La valutazione delle aziende - annata 2005
Risultato della ricerca: (29 titoli )
| Con gli IFRS avremo mercati finanziari più efficienti? |
La valutazione delle aziende - 2005
| Conferimento infragruppo di asset intangibili: il caso Gruppo Coin/Oviesse |
La valutazione delle aziende - 2005
| La corporate governance tra etica e burocrazia |
La valutazione delle aziende - 2005
| Gestire la performance di impresa in un periodo di bassa crescita e incertezza |
La valutazione delle aziende - 2005
| Ifrs 3 business combinations: il puzzle dello step up sul controllo |
La valutazione delle aziende - 2005
| I nuovi principi di valutazione aziendale dell'Istituto dei Revisori contabili tedeschi |
La valutazione delle aziende - 2005
| Riflessioni economiche sul nuovo falso in bilancio |
La valutazione delle aziende - 2005
| L'utilizzo degli EV Earnings nelle valutazioni relative |
La valutazione delle aziende - 2005
| La valutazione in caso di recesso del socio |
La valutazione delle aziende - 2005
| Case study: il test di impairment applicato ad un'impresa appartenente al settore del lusso |
La valutazione delle aziende - 2005
| L'identificazione dei know-how d'impresa in caso di valutazione una tantum |
La valutazione delle aziende - 2005
| I nuovi principi di valutazione aziendale dell'Istituto dei Revisori Contabili tedeschi (2° parte) |
La valutazione delle aziende - 2005
| La performance delle imprese italiane: crisi ed eccellenza |
La valutazione delle aziende - 2005
| Le sfide IAS continuano: appunti a margine della nuova bozza dell'IFRS 3 business combinations |
La valutazione delle aziende - 2005
| L'utilizzo dei prodotti derivati nelle imprese italiane: come evitare i vecchi errori |
La valutazione delle aziende - 2005
| La valutazione 'Rab' (Regulated asset based) per le utilities. I casi Snam e Terna |
La valutazione delle aziende - 2005
| La variabile fiscale nella ristrutturazione delle imprese in crisi |
La valutazione delle aziende - 2005
| L'analisi preventiva dei rischi di impairment nella business combinations |
La valutazione delle aziende - 2005
| Il caso ex-Marzotto: dalla scissione dell'abbigliamento alla quotazione di Valentino fashion group |
La valutazione delle aziende - 2005
| Fusioni e conferimenti nei bilanci IFRS: vero il trmaonto del codice civile? |
La valutazione delle aziende - 2005
| Gli intangibili acquisiti nelle business combinations: la nuova exposure draft dell'IFRS 3 |
La valutazione delle aziende - 2005
| Il modello del badwill implicito per la stima di apporti d'azienda in perdita |
La valutazione delle aziende - 2005
| Premi di rischio azionario sui mercati globali |
La valutazione delle aziende - 2005
| La valutazione d'azienda nelle operazioni di leveraged buy-out |
La valutazione delle aziende - 2005
| Approfondimenti in tema di IFRS: il valore delle sinergie nell'ambito della determinazione dei goodwill |
La valutazione delle aziende - 2005
| Il caso Pernod Ricard-Allied Domecq: un'acquisizione strategica ad alto leverage |
La valutazione delle aziende - 2005
| M&A cross border nel settore bancario europeo: quali prospettive? |
La valutazione delle aziende - 2005
| Lo sconto per mancanza di liquidità |
La valutazione delle aziende - 2005
| La valutazione dei know-how di processo |
La valutazione delle aziende - 2005