Rivista italiana di comunicazione pubblica - annata 2006
Risultato della ricerca: (77 titoli )
| La 150 dopo il Rapporto FP/2. Chiavi interpretative del Rapporto e delle sue proposte. Forum di discussione promosso da www.funzionepubblica.it. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Il bilancio sociale, strumento di relazione e di comunicazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Comunicazione ambientale e diritto d'accesso. Una partecipazione non strutturata. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Comunicazione interistituzionale e regia dello sviluppo. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| La comunicazione istituzionale nella prospettiva della cooperazione rafforzata europea. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| La comunicazione valutata dai cittadini. Indagine del Consiglio provinciale di Trento. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Eurobarometro, voce dei cittadini europei. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Fare comunicazione e fare notizia nella PA. L'integrazione possibile tra responsabile della comunicazione e capo ufficio stampa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Gruppi, tecnologie, partecipazione nell'e-learning. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Le norme invecchiano senza essere applicate. La 150 dopo il Rapporto FP/1. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Quali strategie per la comunicazione delle istituzioni europee. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Riforme e lavoro, nodo dell'agenda setting. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Strategie di marketing nel mercato esterno ed interno alla PA. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Le strette vie della 'largesse'. Università e comunità. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Temi nuovi e punti di domanda. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Il termometro della fiducia. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Club di Venezia. Sessione di Praga-Kolodeje Castle, 26-28 aprile 2006. Apertura della conferenza. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Club of Venice. Coordinamento dei responsabili della comunicazione istituzionale dei governi dei Paesi UE e delle istituzioni comunitarie. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Il coaching motivazionale. Una proposta di human governance nelle PA. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Comunicare la crisi nel settore pubblico e nel settore privato. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Comunicazione pubblica, globalizzazione e nuovi media. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Il concetto di 'trasparenza' e di 'territorio amministrativo' negli anni novanta. Indagine sul contesto normativo italiano in materia di comunicazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| L'Europa alla ricerca degli europei. Linee di riorganizzazione della comunicazione istituzionale riguardante l'integrazione comunitaria. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Giorgio Napolitano: nel nome di Altiero Spinelli rilanciare tra gli italiani l'idea d'Europa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| L'idea di patria, merce ancora rara e sospetta? |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Il laboratorio della transizione. Temi in discussione nel sistema della comunicazione istituzionale in Italia per la nuova legislatura. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Marketing di Stato e comunicazione per gli italiani all'estero. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Un percorso di idee tra autori e testi. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Profili di comunicazione nell'attuazione del programma di governo. Analisi d caso. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Responsabilità sociale, plusvalore di una grande stazione. Il caso Roma Termini. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Riflessioni in merito alla nuova direttiva sulla semplificazione del linguaggio amministrativo. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Vota Homer. Breve riflessione sul modello comunicativo Simpson. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| All'Europa servono oggi più esploratori che geografi. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| L'attenzione ai processi comunicativi della Regione Lombardia. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Le autonomie funzionali, linfa democratica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Le basi di un modello di disciplina giuridica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Cittadini e società civile fra partecipazione ed efficienza decisionale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Il coinvolgimento del tessuto democratico rappresentato dalle istituzioni territoriali. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Da una democrazia liberale a una democrazia elettorale. Le virtú del 'bilancio partecipativo'. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| La democrazia costruita a protezione della collettività. Un nodo italiano. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Democrazia partecipativa in Italia e in Europa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| È l'Europa ad avere legittimato i movimenti dei consumatori. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Esaurita la spinta del metodo intergovernativo (sintesi dell'intervento). |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| L'iniziativa costituente del Parlamento europeo in materia di sussidiarietà. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Il modello dei forum deliberativi. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Una moratoria per chiarire i problemi dell'identità e della cittadinanza europea. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Nel quadro dell'approvazione del 'Libro bianco' su comunicazione e democrazia. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Nel sistema dei partiti, democrazia partecipativa e rappresentativa hanno un nesso inscindibile. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Nelle pieghe dell'Europa, con chi e come dialogare? |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Il nostro approccio a un tema poliedrico. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| I parlamenti nazionali, rinnovati centri di democrazia partecipativa in Europa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Partecipare, ascoltare e comunicare come leve per avvicinare i cittadini all'Europa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Procedure istituzionali europee in tema di democrazia partecipativa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Un progetto fondato sulla rete per connettere assemblee regionali e società (sintesi dell'intervento). |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| La questione della democrazia partecipativa in Europa. Ragioni dell'attualità. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Il ruolo delle parti sociali nelle radici e nella costruzione dell'Europa. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| La scienza della comunicazione e la 'democrazia partecipativa'. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Le società civili organizzate in rapporto al negoziato sul 'fare l'Europa'. Il nodo del governo europeo. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| La specificità dell'eurodemocrazia. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Comunicazione, etica e pubblica amministrazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Il futuro incerto della comunicazione pubblica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Immagina i diritti delle donne...40 anni di campagne sociali e istituzionali. 2007, anno delle pari opportunità. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Individuo, società e storia nell'opera poetica di Vittorio Sereni. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Nuove declinazioni della comunicazione pubblica. Il ruolo del marketing pubblico. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Pier Paolo Pasolini. Comunicatore corsaro. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Poesia, oggetti culturali e comunicazione istituzionale. Riflessioni in margine a due ricerche universitarie. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| La politica ambientale nell'Unione europea. I contenuti comunicabili dei 'piani di azione'. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Promuovere in Europa lo statuto professionale e lo statuto disciplinare della comunicazione pubblica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Public communicators in Europe. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Relazioni e distinzioni tra comunicazione pubblica e comunicazione sociale. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| La riforma dell'informazione e della comunicazione europea, tema della transizione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| La scuola e la comunicazione. Tra responsabilità didattiche e funzioni sociali. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Sicurezza organizzativa e comunicazione interna. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Sulla liberalizzazione delle professioni. Dal punto di vista della comunicazione. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Tra sostegno al mercato e servizio al cittadino. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| 'Gli ultimi saranno i primi'. Identità regionale e lotta agli stereotipi di immagine. Una campagna della Regione Calabria. Nota di analisi dell'osservatorio sulla comunicazione di pubblica utilità in Italia e in Europa (Fondazione Università IULM). |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006
| Il valore della democrazia. Misurare l'efficacia della comunicazione pubblica. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2006