Giurisprudenza commerciale - fascicolo 26
Risultato della ricerca: (19 titoli )
Parte: 1
| Alcune riflessioni in tema di insolvenza, impresa e complesso aziendale, derivanti dalla lettura della legge delega per l'emanazione della nuova legge sull'amministrazione straordinaria. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| L'azione di responsabilità nel fallimento tra sede civile e sede penale. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Gestione impropria da parte dei promotori finanziari: la regolamentazione delle attività di investimento tra valutazioni di merito e lo statuto degli operatori economici professionali. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Concorrenza e stabilità nel settore del credito. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Il Registro europeo delle imprese. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
Parte: 2
| La dichiarazione di nullità dell'intesa anticoncorrenziale da parte del giudice ordinario. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Brevi note in tema di revocatoria fallimentare delle rimesse del terzo sul conto corrente del fallito. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Sulle forme e sulle modalità della dichiarazione di recesso nelle società di capitali. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| L'opponibilità ai terzi del conflitto d'interessi degli amministratori di società per azioni. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Adeguamento alle direttive comunitarie e ordine pubblico in materia di disciplina dei mercati mobiliari. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Le professioni intellettuali alla svolta dell'Europa: tariffe professionali, impresa e società alla luce di nuovi percorsi interpretativi. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Le SIM possono collocare prodotti bancari e assicurativi? |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Cenni in tema di fallimento della holding persona fisica. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Sulla validità di una deroga statutaria al regime legale dei quorum dell'assemblea ordinaria di seconda convocazione (art. 2369, comma 3 c.c.). |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Note sul fallimento del socio illimitatamente responsabile ex art. 147 l. fall. e sul problema dell'applicabilità degli artt. 10 e 11 l. fall. al socio receduto o defunto, nonché negli altri casi di scioglimento del rapporto sociale. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Osservazioni a Tribunale di Bologna 21 maggio 1997. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Brevi considerazioni sulla confessione della propria insolvenza e sull'accertamento del dissesto delle società di capitali in liquidazione. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Osservazioni a Tribunale di Bologna, 14 gennaio 1997. |
Giurisprudenza commerciale - 1999
| Violazione di un patto parasociale: eccesso di potere o risarcimento danni? |
Giurisprudenza commerciale - 1999