Diritto penale e processo - annata 2014
Risultato della ricerca: (170 titoli )
| Ancora sul rapporto fra tentativo e circostanze: punti fermi e nodi irrisolti |
Diritto penale e processo - 2014
| La cassazione riconosce alle misure di prevenzione patrimoniali una natura 'oggettivamente sanzionatoria' |
Diritto penale e processo - 2014
| Crisi economica e diritto penale |
Diritto penale e processo - 2014
| L'elusione fiscale al banco di prova della legalità penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Non è obbligatorio l'ausilio dell'esperto in psicologia infantile nell'esame del minore |
Diritto penale e processo - 2014
| Le nuove norme penali sostanziali di contrasto al fenomeno della violenza di genere |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di Cassazione - Diritto Penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di Cassazione - Processo Penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di Giustizia delle Comunità europee |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2014
| Sugli incerti confini della riqualificazione giuridica del fatto nell'ambito del giudizio abbreviato 'allo stato degli atti' |
Diritto penale e processo - 2014
| Il superamento dell'udienza di stralcio: prassi 'deviante' o opportunità teorica? |
Diritto penale e processo - 2014
| Il caso ILVA induce a ripensare le finalità e gli effetti del sequestro preventivo |
Diritto penale e processo - 2014
| La competenza per connessione fra corte costituzionale e sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2014
| Dichiarazione infedele, elusione, abuso del diritto: la giurisprudenza di merito inverte la rotta |
Diritto penale e processo - 2014
| E' ammissibile il giudizio abbreviato condizionato all'ascolto dei files audio delle intercettazioni? |
Diritto penale e processo - 2014
| Imputazione coatta: casi di abnormità oggettiva e soggettiva del provvedimento del G.I.P. |
Diritto penale e processo - 2014
| L'incidenza del fattore culturale sul sistema penale tra scelte politico-criminali ed implicazioni dommatiche |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di Cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di Cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2014
| Il PG della cassazione e la competenza territoriale dell'aggiotaggio attraverso il NIS |
Diritto penale e processo - 2014
| La rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale |
Diritto penale e processo - 2014
| Il commercio di farmaci dopanti: coinvolti i principi di riserva di legge, determinatezza e offensività |
Diritto penale e processo - 2014
| Il disciplinare: da evento improbabile a pensiero dominante |
Diritto penale e processo - 2014
| Ergastolo ostativo: un automatismo da rimuovere |
Diritto penale e processo - 2014
| Inutilizzabilità per omessa verbalizzazione delle dichiarazioni accusatorie rese alla polizia giudiziaria |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione - processo penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione - sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di giustizia dell'Unione europea |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2014
| Le Sezioni Unite sui rapporti tra associazione a delinquere di stampo mafioso e riciclaggio |
Diritto penale e processo - 2014
| Variazioni cromatiche del fumis commissi delicti nel sequestro preventivo |
Diritto penale e processo - 2014
| L'amministrazione della società commerciale come 'spazio libero dal diritto penale societario' |
Diritto penale e processo - 2014
| Corte costituzionale e sovranità popolare |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte di cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte di cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte di cassazione - sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte di giustizia dell'unione europea |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2014
| Presunzione d'innocenza e diritto di difesa |
Diritto penale e processo - 2014
| 'Razionalità' e 'irrazionalità' della cassazione in tema di idoneità dei modelli organizzativi |
Diritto penale e processo - 2014
| Rieducazione del condannato e misura cautelare emessa nei confronti del medesimo soggetto |
Diritto penale e processo - 2014
| Le sezioni unite aprono all'utilizzabilità dei risultati di intercettazioni disposte in 'diverso procedimento' |
Diritto penale e processo - 2014
| La costituzione di parte civile nel processo a carico degli enti |
Diritto penale e processo - 2014
| La distruzione delle intercettazioni del P.d.R. nell'interpretazione giurisprudenziale dell'art. 271 |
Diritto penale e processo - 2014
| Furto al supermercato e mezzo fraudolento: in rilievo il principio di offensività |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di giustizia delle Comunità europee |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2014
| Il riconoscimento della sentenza straniera tra principi fondamentali e assenza di motivazione |
Diritto penale e processo - 2014
| Riflessioni in tema di riforma dei reati societari |
Diritto penale e processo - 2014
| Riforma in appello di una sentenza assolutoria e obbligo di rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale |
Diritto penale e processo - 2014
| Rilievi irripetibili di p.g. o accertamenti tecnici irripetibili? |
Diritto penale e processo - 2014
| Sulle garanzie in materia di disciplina intertemporale della legge penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Verso il superamento di persistenti incertezze sulle impugnazioni della arte civile nel processo penale? |
Diritto penale e processo - 2014
| Brevi osservazioni su latitanza e contumacia |
Diritto penale e processo - 2014
| La carcerazione cautelare per gravi delitti: dalle logiche dell'allarme sociale alla gestione in chiave probatoria |
Diritto penale e processo - 2014
| Considerazioni sul tentativo di furto nei supermercati in attesa delle sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2014
| L'inottemperanza al provvedimento amministrativo di rimozione dei rifiuti e i poteri del giudice penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatoria corte di cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte di cassazione - processo penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte di cassazione - sezione unite |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2014
| Il progetto preliminare di riforma del processo penale spagnolo: un revirement garantista |
Diritto penale e processo - 2014
| La ragionevole durata delle misure cautelari personali |
Diritto penale e processo - 2014
| Ricettazione attenuata e danno di speciale tenuità: un inaspettato rilancio del concorso apparente |
Diritto penale e processo - 2014
| Sull'abnormità dell'imputazione coatta 'oggettivamente diversa' |
Diritto penale e processo - 2014
| Adelante Pedro...con (poco) Juicio. Un passo (avanti o indietro?) verso la civiltà penitenziaria |
Diritto penale e processo - 2014
| Art. 275, comma 3, C.P.P.: una morma dall'utilizzo eccessivo |
Diritto penale e processo - 2014
| La cassazione identifica un'ipotesi di colpa 'non lieve' del medico: è vera imperizia? |
Diritto penale e processo - 2014
| Dalla legge sulla 'terra dei fuochi' agli ultimi D.D.L.in tema di 'ecoreati': un diritto penale 'spot'? |
Diritto penale e processo - 2014
| Delega di funzioni: i confini della posizione di garanzia e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di Cassazione diritto penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di Cassazione processo penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2014
| Problematiche attuali in tema di ordinamento penitenziario militare |
Diritto penale e processo - 2014
| Il rappresentante legale imputato: l'incompatibilità ed i suoi riflessi sul processo penale de societate |
Diritto penale e processo - 2014
| I reati tributari commessi dal legale rappresentante e la impossibilità di applicare il sequestro per equivalente nei confronti dell'ente |
Diritto penale e processo - 2014
| Lo 'sciame di precedenti' della corte costituzionale sulle presunzioni in materia cautelare |
Diritto penale e processo - 2014
| Concussione e induzione indebita al vaglio delle sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2014
| Condanna in appello e giusto processo: tra indicazioni europee e incertezze italiane |
Diritto penale e processo - 2014
| Il controllo del traffico di stupefacenti tra politica criminale e dogmatica |
Diritto penale e processo - 2014
| Costituzione, persona, comunità: beni giuridici e programmi di tutela nelle dinamiche della vicenda penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione diritto penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione processo penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione - sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2014
| I poteri del G.I.P. dissenziente dalla richiesta di archiviazione |
Diritto penale e processo - 2014
| Prova indiziaria e giudizio di colpevolezza 'oltre ogni ragionevole dubbio' |
Diritto penale e processo - 2014
| Il tramonto della contumacia, l'alba radiosa della sospensione e le nubi dell'assenza 'consapevole |
Diritto penale e processo - 2014
| Tutela dei mercati finanziari e rispetto dei diritti umani fonamentali |
Diritto penale e processo - 2014
| Causalità e colpa: una costante ed indebita sovrapposizione |
Diritto penale e processo - 2014
| Una goccia deflattiva nel mare del sovraffollamento? |
Diritto penale e processo - 2014
| L'inammissibilità del ricorso per cassazione della parte civile che non ha impugnato la sentenza assolutoria di primo grado |
Diritto penale e processo - 2014
| Il legislatore penale tributario a lezione di ragionevolezza dalla corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2014
| Ombre e luci di un nuovo rito speciale per una diversa politica criminale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte di cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte di cassazione - processo penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte di cassazione - sezioni unita |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2014
| 'Pasticciaccio brutto' in alto mare. Questioni di giurisdizione, estradizione, necessità, traduzione d'atti |
Diritto penale e processo - 2014
| I sistemi di controllo remoto: fra normativa e prassi |
Diritto penale e processo - 2014
| Tutela della donna e processo penale: a proposito della legge n. 119/2013 |
Diritto penale e processo - 2014
| Le videoriprese di comportamenti non comunicativi nel luogo di lavoro |
Diritto penale e processo - 2014
| Applicazione di misure cautelari ed esercizio del diritto di difesa: il punto in materia di videoriprese |
Diritto penale e processo - 2014
| Il caso drassich dopo la sentenza della corte costituzionale n. 113 del 2011 |
Diritto penale e processo - 2014
| L'idoneità ingannatoria dell'alterazione di un 'gratta e vinci' |
Diritto penale e processo - 2014
| L'inutilizzabilità della prova, tra punti fermi e profili controversi |
Diritto penale e processo - 2014
| Il 'legno storto' del sistema sanzionatorio |
Diritto penale e processo - 2014
| La nuova fisionomia dello scambio elettorale politico-mafioso, tra istanze repressive ed equilibrio sistematico |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte di cassazione - diritto penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte di cassazione - processo penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte di cassazione - sezioni unite |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte di giustizia dell'Unione Europea |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2014
| Sistema e metodo di un biodiritto costituzionale: l'illegittimità del divieto di fecondazione 'eterologa' |
Diritto penale e processo - 2014
| Univocità ed idoneità degli atti nella recente elaborazione giurisprudenziale sul delitto tentato |
Diritto penale e processo - 2014
| L'audizione delle persone minorenni nell'ambito delle investigazioni difensive |
Diritto penale e processo - 2014
| La crisi economica e la professione forense |
Diritto penale e processo - 2014
| Diritto penale mite? Una formula 'bella e infedele' |
Diritto penale e processo - 2014
| Gli incerti confini del delitto di corruzione per l'esercizio della funzione |
Diritto penale e processo - 2014
| Un intervento delle Sezioni Unite in materia di dichiarazioni spontanee |
Diritto penale e processo - 2014
| Limiti istituzionali e referenti valoriali nel sindacato del giudice di legittimità in tema di misure di prevenzione |
Diritto penale e processo - 2014
| Ospedali psichiatrici giudiziari in proroga e prove maldestre di riforma della disciplina delle misure di sicurezza |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di giustizia dell'Unione europea |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2014
| Retroattività in mitius e norme sulla prescrizione: profili critici della giurisprudenza CEDU sul regime transitorio della ex-Cirielli |
Diritto penale e processo - 2014
| La valorizzazione dell'incidente probatorio atipico nel contemperamento tra tutela del minore vulnerabile e garanzia del contraddittorio |
Diritto penale e processo - 2014
| Arresto in flagranza, fermo di indiziato di delitto e doveri della polizia giudiziaria |
Diritto penale e processo - 2014
| Ascolto e registrazione di colloqui riservati tramite un 'agente attrezzato per il suono' |
Diritto penale e processo - 2014
| Le attenuanti del 'fatto lieve' in materia di violenza sessuale e ricettazione possono prevalere sulla recidiva reiterata |
Diritto penale e processo - 2014
| Le fattispecie di corruzione tra riforma legislativa e diritto vivente: il 'sentiero interrotto' della tipicità del fatto |
Diritto penale e processo - 2014
| Il fondamento della recidiva: ipotesi di razionalizzazione e ricadute applicative |
Diritto penale e processo - 2014
| La motivazione dell'ordinanza cautelare nei confronti dell'ente-imputato |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte di cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2014
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2014
| I poteri 'coatti' del giudice dell'archiviazione nelle ipotesi di nuove notizie di reato 'soggettive' ed 'oggettive' |
Diritto penale e processo - 2014
| Rescissione del giudicato e reformatio in peius |
Diritto penale e processo - 2014
| La ritrattazione del testimone quale 'prova nuova' per la richiesta di revisione |
Diritto penale e processo - 2014