
| Ascesa e declino di una famiglia nobiliare in una provincia del Mezzogiorno nel 19. secolo |
| Le città rurali dell'Italia meridionale nel 19. e 20. secolo. Rassegna critica e prospettive di ricerca |
| Emigrazione e politica: a proposito di ''Esuli'' |
| L'emigrazione politica in Francia: il ''modello italiano'' |
| Famiglie ed emigranti ticinesi (secoli 17.-18.) |
| Lumi e politica nella Praga del settecento: gruppi intellettuali e rivolta sociale in Boemia nel secolo 18. |
| L'organizzazione militare del ducato sabaudo durante la guerra di Milano (1449) |
| Patrioti, esuli e politica attiva |
| Quelle lezioni alla ''Statale'' |
| Storiografie a confronto: Marc Bloch e la storiografia italiana |
| Considerazione sulla Begriffsgeschichte, a partire dai Geschichtlichen Grundbegriffe di Bruner, Conze e Koselleck |
| Gerarchie demiche e sistemi urbani nell'Italia bassomedievale: una discussione |
| I Geschichtliche Grundbegriffe dalla storia dei concetti alla teoria delle epoche storiche |
| ''Indipemdenti sempre, isolate mai''. L'Associazione fra le banche popolari italiane dalle origini al 1914 |
| Prima di Bandini. Tentativi di biblioteca universitaria a Siena nel settecento |
| La spedizione valdiviana del 1777 alla ricerca della ''Città dei Cesari'' |
| Comprendere il settecento: massoneria e illuminismo |
| Fisco Stato società nella prima età moderna |
| ''Leggi la storia di Pietro il Grande: ti chiarirà ogni cosa''. Il dibattito russo sukke riforme petrine, 1836-1861 |
| Massoneria e illuminismo |
| Tra continuità e trasformazioni: su alcuni aspetti del Principato di Taranto a metà del 15. secolo |
| Le virtù del ''bricolage''. Imprenditori e innovazione a Prato tra 18. e 19. secolo |
| Un dibattito a più voci su storiografia, Mezzogiorno e storia nazionale. Note in margine a un volume in onore di Pasquale Villani |
| Libri, norme, lettori. La formazione della legge sulle stampe in Toscana (1737-1743) |
| Il linguaggio politico del sindacalismo d'azione diretta in Francia: la rapresentazione del sociale e la concezione dell'autonomia della C.G.T. di fronte allo Stato repubblicano (1895-1914) |
| Strutture dell'insediamento e società d'ordini in Lombardia fra il decimo secolo e l'età dei comuni. Alcune considerazioni intorno alle Campagnes lombardes di Menant |