
| ''Havendo perduta la vergogna verso Dio''. Un'indagine su alcuni gruppi di opposizione a Carlo Borromeo |
| L'immagine politica dell'Italia nel tardo Illuminismo tedesco |
| Notai tristi e notai sufficienti. Il ceto notarile di Vicenza tra cinque e seicento |
| A proposito di guerra di liberazione e di guerra civile in Claudio Pavone |
| Gruppi sociali e mestiere nel Mezzogiorno di età moderna: i ''massari'' in un centro cerealicolo di Terra d'Otranto (Mesagne: secoli 16.-18.) |
| ''Moralità'' e Resistenza: contenuto ed esito politico di una guerra ''civile'' |
| Per una storia dell'ideologia dell'antifascismo |
| Progrès e progress, perfection e improvement. Sul lessico di alcuni autori dell'illuminismo in Francia e in Gran Bretagna |
| Econimia e credito a Bologna nel quattrocento: la fondazione del Monte di pietà |
| Migranti: mobilità nell'arco alpino e modelli emigratori fra otto e novecento |
| Negozianti e società a Milano tra ancien régime e restaurazione |
| Pieni e vuoti di una fabbrica di uomini |
| La questione dell'esercito miliziano nei primi anni del potere sovietico |
| Rinascimento riscoperto? Studi recenti su Jacob Burckhardt |
| Tornano a Milano i libri degli astronomi braidensi: diecimila titoli per la storia della scienze fisico-matematiche |
| Verso un convegno su ''Agricoltura come manifattura''. Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo nell'ottocento |
| Crisi e speranze di riforma nella scuola italiana in un recente dibattito |
| Diplomatici e mercanti francesi a Shanghai, 1848-1853 |
| Marxismo e riformismo nell'italia primonovecento |
| Riforma fiscale e rappresentanza nella Francia del settecento: Malesherbes, Turgot e la crisi politica di metà secolo |
| Storia: questioni di scala |
| Tra continuità e innovazione: trasformazioni e persistenze istituzionali a Mantova nel quattrocento |