unione europea |
Quaderni di economia del lavoro - 2010
| Lavoro e integrazione economico-sociale degli immigrati in Italia. Bibliografia |
Studi emigrazione - 1999
| Lavoro e partecipazione nella società della conoscenza. Le innovazioni tecnologiche e la struttura professionale dell'occupazione |
L'Impresa al plurale - 2002
Economia e politica industriale - 1990
Quaderni di economia del lavoro - 1999
| Il lavoro femminile in Lombardia |
Quaderni di economia del lavoro - 1986
| Il lavoro femminile verso gli 'anni '80' |
Quaderni di economia del lavoro - 1977
| Lavoro giovanile e istruzione in paesi tecnologicamente avanzati. |
Quaderni di economia del lavoro - 2000
| Il lavoro nei servizi verso il secolo 21. |
Quaderni di economia del lavoro - 1996
| La liquidità internazionale e i problemi di finanziamento dello sviluppo dei paesi arretrati |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1967
| Livelli di istruzione elevati e struttura professionale dell'occupazione in Italia. |
Quaderni di economia del lavoro - 1998
| Livelli di istruzione, struttura professionale e retribuzioni in Italia. |
Quaderni di economia del lavoro - 1998
| Lotta all'inflazione e costo del lavoro |
Quaderni di economia del lavoro - 1978
| Manovra del saggio di sconto ed offerta di credito |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1960
| Mercati del lavoro e politiche del lavoro in provincia di Bolzano. |
Quaderni di economia del lavoro - 1998
| Mercati del lavoro e strategie formative in provincia di Bolzano |
Quaderni di economia del lavoro - 2004
| Mercati del lavoro locali e politiche dell'occupazione e del lavoro. |
Quaderni di economia del lavoro - 1998
| Mercati del lavoro locali e sviluppo umano. |
Quaderni di economia del lavoro - 1998
| Il mercato del lavoro di Bolzano confronto con altri mercati del lavoro locali italiani vicini |
Quaderni di economia del lavoro - 2006
| Il mercato del lavoro sommerso: aspetti di continuità e nuove tendenze |
Quaderni di economia del lavoro - 1990
| Il mercato del lavoro sommerso: aspetti di continuità e nuove tendenze |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| Il mercato internazionale del lavoro |
Economia e politica industriale - 1999
| Metodo dei flussi finanziari ed analisi economica |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1963
| Microelettronica e lavoro bancario negli anni '80 |
Banche e banchieri - 1981
| Microelettronica e lavoro nei servizi |
Quaderni di economia del lavoro - 1980
| La misurazione dei processi di esclusione sociale. |
Quaderni di economia del lavoro - 1999
| La misurazione del lifelong learnig |
Quaderni di economia del lavoro - 2003
| La misurazione del tempo di lavoro. |
Quaderni di economia del lavoro - 1998
| La misurazione dell'apprendimento nel corso di tutta la vita. |
Quaderni di economia del lavoro - 2001
| La misurazione della distribuzione dei redditi. |
Quaderni di economia del lavoro - 1999
| La mobilità dei lavoratori nell'area del Mediterraneo: aspetti economici |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 2000
| Mobilità del lavoro e problematica occupazionale |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1996
| Modelli occupazionali, produttività e formazione |
Quaderni di economia del lavoro - 2009
| Mutamenti delle strutture produttive e lavoro |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1995
| Mutamenti strutturali dei mercati del lavoro, lavori atipici e lavoro femminile in provincia di Parma. |
Quaderni di economia del lavoro - 1999
| Mutamenti strutturali in atto in Italia e processi di terziarizzazione |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| 'Nuova economia' e lavoro a elevato livello di apprendimento. |
Quaderni di economia del lavoro - 2001
| 'Nuova economia', produttività e occupazione nei Paesi membri dell'OCSE. |
Quaderni di economia del lavoro - 2001
| Una nuova professione particolarmente importante: il consigliere di parità |
Quaderni di economia del lavoro - 1986
| La nuova serie Istat sulle forze di lavoro |
Quaderni di economia del lavoro - 1979
| Nuove politiche sociali e anziani nel Regno Unito. |
Quaderni di economia del lavoro - 2001
| Nuove tecnologie e lavoro bancario |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 1982
| Nuove tecnologie e lavoro bancario in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 1985
| Nuove tecnologie e persone avanti nell'età |
Quaderni di economia del lavoro - 1988
| Nuove tecnologie e produttività del lavoro nelle banche |
Quaderni di economia del lavoro - 1985
| Nuove tecnologie e struttura professionale dell'occupazione nei servizi |
L'industria - 1995
| Nuove tecnologie ed occupazione nei servizi |
Quaderni di economia del lavoro - 1995
| Nuove tecnologie, mercato della moneta e controllo della moneta per obiettivi di politica economica |
Quaderni di economia del lavoro - 1983
| L'occupazione dei laureati in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| Occupazione e sottoccupazione nel settore delle costruzioni |
Quaderni di economia del lavoro - 1979
| L'occupazione nell'autotrasporto privato di merci, con particolare riguardo alla provincia di Piacenza |
Quaderni di economia del lavoro - 1977
| L'occupazione precaria e il ruolo delle politiche del lavoro e della contrattazione collettiva in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 2002
| L'occupazione precaria nei servizi di assistenza domiciliare degli anziani in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 2004
| L'occupazione terziaria, con particolare riguardo all'Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 1975
| Occupazione terziaria e sviluppo economico regionale in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 1978
| L'offerta di lavoro e lo sviluppo del Mezzogiorno |
Quaderni di economia del lavoro - 1976
| Offerta e domanda di lavoro nelle aree della Campania |
Quaderni di economia del lavoro - 1976
| Offerta e domanda di lavoro nelle aree della Sicilia |
Quaderni di economia del lavoro - 1976
| Osservazioni sulle polemiche antimonopolistiche nei vari paesi |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1960
| Il part-time come ipotesi temporanea |
Politica ed economia [1970] - 1980
| Poli di sviluppo e politica dell'occupazione |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1972
| La politica britannica di localizzazione della industria |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1961
| Politica economica ed occupazione nel triennio 1979-1981 |
Quaderni di economia del lavoro - 1978
| La politica monetaria in Italia negli ultimi trentacinque anni |
Quaderni di economia del lavoro - 1983
| La politica salariale non è decisiva per l'occupazione |
Quaderni di economia del lavoro - 1978
| Le politiche dei redditi : il paradigma teorico e le dinamiche distributive |
Quaderni di economia del lavoro - 2009
| Le politiche dell'occupazione e del lavoro in Europa |
Quaderni di economia del lavoro - 1996
| Le politiche e i modelli di capitalismo: un quadro di sintesi |
Quaderni di economia del lavoro - 2009
| Politiche occupazionali e del lavoro |
Quaderni di economia del lavoro - 2009
| Le possibilità di aumento rilevante della occupazione complessiva nel prossimo decennio attraverso l'espansione dell'occupazione dei servizi: gli insegnamenti dell'esperienza statunitense. |
Quaderni di economia del lavoro - 1996
| Il potenziale di lavoro in Italia: l'area della Liguria |
Quaderni di economia del lavoro - 1975
| Privatizzazioni e occupazione |
Economia e politica industriale - 1993
| La problematica del decentramento produttivo |
Economia e politica industriale - 1974
| Problematica del lavoro giovanile e processi formativi in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 1977
| La problematica occupazionale dei laureati in Europa |
Quaderni di economia del lavoro - 2010
| Problematica occupazionale e comportamento sindacale |
Economia e politica industriale - 1988
| La problematica occupazionale in Europa: l'analisi degli economisti |
Quaderni di economia del lavoro - 1995
| La problematica occupazionale nell'Unione Europea nella prima metà degli anni '90 |
Quaderni di economia del lavoro - 1995
| La problematica occupazionale recente nei Paesi dell'Europa Centrale. |
Quaderni di economia del lavoro - 2001
| Problemi e prospettive occupazionali in un campo di lavoro manuale nella produzione di servizi: i servizi di pulizia per le unità produttive |
Quaderni di economia del lavoro - 1977
| Processi di terziarizzazione e donna lavoratrice |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| Produttività e occupazione negli Stati Uniti. |
Quaderni di economia del lavoro - 2000
| La professione degli addetti alle vendite e alla prestazione di servizi per le famiglie |
Quaderni di economia del lavoro - 1988
| Progetto-pilota di corso per la formazione di consiglieri di parità da impiegare nella produzione di servizi sociali con funzioni manageriali |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| Progresso tecnico, flessibilità e lavoro nei servizi |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| La promozione di un invecchiamento attivo della popolazione e la gestione del tempo di lavoro. |
Quaderni di economia del lavoro - 2001
| Prospettive dei consumi e dell'occupazione nei servizi in Italia nella seconda metà degli anni '90 |
Quaderni di economia del lavoro - 1995
| Le prospettive dell'occupazione in alcuni mercati locali del lavoro austriaci e tedeschi nella prima metà del secolo XXI |
Quaderni di economia del lavoro - 2006
| Le prospettive dell'occupazione nei mercati del lavoro locali altoatesini |
Quaderni di economia del lavoro - 2006
| Le prospettive dell'occupazione nell'industria chimica in senso lato |
Quaderni di economia del lavoro - 1985
| Prospettive della problematica occupazionale in Europa e politiche economiche |
Quaderni di economia del lavoro - 1996
| Le prospettive future della scienza economica: verso nuove idee o verso nuove tecniche? |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1961
| Le prospettive occupazionali dei laureati in Italia. |
Quaderni di economia del lavoro - 2001
| Le prospettive occupazionali nei mercati del lavoro locali nel XXI secolo, con particolare riguardo all'Alto Adige: Premessa |
Quaderni di economia del lavoro - 2006
| Qualità del lavoro e strategie formative |
Quaderni di economia del lavoro - 2005
| Quarta età, squilibrio crescente tra domanda ed offerta di servizi sociali, unione economica e monetaria europea |
Quaderni di economia del lavoro - 1993
| I 'quattro pilastri' e la solidarietà intergenerazionale. |
Quaderni di economia del lavoro - 2001
| Rassegna antologica su nuove tecnologie e lavoro, con particolare riguardo all'attività bancaria |
Quaderni di economia del lavoro - 1982
| Recenti discussioni in tema di politica monetaria e creditizia |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1962
| Recenti discussioni sullo sviluppo regionale promosse dall'Associazione Economica Internazionale |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1968
| Replica al dibattito: Decentramento produttivo e teoria dell'impresa |
Economia e politica industriale - 1974
| Responsabilità sociale d'impresa, benessere organizzativo e lavoro: il caso di un'impresa cooperativa romagnola, la SACMI di Imola |
Quaderni di economia del lavoro - 2011
| La revisione delle classificazioni professionali dell'occupazione e il lavoro d'ufficio |
Quaderni di economia del lavoro - 1988
| Il riconoscimento delle qualifiche nei cinque Paesi partner |
Quaderni di economia del lavoro - 2010
| Riconversione industriale e mobilità del lavoro |
Economia e politica industriale - 1978
| La riforma dello 'stato del benessere', secondo il programma del governo Blair. |
Quaderni di economia del lavoro - 2001
| La riforma universitaria in Italia e i mercati del lavoro: gli insegnamenti provenienti da ricerche internazionali |
Quaderni di economia del lavoro - 2002
| La riforma universitaria in Italia e i mercati del lavoro: gli insegnamenti provenienti da ricerche internazionali |
Quaderni di economia del lavoro - 2002
| Ruolo del terziario ed occupazione |
Economia e politica industriale - 1980
| Il ruolo del volontariato nella lotta all'esclusione sociale |
Economia pubblica - 1997
| Il ruolo delle donne nel sistema economico |
Quaderni di economia del lavoro - 1991
| Gli sbocchi occupazionali per i laureati e la formazione universitaria |
Quaderni di economia del lavoro - 1988
| Segregazione del lavoro femminile e 'comparable worth' |
Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali - 1988
| Significato e limiti delle politiche del lavoro |
Quaderni di economia del lavoro - 1993
| Il significato occupazionale della spesa sanitaria a livello locale |
Quaderni di economia del lavoro - 1983
| La situazione economica nei paesi dell'Europa centrale ed orientale (ex-URSS inclusa) nel 1991 |
Quaderni di economia del lavoro - 1991
| Squilibri regionali della problematica occupazionale e contributo delle politiche strutturali comunitarie al contenimento di essi nell'Unione Europea. |
Quaderni di economia del lavoro - 1998
| Le statistiche sul lavoro in Europa |
Quaderni di economia del lavoro - 1996
| Stato e prospettive delle ricerche sul mercato del lavoro in Italia di fronte ai problemi di disoccupazione-sottoccupazione |
Quaderni di economia del lavoro - 1975
| Strategie di apprendimento ed equilibrio dinamico tra struttura professionale della domanda e dell'offerta di lavoro |
Quaderni di economia del lavoro - 2005
| Struttura produttiva, distribuzione del reddito ed offerta di lavoro |
Quaderni di economia del lavoro - 1976
| Struttura professionale dell'occupazione e formazione nel commercio in Francia |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| Struttura professionale dell'occupazione e formazione nel commercio in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| Struttura professionale dell'occupazione e formazione nel commercio negli Stati Uniti |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| Struttura professionale dell'occupazione e formazione nel commercio nelRegno Unito |
Quaderni di economia del lavoro - 1989
| La struttura professionale dell'occupazione in Europa e in Italia a metà anni '90 |
Quaderni di economia del lavoro - 1996
| Supplemento. L'espansione recente dell'occupazione nei servizi sanitari negli Usa |
Quaderni di economia del lavoro - 2004
| Supplemento. La posizione d'inferiorità del Mezzogiorno come partecipazione al sistema formativo italiano secondario superiore |
Quaderni di economia del lavoro - 2005
| Supplemento. Le strategie formative nelle regioni italiane |
Quaderni di economia del lavoro - 2004
| Supplemento. Le strategie formative nelle regioni italiane |
Quaderni di economia del lavoro - 2004
| Supplemento. Precarietà e integrazione sociale nell'Unione Europea |
Quaderni di economia del lavoro - 2004
| Supplemento. Qualità del lavoro e sicurezza dell'occupazione in Europa. Tendenze della occupazione; Nuova serie - anno X - n. 3-6 |
Quaderni di economia del lavoro - 2005
| Gli sviluppi dei censimenti e l'analisi dei mercati del lavoro |
Economia italiana - 1983
| Gli sviluppi recenti della teoria monetaria |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1961
| Sviluppo umano, povertà umana ed esclusione sociale. |
Quaderni di economia del lavoro - 1999
| Tempo di lavoro e organizzazione del lavoro in Italia. |
Quaderni di economia del lavoro - 1998
| Tendenze delle politiche del personale e lavoro femminile |
Quaderni di economia del lavoro - 1987
| Trasformazioni del sistema formativo e qualificazione dell'offerta di lavoro per generazioni. |
Quaderni di economia del lavoro - 2000
| Trasformazioni produttive e lavoro nei servizi con particolare riguardo al commercio |
Quaderni di economia del lavoro - 1995
| Unione economica e monetaria europea e squilibri sul mercato del lavoro |
Economia e politica industriale - 1992
| Verso l'armonizzazione delle statistiche sul tempo di lavoro con altre informazioni economico-sociali comparabili nei paesi dell'Unione Europea. |
Quaderni di economia del lavoro - 1996
| Verso l'impero nippoamericano? |
Economia e politica industriale - 1988
| Verso la realizzazione di azioni positive sperimentali in Italia |
Quaderni di economia del lavoro - 1984
| Verso nuove ricerche in tema di produttività, costi e prezzi nel settore bancario |
Bancaria - 1981
| Youth project: the theoretical approach |
Quaderni di economia del lavoro - 2009