Rivista dell'arbitrato - annata 2023
Risultato della ricerca: (44 titoli )
| App. Roma, 20 gennaio 2023, n. 414, con nota di A. Briguglio, Disorientamenti in tema di requisiti formali per il riconoscimento di lodo estero (ancor più gravi perché immemori di regole comuni, ed all’occorrenza applicabili anche al procedimento ex artt. 839-840 c.p.c., in materia di prova documentale in giudizio) |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Arbitrato da convenzione contrattuale e decisione su materia non contrattuale |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| “Arbitrato e controversie non contrattuali”, Convegno A.I.A. - Rivista dell’arbitrato, Roma, 29 novembre 2022 |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Arbitrato internazionale e piattaforme telematiche: alcune riflessioni sul ruolo dell’intelligenza artificiale |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| L’arbitrato nelle controversie familiari e successorie |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Cass. Sez. II, 28 maggio 2021, n. 14986, con nota di M. Gradi, L’interpretazione del lodo irrituale |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Clausole arbitrali contrattuali e pretese extracontrattuali |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Coll. arbitrale (Milano), 25 maggio 2022, con nota di E. Ghi, Sul rapporto tra signing e closing in un Sale and Purchase Agreement: un problema di sussunzione della fattispecie concreta nella fattispecie astratta |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Competenza cautelare esclusiva degli arbitri e autonomia privata |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| La convenzione arbitrale per le controversie non contrattuali |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Note sparse su arbitrato e potere cautelare alla luce della riforma Cartabia |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Il nuovo Regolamento della Camera Arbitrale di Milano all’alba dell’entrata in vigore delle norme in tema di poteri cautelari degli |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Riflessioni sull’arbitrato nella prospettiva europea |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Trib. Roma 27 febbraio 2023, n. 2927; Trib. Napoli 1 marzo 2023, n. 2927, con nota di G. Canale, Il passato a volte ritorna, senza ragione (in tema di connessione fra giudizio ordinario e giudizio arbitrale) |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| L'arbitrato nei contratti pubblici dopo la riforma dei (due) codici |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| L'arbitrato nel nuovo Codice dei contratti pubblici |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Cass. Sez. I, 23 maggio 2022, n. 16648, Interrelazioni tra clausola di determinazione del prezzo e clausola arbitrale contenute nello stesso accordo di compravendita |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Cass. Sez. Un., 23 febbraio 2023, n. 5694, Riflessioni sparse sull'improcedibilità del giudizio arbitrale pendente in caso di sopravvenuta liquidazione coatta amministativa |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Cass. Sez. VI, 2 Marzo 2023, n. 6221, Amministratore cessato e clausola arbitrale societaria soppressa |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Corte di Giustizia dell'Unione Europea, 20 giugno 2022, c-700/20, The CJEU judgement London Steam-Ship Owners: from the irrelevance of arbitration under the Brussels jurisdiction and judgement regime |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Il costo della giustizia consensuale |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Interim Measures and International Commercial Arbitration: some thoughts on the Concurrent Jurisdiction |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Rassegna di giurisprudenza del Tribunale federale svizzero in materia di arbitrato commerciale internazionale |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Il secondo Consultation Paper per la riforma dell'Arbitration Act inglese |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| The Paralysis of the Energy Charter Treaty |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Cass. Sez. Un., 18 gennaio 2022, n. 1392, Sull'arbitrabilità di controversie devolute alla giurisdizione amministrativa esclusiva e su alcune questioni in tema di nomina, numero e deliberazione degli arbitri |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Cons. Stato, 5 maggio 2022 (Parere), Il nuovo Codice dei contratti pubblici e l'irrisolta questione della competenza in punto di designazione sostitutiva dell'arbitro in caso di inerzia della parte |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| La Corte di Giustizia ed il lodo ('riprodotto' in sentenza giudiziale o, in ipotesi, di per sé considerato) quale fondamento di non riconoscibilità della decisione estera: più che la logica giuridica poté la diffidenza verso l'arbitrato |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| La disciplina svizzera sulle misure cautelari in arbitrato: una prospettiva comparata alla luce della recente riforma italiana |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Finalmente la potestà cautelare agli arbitri: vecchie e nuove questioni, con una postilla sull'arbitrato irrituale |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| La 'Guida operativa' per i procedimenti amministrati dalla Camera Arbitrale per i contratti pubblici |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Impiego della ricchezza nella famiglia ed arbitrato |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Pubblicata la relazione finale della Law Commission d'Inghilterra e Galles contenente le proposte di modifica dell'Arbitration Act inglese |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Il 'Rent-a-Judge' nella teoria dei mezzi di risoluzione delle controversie |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Trib. Firenze, Sez. III civile, 19 aprile 2022, n. 1126, Sulla forma delle convenzioni per arbitrato estero: l'interpretazione comunitariamente orientata dell'art. 4, comma 2, della L. 218/1995 e le condizioni della Convenzione di Ginevra sul Trasporto Merci del 1956 |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| App. Roma 21 luglio 2023, n. 5292, L'azione di accertamento negativo delle condizioni di riconoscibilità ed eseguibilità del lodo estero: (e qui ribadisce) ragioni di inammissibilità |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| L'Arbitration Bill è approdato al Parlamento inglese: l'Arbitration Act 2024 atteso per la prima metà dell'anno |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Elio Fazzolari e l'arbitrato |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| La legge applicabile alla procedura e al merito nell'arbitrato internazionale |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| L'obbligo di disclosure dell'arbitro tra nullità, ricusazione e decadenza |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| I poteri cautelari degli arbitri e l'arbitrato amministrativo |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Regno Unito - Court of Appeal, 24 novembre 2022, Evoluzioni interpretative nel concetto di autonomia della clausola compromissoria nel diritto inglese e la sua applicabilità |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Regno Unito - High Court, 6 ottobre 2023, 'Brexit means Brexit': la High Court of Justice si ritiene svincolatadall'obbligo di applicazione della sentenza della Corte di Giustizia London Steam-Ship |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Spunti ricostitutivi sulla disciplina del Collegio Consultivo Tecnico nel nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) |
Rivista dell'arbitrato - 2023