
| Le innovazioni introdotte nel controllo di gestione delle aziende sanitarie alla luce del decreto legislativo n. 286/99 [continua] ... |
| Libertà transfrontaliera di cure ospedaliere e sistema delle conenzioni al vaglio del diritto comunitario. |
| La gestione dei servizi sociali nell'ordinamento comubnale. Ipotesi applicative e modelli societari (parteI). |
| Qualche osservazione sull'assenso alla donazione post-modrteem di organi e tessuti e sull'articolo 14, pubnto 2 della legge 1° aprile 1999, n. 91. |
| La tutela della salute nelle attività sportive. |
| La gestione dei servizi sociali nell'ordinamento comunale. Ipotesi applicative e modelli societari (parte II). |
| Pubblico e privato nella sanità e nell'assistenza. |
| L'uso delle matrici di posizionamento e portafoglio per l'analisi competitiva e lo sviluppo strategico delle attività ospedaliere: il caso della clinica Alfa. |
| L'orario assistenziale dei medici universitari. |
| La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione: problemi vecchi e nuove prospettive. |
| Riforma del welfare, devoluzione e federalismo della salute. |
| La nozione di rifiuto sanitario ed il luogo di produzione dei rifiuti sanitari nel decreto Ronchi e nel d.m. n. 219 del 2000. |
| I nuovi criteri di finanziamento del servizio sanitario nazionale. |
| La regolamentazione dei prezzi, la rimborsabilità e gli sconti delle specialità medicinali. |
| La disciplina dei servizi sanitari e assistenziali previsti per gli immigrati: condizioni di accesso e tipologia delle prestazioni erogabili. |
| Strumenti di incentivazione e integrazione assistenziale: un' indagine empirica. |
| Le cure palliative nell'ordinamento giuridico. Nozione, riparto funzionale e posizioni giuridiche soggettive alla luce del riformulato titolo V della Costituzione. |
| I diritti costituzionali tra stato e regioni (a propositi dell'art. 117, comma 2, lettera m, della Costituzione). |
| L'impiego degli animali nelle pratiche cliniche sperimentali. |