Giurisprudenza commerciale - annata 2010
Risultato della ricerca: (101 titoli )
Parte: 1
| Gli accordi di prezzo minimo di rivendita e il problema del 'free riding'. Spunti per una riflessione comparata tra USA e UE |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| L'ambito di applicazione dei diritti di controllo spettanti ai 'soci che non partecipano all'amministrazione' nella s.r.l. |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Il controllo giudiziario sulla gestione: l'iniziativa dei soci e la perdita della titolarità della quota minima nel corso del procedimento |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Organizzazione societaria come sistema informativo e riflessi nell'agere amministrativo |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| I principi contabili internazionali e le fonti del diritto (pluralismo giuridico, diritto riflessivo e 'governance' nel modello europeo) |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| La regolazione delle agenzie di rating tra tentativi incompiuti e prospettive future |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Sulla 'eliminazione' del libro dei soci nella s.r.l. (prime osservazioni ai commi da 12-quater dell'art. 16 del d.l. 'anti-crisi' 29 novembre 2008, n. 185...) |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| La verifiche della valutazione semplificata del conferimento 'non in contanti' |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Parte: 2
| La 'business judgment rule' in Italia e il privilegio amministrativo: recenti correttivi negli USA e in Europa |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| I confini della fattispecie 'prodotto finanziario' nel Testo Unico della Finanza |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Opposizione allo stato passivo: diritto intertemporale |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Rassegna di giurisprudenza. Fusioni e scissioni |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| La revoca dell'amministratore di s.r.l. fra norme novellate e clausole statutarie non adeguate: profili problematici |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Su revoca e sospensione del sindaco di s.p.a. |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Il trasferimento dei titoli dematerializzati fra consensualismo e anticonsensualismo |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Trasferimento di azienda e procedimento di applicazione in via analogica |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Classi obbligatorie? No, grazie! |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Parte: 1
| L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza; primi spunti di verifica empirica |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| L'assistenza finanziaria nell'acquisto di proprie azioni |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Fasi del procedimento penale e obblighi di comunicazioni al pubblico ex art. 114 t.u.f. |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| L'iscrizione dell'impresa sociale nell'apposita sezione del registro delle imprese |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| La postergazione del credito del socio finanziatore |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Proprietà, diritti sociali e imposizione fiscale |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Regole e comportamenti strategici negli organismi di standard setting: quale ruolo per l'antitrust? |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Venir meno della continuità aziendale e adempimenti pubblicitari |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Parte: 2
| L'accrescimento della quota del consorziato recedente |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Attività di direzione e coordinamento e regolamenti di gruppo |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| L'azione individuale di responsabilità come reazione del creditore all'inadempimento della società, con uno sguardo sull'art. 2449 previgente |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Brevi osservazioni in merito alla legittimazione del socio all'impugnazione delle delibere assembleari |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Lesione del diritto di opzione e vizio della delibera di aumento del capitale |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Osservazioni in tema di recesso della banca e clausola generale di buona fede |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Questioni in tema di scaglionamento del diritto di voto, divieto di concorrenza del socio e sanzioni statutarie per la violazione di tale divieto |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Rassegna di giurisprudenza. Trasformazioni |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Sul principio dell'onerosità dell'incarico di sindaco nelle società cooperative |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Parte: 1
| Completezza, coerenza e comprensibilità del prospetto informativo per l'offerta di obbligazioni bancarie |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Il conflitto d'interessi fra creditori nei concordati |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Contratti di licenza, obbligo di uso dell'invenzione e clausole restrittive della concorrenza |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| La lex mercatoria e il problema dei codici di commercio |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| La 'Special Purpose Acquisition Company' |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Sulla derogabilità della norma relativa ai diritti di controllo del socio nella s.r.l. |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Tutela restitutoria e tutela risarcitoria nella prestazione di servizi di investimento |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Parte: 2
| L'aumento del capitale sociale delle società di persone attraverso l'imputazione di utili: natura giuridica ed effetti sul regime patrimoniale dei coniugi |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Il compenso degli amministratori: delibere implicite e approvazione del bilancio |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Considerazioni in tema di 'autonomia' della transazione fiscale |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Legittimazione ad escutere le garanzie prestate da terzi per un concordato preventivo risolto e sfociato in fallimento |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Liquidazione della quota agli eredi: regime di responsabilità per i soci di collettiva regolare |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Osservazioni in tema di revoca dell'amministratore si società di persone nominato in contratto sociale |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| I provvedimenti cautelari o conservativi nell'ambito dei giudizi di dichiarazione di fallimento: prime applicazioni giurisprudenziali |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Riflessioni in tema di postdatazione e cancellazione degli effetti dell'atto di fusione |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Sindaci di società quotate e obbligo di comunicazione alla Consob |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| L'uscita dalla società di persone: i rapporti tra recesso ed esclusione del socio |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Parte: 1
| Brevi note in merito alla nuova disciplina delle 'partecipazioni potenziali': verso quale disclosure? |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Dall'unità alla segmentazione del patrimonio: forme e prospettive del fenomeno |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| La liquidazione volontaria delle società tra passato e presente |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Il monitoring board e gli amministratori indipendenti |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Per un ripensamento della responsabilità civile dei revisori |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Quale 'modernizzazione' per il diritto contabile italiano? |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Parte: 2
| Agenzia, recesso per giusta causa e detenzione in carcere |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| La cancellazione dal registro delle imprese e la società di persone |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Comunione d'impresa, società di fattio e trattamento dei creditori |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Limiti interpretativi e applicativi della clausola di prelazione in caso di permuta di partecipazioni sociali |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Mancata presentazione di osservazioni al progetto di stato passivo e inammissibilità dell'opposizione |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Il passaggio dalla comunione d'azienda alla società |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| I presupposti soggettivi del fallimento |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| La sentenza della Corte di giustizia sul caso Assitur |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| 'Sofferenze bancarie': presupposti di legittimità della segnalazione alla Centrale dei rischi della Banca d'Italia |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| La sospensione del procedimento ex art. 2409 c.c. |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Parte: 1
| Le competenze delle autorità indipendenti in materia di pratiche commerciali scorrette |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Consumatori, mercato finanziario e impresa: pratiche scorrette e ordine giuridico del mercato |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Delitti e pene nello scenario della crisi |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| L'indipendenza dei revisori: a proposito della nuova normativa sulla revisione legale dei conti |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| I poteri di iniziativa assembleare degli azionisti |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Presupposti soggettivi e oggettivi del concordato preventivo post-riforma |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Problemi topici in materia di pubblicità degli atti societari 'al confine' fra la s.r.l. e le società di persone |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Sul regime concorsuale dei finanziamenti soci |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Parte: 2
| Abuso del diritto e mercato |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Deliberazione negativa votata in conflitto d'interessi e divieto di voto del socio-amministratore |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Effetti e pubblicità del fallimento: conseguenze sugli atti del fallito e sui controlli notarili |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| In tema di risarcimento del danno alla reputazione per illegittima esclusione del socio |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Un nuovo dilemma per la s.r.l.: la convocazione dell'assemblea 'ope iuducis' o ad opera di una minora qualificata di soci? |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Le operazioni sulle proprie partecipazioni nella s.r.l. |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Prescrizione e concordato preventivo |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Le pronunce 'Pannon' ed 'Eva Martin Martin' sulla rilevabilità d'ufficio delle nullità di protezione |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Il regime transitorio concernente l'entrata in vigore del diritto d'autore per le opere del design industriale è illegittimo? |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Il trust e le procedure concorsuali: una convivenza subito difficile |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Parte: 1
| Concorrenza tra autorità indipendenti. Noterelle bizzarre intorno a un parere del Consiglio di Stato |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Frammenti ricostruttivi sul contratto di rete |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Gratuità e onerosità delle garanzie per debiti altrui a seguito della riforma della revocatoria fallimentare |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Reti di imprese e contratto plurilaterale |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Riflessioni su trust e categoria civilistiche |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Rinnovo di patti parasociali e opzioni put and call |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Parte: 2
| L'azione contro il garante del concordato preventivo risolto |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Le deliberazioni di scioglimento anticipato e di aumento di capitale lesive degli interessi dei soci di minoranza |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| L'esercizio provvisorio nella mission della procedura fallimentare |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Il giudizio di oposizione alle sanzioni della Consob e della banca d'Italia ex art. 195 del d. lgs. 58/1998 |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Natura e pignoramento della quota s.r.l. |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Profumi e balocchi. Non nominare il marchio altrui invano |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Riflessioni in materia di responsabilità civile e penale dei sindaci di società per azioni |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Società per azioni. Responsabilità degli amministratori |
Giurisprudenza commerciale - 2010
| Sulla ratio del divieto di assistenza finanziaria |
Giurisprudenza commerciale - 2010