
| L'euro ed il sistema sanitario nazionale: l'autonomia a livello territoriale. |
| Nuove proposte legislative a favore degli anziani: l'amministratore di sostegno per i non autosufficienti. |
| I piani di gestione dei rifiuti e la realizzazione degli impianti di smaltimento. |
| Riflessioni sula normativa concorsuale nelle aziende sanitarie. |
| Brevi considerazioni in tema di dirigenza medica, attività intramuraria ed ipotesi di incompatibilitànel quadro delle recenti riforme del settore sanitario. |
| il contributo Enpav ed i veterinari dipendenti delle unità sanitarie locali: base imponibile e competenza passiva. |
| Osservazioni i tema di rapporti contrattuali di brokeraggio con le pubbliche amministrazioni e responsabilità amministrativa. |
| La tutela della riservatezza dei dati personali sensibili nel procedimento di accesso agli atti: nuovi orientamenti della giurisprudenza amministrativa ed adeguamento dei modelli organizzativi delle aziende sanitarie. |
| Dalla riforma alla razionalizzazione del servizio sanitario naionale. La qualità delle prestazioni nel .lgs. n. 229 del 1999. |
| La direttiva biocidi nell'ordinamento italiano. |
| La dottrina e la giurisprudenza in tema di inquinamento elettromagnetico in attesa della legge quadro sulla protezione dale esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. |
| La tutela della salute e della prevenzione. |
| La delega al governo per la razionalizzazione del servizio sanitario nazionale tra megatrends, diritto europeo e disciplina antitrust. |
| La dirigenza e il personale del servizio sanitario nazionale. |
| L'evoluzione legislativa per la razionalizzazione del servizio sanitario nazionale. |
| La legge n. 419 del 1998 recante delega per la razionalizzazione del servizio sanitario nazionale: prime considerazioni d'insieme. |
| Il processo di aziendalizzazione nella sanità attraverso le riforme. |
| Rapporti tra ministero della sanità, regioni ed agenzia per i servizi sanitari nella legge delega per la razionalizzazione del servizio sanitario nazionale:prime riflessioni generali. |
| I soggetti erogatori delle prestazioni sanitarie. |
| La successione nei debiti delle soppresse unità sanitarie locali: orientamenti giurisprudenziali. |
| Tutela giurisdizionale e risarcimento del danno giusto nel servizio sanitario e nel servizio farmaceutico. |
| Gli utenti del servizio sanitario nazionale. |
| Aspetti dell'evoluzione dell'ordinamento delle Ipab. |
| Il controllo della spesa sanitaria regionale: una prima valutazione dell'impatto dei diversi modelli di finanziamento attuabili. |
| Etica dei sistemi sanitari. |
| Il project financing e i nuovi strumenti di finanziamento in un'ottica di gestione imprenditoriale dell'azienda sanitaria. |
| Mobilità volontaria: le novità introdotte dall'art. 18 del decreto legislativo n. 80 del 1998. |
| La nuova disciplina in materia di dispositivi medici. |
| La distinzione tra funzioni di governo e funzioni di gestione, nell'ambito delle aziende Usl, come premessa per la delimitazione delle responsabilità della dirigenza.La disamina del testo del d.lgs. n. 80 del 1998 [continua] |
| La farmacia dei servizi. |
| Le sanzioni pecunarie e penali previste dal d.lgs. 26 maggio 1997, n. 155 (H.A.C.C.P. - Hazard Analisys and Critical Control Points): problemi interpretativi ed applicativi. |
| La dirigenza sanitaria: l'evoluzione della specie. |
| Potere di scelta e tutela dell'utente del settore sanitario. |
| La normativa nazionale in materia di rifiuti prodotti dalla farmacia. |
| L'organizzazione delservizio sanitario in u sistema federale: il Quebec. |
| Prime considerazioni sull'ultima riforma del servizio sanitario nazionale: la dirigenza. |
| I rapporti tra servizio sanitario nazionale ed università. |
| T.a.r. Abruzzo, sez. Pescara, 15 aprile 1999, n. 157 (ordinanza): Tutela della salute e nuovi poteri istruttori del giudice amministrativo ai sensi dell'art. 35 del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 80. |
| Tutela della salute e nuovi poteri istruttori del giudice amministrativo ai sensi dell'art. 35 del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 80. |
| La nuova convenzione farmaceutica. |
| Professioni mediche e tutela delle situazioni giuriich sogettive egli utenti: appunti. |
| Ruolo e funzionidella regione nel servizio sanitario nazionale. |