
| Teorie dell'interpretazione. Lo stato dell'arte |
| Sul pensiero giuslavoristico in tema di interpretazione |
| L'interpretazione nel diritto del lavoro: istruzioni per l'uso |
| Le regole interpretative nella giurisprudenza |
| Negoziazione e giurisdizione |
| L'azione giudiziale come forma di autotutela collettiva |
| La composizione stragiudiziale delle controversie: la procedura di cui all'art. 7, l. n. 604/1966 |
| Certificazione in materia di lavoro e tutela giurisdizionale |
| La motivazione della sentenza: riforme in peius |
| Tra confusione e sospetti. Clausole generali e discrezionalità del giudice del lavoro |
| Tutela multilivello, norme ambigue, definizione dei ruoli del legislatore e del giudice. Il caso del contratto a termine |
| La decisione del giudice tra allegazioni e onere della prova. Questioni aperte dopo la riforma dell'art. 18 dello statuto dei lavoratori |
| Giudici (quasi) federali e diritto del lavoro recente |
| L'effettività del diritto come obiettivo e come argomento. La giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea, tra interventismo e self restraint |
| La Costituzione come argomento. Giudici del lavoro e "interpretazione costituzionalmente orientata" |
| Riflessioni critiche sulla cosiddetta tutela giurisdizionale differenziata |
| L'efficienza del giudice del lavoro tra effettività dei diritti e misurabilità dei risultati |
| Il processo del lavoro tra vecchi e nuovi riti: ovvero quale processo si celebra nelle aule di giustizia |