Economia della cultura - annata 2022
Risultato della ricerca: (51 titoli )
| Admission fees and attendance in Italian national autonomous museums |
Economia della cultura - 2022
| Le Biblioteche nel sistema del benessere (M. Crasta) |
Economia della cultura - 2022
| I borghi postmetropolitani tra la pandemia e il digitale |
Economia della cultura - 2022
| La Carta Nazionale dei Borghi |
Economia della cultura - 2022
| Collocare i «borghi» nel loro territorio |
Economia della cultura - 2022
| Dal PNRR al Piano Nazionale dei Borghi: progetti e risorse disponibili |
Economia della cultura - 2022
| Ercolano 2022 nelle parole del suo Sindaco |
Economia della cultura - 2022
Economia della cultura - 2022
| Il Museo Diffuso dei 5 Sensi di Sciacca, Sicilia. Comunità consapevoli, competenti e connesse come acceleratori di benessere, sviluppo e democrazia |
Economia della cultura - 2022
Economia della cultura - 2022
| I paesi hanno scoperto i Cammini |
Economia della cultura - 2022
| Il patrimonio culturale diffuso alla ricerca di comprensione, cura e impegno |
Economia della cultura - 2022
| Piccole città, piccoli territori. Il segreto della biodiversità agricola e alimentare |
Economia della cultura - 2022
| Politiche a sostegno della produzione audiovisiva. Alcune prime verifiche sugli effetti in Italia |
Economia della cultura - 2022
| Politiche a sostegno della produzione audiovisiva. I rischi di possibili effetti perversi |
Economia della cultura - 2022
| Turismo culturale: crisi o nuove opportunità di sviluppo? |
Economia della cultura - 2022
| La vitalità di piccoli e medi comuni nel promuovere eventi culturali |
Economia della cultura - 2022
| 1995-2020 Propensione alla lettura, capitale umano e tassi di inattività nelle regioni italiane |
Economia della cultura - 2022
| AA.VV. (a cura di A. Taormina), Lavoro culturale e occupazione |
Economia della cultura - 2022
| Accessibilità della lettura o cultura dell'accessibilità? |
Economia della cultura - 2022
| Comuni, le biblioteche, la lettura |
Economia della cultura - 2022
| Il crowdfunding museale in Italia: analisi e prospettive future |
Economia della cultura - 2022
| Deserti culturali. Le infrastrutture del libro in Italia |
Economia della cultura - 2022
| Due legislature di impegno per la promozione della lettura in Italia |
Economia della cultura - 2022
| Fiere e festival del libro come macchine di lettura (e non solo) |
Economia della cultura - 2022
| Il futuro della lettura: interazione fra saperi professionali, attori sociali e contesto |
Economia della cultura - 2022
Economia della cultura - 2022
| Leggere diversamente: le nuove forme di lettura online. Codici ibridi, pratiche sociali partecipative, transmedialità e una nuova relazione tra autore e pubblico |
Economia della cultura - 2022
Economia della cultura - 2022
| La lettura come domanda e come mercato |
Economia della cultura - 2022
| La lettura: un tentativo di analisi sul lungo periodo e con uno sguardo largo |
Economia della cultura - 2022
Economia della cultura - 2022
| La piccola editoria libraria in Italia, anno 2022 |
Economia della cultura - 2022
| Strategie in cammino. Considerazioni sul Piano d'azione nazionale per la promozione della lettura |
Economia della cultura - 2022
| I tanti modi di misurare la lettura in Europa e un progetto di sintesi |
Economia della cultura - 2022
| Trasformazione digitale, acquisizioni e disintermediazione. La lettura digitale in biblioteca e i suoi bias cognitivi |
Economia della cultura - 2022
| Uscire dalla riserva indiana di chi legge. Al Sud si legge meno, in Sardegna però... |
Economia della cultura - 2022
| AEC alla 63ma Riunione Scientifica Annuale della SIE (ottobre 2022) |
Economia della cultura - 2022
| Culture and the sustainable development goals: challenges and opportunities |
Economia della cultura - 2022
| Francesco De Biase, Una città laboratorio culturale. Torino: storie, esperienze strategie |
Economia della cultura - 2022
| Future-proof cultural policies outside urban areas. What can the EU do to promote culture in the peri-urban spaces (outside of urban centres), the suburbs and the periphery? |
Economia della cultura - 2022
Economia della cultura - 2022
| Marco Cucco, Economia del film. Industria, politiche, mercati |
Economia della cultura - 2022
Economia della cultura - 2022
| Per una nuova forma mentis: essere ibridi |
Economia della cultura - 2022
| (Re)-engaging digital audiences in the cultural sectors. Improving audience data |
Economia della cultura - 2022
| Reshaping Europe through the lens of cultural participation |
Economia della cultura - 2022
| The role of cultural and creative sectors in improving mental health of the youth |
Economia della cultura - 2022
| The role of culture in promoting inclusion in the context of migration. Brainstorming Report, September 2016 |
Economia della cultura - 2022
| Il sonno della ragione. Un paese di fronte ai suoi terremoti |
Economia della cultura - 2022
| Status and working conditions of artists and cultural creative professionals |
Economia della cultura - 2022