Economia della cultura - annata 2018
Risultato della ricerca: (51 titoli )
| 2017-2022: anche in Italia si programma il turismo. Il punto sulla nuova stagione delle politiche turistiche del nostro paese |
Economia della cultura - 2018
| Chiara Rabbiosi, Il territorio messo in scena. Turismo, consumi, luoghi |
Economia della cultura - 2018
| Competitività regionale, nuove politiche turistiche e aggregazioni territoriali. Dalla scala europea a quella infraregionale |
Economia della cultura - 2018
| Le diseguaglianze di genere nella società dello spettacolo |
Economia della cultura - 2018
| ".... e ora chi farà i fiori di carta?" |
Economia della cultura - 2018
| Impatti sociali della cultura. Pratiche di valutazione a supporto delle decisioni |
Economia della cultura - 2018
| Le imprese turistiche digital oriented. Tendenze e trasformazioni nella sharing economy |
Economia della cultura - 2018
Economia della cultura - 2018
| Local food, wine heritage and destination marketing. Relaunching Valtellina alpine destination |
Economia della cultura - 2018
| Luc Boltanski et Arnaud Esquerre, Enrichissement. Une critique de la marchandise |
Economia della cultura - 2018
| Lucio Argano, Alessandro Bollo, Paolo Dalla Sega, Organizzare eventi culturali. Ideazione, progettazione e gestione strategica del pubblico |
Economia della cultura - 2018
| Marco D'Eramo, Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo |
Economia della cultura - 2018
| Measuring the impact of "shared accommodation" in city tourism |
Economia della cultura - 2018
| Musei autonomi e Sistema nazionale dei Musei: un primo bilancio di gestione |
Economia della cultura - 2018
| Un Paese per viaggiatori, una città per migranti. Rigenerazione urbana, patrimonio culturale e comunità: nuovi itinerari in Barriera di Milano, Torino |
Economia della cultura - 2018
| Patrimonio culturale della moda, turismo e territorio: un dialogo da costruire |
Economia della cultura - 2018
| Il patrimonio culturale nei bilanci degli Stati. Una proposta teorico-metodologica per la valutazione economica nella prospettiva internazionale |
Economia della cultura - 2018
| Political Economy del turismo a Firenze |
Economia della cultura - 2018
| Il posizionamento strategico dell'Europa. Nuovi flussi turistici, mercati emergenti e sfide geo-politiche |
Economia della cultura - 2018
| Quand les "lieux de mémoire" deviennent "destinations touristiques". Le tourisme de mémoire en France: discours publics et nouveaux territoires |
Economia della cultura - 2018
| I rapporti intersettoriali tra il turismo e le industrie creative. Nuove opportunità di sviluppo territoriale e di innovazione di prodotto |
Economia della cultura - 2018
| Il sistema informativo sul turismo in Italia: proposte operative per la policy |
Economia della cultura - 2018
| Le statistiche del turismo in Italia. Un'articolazione complessa |
Economia della cultura - 2018
| Al sapere servono merito e autonomia: non soldi pubblici |
Economia della cultura - 2018
| Conoscere il pubblico della cultura in Italia. Analisi e metodi per l'innovazione |
Economia della cultura - 2018
| GameTale: Facilitating the Design of Gameful Museum Experiences |
Economia della cultura - 2018
| Il gaming nelle strategie di audience development delle organizzazioni culturali |
Economia della cultura - 2018
| Il gaming per i musei. L'esperienza del Mann |
Economia della cultura - 2018
| La gestione delle Fondazioni lirico-sinfoniche. Dati 2016 e andamento 2006-2016 |
Economia della cultura - 2018
| In ricordo di Cesare De Michelis |
Economia della cultura - 2018
| El museo y los nuevos públicos. El videojuego como un nuevo recurso de comunicación |
Economia della cultura - 2018
| Nota introduttiva / Introductory note |
Economia della cultura - 2018
| Renato Quaglia, Bravi, ma basta! Su certe premesse, promesse e catastrofi culturali |
Economia della cultura - 2018
| Il ruolo del gaming nelle strategie di digital storytelling dei musei. Uno studio esplorativo |
Economia della cultura - 2018
| Venezia, Netflix e il ruolo delle sale. Fra presente e futuro del cinema |
Economia della cultura - 2018
| I videogiochi come espressione sociale ed artistica del XXI secolo |
Economia della cultura - 2018
| Videogiochi d'artista e videogiochi per l'apprendimento |
Economia della cultura - 2018
| I videogiochi per conoscere arte e cultura |
Economia della cultura - 2018
| 2018 EYCH - Un laboratorio per l'innovazione a base culturale |
Economia della cultura - 2018
| Archivi, patrimoni e percorsi digitali. Il caso del Polo del '900 di Torino per l'EYCH |
Economia della cultura - 2018
Economia della cultura - 2018
| Beyond celebrations and divisions: re-politicizing heritage dissonance in Europe |
Economia della cultura - 2018
| Cultural heritage and landscape as determinants of well-being |
Economia della cultura - 2018
| Cultural Heritage Participation. Engagement models, evidence for the EU |
Economia della cultura - 2018
| L'efficacia delle politiche di valorizzazione culturale in Puglia. Analisi fattuale e controfattuale sull'attrazione turistica |
Economia della cultura - 2018
| Eventi e mobilità sostenibile: un modello basato sulla cluster analysis |
Economia della cultura - 2018
| Local impact of cultural investments. An application for Southern Italy |
Economia della cultura - 2018
| Luca Dal Pozzolo, Il patrimonio culturale tra memoria e futuro |
Economia della cultura - 2018
| I musei del gusto. Un viaggio tra cibo, arte e cultura |
Economia della cultura - 2018
| Negotiating instrumental and realist perspectives in European Heritage Research |
Economia della cultura - 2018
| Nota introduttiva / Introductory note |
Economia della cultura - 2018