Rivista giuridica dell'ambiente - fascicolo 28
Risultato della ricerca: (19 titoli )
| Tragedie e commedie nel nuovo mondo dei beni comuni |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La politica climatica comunitaria e l'industria dell'auto |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il sindacato del giudice penale sul titolo edilizio e paesaggistico: dal profilo formale a quello di legittimità |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il giudizio di 'compatibilità ambientale' è anche un giudizio politico [Nota a sentenza: C. Cost., 3 maggio 2013, n. 81] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| I requisiti acustici passivi delobbizzati dal Giudice delle leggi [Nota a sentenza: C. Cost., 29 maggio 2013, n. 103] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica per la caccia al colombaccio [Nota a sentenza: C. Cost., 13 giugno 2013, n. 139] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il Tribunale ha sbagliato, ma il ricorso va respinto: considerazioni su una decisione un po' particolare [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 21 maggio 2013, n. 26938]] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Illecita gestione dei rifiuti: in relazione alla responsabilità condivisa dei soggetti coinvolti, la Cassazione non rompe le 'catene' [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 21 maggio 2013, n. 26938] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Ancora sull'ambito di operatività della deroga di cui all'art. 266 comma 5 D.Lgs.152/2006 [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 5 giugno 2013, n.24534; Cass., sez. III pen., 9 aprile 203, n. 1911] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Autorizzazioni integrate ambientali per discariche per lo smaltimento di rifiuti: il Consiglio di Stato conferma la posizione del T.A.R. sul 'dissenso costruttivo' [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 24 maggio 2013, n. 2836] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| L'autorizzazione unica ai sensi dell'art. 1 sexies del decreto-legge 29 agosto 2003, n. 239 e la disciplina degli interessi [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 10 giugno 2013, n. 3205] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Chi non ha inquinato non paga [Nota a ordinanza: Cons. Stato, sez. VI, 26 giugno 2013, n. 3515] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Limiti di applicabilità della competenza funzionale inderogabile del T.A.R. Lazio per le controversie in materia di infrastrutture energetiche appartenenti alla rete nazionale di gasdotti ed insussistenza del potere di veto delle Autonomie locali per ragioni di tutela ambientale in ordine alla localizzazione di tali impianti sul proprio territorio [Nota a sentenza: TAR PU Lecce, sez. I, 13 maggio 2013, n. 1048] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Rifiuti campani: ancora un'incredibile vicenda sulla gestione dei rifiuti in emergenza e questa volta il T.A.R. redarguisce severamente il comune di Acerra [Nota a sentenza: TAR CM, Napoli, sez. V, 16 maggio 2013, n. 2550] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Energie rinnovabili: il punto sulla validità delle convenzioni sottoscritte con gli Enti locali [Nota a sentenza: TAR PU Lecce, sez. I, 7 giugno 2013, n. 1361] - |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La regolamentazione del legname nella prospettiva della tutela internazionale delle foreste: pregi e limiti del recente regolamento Ue 995/2010 |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Sequestro preventivo e normativa emergenziale. Il conflitto (di attribuzioni tra poteri dello Stato?) per garantiare la tutela ambientale nel caso Ilva di Taranto |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Deforestazione in Paraguay: prorogata al 2018 la legge per salvare il 'Bosque atlantico' dell'Alto Paranà |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il caso Manzi: la normativa europea non si applica alle navi da crociera? |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013