
| Contrattazione dei dipendenti pubblici e organizzazione amministrativa |
| Danno ingiusto e responsabilità della p.a. per lesione di interessi legittimi nella sentenza n. 500/1999 della Cassazione |
| L'esercizio del potere di scioglimento del Parlamento negli anni 1994-1999 |
| L'europeizzazione del diritto amministrativo tedesco |
| La giustizia amministrativa dopo il d.lgs. n. 80 del 1998 e la sentenza n. 500/1999 della Cassazione |
| Il nuovo assetto delle tutele giurisdizionali avverso gli atti amministrativi illegittimi |
| Il punto su disciplina e finanziamento dei partiti |
| Risarcibilità e interesse legittimo |
| Risarcimento del danno, pubblica amministrazione e Costituzione |
| Considerazioni sul sistema elettorale tedesco alla luce della consultazione del 27 settembre 1998 |
| Il controllo di funzionalità nel sistema universitario italiano |
| Costituzioni rigide e costituzioni flessibili |
| 'Fluidità' dei rapporti tra le fonti e duttilità degli schemi d'inquadramento sistematico (a proposito della delegificazione) |
| Un intervento di Francesco Rovelli sull'eccesso di potere |
| Referendum e Corte costituzionale |
| Semplificazione amministrativa, riordino normativo e delegificazione nella 'legge annuale di semplificazione' |
| Il servizio pubblico: una particolare conformazione dell'impresa |
| La sopravvivenza del Governo e i succedanei della crisi (verifiche di maggioranza e rimpasti) |
| Il testo unico dei beni culturali: contesto, iter formativo, lineamenti, conferme, innovazioni |
| Variazioni sul tema dell'eccesso di potere |
| Accesso ai servizi sociali e cittadinanza |
| 'Concetti chiave' della riforma del diritto amministrativo nella Repubblica federale tedesca. Una ricognizione critica |
| Diritti fondamentali e cittadinanza |
| Espulsione dello straniero e libertà costituzionali |
| Europa, cittadinanza, immigrazione |
| Le garanzie giurisdizionali avverso l'espulsione dello straniero |
| Maria Martinez Sala v. Freistaat Bayern e la cittadinanza europea |
| Note sul dibattito alla Costituente sulla 'Costituzione economica' |
| Note sulla cittadinanza |
| La regolazione del sistema ferroviario negli Stati Uniti: un modello anomalo |
| Riserva di amministrazione? |
| Sulla forma di governo delle regioni dopo la legge costituzionale n. 1 del 1999 |