
| Il lavoro dei docenti universitari. |
| Problemi e prospettive della didattica giuridica: l'insegnamento e il manuale di diritto del lavoro. |
| Profili individuali e collettivi della sicurezza sul lavoro. |
| Prospettive comunitarie della partecipazione dei lavoratori. |
| Il protocollo di partecipazione in Telecom Italia Mobile. |
| Sindacato e partecipazione tra cautela e pigrizia. |
| Il testo Unico sul sistema di relazioni sindacali e di partecipazione della Electrolux-Zanussi. |
| Compiti e strumenti delle relazioni industriali nel mercato globale |
| Di che cosa parliamo quando parliamo di sciopero |
| Funzioni pubbliche di collocamento e attività di regioni e Province |
| per un diritto del lavoro post-industriale e sovranazionale |
| La recente contrattazione aziendale sul premio di risultato nelle imprese del territorio di Udine |
| I congedi parentali nell'ordinamento italiano |
| I criteri di scelta dei lavoratori coinvolti in licenziamenti collettivi nell'ordinamento spagnolo |
| Eccedenze di personale e pubbliche amministrazioni |
| In attesa di una riforma: il fondo di solidarietà dei bancari |
| Licenziamento per motivi economici, piano sociale e cambiamenti nel diritto del lavoro in Germania |
| Previdenza 'sperimentale' e contrattazione collettiva per i dipendenti delle ferrovie |
| Le procedure di riduzione del personale nel settore ferroviario |
| Le riduzioni del personale oltre l'industria. Postfazione |
| Le riduzioni di personale oltre l'industria. Presentazione |
| I vecchi e i giovani: spunti sui criteri di scelta dei lavoratori in esubero |
| Autonomia colletiva e autonomia individuale nella regolazione del rapporto dei lavoratori parasubordinati. |
| Lavoratori 'parasubordinati' e rappresentanza sindacale. Presentazione. |
| Lavori in cerca di rappresentanza. |
| Il lavoro autonomo visto dal 'nord-est'. |
| I problemi e le difficoltà di organizzare sindacalmente i lavoratori 'semiautonomi' in Germania. |
| le proposte legislative in materia di lavoro parasubordinato: tipizzazione di un tertium genus o codificazione di uno 'Statuto dei lavori'? |
| Questioni aperte sulle strategie sindacali. |
| Rappresentare la cittadinanza industriosa. |
| Le ricerche empiriche sul lavoro autonomo coordinato e continuativo e le nuove strutture di rappresentanza sindacale Nidil, Alai e Cpo. |