
| L'esternalizazione e la liberalizzazione del sistema farmacianei presidi ospedalieri e sul territorio. |
| Pubblico e privato nel nuovo sistema di erogazione delle prestazioni sanitarie assistenziali (inparticolare, specialistiche e ospedaiere). |
| Una lettura critica della legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. |
| La semplificazione e la partecipazione nell'attività amministrativa del settore sanitario: la partecipazione nella legislazione regionale, l'esperienza della regione Emilia-Romagna, i comitati consultivi misti. |
| Lo status del medico universitario nel quadro della nuova riforma 'Bindi'. |
| La tutela delle acque tra diritto interno e diritto comunitario. |
| Etica ed economia: connubbio possibile in sanità? |
| Public responsibility and recent models of a more active and autonomus management: the case of the director general of the italian local health units. |
| I rapporti tra pubblico eprivato nel settore sanitrio,la concorrenzae la dipendenza economica. |
| Saevitia in bruta est tirocinium crudelitatis in homines: il d.lgs. n. 116 del 1992 in materia di protezione degli animali utlizati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici. |
| Le aziende integrate: i nuovi rapporti tra università e servizio sanitario nazionale. |
| Il concorso degli enti locali all'esercizio delle competenze regionali. |
| Il diritto d'accesso nell'amministrazione della sanità. L'accesso alle cartelle cliniche fra tutela della riservatezza e interessi dei terzi richiedenti. |
| Brevi considerazioni in merito al nuovo regime di pubblicità delle professioni sanitarie. |
| Il nuovo assetto della responsabilità nel settore medico-sanitario. I profili penali della responsabilità medica. |
| La responsabilità medica: profili sistematici. |
| Il distretto e l'integrazione sociosanitaria. Tar Lazio, sez. III, ordinanza29 marzo 2000, n. 1368 (in tema di questioni di legittimità costituzionale della disciplina sui nuovi rapporti tra università eservizio sanitario nazionale). |
| Giurisdizione esclusiva e tutela delle situazioni giuridiche soggettive egli utenti del servizio sanitario nazionale. |
| Trasmissibilità dei risultati delle analisi da parte dei tecnici di laboratorio. |
| Le aziende sanitarie. |
| La semplificazione e la partecipazione nell'attività amministrativa del settore sanitario: la semplificazione delle procedure. |
| Il servizio farmaceutico nel duemila (nota a T.a.r. Puglia, Lecce, sez. I, 28 gennaio 1999, n. 177). |
| Diritto alla salute e livelli essenziali di assistenza. |
| La semplificazione e la partecipazione nell'attività amministrativa del settore sanitario: la semplificazione dei rapporti con i cittadini. |
| Accertamenti tecnici e dicrezionalità degli orini professionali (nota a Trib. civile di Bologna, sez. I, 14 ottobre 1999). |
| Efficacia degli atti di cessione dei crediti delle case di cura alle società di factoring nei confronti delle aziende sanitarie. |
| I profili giuridici della somministrazione compassionevole dei farmaci. |
| La semplificazione e la partecipazione nell'attività amministrativa del settore sanitrio: la semplificazione del linguaggio. |