
| Considerazioni a margine del libro 'Saggi sulla metodologia della ricerca in economia' |
| 'Esperienza giuridica' ed economia: il caso italiano |
| Esportazioni, investimenti diretti esteri e competitività del sistema paese nel mercato internazionale |
| Le medie imprese in Europa |
| Movin' on up - Nuove sfide per il sistema logistico italiano |
| Sviluppo demografico, capitale umano ed evoluzione delle classi sociali |
| Che cosa ancora manca per comprendere pienamente le idee e l'opera di Guido Carli |
| Le città come fattori e luoghi dello sviluppo: interazioni non lineari, autorganizzazione, fenomeni emergenti |
| Le infrastrutture materiali e immateriali: un profilo storico per l'Italia unitaria |
| Gli intermidari finanziari: evoluzione e rapporti con le imprese |
| Il ruolo delle infrastrutture nel processo di sviluppo territoriale |
| Il sigillo rigorista del patto per l'euro sulla politica economica italiana 2011- 2014: opportunità e rischi |
| Bilancio delle amministrazioni pubbliche, formazione e gestione del debito pubbliche |
| Central banking e sistema finanziario: qualche lezione della storia italiana |
| Crescita economica, internazionalizzazione e rinnovamento imprenditoriale in Italia |
| Le politiche di sviluppo: effetti sulla convergenza o divergenza |
| Quella tiepida volontà di concorrenza e liberalizzazioni che frena la crescita dell'economia italiana |
| Riflessioni sulla politica economica italiana in occasione del 150° anniversario dell'Unità |
| La Cina e i processi di urbanizzazione nel contesto della globalizzazione |
| La Germania fra l'Europa e la Russia. Il ruolo dell'Italia |
| Germania paradigma, concorrente o stimolo? |
| L'Italia può imitare la Germania? |
| Perché la Germania va meglio degli altri paesi UE |
| Sviluppo, rischio e conti con l'esterno delle regioni italiane |
| Sviluppo, rischio e conti con l'esterno delle regioni italiane: commenti e riflessioni |