Contratto e impresa - annata 2019
Risultato della ricerca: (63 titoli )
| Approcci normativi e qualificazione giuridica delle criptomonete |
Contratto e impresa - 2019
| Attorno ad un contratto del 1737 fra un imprenditore ed un pittore (con allegata convenzione tra Sen. Ginori e pittore) |
Contratto e impresa - 2019
| Il contratto asimmetrico bancario e di investimento monofirma: la forma informativa e il problema della sottoscrizione unilaterale alla luce della lettura funzionale delle Sezioni Unite della Cassazione |
Contratto e impresa - 2019
| Detipizzazione legale e (ri)costruzione contrattuale |
Contratto e impresa - 2019
| Diritto dei contratti e questioni di razionalità economica |
Contratto e impresa - 2019
| La dispensa dalla collazione: diritto potestativo del donatario indisponibile e atto del donante irrevocabile? |
Contratto e impresa - 2019
| L'esaurimento del diritto d'autore sul software non destinato al largo consumo |
Contratto e impresa - 2019
| L'interpretazione in chiave personalististica dell'art. 844 c.c.: ricadute sistematiche e nodi irrisolti |
Contratto e impresa - 2019
| Orientamenti della giurisprudenza sulla nuova disciplina della responsabilità medica |
Contratto e impresa - 2019
| Partecipazione azionaria temporanea, put a prezzo preconcordato e diritto di exit |
Contratto e impresa - 2019
| Pratiche commerciali scorrette e tutela dei diritti dei passeggeri |
Contratto e impresa - 2019
| Lo 'scambio di dati personali' nei contratti di fornitura di servizi digitali e il consenso dell'interessato tra autorizzazione e contratto |
Contratto e impresa - 2019
| La società semplice di godimento. Spunti di riflessione |
Contratto e impresa - 2019
| La successione nei rapporti digitali e la tutela post-mortale dei dati personali |
Contratto e impresa - 2019
| L'ultima parola delle Sezioni Unite della Cassazione in materia di clausole claims made |
Contratto e impresa - 2019
| L'accesso dei minori d'età ai servizi della c.d. Società dell'informazione: l'art. 8 del Reg. (UE) 2016/679 e i suoi riflessi sul Codice per la protezione dei dati personali |
Contratto e impresa - 2019
| Appunti sui contratti bancari tipici |
Contratto e impresa - 2019
| Avveramento della condizione e buona fede post finitum contractum |
Contratto e impresa - 2019
| Il deposito prezzo nell'acquisto di immobili da costruire |
Contratto e impresa - 2019
| Difetto di conformità, sopravvenuta impossibilità e responsabilità dell'organizzatore di viaggi |
Contratto e impresa - 2019
| FINTECH: un laboratorio per i giuristi |
Contratto e impresa - 2019
| Globalizzazione intelligente. Riflessioni e spunti tratti dall'opera di Dani Rodrik |
Contratto e impresa - 2019
| La modifica del regime patrimoniale scelto nel contratto di convivenza |
Contratto e impresa - 2019
| Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e le modifiche al codice civile: il diritto societario tra 'rivisitazione' e 'restaurazione' |
Contratto e impresa - 2019
| Le polizze linked e le esigenze di tutela degli investitori |
Contratto e impresa - 2019
| Pratiche commerciali scorrette e rimedi civilistici nel contesto della responsabilità sociale d'impresa |
Contratto e impresa - 2019
| Responsabilità da comunicazioni politiche via tweet |
Contratto e impresa - 2019
| Le reti tra avvocati per la partecipazione alle procedure pubbliche di affidamento di servizi legali |
Contratto e impresa - 2019
| Ricodificazione del diritto dei contratti: il ruolo della parte generale e l'influenza delle discipline di settore |
Contratto e impresa - 2019
| Tecniche di redazione del contratto dal common law statunitense al diritto italiano: conseguenze sul piano della prova del contratto nel nostro ordinamento |
Contratto e impresa - 2019
| Le 'vendite basate sulle qualità della cosa' nella prospettiva rimediale |
Contratto e impresa - 2019
| Aspetti della nuova disciplina delle vendite nell'Unione europea |
Contratto e impresa - 2019
| L'assenza di un regime di responsabilità dell'organo gestorio negli enti del terzo settore. Mero rinvio o disciplina sui generis? |
Contratto e impresa - 2019
| Assicurazione dei ''danni punitivi'' e delle sanzioni punitive civili |
Contratto e impresa - 2019
| Autonomous cars e responsabilità civile tra disciplina vigente e prospettive de iure condendo |
Contratto e impresa - 2019
| Compensatio lucri cum damno e beneficio collaterale nella pensione di reversibilità |
Contratto e impresa - 2019
| Considerazioni su Blockchain e smart contracts (oltre le criptovalute) |
Contratto e impresa - 2019
| I contratti di esternalizzazione dei soggetti vigilati: normativa; potere sanzionatorio delle autorità. Il provvedimento EBA in tema di outsourcing bancario nella filosofia del Single Supervisory Mechanism |
Contratto e impresa - 2019
| La crisi della disciplina del contratto standard |
Contratto e impresa - 2019
| La dicotomia bene-servizio alla prova del supporto digitale |
Contratto e impresa - 2019
| Diritto civile e diritto tributario. Verso una progressiva autonomia? |
Contratto e impresa - 2019
| La falsa attuazione della finta direttiva per l'ADR di consumo in Italia. Un caso di studio sulla tutela di diritti individuali tramite poteri di regolazione |
Contratto e impresa - 2019
| New deal per i consumatori: risultati all'altezza delle ambizioni? |
Contratto e impresa - 2019
| La prospettiva dei rimedi in un sistema di Civil Law: il caso italiano |
Contratto e impresa - 2019
| Il risarcimento in forma specifica dei danni da responsabilità contrattuale: lo spazio di operatività della tutela risarcitoria nei rapporti con l'adempimento coattivo e l'esecuzione forzata |
Contratto e impresa - 2019
| Gli smart contracts nel diritto bancario tra esigenze di tutela e innovativi profili di applicazione |
Contratto e impresa - 2019
| La tutela della persona umana versus l'intelligenza artificiale. Potere decisionale dell'apparato tecnologico e diritto alla spiegazione della decisione automatizzata |
Contratto e impresa - 2019
| Appunti sul regolamento europeo sul geo-blocking e la neutralità geografica. In cammino verso il mercato unico digitale |
Contratto e impresa - 2019
| Automazione nel settore automotive: profili di responsabilità civile |
Contratto e impresa - 2019
| Considerazioni sul c.d. contratto preliminare ad effetti anticipati: natura, qualificazione e disciplina applicabile |
Contratto e impresa - 2019
| Famiglia e impresa dopo la legge n. 76 del 2016 su unioni civili e convivenze |
Contratto e impresa - 2019
| GACS: lo strumento pioniere in Europa per lo smaltimento dei crediti deteriorati. Riflessioni critiche sui principali aspetti |
Contratto e impresa - 2019
| Innovazione tecnologica e digitalizzazione dei rapporti finanziari |
Contratto e impresa - 2019
| La mediazione come metodo alternativo di risoluzione delle controversie in ambito artistico |
Contratto e impresa - 2019
| Note critiche sul passaggio generazionale dell'impresa familiare, tra patto di famiglia, strumenti alternativi di diritto societario e trust |
Contratto e impresa - 2019
| Le nuove frontiere delle garanzie reali: uno statuto personale del creditore? |
Contratto e impresa - 2019
| Il "nuovo" diritto alla portabilità dei dati personali. Profili di diritto comparato |
Contratto e impresa - 2019
| Gli orientamenti dell'arbitro bancario finanziario tra complementarietà e alternatività di tutela |
Contratto e impresa - 2019
| Povertà ed esclusione nella ''società del debito'' |
Contratto e impresa - 2019
| Il problema dell' ''anteriorità-posteriorità'' degli atti con riguardo alla dichiarazione di fallimento |
Contratto e impresa - 2019
| Spunti di riflessione sull'obbligo di consegnare e sull'onere di conservare da parte della banca i documenti contrattuali utili alla ricostruzione del rapporto dare-avere con il cliente |
Contratto e impresa - 2019
| Sulla nozione di libertà economica |
Contratto e impresa - 2019
Contratto e impresa - 2019