Diritto penale e processo - annata 1999
Risultato della ricerca: (280 titoli )
| Analisi dei profili penali della legge sulla privacy |
Diritto penale e processo - 1999
| L'antico problema dei confini tra eccesso di potere e abuso d'ufficio |
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
| La Corte costituzionale delimità l'inviolabilità parlamentare (Corte costituzionale, Sent. 18 luglio 1998, n. 289) |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Diritto penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Principi di diritti enunciati ex art. 173 comma 3, disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Processo penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di giustizia delle Comunità europee |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 1999
| Delega al governo per il riordino della medicina penitenziaria (Legge 30 novembre 1998, n. 409 (G.U. 7 dicembre 1998, n. 286) |
Diritto penale e processo - 1999
| Due parole da mettere al bando: microcriminalità e depenalizzazione |
Diritto penale e processo - 1999
| Duplice svolta giurisprudenziale a proposito di usura e art. 586 c.p. (Cassazione penale, Sez. I, 22 ottobre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| La garanzia del contraddittorio |
Diritto penale e processo - 1999
| Illegittimità costituzionale dell'art. 513 c.p.p. e processi pendenti |
Diritto penale e processo - 1999
| Incidente probatorio richiesto nella fase degli atti predibattimentali (Cassazione penale, Sez. I, 19 febbraio 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Modificata la disciplina sulla competenza per i procedimenti riguardanti magistrati (Legge 2 dicembre 1998, n. 420 (G.U. 7 dicembre 1998, n. 286) |
Diritto penale e processo - 1999
| Non utilizzabili contro terzi le dichiarazioni rese in interrogatorio non documentato (Cassazione penale, Sezioni Unite, 30 giugno 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Nuove norme a favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (Legge 23 novembre 1998, n. 407 (G.U. 26 novembre 1998, n. 277) |
Diritto penale e processo - 1999
| I rapporti del detenuto con la sua famiglia |
Diritto penale e processo - 1999
| Reato permanente e condotta omissiva in tema di inosservanza dei provvedimenti dell'autorità (a) Cassazione penale, Sez. I, 25 giugno 1997 ; b) Cassazione penale, Sez. I, 3 luglio 1997 ; c) Cassazione penale, Sez. I, 24 settembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1999
| Lo sciopero degli avvocati: se, come, quando |
Diritto penale e processo - 1999
| Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1999
| La tutela degli interessi diffusi nel processo penale (Tribunale di Milano, Sez. IV, 6 luglio 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Usura: Tassi-soglia all'ottava rilevazione (G.U. 31 dicembre 1998, n. 304) |
Diritto penale e processo - 1999
| Dal Panopticon settecentesco ai controlli elettronici di fine millennio |
Diritto penale e processo - 1999
| La delega per la depenalizzazione settore per settore: I reati di contrabbando |
Diritto penale e processo - 1999
| La delega per la depenalizzazione settore per settore: Reati di furto: punibilità a querela |
Diritto penale e processo - 1999
| La delega per la depenalizzazione settore per settore: Reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto |
Diritto penale e processo - 1999
| La delega per la depenalizzazione settore per settore: Reati relativi agli assegni bancari e postali |
Diritto penale e processo - 1999
| La riforma del giudice unico ad una 'impasse' decisiva |
Diritto penale e processo - 1999
| Abrogazione dell'oltraggio e procedibilità dei giudizi pendenti (Cassazione penale, Sez. III, 24 settembre 1999 ; Cassazione penale, Sez. VI, 7 ottobre 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| Atti e documenti: Risoluzione del C.S.M. sul decentramento e sui consigli giudiziari (Delibera del Consiglio superiore della magistratura, 20 ottobre 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| Composizione e funzionamento del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica (Decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 279 in G.U. 12 agosto 1999, n. 188) |
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Diritto penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Principi di diritto enunciati ex art. 173 comma 3 disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Processo penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Giustizia delle comunità europee |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte Europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 1999
| Dalla sicurezza alla salute dei lavoratori a bordo di navi e in ambito portuale (Dec. Leg. 27 luglio 1999, n. 271 in G.U. 9 agosto 1999, n. 185, Suppl. ord. ; Dec. Leg. 27 luglio 1999, n. 272 in G.U. 9 agosto 1999, n. 185, Suppl. ord. ; Dec. Leg... ) |
Diritto penale e processo - 1999
| Denominazione mutata per il Ministero e per il Ministro della giustizia (Decreto del Presidente della Repubblica, 13 settembre 1999, in G.U. 24 settembre 1999, n. 225) |
Diritto penale e processo - 1999
| Le dichiarazioni dei collaboratori della giustizia nei processi di criminalità organizzata |
Diritto penale e processo - 1999
| Disciplina penale dei titoli e dei marchi per l'identificazione dei metalli preziosi (Decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 251 in G.U. 3 agosto 1999, n. 180) |
Diritto penale e processo - 1999
| Disposizioni in materia di trattamento dei dati del casellario giudiziale (Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 281 in G.U. 16 agosto 1999, n. 191) |
Diritto penale e processo - 1999
| Disposizioni urgenti per le vittime di richieste estorsive o di usura (Decreto - legge 13 settembre 1999, n. 317 in G.U. 14 settembre 1999, n. 317, coordinato con la legge di conversione 12 novembre 1999, n. 414 in G.U. 13 novembre 1999, n. 267) |
Diritto penale e processo - 1999
| Falsa testimonianza, valutazione anticipata e 'judex suspectus' (Cassazione penale, Sez. V, 5 maggio 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| Giudici onorari di tribunale e vice procuratori onorari: modalità di nomina (Decreto ministeriale 7 luglio 1999, in G.U. 21 luglio 1999, n. 169) |
Diritto penale e processo - 1999
| Nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: Riflessi penali estesi alla liquidazione coatta amministrativa (Decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 in G.U. 9 agosto 1999, n. 185) |
Diritto penale e processo - 1999
| Primi insegnamenti dei 'processi Andreotti' |
Diritto penale e processo - 1999
| Prolungati a quattro anni i termini per le indagini sulle stragi di Piazza Fontana e di Piazza della Loggia (Decreto - legge 27 settembre 1999, n. 330 in G.U. 27 settembre 1999, n. 227) |
Diritto penale e processo - 1999
| Quando e come si sospendono i termini di durata massima della custodia cautelare |
Diritto penale e processo - 1999
| Ratifica italiana dello statuto che ha istituito la Corte penale internazionale (Legge 12 luglio 1999, n. 232 in G.U. 19 luglio 1999, n. 157, Suppl. ord.) |
Diritto penale e processo - 1999
| La rilevanza penale del falso in bilancio |
Diritto penale e processo - 1999
| Il ruolo della polizia giudiziaria nel contrasto alla pornografia minorile |
Diritto penale e processo - 1999
| Tribunale penale internazionale per l'ex - Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1999
| Tutela delle minoranze linguistiche nel rispetto del diritto di difesa (Cassazione penale, Sez. V, 3 maggio 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| Verso una riforma degli istituti di garanzia dibattimentale e predibattimentale |
Diritto penale e processo - 1999
| La giustizia minorile compie cent'anni |
Diritto penale e processo - 1999
| Prevenzione di incidenti rilevanti connessi a sostanze pericolose; Decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 |
Diritto penale e processo - 1999
| Rafforzamento della vigilanza nel settore degli enti creditizi |
Diritto penale e processo - 1999
| Sanzioni aggravate per l'uso di ormoni ed altre sostanze anabolizzanti nelle produzioni animali |
Diritto penale e processo - 1999
| Gli scenari cambiano, i problemi restano |
Diritto penale e processo - 1999
| Tassi-soglia all'undicesima rilevazione; Decreto 22 settembre 1999 |
Diritto penale e processo - 1999
| La condanna a pena concordata e l'onorabilità dei dirigenti bancari |
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Diritto penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Diritto penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Principi di diritti enunciati ex art. 173, comma 3, disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Principi di diritto enunciati ex art. 173 comma 3 disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Processo penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Processo penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di giustizia delle Comunità europee |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 1999
| Il dibattito sull'art. 513 c.p.p. nelle prospettive costituzionalistiche |
Diritto penale e processo - 1999
| Il divieto di reformatio in peius nel giudizio di rinvio (Cassazione penale, Sez. III, 9 febbraio 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Dove curare i detenuti gravemente ammalati? |
Diritto penale e processo - 1999
| Le due 'anime' del contraddittorio nel nuovo art. 111 Cost. |
Diritto penale e processo - 1999
| Gli effetti del patteggiamento sulla condizione di ineleggibilità (Circolare del Ministero dell'interno 25 novembre 1998, n. 4/98) |
Diritto penale e processo - 1999
| Fa discutere la proposta d'istituire uffici stampa presso le procure della repubblica |
Diritto penale e processo - 1999
| 'Giusto processo': riemerge l'iniziativa del parlamento |
Diritto penale e processo - 1999
| L'identificazione personale tramite D.N.A. |
Diritto penale e processo - 1999
| L'imprudenza cosciente e il delitto di risques causés à autrui |
Diritto penale e processo - 1999
| L'imputabilità del tossicodipendente (Corte costituzionale, Sent. 16 aprile 1998, n. 114) |
Diritto penale e processo - 1999
| Introdotto il reato di mediazione non autorizzata per l'adozione internazionale (Legge 31 dicembre 1998, n. 476 in G.U. 12 gennaio 1999, n. 8) |
Diritto penale e processo - 1999
| Limiti alla depenalizzazione degli illeciti in materia di rifiuti (Corte costituzionale, Sent. 30 dicembre 1998, n. 456) |
Diritto penale e processo - 1999
| I meriti insigni per il reclutamento in Cassazione |
Diritto penale e processo - 1999
| 'Nonnismo': il motivo di scherzo non esclude il reato (Cassazione penale, Sez. I, 21 gennaio 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Nuova disciplina per il giudice di pace e delega al governo in materia di competenza penale: Il procedimento davanti al giudice di pace e la riforma dell'art. 593 c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1999
| Nuova disciplina per il giudice di pace e delega al governo in materia di competenza penale: Introduzione |
Diritto penale e processo - 1999
| Nuova disciplina per il giudice di pace e delega al governo in materia di competenza penale: La competenza penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Nuova disciplina per il giudice di pace e delega al governo in materia di competenza penale: Le modifiche alla L. n. 374 del 1991 |
Diritto penale e processo - 1999
| Nuovamente prorogata l'efficacia delle ordinanze che vietano il commercio d'embrioni umani e le pratiche di clonazione (Ordinanza 22 dicembre 1998 concernente il divieto di commercializzazione e pubblicità di gameti... ) |
Diritto penale e processo - 1999
| Il processo penale dopo la 'Legge Carotti': Artt. 7-8 ; 9 ; 10-12 ; 13 ; 14-15 ; 16 ; 17-18 ; 19 |
Diritto penale e processo - 1999
| Prospettive di riforma dei consigli giudiziari |
Diritto penale e processo - 1999
| Ritorno alle origini per il patteggiamento sui motivi d'appello (Legge 19 gennaio 1999, n. 14 in G.U. 30 gennaio 1999, n. 24) |
Diritto penale e processo - 1999
| Ruolo valorizzato, ruolo più rispettato |
Diritto penale e processo - 1999
| Schede carburante 'gonfiate' tra falso in bilancio e frode fiscale (Cassazione penale, Sez. III, 1 settembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Sulla composizione del collegio giudicante nel processo minorile (Cassazione penale, Sez. I, 11 giugno 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Testo unico delle norme in tema di beni culturali ed ambientali |
Diritto penale e processo - 1999
| Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1999
| Acquisizione di dati esterni ai colloqui telefonici ( a) Cassazione penale , Sezioni Unite, 24 settembre 1998 ; b) Cassazione penale, Sez. II, 24 ottobre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Il caso Ocalan: a) Profili di diritto internazionale |
Diritto penale e processo - 1999
| Il caso Ocalan: b) Profili di diritto interno |
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Diritto penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Principi di diritto enunciati ex art. 173 comma 3 disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Processo penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Giustizia delle Comunità Europee |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte Europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 1999
| Il discorso inaugurale (anno 1999) del procuratore generale presso la Corte di Cassazione |
Diritto penale e processo - 1999
| Entro quali limiti è impugnabile la sentenza che rileva il difetto di giurisdizione |
Diritto penale e processo - 1999
| Esclusa la riabilitazione per chi ha patteggiato (Tribunale di sorveglianza di Trieste, ordinanza 17 dicembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Fondamento e limiti della responsabilità penale dei service-providers in Internet |
Diritto penale e processo - 1999
| Funzionalità dell'amministrazione giudiziaria: un tormentato cammino |
Diritto penale e processo - 1999
| Istituito il fondo di solidarietà per le vittime di richieste estorsive (Legge 23 febbraio 1999, n. 44 (in G.U. 3 marzo 1999, n. 51)) |
Diritto penale e processo - 1999
| Modalità per la nomina di professori universitari ed avvocati all'ufficio di consigliere di cassazione |
Diritto penale e processo - 1999
| Le nuove disposizioni sulla competenza per materia e l'interrogatorio di garanzia (Decreto-legge 22 febbraio 1999, n. 29 (G.U. 22 febbraio 1999, n. 43)) |
Diritto penale e processo - 1999
| Perché non diventi nuovo precedente |
Diritto penale e processo - 1999
| Reato di collusione del finanziere: quando il privato è responsabile a titolo di concorso (Cassazione penale, Sez. VI, 17 settembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Révirement giurisprudenziale sulla competenza per la rapina aggravata da più circostanze a effetto speciale |
Diritto penale e processo - 1999
| Ricordando Francesco Mario Pagano |
Diritto penale e processo - 1999
| Sostanze stupefacenti prive di efficacia drogante e 'concezione realistica' del reato (Cassazione penale, Sezioni Unite, 21 settembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Tra aspirazioni e chimere la ricodificazione del diritto penale italiano |
Diritto penale e processo - 1999
| Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1999
| Truffa per conseguire erogazioni pubbliche: circostanza aggravante o fattispecie autonoma (Cassazione penale, Sez. II, 9 novembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Associazione a base italiana con finalità eversiva di un ordinamento estero |
Diritto penale e processo - 1999
| Attuata la depenalizzazione dei reati minori e la riforma del sistema sanzionatorio (II): Reati di contrabbando |
Diritto penale e processo - 1999
| Attuata la depenalizzazione dei reati minori e la riforma del sistema sanzionatorio (II): Reati relativi agli assegni bancari e postali |
Diritto penale e processo - 1999
| La circolare del c.s.m. sul reclutamento in cassazione di professori universitari ed avvocati |
Diritto penale e processo - 1999
| La compatibilità del giudice nel procedimento disciplinare a carico di un magistrato (Cassazione penale, Sez. unite, 26 ottobre 1998, n. 10619) |
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Diritto penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Diritto penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Principi di diritto enunciati ex art. 173 comma 3 disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Principi di diritto enunciati ex art. 173 comma 3 disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Processo penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Processo penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Giustizia delle comunità europee |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte Europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 1999
| Dal caso Miranda al caso Dickerson. Lo jus tacendi continua a far discutere |
Diritto penale e processo - 1999
| Dalla Gazzetta Ufficiale: in breve. Processo penale dipo la 'legge Carotti' (III): (Legge 16 dicembre 1999, n. 479 in G.U. 18 dicembre 1999, n. 296) ; Artt. 38-40 ; 41-43 ; 44-47 ; 53 ; 56-58 |
Diritto penale e processo - 1999
| Dibattimento rinnovato per mutata composizione del giudice: letture consentite soltanto dopo il riesame del dichiarante (Cassazione penale, Sez. unite, 17 febbraio 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| Eutanasia pietosa e trapianti. Quali atti di disposizione della vita e del proprio corpo |
Diritto penale e processo - 1999
| Gli eventuali riflessi penalistici dei più diffusi fenomeni di elusione fiscale |
Diritto penale e processo - 1999
| La fecondazione eterologa in uno stato laico |
Diritto penale e processo - 1999
| Illegittimi i minimi di pena espiata per i permessi premio ai minorenni (Corte costituzionale, sentenza 30 dicembre 1998, n. 450) |
Diritto penale e processo - 1999
| L'impugnabilità del provvedimento che dispone la perquisizione e l'art. 13 della convenzione europea |
Diritto penale e processo - 1999
| Inaccettabile che l'obiettore totale, pagando una pena pecuniaria, sia esonerato dagli obblighi di leva |
Diritto penale e processo - 1999
| Infedeltà del patrocinatore o del consulente tecnico in atti 'apparentemente' stragiudiziali (Cassazione penale, Sez. VI, 14 settembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Intercettazioni telefoniche per rintracciare un latitante (Cassazione penale, Sez. I, 16 settembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Legittimazione della parte civile alla richiesta di revoca della sospensione condizionale |
Diritto penale e processo - 1999
| Modifiche alle norme in materia di prescrizioni di sicurezza e salute nei cantieri temporanei o mobili |
Diritto penale e processo - 1999
| Le novità nella riforma del sistema penale tributario |
Diritto penale e processo - 1999
| Permanenza del reato e costruzioni in zone sismiche |
Diritto penale e processo - 1999
| Il principio di 'pertinenza' vale anche per le indagini giudiziarie (Pronuncia del Garante per la protezione dei dati personali, 2 dicembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| I protocolli n. 1 e n. 2 alla convenzione europea per la prevenzione della tortura (Legge 15 dicembre 1998, n. 467 in G.U. 11 gennaio 1999, n. 7, con deposito dello strumento di ratifica l'8 marzo 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| Quante sconfitte per i diritti umani, eppure... |
Diritto penale e processo - 1999
| La responsabilità penale dei service-providers in Italia |
Diritto penale e processo - 1999
| La richiesta di riesame in tema di misure cautelari reali può essere spedita per posta? |
Diritto penale e processo - 1999
| Schemi di convenzione per l'assistenza ai detenuti affetti da HIV (Decreto 18 novembre 1998 in G.U. 5 marzo 1999, n. 53) |
Diritto penale e processo - 1999
| La subordinazione dell'amnistia al condono tributario (Cassazione penale, Sez. III, 23 luglio 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1999
| Ampliato dalle Sezioni Unite il potere di contestazione suppletiva del P.M. |
Diritto penale e processo - 1999
| Colloqui e corrispondenza telefonica dei detenuti e degli internati |
Diritto penale e processo - 1999
| Convertito il decreto-legge in tema di competenza per materia ed interrogatorio di garanzia. A) Legge 21 aprile 1999, n. 109 in G.U. 23 aprile 1999, n. 94 ; B) Testo del d-l. 22 febbraio 1999, n. 29, coordinato con la l. 21 aprile 1999, n. 109 |
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Diritto penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Principi di diritto enunciati ex art. 173 comma 3, disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Processo penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Giustizia delle Comunità Europee |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte Europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 1999
| Criminalità-immigrazione: un binomio tanto facile quanto ingiusto |
Diritto penale e processo - 1999
| Fosse ardeatine: solo l'ergastolo rende imprescrittibili i crimini di guerra? (Cassazione penale, Sez. I, 1 dicembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| La giustizia non si può misurare a punti |
Diritto penale e processo - 1999
| Illegittima un'altra norma del patrocinio per i non abbienti (Corte costituzionale, Sent. 19 febbraio 1999, n. 33) |
Diritto penale e processo - 1999
| Legislazione: Tassi-soglia alla nona rilevazione. (Decreto ministeriale 26 marzo 1999 in G.U. 31 marzo 1999, n. 75) |
Diritto penale e processo - 1999
| Limiti all'appellabilità delle sentenze: un profilo d'incoerenza |
Diritto penale e processo - 1999
| La messa in stato d'accusa davanti al Tribunale per il Ruanda |
Diritto penale e processo - 1999
| Mutamento della situazione fattuale dopo la sentenza di non luogo a procedere |
Diritto penale e processo - 1999
| Non costituiscono prova documentale gli atti dei procedimenti ispettivi (Cassazione penale, Sez. VI, 10 settembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| La nuova legge sui trapianti: linee guida e tutela penale (Legge 1 aprile 1999, n. 91 in G.U. 15 aprile 1999, n. 87) |
Diritto penale e processo - 1999
| Un nuovo capitolo nella saga della legge Merli: finalmente nella direzione giusta (Cassazione penale, Sez. III, 17 novembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| La posizione di garanzia nel contesto della fattispecie omissiva impropria |
Diritto penale e processo - 1999
| Quale pena per il contrabbando di tabacco lavorato estero in quantità superiore a quindici chili (Cassazione penale, Sez. III, 30 novembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Le singolari vicende dei procedimenti contro ignoti (Cassazione penale, Sez. I, 10 dicembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| La sostituibilità delle pene detentive e brevi per i reati in materia ambientale (Cassazione penale, Sez. III, 18 dicembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Tribunale penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1999
| Tutela della libertà sessuale tra distorsioni giurisprudenziali e carenze legislative |
Diritto penale e processo - 1999
| L'utilizzo in rete di software senza licenza |
Diritto penale e processo - 1999
| L'ambito applicativo dell'accertamento con adesione (Corte Costituzionale, sentenza 30 dicembre 1998, n. 452) |
Diritto penale e processo - 1999
| Un anomalo provvedimento in tema di usura |
Diritto penale e processo - 1999
| L'appello incidentale perde efficacia anche in caso di parziale rinuncia all'impugnazione? |
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Diritto penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Principi di diritto enunciati ex art. 173 comma 3 disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Processo penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte Europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 1999
| La definizione delle regole cautelari nelle attività lavorative pericolose |
Diritto penale e processo - 1999
| Disposizioni correttive al testo unico sull'immigrazione e sanatoria per i clandestini (Decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 113 in G.U. 27 aprile 1999, n. 97) |
Diritto penale e processo - 1999
| Equo processo e giudice unico di primo grado. Due esigenze cruciali per la giustizia italiana |
Diritto penale e processo - 1999
| Illegittimità costituzionale di norma inesistente? (Corte Costituzionale, sentenza 30 dicembre 1998, n. 452) |
Diritto penale e processo - 1999
| L'indagine genetica nel processo penale germanico: osservazioni su una recente riforma |
Diritto penale e processo - 1999
| Indagini difensive: un punto 'di non ritorno' sulla strada del riequilibrio tra accusa e difesa |
Diritto penale e processo - 1999
| Il pericolo del procedimento penale nel delitto di calunnia ( a) Cassazione penale, Sez. VI, 11 novembre 1998 ; b) Cassazione penale, Sez. VI, 22 dicembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Primi interventi della magistratura in tema d'illecito trattamento di dati personali |
Diritto penale e processo - 1999
| Quale Cassazione? Proposte dell'assemblea generale (Documento approvato dall'Assemblea della Corte Suprema di cassazione, 23 aprile 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| Quando è consentito il sequestro preventivo di un provvedimento civile (Cassazione penale, Sez. VI, 11 dicembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Lo sviluppo del lavoro penitenziario: prodotto e prezzo |
Diritto penale e processo - 1999
| Tribunale penale internazionale per l'ex - Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1999
| Udienza preliminare e 'insufficienza probatoria' (Cassazione penale, Sez. I, 6 febbraio 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| L'uso di gruppo di sostanze stupefacenti nella giurisprudenza della Corte Suprema |
Diritto penale e processo - 1999
| Usura: a) La configurabilità del delitto di usura |
Diritto penale e processo - 1999
| Usura: b) I limiti dell'archiviazione 'in via alternativa' |
Diritto penale e processo - 1999
| Verso il giudice unico: come si sta organizzando il Tribunale penale di Milano |
Diritto penale e processo - 1999
| Via Rasella: legittima azione di guerra (Cassazione penale, Sez. I, 18 marzo 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| Ad un'anno dall'approvazione dello statuto di Roma istitutivo della Corte criminale internazionale |
Diritto penale e processo - 1999
| La cartolarizzazione dei crediti tra problemi di legittimità e di effettività |
Diritto penale e processo - 1999
| Dopo le interviste agli imputati l'intervista ad un giudice popolare |
Diritto penale e processo - 1999
| Nuove disposizioni in tema di giudice unico di primo grado |
Diritto penale e processo - 1999
| Ratificata la convenzione sulle mine antipersone |
Diritto penale e processo - 1999
| L'abuso d'ufficio nel rilascio di una concessione edilizia illegittima (Cassazione penale, Sez. IV, 8 marzo 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| Gli accertamenti di laboratorio sui residui dello sparo |
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Diritto penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Principi di diritto enunciati ex art. 173, comma 3, disp. att. c .p..p. |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Processo penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Giustizia delle comunità europee |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte Europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 1999
| La delega al governo per la revisione dei maggiori circondari (Legge 5 maggio 1999, n. 155 in G.U. 3 giugno 1999, n. 128) |
Diritto penale e processo - 1999
| La discrezionalità dell'azione penale nella legislazione croata |
Diritto penale e processo - 1999
| Dolo e diritto di critica (Cassazione penale, Sez. V, 25 gennaio 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| La 'durata ragionevole' del processo penale è anche un problema di norme |
Diritto penale e processo - 1999
| Estesa la ritrattazione al favoreggiamento - mendacio (Corte Costituzionale, Sent. 30 marzo 1999, n. 101) |
Diritto penale e processo - 1999
| Giudice unico: come si sta organizzando il Tribunale di Roma |
Diritto penale e processo - 1999
| La legittimazione del comune a costituirsi parte civile (Cassazione penale, Sez. II, 4 febbraio 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| La 'nuova' depenalizzazione: intervento importante ma non risolutivo |
Diritto penale e processo - 1999
| Osservazioni sull'espulsione sostitutiva della detenzione |
Diritto penale e processo - 1999
| Perdita d'efficacia della custodia cautelare e sua rilevabilità d'ufficio (Cassazione penale, Sezioni Unite, 23 marzo 1999 ; Cassazione penale, Sezioni Unite, 31 marzo 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| Punti fermi sull'interruzione della prescrizione del reato (Cassazione penale, Sezioni Unite, 18 dicembre 1998 ; Cassazione penale, Sez. VI, 21 gennaio 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| Quali i limiti all'integrazione probatoria nel giudizio di rinvio? |
Diritto penale e processo - 1999
| Richiesta di rinvio a giudizio con capi d'imputazione generici (Cassazione penale, Sez. I, 16 aprile 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| Le società che emettono titoli tra direttive CEE e legge comunitaria 1994 |
Diritto penale e processo - 1999
| Sul riconoscimento della prescrizione nelle indagini preliminari |
Diritto penale e processo - 1999
| Un tabù che mette in crisi troppe cose |
Diritto penale e processo - 1999
| Tribunale penale internazionale per il Ruanda |
Diritto penale e processo - 1999
| Tutela delle acque dall'inquinamento e recezione di due direttive CEE (Decreto legislativo, 11 maggio 1999, n. 155 in G.U. 3 giugno 1999, n. 128, Suppl. ord.) |
Diritto penale e processo - 1999
| Il visto di censura sulla corrispondenza dei detenuti: A) Circolare della Direzione generale degli affari penali, delle grazie e del casellario, 26 aprile 1999 ; B) Lettera circolare dell'Amministrazione penitenziaria, 31 marzo 1999 |
Diritto penale e processo - 1999
| Alimenti pericolosi per la salute dei consumatori: quale tutela in ambito europeo? |
Diritto penale e processo - 1999
| Un 'caso clinico' in tema di impugnazioni dilatorie (Cassazione penale, Sez. VI, 29 aprile 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
| La causa di incompatibilità tra G.I.P. e G.U.P.: tempi di applicazione (Decreto - legge 24 maggio 1999, n. 145, convertita con modificazioni, dalla l. 22 luglio 1999, n. 234 in G.U. 23 luglio 1999, n. 171) |
Diritto penale e processo - 1999
| La concessione edilizia fra interpretazione teleologica e legalità penale (Cassazione penale, Sez. III, 23 febbraio 1999) |
Diritto penale e processo - 1999
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Diritto penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Principi di diritto enunciati ex art. 173, comma 3, disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Cassazione: Processo penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte di Giustizia delle comunità europee |
Diritto penale e processo - 1999
| Corte Europea dei diritti umani |
Diritto penale e processo - 1999
| Dal panopticon settecentesco ai controlli elettronici di fine millennio |
Diritto penale e processo - 1999
| La delega per la depenalizzazione settore per settore (II) : Legge 25 giugno 1999, n. 205 in G.U. 28 giugno 1999, n. 149; a): Reati agro - alimentari |
Diritto penale e processo - 1999
| La delega per la depenalizzazione settore per settore (II): Legge 25 giugno 1999, n. 205 in G.U. 28 giugno 1999, n. 149; b): Reati della navigazione |
Diritto penale e processo - 1999
| La delega per la depenalizzazione settore per settore (II): Legge 25 giugno 1999, n. 205 in G.U. 28 giugno 1999, n. 149; c): Reati stradali |
Diritto penale e processo - 1999
| La delega per la depenalizzazione settore per settore: Reati di contrabbando |
Diritto penale e processo - 1999
| La delega per la depenalizzazione settore per settore: Reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto |
Diritto penale e processo - 1999
| La delega per la depenalizzazione settore per settore: Reati relativi agli assegni bancari e postali |
Diritto penale e processo - 1999
| La nuova normativa sulla marcatura dei gasoli e del petrolio lampante (Decreto legislativo 6 maggio 1999, n. 173, in G.U. 16 giugno 1999, n. 139) |
Diritto penale e processo - 1999
| Nuovi indirizzi giurisprudenziali in materia di immunità giudiziale (Pretura circondariale di Bologna, Ufficio G.i.p., decreto di archiviazione, 9 dicembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Omissioni di atti d'ufficio e il silenzio della pubblica amministrazione (Cassazione penale, Sez. VI, 11 dicembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1999
| Per un nuovo codice penale |
Diritto penale e processo - 1999
| Percentuale dei detenuti affetti da HIV e da AIDS conclamata |
Diritto penale e processo - 1999
| I problemi del millennium bug |
Diritto penale e processo - 1999
| Quale la rilevanza del falso in bilancio finalizzato a realizzare il delitto di frode fiscale? |
Diritto penale e processo - 1999
| Quei trabocchetti che possono celarsi nelle leggi delega |
Diritto penale e processo - 1999
| Ratificato il protocollo relativo ai privilegi ed immunità di europol: a) Legge 7 giugno 1999, n. 182, in G.U. 19 giugno 1999, n. 182 ; b) Protocollo di Bruxelles 19 giugno 1997 in G.U. 19 giugno 1999, n. 142) |
Diritto penale e processo - 1999
| Ratificato l'accordo per l'esecuzione delle sentenze del Tribunale per l'ex - Jugoslavia; a): Legge 7 giugno 1999, n. 207 in G.U. n. 30 giugno 1999, n. 151 ; b): Accordo L'Aja 6 febbraio 1997 in G.U. 30 giugno 1999, n. 151 |
Diritto penale e processo - 1999
| La riforma del giudice unico ad una 'impasse' decisiva |
Diritto penale e processo - 1999
| Tassi - soglia alla decima rilevazione (Decreto ministeriale 19 giugno 1999 in G.U. 30 giugno 1999, n. 151) |
Diritto penale e processo - 1999
| Tribunale penale internazionale per l'ex - Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1999
| La tutela giuridica delle banche dati (Decreto legislativo 6 maggio 1999, n. 169, in G.U. 15 giugno 1999, n. 138) |
Diritto penale e processo - 1999