D & L: rivista critica di diritto del lavoro - annata 2000
Risultato della ricerca: (58 titoli )
| Ancora sul licenziamento dei dirigenti intermedi. Una svolta? |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Appalto di manodopera, contributi previdenziali e decadenza. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Contributo a una piccola guida alla privatizzazione del pubblico impiego. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Danno biologico e concause. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| L'esposizione ultradecennale ad amianto e la rivalutazione contributiva. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Flessibilità senza regole. Su un'interpretazione distorta delle norme contrattuali in materia di part-time. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Imparzialità, buon andamento della P.A e retribuzione proporzionale: un (immeritato) punto a favore dell'art. 97 nell'(inesistente) conflitto con l'art. 36 Cost. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| In tema di violazione dell'art. 4, 9° comma, L. 223/91. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Licenziamenti collettivi: tutto ai sindacati, niente ai giudici. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| La lunga marcia della provatizzazione della sanità pubblica. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Procedimento per antisindacabilità e giudice dell'opposizione. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Le recenti modifiche alle disposizioni del codice civile in materia di contratto di agenzia. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Il referendum radicale sull'abrogazione dell'art. 18 SL. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Società collegate e onere probatorio sulle dimensioni dell'impresa: il formalismo come unico criterio interpretativo. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Spunti critici in tema di rappresentanza sindacale europea. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Sui poteri del singolo Rsu. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Sulla competenza del giudice del lavoro nelle ipotesi solamente connesse al rapporto lavorativo. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Tocca a te, no tocca a me. Parte prima: la ripartizione della giurisdizione in base al D. Lgs. 80/98 con riferimento alla soglia temporale. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Tocca a te, no tocca a me. Parte seconda: la ripartizione della giurisdizione in base al D. Lgs. 80/98 con riferimento al conferimento dell'incarico di dirigente sanitario di 2° livello. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Ammissibile (ma sbagliato e inutile)il referendum abrogativo della L. 311/71. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Ancora sulla nozione di giusta causa e giustificato motivo soggettivo. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Ancora sulla retribuzione delle mansioni superiori svote da dipendenti pubblici prima e dopo la privatizzazione. Il diritto e le illusioni ottiche. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| I benefici previdenziali per l'amianto al vaglio della corte Costituzionale. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Codice disciplinare e licenziamento, tra rapporto di lavoro privato e pubblico. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Le dimissioni per giustacausa del giornalista. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Il diritto del lavoro oggi. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| I licenziamenti collettivi nel settore edile. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Licenziamento della lavoratrice madre. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| New economy: quale occupaione?. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Rapporto di lavoro a tempo parziale e periodo di comporto. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Referendum e contratti a tempo determinato. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Il requisito numerico per l'applicabilità della L. 223/91 ai licenziamenti collettivi va valutato nell'ambito dell'ultimo semestre. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Scienza e diritto in un caso di tumore professionale. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Sul rapporto di causalità nei processi per malattie da lavoro. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Trasferimento di impiegato pubblico e nulla osta sindacale ex art. 22 SL. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Violenza da mobbing sul posto di lavoro. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Appunti in tema dimansioni superiori del lavoratore pubblico |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| La Costituzione europea e i diritto sociali. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| La giurisdizione del Giudice del lavoro e del Giudice amministrativo sulle controversie di lavoro pubblico. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Il mobbing tra repressione e prevenzione. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| La nuova disciplina del lavoro a tempo parziale: la forma scritta e la distribuzione dell'orario (D.Lgs. 25/2/2000 n. 61). |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Organizzazione amministrativa e disciplina e organizzazione del lavoro pubblico. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Il principio di non discriminazione della nuova disciplina del rapporto di lavoro a tempo parziale. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| La rivoluzione concettuale del pubblico impiego al guado tra vecchio e nuovo: in particolare, il problema degli interessi legittimi dei lavoratori pubblici e le esigenze di tuteladei c.d. controinteressati. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Alternatività tra azione risarcitoria e azione restitutoria come conseguenza dell'ommissione contributiva. [nota a sentenza] |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Assistenza ai familiari portatori di handicap e L. 53/2000. [nota a sentenza] |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Comportamento antisindacale e legittimazione attiva in un connubio statutariamente riconosciuto. [nota a sentenza] |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Condotta antisindacale: carattere oggettivo, fattispecie incluse e legittimazione passiva nella procedura di repressione. [nota a sentenza] |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Danno biologico e onere della prova. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Il giudice del lavoro tra poteri istruttori e vizio di ultrapetizione. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| L'interposizione illecita di manodopera e i soci fittizi di cooperativa. [nota a sentenza] |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Lavoro giornalistico: una rassegna giurisprudenziale. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Il part-time per i medici del Servizio Sanitario Nazionale: si, no, forse. [nota a sentenza] |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| I permessi retribuiti ex art. 33, 3° comma, L. 104/92 e il requisito dell'esclusivita dell'assistenza. [nota a sentenza] |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Profili di incostituzionalità dell'art. 2751 bis n. 1 c.c. [nota a sentenza] |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Il rapporto tra cooperativa e soci lavoratori: prime aperture nella giurisprudenza. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000
| Tempo di lavoro e tempo di vita. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2000