Diritto penale e processo - fascicolo 26
Risultato della ricerca: (32 titoli )
| Il diritto penale alla prova della COVID-19 |
Diritto penale e processo - 2020
| Intercettazioni: habemus legem! |
Diritto penale e processo - 2020
| L'ammissione al gratuito patrocinio della persona offesa |
Diritto penale e processo - 2020
| Messa alla prova e modifica dell'imputazione |
Diritto penale e processo - 2020
| Tassi di conversione della pena detentiva in pena pecuniaria: una irragionevolezza solo "ammonita" |
Diritto penale e processo - 2020
| Detenzione domiciliare speciale per la detenuta madre di figlio ultradecenne gravemente invalido |
Diritto penale e processo - 2020
| Decreto di giudizio immediato e avviso della facoltà di chiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova |
Diritto penale e processo - 2020
| Incostituzionale l'obbligo per il prefetto di revoca della patente di guida nel caso in cui il soggetto sia destinatario di una misura di sicurezza personale |
Diritto penale e processo - 2020
| Richiesta di liquidazione dei compensi avanzata dal custode giudiziario |
Diritto penale e processo - 2020
Diritto penale e processo - 2020
| Indebita percezioni di erogazioni a danno dello stato: quando è superata la soglia di penale rilevanza? |
Diritto penale e processo - 2020
| Quando si realizzano i maltrattamenti in "famiglia" |
Diritto penale e processo - 2020
| Patrocinio infedele: quando si realizza il "nocumento"? |
Diritto penale e processo - 2020
| Quando ricorre l'aggravante dello "sfregio permanente" |
Diritto penale e processo - 2020
| Presentazione nel foro di appartenenza: validità |
Diritto penale e processo - 2020
| Contenuto necessario del mandato |
Diritto penale e processo - 2020
| Elezione non accolta dal difensore d'ufficio: validità |
Diritto penale e processo - 2020
| Declaratoria della prescrizione in cassazione: ammissibilità |
Diritto penale e processo - 2020
| Sequestro conservativo e pena sospesa: inibita la conversione in pignoramento |
Diritto penale e processo - 2020
| Causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto |
Diritto penale e processo - 2020
| Utilizzabilità delle dichiarazioni indizianti spontaneamente rese alla polizia giudiziaria |
Diritto penale e processo - 2020
| Diritto del detenuto di partecipare personalmente all'udienza del riesame |
Diritto penale e processo - 2020
| Il divieto di partecipazione a pubbliche riunioni imposto con la misura di prevenzione della sorveglianza speciale: le Sezioni unite compongono il contrasto |
Diritto penale e processo - 2020
| Le Sezioni Unite e la Corte costituzionale sull'obbligo di iscrizione del provvedimento di archiviazione per tenuità del fatto |
Diritto penale e processo - 2020
| Malattie professionali da amianto: il limite all'accertamento della causalità nel difficile rapporto tra scienza e diritto |
Diritto penale e processo - 2020
| L'informazione penalmente presidiata nella rinnovata disciplina della crisi e dell'insolvenza dell'impresa |
Diritto penale e processo - 2020
| La bigenitorialità nella fase cautelare e nell'esecuzione della pena: il ruolo del padre |
Diritto penale e processo - 2020
| Dopo il caso "Viola" nuove prospettive per un superamento dell'ergastolo ostativo |
Diritto penale e processo - 2020
| Assunzione di alcune prove a porte chiuse |
Diritto penale e processo - 2020
| Condanna di due giornalisti per diffamazione |
Diritto penale e processo - 2020
| Problematiche in materia di raccolta e conservazione di dati personali |
Diritto penale e processo - 2020
Parte: Blefari
| Soggetto ultrasettantenne: custodia cautelare in carcere e presunzione di adeguatezza nelle ipotesi di reati più gravi |
Diritto penale e processo - 2020