Rivista italiana di comunicazione pubblica - annata 2002
Risultato della ricerca: (57 titoli )
| Applicare la legge. In un contesto istituzionale in cerca di identità. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Beni culturali on line. Organizzare i contenuti di un sito e saperlo promuovere. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Cambia la politica, ma cambiano anche i sistemi di comunicazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Comunicatori pubblici e di impresa. Convergenze e distinzioni. Intervista a Stefano Rolando realizzata per il sito della Ferpi su domande di Toni Muzi Falconi. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| La comunicazione come servizio. Linee guida per le iniziative di comunicazione del Miur nel settore della scuola. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Comunicazione e public affairs nel settore sanitario in fase di devolution. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Comunicazione interna a tutto web. Forum on-line tra Viminale e Prefetture. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Il dipendente pubblico, scarso oggetto delle riforme della PA. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Fare notizia facendo leggi. Audizioni sulle prospettive di comunicazione istituzionale alla Camera dei deputati. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Identità e immagine del Parlamento nel mutamento politico internazionale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| L'informatica pubblica ha bisogno di un'Autorità? |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Una matrice organizzativa per consolidare la democrazia parlamentare. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Occhiali 3D per le meraviglie del mondo. Nota a margine di una ricerca. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Percezione del cambiamento nella PA: l'impatto dell'innovazione sull'identità del personale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Perché l'ospedale deve comunicare? |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Problema di fondo, la ridefinizione dell'immagine del Parlamento. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Quali istituzioni per l'alfabetizzazione tecnologica? Intervista ad Alberto Zuliani. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| La radio è del pubblico! 2001: viaggio nelle public radios americane. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Ragioni e merito della 'Direttiva Frattini'. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Riforma della didattica universitaria in Italia. Gli atenei comunicano il cambiamento. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Riforme amministrative, profili di comunicazione e convergenze istituzionali in Europa. La figura dell'Ombusdmam. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Una svolta comunicativa per la nostra diaspora. Intervista a Piero Bassetti. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Tra marketing politico e democrazia. I siti elettorali dei candidati Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia a confronto. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Comunicazione e identità nel sistema di impresa e nelle istituzioni. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| La comunicazione interna strumento di cambiamento culturale e organizzativo. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| La comunicazione istituzionale dell'Arma dei Carabinieri: una risorsa al servizio del cittadino. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| La comunicazione simbolica della Regione Lombardia. La 'rosa camuna' nella percezione della popolazione locale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| La comunicazione sull'euro in Italia. Una ricerca di valutazione di efficacia. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Informazione, riservatezza istituzionale e amministrazione della Pubblica Sicurezza. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Il mito della conoscibilità della legge nell'era della comunicazione pubblica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Rete globale: soggettività, cittadinanza, PA. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Il ruolo della comunicazione integrata nel cambiamento di Poste italiane. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Apertura dei lavori. Cogne, Sala dei Congressi, 8 giugno 2002. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Le conclusioni. Cogne, Sala dei Congressi, 8 giugno 2002. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Le interpretazioni. Cogne, Sala dei Congressi, 8 giugno 2002. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Media, crisi e comunità. Cominciando a ragionare dal caso di Cogne. Intervista in pubblico. Cogne, Sala Consiliare, 7 giugno 2002. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Le problematiche. Cogne, Sala dei Congressi, 8 giugno 2002. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Sleepless in Belgrade: a virtual community during war. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| La Carta per la cittadinanza sociale. Piano di comunicazione del progetto approntato dalla zona sociosanitaria senese. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al comitato economico e sociale e al comitato delle regioni su una strategia di informazione e di comunicazione per l'Unione europea. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Comunicazione pubblica. Linee di evoluzione del perimetro disciplinare e professionale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Customer satisfaction and people satisfaction nella realtà comunale medio-piccola. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Le difficoltà di rappresentare posizioni acquisite. Intervista di Claudia Ferrazzi a Nikolaus Meyer-Landrut, Venezia, 22 novembre 2002. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Le due sessioni del Club di Venezia nel 2002. L'opinione del Portavoce della Convenzione europea. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Un giornale telematico dedicato ai temi salute, sanità e benessere. Ideazione, fasi di sviluppo, bilancio di www.humanitasalute.it, prima rivista on-line di un gruppo ospedaliero italiano. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Globalizzazione e istituzioni pubbliche, costruzione e decostruzione del fenomeno. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Istruzione e comunicazione pubblica: le reti di scuole come agenzie di servizi. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Italiani & media. Secondo rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia. Intervista di Carlo Gelosi a Raffaele Pastore. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Nel perimetro della pubblica utilità. Comunicare il valore dell'impresa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Nuove strategie di informazione e di comunicazione dell'Unione europea. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Le nuove tecnologie della comunicazione e il fattore 'D'. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| La semplificazione amministrativa nell'era di Internet. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Sette argomenti (più tre) a proposito di aspetti irrisolti della comunicazione pubblica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Tele PA, come uscire dalla gabbia mediatica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Gli Uffici relazioni con il pubblico tra immagine e servizio. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| Uffici stampa, Internet e trasparenza. Istruzioni per l'uso dopo la legge 150. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002
| La voce dei cittadini. Ruolo dell'Urp nell'esperienza dell'azienda ospedaliera Careggi di Firenze. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2002