
| L'analisi dei concorrenti attraverso i bilanci: il caso del settore dei tessuti tecnici per l'abbigliamento |
| L'analisi di settore: una premessa per la strategia aziendale |
| Consulenza direzionale e sito Internet: quali opportunità? |
| L'evoluzione nella professione di controller aziendale |
| L'Information Tecnology a supporto della Balanced Scorecard |
| Introdurre il controllo di gestione nella piccola e media impresa: il ruolo del sistema informativo. Parola d'ordine: integrazione |
| La pianificazione strategica e il controllo di gestione: la necessità di cambiare |
| L'affitto d'azienda nell'ambito della procedura fallimentare |
| L'analisi economico-finanziaria per aggregati parziali. Parte III. L'analisi per segmento di mercato |
| L'eccellenza Nordstrom nella customer satisfaction |
| Un modello applicativo per la gestione dei cespiti: l'aspetto civilistico, fiscale e gestionale |
| Partire dall'ABC per arrivare all'ABM |
| Sistema qualità. Le specificità del settore edile: il caso Esempio S.p.A. |
| La valutazione delle risorse umane: riflessioni introduttive |
| Verso un'analisi dei costi in ottica strategica: il caso Crown Cork and Seal |
| Alla ricerca di strumenti per 'rimanere in Europa': il controllo di gestione nella pubblica amministrazione locale |
| Il controllo di gestione nell'era digitale |
| Pianificazione e programazione |
| Il premio CFO |
| Produzione su commessa. Analisi e valutazione di efficacia del controllo gestionale |
| La valutazione delle risorse umane: considerazioni critiche sui modelli qualitativi |
| Alle origini dei costi dell'impresa. Il caso Agrimech |
| Il Balanced Scorecard nelle aziende ospedaliere. L'esperienza del S. Carlo Borromeo |
| Quotazione in Borsa e cambiamenti organizzativi nei processi direzionali |
| Il ruolo dei sistemi di misurazione delle performance a supporto della gestione del capitale intellettuale: le esperienze di WM-data e Skandia |
| Lo sportello unico nel Comune |