
| La genesi del concetto di stazionarietà: il paradigma della Aurea Medietà di Adam Smith |
| International co-operation and local development |
| Modelli dinamici del sindacato: estensioni e critiche |
| Natura del sindacato, delega dell'autorità e contrattazione |
| Norme sociali e sanzione: il ruolo del singolo individuo |
| La riflessione di Enzo Paci sull'economia politica: una disamina economico-filosofica |
| Cambiamento abitudinario delle preferenze: il ruolo svolto dalle ipotesi sulla razionalità individuale |
| Concorrenza posizionale in istruzione, mobilità e crescita |
| Cooperazione e competizione nella learning organisation: primi risultati di un modello di simulazione |
| Economics and the principle of uniformity |
| L'insegnamento dell'economia politica nelle facoltà di ingegneria |
| La razionalità come posta in palio. La dinamica di Harrod tra oblio e omologazione |
| Riflessioni sull'istruzione |
| I conti generazionali e la sostenibilità della politica fiscale |
| L'economia e l'arte |
| The fair wage-effort hypothesis and factor intensity reversals |
| Il moltiplicatore del credito, razionamento e condizioni di asimmetria informativa |
| Partecipazione all'impresa e retribuzioni flessibili |
| Il vantaggio di bussare due volte: contratti bancari ed usura, diritti di proprietà, valore della garanzia e della rinegoziazione |