Rivista giuridica dell'ambiente - annata 2005
Risultato della ricerca: (95 titoli )
| L'attuale disciplina delle installazioni di infrastrutture di telecomunicazione tra Codice delle comunicazioni elettroniche, T.U. sull'edilizia e competenze degli Enti locali [Nota a sentenza: TAR UM, 31 agosto 2004, n. 493; ord. TAR PU. sez. III, 22 luglio 2004, n. 799] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Bolivia, Costa Rica e Cile di fronte al protocollo di Kyoto. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Bonifica delle falde acquifere sotterranee e barriere idrauliche: alcuni problemi applicativi [Nota a sentenza: TAR CM, sez. I, 24 marzo 2004, n. 7556] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Il CDM e la sua applicabilità in Brasile. Protocollo di Kyoto e direttiva europea. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Danno esistenziale da inquinamento: la sola suggestione non è risarcibile [Nota a sentenza: Giudice di pace Mestre, 27 novembre 2003, n. 1798; Giudice di pace Mestre, 1 gennaio 2004, n. 27] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| La direttiva 'Linking': il collegamento tra il sistema comunitario di scambio di quote di emissioni e i meccanismi flessibili del Protocollo di Kyoto |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Le emissioni di gas ad effetto serra nelle politiche delle Nazioni Unite e della Comunità Europea. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| L'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| L'insostenibile leggerezza dell'essere umano esposto alle onde (immissioni elettromagnetiche da elettrodotti e responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia) [Nota a sentenza: Trib. Modena, sez. I civ., 6 settembre 2004, n. 1430] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Introduzione: il Protocollo di Kyoto è entrato in vigore. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Kyoto e non Kyoto: l'America settentrionale e le risposte all'effetto serra. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste: questioni nuove e vecchie [Nota a sentenza: TAR LO Milano, sez. II, 8 ottobre 2004, n. 5515] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Il lungo cammino dell'Italia verso Kyoto. La programmazione italiana in materia di politiche dei cambiamenti climatici e le recenti norme di attuazione. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Meccanismi flessibili per la lotta ai cambiamenti climatici: al via lo schema europeo di scambio di diritti di emissione. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Il (principio del) contradditorio degrada dinanzi al rumore [Nota a sentenza: TAR BA Potenza, 19 maggio 2004, n. 331] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| I risultati della COP10 di Buenos Aires. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Il sistema di risoluzione delle controversie previsto per il Protocollo di Kyoto. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Trent'anni di diritto comunitario ambientale, in particolare attraverso l'opera e l'insegnamento di Ludwig Kramer. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Contenuto e limiti del governo amministrativo dell'inquinamento elettromagnetico alla luce del principio di precauzione. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Gestione del territorio, sviluppo economico e confine tra 'pubblica utilità' e 'tornaconto privato' nel diritto americano. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| L'istituzione di sistemi nazionali di recupero di imballaggi monouso o 'c.d. a perdere' e la tutela ambientale [Nota a sentenza: CGCE, 14 dicembre 2004, causa C-309/02; CGCE, 14 dicembre 2004, causa C-463/01] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Legge Delega sull'ambiente e 'condono ambientale'. Prime note sull'art. 1, commi 36 ss., L. 15 dicembre 2004, n. 308. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| La legge penale ambientale venezuelana. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Nanotecnologie e diritto dell'ambiente. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Nozione di rifiuto: l'Italia perde il pelo ma non il vizio [Nota a sentenza: CGCE, sez. II, 11 novembre 2004 causa C-457/02] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Obiettivi e principi ispiratori della proposta REACH. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Quando il 'negoziato' supera il 'giudicato': brevi note sull'Accordo di programma relativo al trattamento e al riutilizzo di panni tecnici di pulizia industriale. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Realizzazione di una discarica in area sottoposta a vincolo archeologico, poteri derogatori del Commissario straordianrio e rispetto della normativa di settore [Nota a sentenza: TAR PU Bari, sez. III, 13 ottobre 2004, n. 4445] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Recenti orientamenti del giudice amministrativo in materia di regolamentazione comunale degli impianti di telefonia cellulare [Nota a sentenza: TAR FV, 2 settembre 2004, n. 555; Cons. Stato, sez. VI, 19 ottobre 2004, n. 6779] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| La reforma del maltrato de animales en el codigo penal espanol. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Riespansione del vincolo paesaggistico a seguito di scadenza dei termini di un programma pluriennale di attuazione ed ignoranza inevitabile della legge penale [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 16 aprile 2004] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Rifiuti pericolosi e tenuta di un registro [Nota a ordinanza: Nota a ord. CGCE, sez. VI, 28 settembre 2004, causa C-115/03] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Gli shoppers sono rifiuti di imballaggi ai sensi della normativa comunitaria [Nota a sentenza: CGCE, sez. V, 29 aprile 2004, causa C-341/01] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Standard di qualità dell'ambiente acquatico per le sostanze pericolose e scarichi industriali: il Ministero dell'ambiente tenta di correggere il tiro. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Il T.A.R. del Veneto dà il via libera al 'progetto Mo.S.E.'... per la salvaguardia di Venezia... e il Consiglio di Stato conferma [Nota a sentenza: TAR VE, sez. I, 26 luglio 2004, n. 2480; TAR VE, sez. I, 26 luglio 2004, n. 2483] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Termini di validità delle autorizzazioni concesse prima dell'entrata in vigore del D.Lgs. 152/1999 [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 6 aprile 2004] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| La 'tipizzazione' del rifiuto [Nota a sentenza: TAR CM Salerno, sez. I, 8 ottobre 2004, n. 1867] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Tutela delle acque dall'inquinamento. Termini di validità delle autorizzazioni concesse prima dell'entrata in vigore del d.lg. 152/1999 [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 6 aprile 2004] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Verso la definizione dei limiti e delle funzioni della responsabilità del proprietario del sito [Nota a sentenza: TAR SA, sez. II, 19 luglio 2004, n. 1076] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Le acque prodotte dalle operazioni di bonifica delle falde contaminate. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Agricoltura e zootecnia: due settori di emissioni di OGM [Nota a sentenza: C. Cost., 22 febbraio 2005, n. 150] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Le associazioni ambientaliste al cospetto del giudice amministrativo: questioni di legittimazione processuale [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 9 novembre 2004, n. 7246] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| La Corte Costituzionale, i rifiuti radioattivi e la sindrome 'nimby' [Nota a sentenza: C. Cost., 29 gennaio 2005, n. 62] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Il danno ambientale da inquinamento idrico: spunti per una lettura armonica dell'art. 58 D.Lgs. 152/1999 tra finalità di riparazione e punizione del trasgressore [Nota a sentenza: Trib. Tolmezzo, sez. pen., 30 ottobre 2003, n. 191] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| La direttiva 2001/42/CE (direttiva VAS). Opportunità e problemi aperti nell'applicazione a livello comunitario. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Energia del legno ed impatto ambientale. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Energia eolica e tutela del paesaggio [Nota a ordinanza: Cons. Stato sez. IV 7 giugno 2005, n. 2671] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Esposizione del diritto positivo dell'ambiente. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Gestione del suolo pubblico negli Stati Uniti: diverse opinioni sulla controversia riguardante la Riserva naturale dell'Artico in Alaska. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Immissioni sonore da traffico ferroviario e tutela della salute [Nota a ordinanza: Trib. Venezia, sez. distaccata Dolo, 4 ottobre 2004] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Limiti all'obbligo di rimozione rifiuti a carico del titolare dell'area inquinata da terzi [Nota a sentenza: TAR VE, sez. III, 26 gennaio 2005, n. 227; TAR PU Lecce, sez. II, 2 febbraio 2005, n. 435] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Misure nazionali ambientali di protezione rafforzata e principio di proporzionalità [Nota a sentenza: CGCE, sez. I, 14 aprile 2005, Causa C-6/03] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| La nuova legge sull'ingegneria genetica in Brasile. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Persone fisiche e giuridiche: impugnabilità di decisioni CE autorizzative di misure nazionali ambientali sanzionatorie e più restrittive di quelle comunitarie [Nota a ordinanza: TRIB. CE, sez. III, 16 febbraio 2005, Causa T-142/03] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| I piani territoriali paesistici della Regione Sardegna: la vicenda continua [Nota a ordinanza: TAR SA Cagliari, sez. II, 25 novembre 2004, n. 533] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Potere regolamentare degli enti locali e tutela degli animali [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 27 settembre 2004, n. 6317] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| La potestà regolamentare dei Comuni sulle stazioni radio base di telefonia mobile: l'urbanistica quale forma di precauzione [Nota a sentenza: TAR ER Parma, 23 dicembre 2004, n. 893; ord. TAR CM Napoli, sez. I, 10 novembre 2004, n. 5210] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| I principi elaborati dalla Commissione del diritto internazionale sulla responsabilità per danni transfrontalieri derivanti dall'esercizio di attività pericolose. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Profili evolutivi del principio di precauzione alla luce della prassi giudiziaria della Cote di Giustizia delle Comunità Europee. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| La protezione civile tra complessità e qualità della legge. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Responsabilità penale individuale nelle organizzazioni a struttura complessa e reati ambientali. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Il riordino del procedimento di valutazione di impatto ambientale nella legge delega 308/2004. |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Il tesserino venatorio e le associazioni venatorie: annotazioni necessarie, superflue e ingannevoli [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 19 ottobre 2004, n. 6757] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Abrogazione della privativa comunale sul recupero dei rifiuti urbani e pianificazione regionale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Accesso all'informazione ambientale e termini perentori [Nota a sentenza: CGCE, sez. II, 21 aprile 2005, causa C-186/04] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Autorizzazione paesaggistica e impianti per la produzione di energia eolica [Nota a sentenza: TAR SI Palermo, sez. II, 4 febbraio 2005, n. 150; Cons. Stato, sez. VI, 9 marzo 2005, n. 971] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| L'autorizzazione paesaggistica postuma alla luce del Codice dei beni culturali e del paesaggio [Nota a sentenza: TAR PU Lecce, sez. I, 24 febbraio 2005, n. 871] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Classificazione delle industrie insalubri [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 12 aprile 2005, n. 1613] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| La Conservatoria delle coste della Sardegna |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Deposito temporaneo di rifiuti e criteri quantitativi/temporali: quali modalità seguire? [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 12 luglio 2004] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| L'esigibilità del corrispettivo per il servizio di depurazione delle acque reflue [Nota a sentenza: Cass. sez. trib., 4 gennaio 2005, n. 96] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Immissioni da elettrodotti tra parametri regolamentari e parametri cautelativi [Nota a ordinanza: ord. Trib. Padova, sez. II civ., 1 marzo 2005] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Il modello di amministrazione delle acque |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Ordinanze contingibili e urgenti per l'individuazione del gestore del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani [Nota a sentenza: Cons. Giust. Amm. SI, sez. giur., 27 gennaio 2005, n. 21] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Perù: la normativa ambientale nel governo Fujmori |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Le prime decisioni della Commissione degli indennizzi delle Nazioni Unite per la riparazione dei danni ambientali della guerra del Golfo del 1990-1991 |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| La recente giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee in materia di contenziosi ambientali |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Siti contaminati e obblighi di bonifica: l'orientamento della Corte di Giustizia europea [Nota a sentenza: Trib. Milano, sez. X pen., 3 dicembre 2004] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| La tutela ambientale delle aree di pertinenza dei corpi idrici e il divieto di sdemanializzazione [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. II, 15 dicembre 2004, n. 5548] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| La tutela dell'ambiente idrico in Italia e nell'Unione Europea |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Le visite ispettive negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante: le attribuzioni spettano allo Stato [Nota a sentenza: C. Cost., 24 marzo 2005, n. 135] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| L'autorizzazione a realizzare progetti pubblici e privati senza una preventiva disamina ambientale deve essere annullata e il sito ripristinato [Nota a sentenza: CGCE, sez. VI, 2 giugno 2005, causa C-83/03] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Concessioni di derivazione di acque pubbliche ed esigenze di coordinamento nel governo delle acque [Nota a sentenza: C. Cost., 6 aprile 2005, n. 133] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Il diritto di accesso agli atti in materia ambientale alla luce del D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 195 [Nota a sentenza: TAR SI, sez. I, 27 aprile 2005, n. 652] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Diritto di proprietà per la Corte Suprema degli Stati Uniti: espropriazione per pubblica utilità per Wal-Mart? |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Elettrodotti e tutela della popolazione: fasce di rispetto e parametri regionali più rigorosi dei parametri regolamentari nazionali [Nota a sentenza: TAR VE, sez. II, 21 aprile 2005, n. 1735] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| I limiti alla responsabilità penale del trasportatore di rifiuti |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Metamorfosi e processo: il deplorevole caso di Joseph Akoué |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Modelli organizzativi per la tutela dell'ambiente |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Procedure d'infrazione concernenti il diritto comunitario ambientale: recenti sviluppi e considerazioni sulla situazione italiana |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Pueblos indigenas y biotecnologias: aspectos juridicos |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Qualche considerazione sull'inapplicabilità della sospensione del procedimento penale in presenza di istanza di condono edilizio in aree tutelate con vincoli ambientali [Nota a sentenza: App. Cagliari, sez. pen., 19 marzo 2004, n. 223] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Il Regolamento cileno sul sistema di valutazione di impatto ambientale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Riflessioni sul modello di governance ambientale europea e sulla sua esportabilità |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005
| Scarichi idrici a Venezia: la titolarità dello scarico e quella della canalizzazione non sono una coincidenza necessaria [Nota a sentenza: TAR VE, sez. III, 26 gennaio 2005, n. 248] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2005