
| L'affare Dreyfus e i socialisti italiani |
| Un modello di storia regionale: il Veneto |
| Politica, società e organizzazione militare nel principato mediceo: a propositodi una 'Memoria' di Cosimo I |
| Una ricerca quantitativa in corso: maestri e garzoni nella società genovese tra quattro e cinquescento |
| Riscatti di schiavi cristiani dal Maghreb. La Compagnia della SS. Pietà di Lucca (secoli XVII-XIX) |
| Storia e mocrostoria. In margine a 'Il ritorno di Martin Guerre' di Natalie Zemon Davis |
| Le strategie di un impreditore: Adolfo Bonvicini e l'affermazione della frutticola a Massalombarda |
| L'archivio e la biblioteca Corsini a Firenze |
| Esorcismi ed esorcisti tra cinque e seicento |
| La mobilità della popolazione rurale nella Bassa padana di fine ottocento. Il caso Argenta |
| Le origini della grandezza economica americana nell'opinione dei visitatori europei (1820- 1860) |
| Le ricchezze dei Corsini. Struttura patrimoniale e vicende familiari tra sette e ottocento |
| La 'svolta' del Psi. 1933-1934 |
| Tecnici e bonifica nella più recente storiografia sill'Italia contemporanea |
| 'Carte di Lombardia': una messa a punto |
| Elettricità e industrializzazione dall''età del decollo' alla seconda guerra mondiale |
| La fiscalità pontificia tra medioevo ed età moderna |
| L'insegnamento della storia delle dottrine economiche oggi in Italia |
| Maestri e scuole nella Repubblica di Lucca tra Riforma e Controriforma |
| Parlamento, partiti e ideologie politiche nell'Inghilterra del settecento. Temi della storiografia inglese da Namir a Plumb |
| Democrazia sociale e 'grande riforma' in Carlo Conigliani |
| La diffusione dell'habit intercalare nell'Emilia occidentale (secoli 12-13): l'esempio del Parmense |
| L'eroe atletico nell'epoca delle masse. Note sulla cultura del tempo libero nella città moderna |
| Una questione malposta? il ruolo delle recinzioni in Inghilterra dalla crisi del trecento alla Rivoluzione industriale |
| Rispetto dell'infanzia e violenza sui minori nella Venezia del seicento |