
| Ancora in tema di supersocietà di fatto: breve ricognizione sullo stato dell'arte : commento all'ordinanza della Cassazione n. 4404/2023 |
| L'applicazione del c.d. 'Regolamento di blocco' dell'UE alla luce della sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea (grande sezione) nella causa Bank Melli Iran vs. Telekom Deutschland GMBH |
| Appunti sulla Drittschadensliquidation |
| L'autonomia delle Camere in tema di pignorabilità dei 'vitalizi'; note a margine della sentenza n. 126 del 2023 della Corte Costituzionale |
| Azioni di classe e diritto del lavoro: spunti di riflessione a partire dall'esperienza inglese e da quella statunitense |
| Brevi considerazioni sull'impiego dell'intelligenza artificiale nel processo civile |
| Cile 1973: l'altro 11 di settembre |
| Le clausole elastiche nel contratto di lavoro a tempo parziale: un'ipotesi di rinegoziazione del contratto di lavoro? |
| Il 'codice della crisi e dell'insolvenza delle imprese' e la nuova disciplina della esdebitazione dell'imprenditore commerciale: di alcuni problemi risolti |
| Controllo sui giudici ed esigenze di giustizia nel processo per formulas |
| La convenzione di Budapest sul cybercrime e le sue interazioni sui sistemi penali e processuali italiano e tedesco |
| Corsa allo sviluppo e attendismo regolatorio: l'intelligenza artificiale in UE, USA e Cina |
| Il delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti: una incriminazione necessaria, una fattispecie da riconsiderare |
| L'integrazione dei cittadini extracomunitari nel contesto locale e il contrasto dello sfruttamento lavorativo |
| L'intelligenza artificiale ed umana : verso una deresponsabilizzazione (inconsapevole) dell'uomo? |
| Licenziamento e superamento del periodo di comporto |
| Le norme e i limiti di utilizzo del contante: riflessioni di natura tributaria |
| I novi scenari sulla tenuità del fatto a seguito delle modifiche intervenute con la Riforma Cartabia |
| La nuova regola processuale di ripartizione dell'onere della prova nel giudizio tributario: il legislatore 'sfida' la Corte di Cassazione |
| Per una costituzione della terra: l'umanità al bivio |
| Preliminary notes on contractual transparency and spillover effects: the Italian implementation of directive 93/13 |
| Problemi applicativi alla luce del diritto internazionale nel contesto delle cyber operations |
| Profili lavoristici delle forme di collaborazione imprenditoriale per lo sviluppo e la valorizzazione delle imprese nel settore forestale |
| Il rating di sostenibilità |
| Riflessioni giuridiche sulla multiculturalità in America Latina: sfide, pericoli e opportunità |
| La riforma delle impugnazioni: il 'nuovo' concordato sui motivi in appello |
| Rilievi problematici della libertà religiosa del minore in campo educativo |
| Il ruolo delle imprese transnazionali nella global policy per l'alimentazione e la biodiversità: multistakeholderism e corporate capture |
| La tutela dei diritti in Europa |
| 'Vulnerabilità digitale' degli atti 'neuronali' di disposizione patrimoniale |