
| L'archivio privato di Armando Sapori |
| Le carte Giulio presso la Biblioteca della Provincia di Torino |
| I ceti dominanti in Italia tra Medioevo ed età moderna: continuità e mutamenti |
| Chiesa, idee sui poveri e assistenza in Italia dal cinque al settecento |
| La coercizione all'ortodossia: comunicazione e imposizione di un messaggio religioso egemonico (sec. XIII-XIV) |
| Donne contadine e prima guerra mondiale |
| L'equazione città antica-città comunale ed il 'mancato sviluppo italiano' nel saggio di Philip Jones |
| L'estrazione della paglia da treccia nelle montagne bolognesi |
| Karl Coernig e la statistica agraria in Lombardia |
| Memoria, denaro e ritualità domestica: ipotesi di ricerca sulla famiglia operaia |
| Mercato del grano e cerealicoltura: a proposito del feudalesimo meridionale siciliano di M. Aymard |
| Note sul ruolo della banca mista nello sviluppo italiano |
| Le aggregazioni alla nobiltà nelle università di Terra di Bari nel XVIII secolo |
| Il cosmo del Medioevo come processo aperto di strutture instabili |
| Dal feudalesimo al capitalismo |
| Funzionari e carriere nella Lombardia della restaurazione (1816-1848) |
| Gli inventori dei beni. Storia di oggetti e storia di uomini |
| Pauperismo e religione nell'età moderna |
| Le sposizioni industriali italiane. Linee di metodologia interpretativa |
| Sviluppo e ciclo. Programmi in lotta nel pensiero economico fra le due guerre |
| Bonifiche e protesta sociale in un paese veneto a metà '800 |
| Di un nuovo modello dell'industrializzazione italiana. |
| Ecclesiastici e benefici in Pisa alla fine dell'antico regime |
| L'imperialismo monetario nel veneziano nel quattrocento |
| I lavoratori del vetro in Italia all'inizio del'900: condizioni di vita e di lavoro |
| La nascita delle Annales |
| La politica archivistica della Regione Lombardia (1972-1979) |
| Sulle strutture demografiche del Regno di Napoli tra '700 e '800 |
| Agricoltura e sviluppo economico: una riconsiderazione del caso italiano nel periodo preunitario |
| Ceti subarterni e lotte di popolo nel tardo trecento |
| Economia e società nel Mezzogiorno tra la Restaurazione e l'Unità |
| Per una storia del comportamento amoroso dei bolognesi: le nascite dall'Unità al fascismo |
| Rendita feudale e agricoltura in Puglia nell'età moderna (XVI-XVIII sec.) |
| La rendita feudale nel Regno di Napoli attraverso i relevi: Il Principato Ultra (1550-1806) |
| Sulle strutture demografiche del Regno di Napoli tra '700 e '800. |