Diritto penale e processo - annata 2023
Risultato della ricerca: (207 titoli )
| Amministrazione dei beni sottoposti a sequestro ed esecuzione della confisca |
Diritto penale e processo - 2023
| Archiviazione e udienza preliminare nella riforma cartabia |
Diritto penale e processo - 2023
| Il controllo giurisdizionale sulla legittimità della perquisizione |
Diritto penale e processo - 2023
| Il controllo sulla legalità delle indagini e i rimedi alla (possibile) stasi |
Diritto penale e processo - 2023
| Entrata in vigore, regime transitorio e differimento della riforma |
Diritto penale e processo - 2023
| Giustizia penale riparativa. Il punto di vista processuale |
Diritto penale e processo - 2023
| Giustizia riparativa e riforma del sistema sanzionatorio penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Improcedibilità e confisca |
Diritto penale e processo - 2023
| Improcedibilità: interessi civili e confisca |
Diritto penale e processo - 2023
| Le impugnazioni tra speditezza e garanzie |
Diritto penale e processo - 2023
| L'iscrizione della notizia di reato nel prisma dell'azione: nuovi requisiti e finestre di giurisdizione |
Diritto penale e processo - 2023
| Le modifiche alla disciplina della querela |
Diritto penale e processo - 2023
| Le modifiche alla non punibilità per tenuità del fatto |
Diritto penale e processo - 2023
| Notificazioni e 'riforma Cartabia' |
Diritto penale e processo - 2023
| La nuova procedura estintiva delle contravvenzioni in materia di sicurezza alimentare |
Diritto penale e processo - 2023
| Le nuove disposizioni sulla 'vittima' del reato |
Diritto penale e processo - 2023
| Nuove norme in tema di documentazione di atti di indagine a contenuto dichiarativo |
Diritto penale e processo - 2023
| Le 'nuove' pene sostitutive |
Diritto penale e processo - 2023
| Il nuovo processo in assenza |
Diritto penale e processo - 2023
| La pena pecuniaria: alla ricerca della effettività |
Diritto penale e processo - 2023
| Prime note sulla disciplina organica della giustizia riparativa: 'infrastrutture' e raccordi di sistema |
Diritto penale e processo - 2023
| Il processo penale telematico |
Diritto penale e processo - 2023
| Profili di una discrezionalità umanistica in materia di giustizia riparativa |
Diritto penale e processo - 2023
| Provvedimenti penali, identità digitale e deindicizzazione |
Diritto penale e processo - 2023
| Riforma cartabia e riti alternativi: piccole modifiche all'insegna dell'efficienza del processo |
Diritto penale e processo - 2023
| Saldi intenti di razionalizzazione e timidi tentativi di recupero delle garanzie nel giudizio 'secondo cartabia' |
Diritto penale e processo - 2023
| Uno sguardo d'insieme alla riforma del sistema sanzionatorio |
Diritto penale e processo - 2023
| La sospensione del procedimento con messa alla prova dopo la riforma Cartabia - profili processuali |
Diritto penale e processo - 2023
| La sospensione del procedimento con messa alla prova dopo la riforma Cartabia - profili sostanziali |
Diritto penale e processo - 2023
| Uno specifico rimedio per l'esecuzione delle sentenze della corte |
Diritto penale e processo - 2023
| L'udienza-filtro nei procedimenti davanti al tribunale in composizione monocratica |
Diritto penale e processo - 2023
| 41-bis e attività ricreative: la musica neomelodica si ferma sulla soglia dell'istituto penitenziario |
Diritto penale e processo - 2023
| L'appello cautelare non è gravato da tutti gli oneri formali introdotti dalla rifoma cartabia |
Diritto penale e processo - 2023
| Contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2023
| Le due mosse, con cui l'AG francese ha 'hackerato' sky ecc |
Diritto penale e processo - 2023
| Due opposte letture della riforma cartabia: mero efficientismo o ritorno al sistema? |
Diritto penale e processo - 2023
| L'individualizzazione del trattamento penitenziario nell'ambito dei delitti di criminalità organizzata |
Diritto penale e processo - 2023
| Marcello Gallo, io e il capitano renault |
Diritto penale e processo - 2023
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di Cassazione - Diritto Penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di Cassazione - Processo Penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Il principio di proporzionalità (non sproporzionalità) delle pene: recenti sviluppi e impatto anomalo delle fonti eurounitarie sul principio di legalità delle pene |
Diritto penale e processo - 2023
| La proporzionalità del minimo edittale dell'estorsione: una trasfigurazione del tertium comparationis |
Diritto penale e processo - 2023
| Ricordo di Antonio Pagliaro |
Diritto penale e processo - 2023
| La sentenza come prova (pre)valutata tra efficientismo giudiziario e giusto processo |
Diritto penale e processo - 2023
| La svolta della consulta: la 'corrispondenza telematica' è pur sempre corrispondenza |
Diritto penale e processo - 2023
| La causa di non punibilità per i reati contro il patrimonio commessi a danno di congiunti: tra anacronismo legislativo e potenzialità inespresse |
Diritto penale e processo - 2023
Diritto penale e processo - 2023
| Il contrasto al terrorismo online e la tutela delle infrastrutture informatiche |
Diritto penale e processo - 2023
| Divide et impera: intercettazioni e riqualificazione giuridica del fatto-reato oggetto di autorizzazione |
Diritto penale e processo - 2023
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2023
| Profili penali della legge delega per la riforma fiscale |
Diritto penale e processo - 2023
| Recidiva reiterata e giudizio di bilanciamento nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale. Verso un definitivo superamento del meccanismo della blindatura previsto dall'art. 69, comma 4, c.p. |
Diritto penale e processo - 2023
| Spazio minimo di detenzione, rinvio in bianco alla giuriprudenza della Corte EDU |
Diritto penale e processo - 2023
| La Suprema Corte detta le regole del rinvio pregiudiziale per incompetenza territoriale |
Diritto penale e processo - 2023
| Del potere dell'autorità giudiziaria: le recenti proposte di riforma |
Diritto penale e processo - 2023
| Dimensioni (pluripersonale, organizzativa e associativa) dei traffici delittuosi di beni culturali |
Diritto penale e processo - 2023
| Interventi in materia processuale penale: da Caivano alla deriva dei principi sul 'giusto processo minorile' il passo è breve |
Diritto penale e processo - 2023
| Libertà vigilata dell'ergastolano liberato condizionalmente: misura di sicurezza o alternativa alla detenzione? |
Diritto penale e processo - 2023
Diritto penale e processo - 2023
| I 'nuovi' casi di inappellabilità. Corsi e ricorsi di una norma in costante metamorfosi |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2023
| Regeni: gli imputati egiziani possono essere processati in assenza |
Diritto penale e processo - 2023
| Il rinvio pregiudiziale in tema di competenza nell'interpretazione della Cassazione: efficientismo, discrezionalità e principio di legalità processuale |
Diritto penale e processo - 2023
| Sicurezza, criminalità minorile e urgenza a fronte del c.d. decreto 'Caivano' |
Diritto penale e processo - 2023
| La confisca al crocevia tra criminalità d'impresa e impresa criminale: differenziazioni e contaminazioni di paradigmi |
Diritto penale e processo - 2023
| Illegalità della pena: problemi antichi e prospettive nuove |
Diritto penale e processo - 2023
| Illegalità della pena: problemi antichi e prospettive nuove |
Diritto penale e processo - 2023
| L'infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale tra interpretazione restrittiva e lettura in chiave soggettiva |
Diritto penale e processo - 2023
| Le modifiche introdotte dalla 'Riforma Cartabia' in tema di processo penale minorile |
Diritto penale e processo - 2023
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di Giustizia UE |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2023
| R.E.M.S.: l'urgenza di una riforma |
Diritto penale e processo - 2023
| I rapporti (solo apparentemente pacificati) tra regole cautelari e linee guida in materia sanitaria |
Diritto penale e processo - 2023
| Rave party. Lo stigma penale sulla controcultura giovanile |
Diritto penale e processo - 2023
| Recidiva e Costituzione: un rapporto difficile |
Diritto penale e processo - 2023
| Riesame del sequestro probatorio: il tribunale deve osservare il principio di correlazione tra 'accusa' e decisione |
Diritto penale e processo - 2023
| L'abnormità dell'atto processuale penale tra vecchi retaggi e nuove prospettive |
Diritto penale e processo - 2023
| La circostanza attenuante della collaborazione processuale nei delitti contro la pubblica amministrazione: quale portata applicativa? |
Diritto penale e processo - 2023
| Il costo dell'impunità: da Strasburgo censure alla disciplina italiana in materia di prescrizione e violenza di genere |
Diritto penale e processo - 2023
| Il diritto al silenzio nello spazio giuridico europeo: osmosi delle garanzie se la sanzione amministrativa è 'punitiva' |
Diritto penale e processo - 2023
| La giustizia penale come servizio pubblico: completare la 'riforma Cartabia' |
Diritto penale e processo - 2023
Diritto penale e processo - 2023
| Il nuovo Regolamento sui servizi digitali: quale futuro per la responsabilità degli Internet Service Provider? |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2023
| Proporzionalità della pena: la Corte torna a valorizzare il tertium comparationis |
Diritto penale e processo - 2023
| Quali limiti all'acquisizione di atti probatori e di sentenze di merito nel giudizio abbreviato? |
Diritto penale e processo - 2023
| L'udienza predibattimentale: tra 'nuova' regola di giudizio ed efficienza nel 'sistema Cartabia' |
Diritto penale e processo - 2023
| Il diritto alla salute dei detenuti nel contesto della Cedu |
Diritto penale e processo - 2023
| Giudicato penale e processo tributario (dopo due riforme) |
Diritto penale e processo - 2023
| Ideologie della riforma Cartabia: la Procedura penale del nemico |
Diritto penale e processo - 2023
| Mancata legittimazione dell'offeso a impugnare la modifica della misura cautelare |
Diritto penale e processo - 2023
| Note a margine di una legge 'troppo breve': la nuova 'diminuente esecutiva' tra diritto sostanziale e processo |
Diritto penale e processo - 2023
Diritto penale e processo - 2023
| Una nozione imprecisa, un iter disorganico: quale futuro per la declaratoria di 'manifesta infondatezza' del ricorso di revisione? |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2023
| Proporzionalità e adeguatezza in tema di sequestro probatorio anche informatico |
Diritto penale e processo - 2023
| Ragionevolezza della pena sancita per la rapina impropria con 'dolo di impunità' |
Diritto penale e processo - 2023
| Verso la riscoperta del principio di legalità? Le nuove tendenze della giurisprudenza di legittimità dopo i 'dettami' della Consulta |
Diritto penale e processo - 2023
| L'arbitrato esercizio di pratiche eutanasiche. (n'ipotesi di omicidio volontario dal difficile riscontro processuale |
Diritto penale e processo - 2023
| Coltivazione 'domestica' di stupefacenti e principi fondamentali: una storia senza lieto fine |
Diritto penale e processo - 2023
| Gestione dei rischi naturali: idee a confronto fra ordinamento italiano e ordinamento cileno |
Diritto penale e processo - 2023
| L'instabilità dell'abuso d'ufficio e la lotta di Sumo |
Diritto penale e processo - 2023
| Maltrattamenti contro familiari o conviventi: tra riforme già compiute e riforme ancora da scrivere |
Diritto penale e processo - 2023
| La mancata enunciazione del fatto inquadrabile nel titolo di reato contestato nel decreto di sequestro preventivo |
Diritto penale e processo - 2023
Diritto penale e processo - 2023
| Osseratorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione -Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2023
| Per la Pubblica Accusa un sistema di rimedi complementari avverso la sentenza che ometta di statuire sulla pena accessoria |
Diritto penale e processo - 2023
| Qualche riflessione (critica) sulla 'nuova' giustizia riparativa |
Diritto penale e processo - 2023
| Riparazione per ingiusta detenzione: i limiti al concorso doloso o gravemente colposo dell'incolpato |
Diritto penale e processo - 2023
| L'ammissione della prova scientifica 'nuova'. Nuovi spunti di riflessione dalla Riforma |
Diritto penale e processo - 2023
| Annullamento della sentenza ai soli effetti civili e rinvio |
Diritto penale e processo - 2023
| Il divieto di circolazione probatoria nel nuovo art. 270 c.p.p.: banco di prova per gli interpreti |
Diritto penale e processo - 2023
| Giudizio abbreviato e omessa statuizione in ordine alle misure di sicurezza |
Diritto penale e processo - 2023
| Limiti della detenzione di materiale pedopornografico tra assorbimento e concorso di reati |
Diritto penale e processo - 2023
| Non più carcero-centrico l'attuale volto della pena |
Diritto penale e processo - 2023
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2023
| Il regime intertemporale della confisca (senza condanna) nella pronuncia delle Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2023
| Colpa medica e validità della perizia non espletata nella prescritta forma collegiale |
Diritto penale e processo - 2023
| I criteri di priorità: verso una declinazione realistica del principio di obbligatorietà dell'azione penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Estenzione della procedibilità a querela e tutela delle vittime: un binomio complicato |
Diritto penale e processo - 2023
| L'illegittimità costituzionale del potere del questore di vietare l'uso del telefono al destinatario dell'avviso orale c.d. rafforzato |
Diritto penale e processo - 2023
| Il 'minimo vitale' non può essere attinto dal sequestro preventivo finalizzato ad applicare la confisca per equivalente; le Sezioni Unite confermano il 'limite invalicabile' |
Diritto penale e processo - 2023
Diritto penale e processo - 2023
| Oservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2023
| Persistenti incertezze circa le fonti dell'obbligo del segreto d'ufficio |
Diritto penale e processo - 2023
| Sulla distinzione tra concussione e induzione indebita nell'elaborazione giurisprudenziale |
Diritto penale e processo - 2023
| L'amministrazione dei beni sottoposti a sequestro preventivo e la tutela dei terzi |
Diritto penale e processo - 2023
| Le dichiarazioni reticenti ostative all'equa riparazione |
Diritto penale e processo - 2023
| La geolocalizzazione tramite celle telefoniche. Soluzioni percorribili, in un mondo digitale in trasformazione |
Diritto penale e processo - 2023
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio contrasti giurispruenziali |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2023
| Una ostatività finalmente relativa? Preclusioni e misure alternative: la riforma dell'art. 4-bis ord. penit. |
Diritto penale e processo - 2023
| Piccole novità tra i 'binari' della giurisdizione |
Diritto penale e processo - 2023
| I profili di sospetta illegittimità costituzionale del c.d. caporalato: la ragionevolezza del trattamento sanzionatorio e la determinatezza degli indici di sfruttamento |
Diritto penale e processo - 2023
| Revoca del mandato al legale di fiducia e mancata designazione del difensore d'ufficio: una nullità controversa |
Diritto penale e processo - 2023
| La soddisfacente applicazione dell'immediatezza: un'inarrestabile ricerca |
Diritto penale e processo - 2023
| Tentativo di detenzione di materiale pedopornografico: il dubbio caso del fallito download di files |
Diritto penale e processo - 2023
| Affettività e sessualità in carcere: una questione di dignità |
Diritto penale e processo - 2023
| Il Controllo Giudiziario: tra esigenze di tutela dell'ordine pubblico e diritto d'impresa |
Diritto penale e processo - 2023
| Novità in tema di cooperazione giudiziaria: i nuovi ordini europei di conservazione e produzione delle prove elettroniche |
Diritto penale e processo - 2023
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2023
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2023
| La partecipazione al processo dell'imputato detenuto all'estero: solo in videoconferenza? |
Diritto penale e processo - 2023
| Il processo Ambiente svenduto. Il tentativo, tardivo di risolvere il conflitto sociale sul Mar Piccolo di Taranto |
Diritto penale e processo - 2023
| Proporzionalità della pena e ibridazione dei modelli di giudizio: estesa al sabotaggio militare l'attenuante della lieve entità del fatto |
Diritto penale e processo - 2023
| Il rapporto tra l'avviso della facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia e le condizioni psicofisiche del destinatario |
Diritto penale e processo - 2023
| Sciopero della fame e rifiuto di trattamenti salvavita, tra bioetica e diritto |
Diritto penale e processo - 2023
| La videoregistrazione delle prove dichiarative e le insidie di una (contro)riforma: giudici stabilmente precari ed immediatezza virtuale |
Diritto penale e processo - 2023